ilmisuratore Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Perché è adattivo, sono avanti almeno di vent'anni in Wadax. Tu lo porti a casa, e lui elabora, senza intervento umano alcuno, come dovrà suonare in quella specifica situazione. Si narra che sia frutto di tecnologia aliena, roba da Men in Black insomma. @Mighty Quinn sembra pedante ma spesso ha ragione da vendere La gente a volte vuole essere imbrogliata e presa per i fondelli...e gli ammuccalapuna ci credono pure Si è detto fino alla noia che il DRC introduce artefatti (ovviamente senza conoscerne tutte le peculiarità del sistema) adesso perchè wadax adotta un "DRC" (che se andiamo a vedere cosa fanno entrambi quello che deconvolve le non linearità ha piu pericoli di "sbagliare" rispetto una condizione stazionaria e ragionevolmente tempo non dipendente come una condizione acustica) tutto diventa lo stato dell'arte In realtà quello del wadax è "confezionato da grandi tecnici"...mentre quello acustico viene confezionato da semplici appassionati che, nonostante le precarie conoscenze, riesce in qualche modo a dare una sistemata ai propri problemi facendosi piacere il risultato Insomma, si contesta erroneamente la tecnologia facendone di tutta l'erba un fascio Vedrai che qualcuno dirà che quello del wadax non è la stessa cosa perchè costa un botto mentre il DRC si scarica gratuitamente dal web 2
ilmisuratore Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sono ignorante tecnicamente e non solo. ma pongo questa domanda: se una sorgente anziche’ suonare in “diretta” suonasse con un leggero ritardo, durante il quale si operassero le correzioni necessarie a eliminare dal segnale le cose stortignaccole che digitalizzano poi l’ascolto di archi ad esempio, non sarebbe possibile? e’ questa la capacita’ predittiva? Se cosi’ fosse mi pare buona cosa Il ritardo per il "DRC convenzionale" già è calcolato, sono i tempi di latenza del filtro a fase lineare dove il segnale attraversa l'inverso (deconvoluzione) di una condizione relativamente stazionaria "predetta" dalla rilevazione mappata della risposta all'impulso, e per correggere espressamente alterazioni di tipo lineare, ovvero: risposta in frequenza e fase Questi filtri hanno un numero di TAP e coefficienti tali da correggere finestre a fase in eccesso (per gamma bassa e mediobassa fino alla frequenza di Scrooeder) e fase minima per il campo diffuso Nel wadax ipotizzo qualcosa di diverso in quanto la condizione delle non linearità non riguarda soltanto la risposta in frequenza e la fase, bensi tutta una serie di non linearità di tipo casuale (a differenza della mappatura statica ambientale) e quindi se il primo effettua un trastullamento/correzione del segnale già "predetto" quello del wadax lo deve "predire" secondo la casualità del segnale (il rumore è casuale, il jitter è casuale, le spurie di alimentazione sono casuali) In termini di misure posso anticipare qualcosa (di solito ci azzecco) Il wadax in un test di crosscorrelazione (che non è la semplice misura del tono che fà TUUUUUUUUUU) ma la comparazione speculare tra segnale originale e segnale analogico convertito potrebbe produrre non linearità con valori anche incredibilmente bassi circa 200.000 volte sotto la nostra soglia di udiblità (prima dobbiamo aspettare di vederlo) Insomma potrebbe essere una vera Formula 1 per farla andare a gasolio nelle stradine di campagna con fondo sconnesso 1
ildoria76 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 41 minuti fa, mozarteum ha scritto: 1 ora fa, grisulea ha scritto: Diffusori ed ambiente fanno il 95% Forse la percentuale e’ esagerata, perche’ ad esempio la fulmineita’ degli attacchi, i rilasci ecc dipendono molto dall’eccellenza dell’amplificazione ad esempio. Verissimo ma quel poco in percentuale che da il Dac può fare la differenza, ovvero regalare quella magia nelle sensazioni di ascolto....che appunto non sono misurabili. Bisogna essere anche "fortunati" a centrare gli abbinamenti
ilmisuratore Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 2 minuti fa, ildoria76 ha scritto: che appunto non sono misurabili. Sono misurabili eccome (qualunque differenza scaturisca) Lo strumento rileva che A è diverso da B nei vari esatti punti dello spettro e tutto il resto che compone il segnale La "magia" si forma nel cervello di ogni individuo anche con scrause distorsioni
ildoria76 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La "magia" si forma nel cervello di ogni individuo anche con scrause distorsioni Ed io mi riferisco a quelle...che guarda caso sono sempre le stesse quando ascolto un determinato DAC rispetto ad un'altro. Come spieghi la differenze di ampiezza e profondità di un suono prodotto dalla stessa catena ad eccezione del DAC?? Tu sei un maestro nelle misurazioni ed io non voglio confrontarmi con te sotto questo punto di vista e te lo riconosco, però nessuno mi toglie dalla testa che nel suono sia tutto ma esattamente tutto misurabile, se lo è lo è x tutte le cose di cui abbiamo conoscenza tecnica, ma non abbiamo ancora scoperto tutto.. A mio parere
ilmisuratore Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 3 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Ed io mi riferisco a quelle...che guarda caso sono sempre le stesse quando ascolto un determinato DAC rispetto ad un'altro. Come spieghi la differenze di ampiezza e profondità di un suono prodotto dalla stessa catena ad eccezione del DAC?? Tu sei un maestro nelle misurazioni ed io non voglio confrontarmi con te sotto questo punto di vista e te lo riconosco, però nessuno mi toglie dalla testa che nel suono sia tutto ma esattamente tutto misurabile, se lo è lo è x tutte le cose di cui abbiamo conoscenza tecnica, ma non abbiamo ancora scoperto tutto.. A mio parere E' tutto misurabile in termini di segnali elettrici, il DAC ne è un esempio Contestualmente abbiamo rilevato (relativamente alla profondità della scena e la larghezza d'immagine) differenze sul crosstalk, differenze sulle relazioni di fase, piccole differenze nel segmento tra 1 khz e 5 khz (basta giocare con un equalizzatore in quella gamma di frequenze e già vedi come cambia la profondità) e infine la precisione tra i due rispettivi canali (su alcuni dac avviene un leggero disallineamento capace di spostare leggermente l'immagine) 1
rpezzane Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 2 ore fa, one4seven ha scritto: Il problema è quando qualcuno di questi, indifferentemente dalla macchina e dalla metodologia usata, pensa di essere meglio degli altri. Però lo devi dire a chi lo afferma questo. Non a me. Sono anni che lo dico. Io non campo di misure ma di ascolti. Penso di saper dire cosa è meglio di cosa senza dover leggere una RIF che me lo suggerisca ammesso che possa. Ho sempre detto. Invidio chi è riuscito a trovare il nirvana spendendo pochi soldi, chi ascolta musica liquida con il PC che aveva in soffitta. Tutte cose che ho provato e di cui ero soddisfattissimo anche io fino a quando provi di meglio. Quando sento o leggo affermazioni perentorie mi inalbero un pochino...
Questo è un messaggio popolare. keres Inviato 26 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto Anche per me il 90 per cento del piacere di ascolto è determinato dall'acustica della stanza ed i diffusori. Forse se userò un wadax avrò un 2 o 3 per cento di soddisfazione in più rispetto ad un classico dac tra i 1000 e i 2000 euro, forse... Mi tengo i 40.000 eurozzi. Se i 40.000 li butto sui diffusori probabile che la soddisfazione possa aumentare in maniera molto più sostanziale. 3
rpezzane Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 1 ora fa, grisulea ha scritto: Non solo per te. Diffusori ed ambiente fanno il 95% del risultato. Ecco perché basta il topping. Non è migliore, non è uguale, sarà anzi certamente peggiore, è il problema in generale che sta altrove. Anche questo è falso come 10€ stampati a Grosseto. Ma capisco che non si può andare contro la massa ma è sicuramente per questo che poi il Topping basta. Io ho sentito impianti in cui cambiare un cavo apriva un mondo, cambiare una meccanica di lettura apriti cielo. Non scherziamo! @one4seven quando parlo delle affermazioni perentorie parlo proprio di questo. Il dialogo non è ammesso. Inutile scrivere. Tanto se si continua a considerare solo dinamica e SPL per dare lustro ad un impianto non si troverà mai la quadra. E' come un Bulgaro che parla ad un Australiano. 1
rpezzane Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Forse la percentuale e’ esagerata, perche’ ad esempio la fulmineita’ degli attacchi, i rilasci ecc dipendono molto dall’eccellenza dell’amplificazione ad esempio. Sui quali immagino il PRE e la sorgente non contribuiscano affatto. Tutti i DAC ripropongono la stessa dinamica nel medesimo impianto vero ?
rpezzane Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: sembra pedante ma spesso ha ragione da vendere La gente a volte vuole essere imbrogliata e presa per i fondelli...e gli ammuccalapuna ci credono pure Vedi quando si parla di offese non servono necessariamente le parolacce. Bastano queste frasi a far capire le persone. Voi la chimate ironia perchè così non vi bannano ma alla fine sempre offese sono. Comunque ora me lo segno: "Siamo tutti testiculi, allocconi e sadomasochisti". Grazie
keres Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: ora me lo segno No, mi oppongo, il me lo segno vale solo per chi deve morire
rpezzane Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 16 minuti fa, keres ha scritto: Anche per me il 90 per cento del piacere di ascolto è determinato dall'acustica della stanza ed i diffusori. Forse se userò un wadax avrò un 2 o 3 per cento di soddisfazione in più rispetto ad un classico dac tra i 1000 e i 2000 euro, forse... Mi tengo i 40.000 eurozzi. Se i 40.000 li butto sui diffusori probabile che la soddisfazione possa aumentare in maniera molto più sostanziale. Scusa ma se a 100€ hai già il Top perchè spendere i 1000 o i 2000€. Perchè arrivare ai 3000€ del Gustard ? Illuminaci con la tua saggezza. Perchè 2000€ è meglio di 100 ma 40.000 di sicuro non può essere meglio di 2000.
rpezzane Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Adesso, keres ha scritto: No, mi oppongo, il me lo segno vale solo per chi deve morire Allora mi gratto i testiculi. Non si sa mai. Comunque se arriviamo ad augurare la morte chi sta alla frutta è qualcun altro. @senek65 dove sei ?
ilmisuratore Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: Vedi quando si parla di offese non servono necessariamente le parolacce. Bastano queste frasi a far capire le persone. Voi la chimate ironia perchè così non vi bannano ma alla fine sempre offese sono. Comunque ora me lo segno: "Siamo tutti testiculi, allocconi e sadomasochisti". Grazie Non è offensivo il mio concetto poichè verte a sottolineare come la gente per cose strutturalmente simili adotta comportamenti diametralmente opposti, che spaziano tra l'incensare e il denigrare la stessa cosa Cerca nel vocabolario sicilano la voce "ammuccalapuni"...c'è grande attinenza
rpezzane Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Adesso, ilmisuratore ha scritto: Non è offensivo il mio concetto poichè verte a sottolineare come la gente per cose strutturalmente simili adotta comportamenti diametralmente opposti, che spaziano tra l'incensare e il denigrare la stessa cosa Cerca nel vocabolario sicilano la voce "ammuccalapuni"...c'è grande attinenza Guarda io non mi offendo ma hai girato intorno alle parole per dare del testiculus agli altri. Non ci sono altre conclusioni. Il senso era quello e ben chiaro.
keres Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: Comunque se arriviamo ad augurare la morte chi sta alla frutta Ma dai... Spero che campi 100 anni, io non ci arrivo, ma spero che tu possa, sorridete un poco. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora