Vai al contenuto
Melius Club

Se digitale deve essere, digitale sia, ma serio


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 25/08/2025 at 23:02, alexis ha scritto:

adax e un rme  qualsiasi potrebbe passare la stessa differenza che passa tra una Ferrari FX e un apecar.

Il vero dilemma è che sono due apecar, uno con la carrozzeria da Ferrari e credi che vada a 300 e invece è un chiodo come l'altro, solo che ha la marmitta scassata, dai che ti ho visto ai tempi sul ciao senza anima :classic_tongue:

Inviato
7 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma chi e’ sto Atmos uno dei Tre Moschettieri

Sono in 12;

Inviato
18 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

guarda, di certo non mi precludo nulla. Sicuramente, a forza di leggerne qua dentro, mi è sopraggiunta un po' di curiosità. Comunque sia, il senso del mio post era un altro, ovverosia: l'audiofilia più spinta porta ad amplificare a dismisura piccole differenze timbriche, sfumature e quant'altro, in qualche modo giustificando listini sempre più al rialzo e sempre più slegati dal mondo reale. La musica poi diventa spesso una sorta di accessorio per gioire degli apparecchi di cui sopra. Sarà che mi sto progressivamente disintossicando dalle fisse e paranoie audiofile, ma davvero mi sembra un mondo sempre più distante da quello che realmente appassiona/interessa a me, ovverosia la musica. Un mondo legittimissimo ovviamente, ma non (più) il mio.  Intediamoci, resto sempre un appassionato della buona riproduzione e del "bel suono" (ovviamente per le mie orecchie, misure perfette o meno), ma finita lì. Insomma, quei 40 mila euro io li spenderei piuttosto in vinili (di cui resto un appassionato, per il particolare suono e per l'oggetto).

Tutto condivisibile. La musica si può certamente sentire con soddisfazione spendendo cifre abbordabili. Il problema è quando come in tutte le cose fai step in avanti. Le differenze sono per me abissali. Quando queste cose si negano a fronte di grafici mi viene abbastanza da ridere. Le orecchie le abbiamo tutti e se cambi un DAC come qualunque altro componente (incluso un cavo) puoi cambiare l'impianto dalla notte al giorno in positivo o negativo.

Saluti

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

E tu come la misuri? In base a cosa dici 2 o 5? Sicuro non sia solo una variazione di volume? Sulla profondità dell'immagine influisce in modo determinate. 

Ad un certo punto quando non ci sono più vie di uscita arriva la favola del volume e che magicamente si palesa e poi sempre a sfavore del DAC più economico. Lo sappiamo tutti che gli ascolti si fanno a parità di livello e tutti quando fanno le prove i livelli li pareggiano.

captainsensible
Inviato

Solo il solito test in cieco, doppio cieco, cieco carpiato, potrà dirimere il dilemma: c'è o ci fa (il DAC) ?

 

CS

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Se invece pretendi dire che suona meglio è tutto da dimostrare. E' un esempio, il tuo può essere veramente il meglio suonante sempre e comunque, non posso saperlo. 

Che suona meglio preferisco che lo dica una persona piuttosto che un grafico. E quando le persone sono tutte quelle che hanno ascoltato, il dubbio è fugato.

Visto che l'aneddoto della moglie non è piaciuto ve ne racconto un altro di diversi anni fa.

Prova di DAC: 8 o 9 persone presenti in sala. Ovviamente medesimo impianto.

Sono stati provati il CEC D5 mi pare fosse, Aqua La Scala, Playback Design MPD-5.

In sala era presente l'importatore di CEC tra l'altro e 4 persone che ascoltano solo vinile e non sapevano nulla di Digitale. Non conoscevano neanche le marche della roba trattata a parte CEC che la conoscevano di nome. Non avevano certo idee dei prezzi.

Il CEC costava all'epoca 4500 di listino, Aqua se non ricordo male poco più di 6000 e Playback oltre 20000.

Secondo voi come è andata a finire ?

 

Il CEC rispetto agli altri due sembrava un giocattolino. Suono veramente flebili, zero impatto, poco dettagliato, scena normale ma in un impianto che faceva della scena la sua arma vincente. Enorme.

Aqua molto meglio, un medio un poco più corposo, estensione in alto migliore, scena più o meno la stessa, una timbrica abbastanza sana direi tenedente al freddino

Playback altra partita, forse un pelo di dettaglio in meno di Aqua ma scena pari alla parete, trasparente, medio corposo, basso profondo, estensione giusta, timbrica magnifica.

 

Tutti concordi hanno fornito la classifica seguente Playback (1) , Aqua (2), CEC (3). Gli analogisti erano tutti d'accordo su questo e così si sono espressi proprio perchè non sapevano nulla di quello che stavano ascoltando. L'importatore di CEC ha chiuso dicendo vabbè ma avete fatto un confronto impari perchè i prezzi sono completamente differenti.

 

Ora si può opinare tutto, ma non si può opinare quale oggetto era il migliore, che non vuol dire che qualcun altro avrebbe potuto preferire AQUA nella propria catena proprio perchè aveva un pelo di dettaglio in più ma il fatto resta questo.

Vale la differenza di prezzo ? non sta a me giudicarlo, ognuno farà le sue valutazioni in base al portafogli e alla volontà e propensione a spendere. Ma dove era la qualità in quella prova l'avrebbe capito pure una felce. Non serviva alcuna misura, nessuna orecchia da pipistrello. Bastava mettersi in poltrona (anche nella stanza a fianco) e ascoltare.

Saluti

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

Sostituirei il termine "audiofili" con altri, ma verrei bannato...

Che vista l'utilità dei tuoi interventi non sarebbe affatto un male. Ricordo sempre a tutti che questo è un forum di audiofili (parola che non ha nessun significato negativo) in cui si parla male degli audiofili. Anche questo unico caso al mondo.

Forse qualcuno pratica altri hobby.

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

Che avete ascoltato?

Inviato
1 ora fa, Felis ha scritto:

Cambiare DAC come le mutande ma guai usare un DSP.

Meglio una martellata sulle palle. Comunque se devo giudicare chi cambia vedo che i tuoi amici ne cambiano e misurano 20 al giorno. Io sono passato da un TEAC UD-301 da 300€ ad un CD player e DAC usato Playback MPD-3 e poi visto che volevo anche un lettore SACD ad un Marantz SA-10 nuovo.

Il DSP serve se ascolti nella caverna di Batman oppure se vuoi spendere veramente poco per l'impianto a parte ampli e diffusori. La musica però è altra roba.

Prova ogni tanto.

  • Haha 1
Inviato

@Dufay quindi l’hifi ,quella che conta , quando sarebbe iniziata?
dopo l’82?

Eppure ad oggi mi pare che il vinile non lo ascolti solo l’attempato appassionato.

I gira di oggi non credo li comprino solo loro,molto strano…

Inviato
1 minuto fa, antonew ha scritto:

@Dufay quindi l’hifi ,quella che conta , quando sarebbe iniziata?
dopo l’82?

Eppure ad oggi mi pare che il vinile non lo ascolti solo l’attempato appassionato.

I gira di oggi non credo li comprino solo loro,molto strano…

Se nel 2025 uno ascolta solo vinili per me non ha nessuna credibilità.

Sono fissazioni 

  • Melius 2
Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Che avete ascoltato?

Ora pretendi troppo..Normalmente jazz, voci femminili e maschili e sinfonica ma sono passati tanti anni ma i dischi di prova che si usano sono sempre quelli. In quell'occasione ascoltammo pure analogico proprio perchè uno dei 4 tizi portò un disco che aveva appena preso. Era un disco di musica da camera della ARCHIV mi pare ma non ricordo cosa. Ma non era per la prova era solo per attendere l'artiglieria da provare che sarebbe arrivata di li a poco.

Saluti

Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

Le persone che ascoltano solo vinile non sono attendibili per definizione.

Ovvio. Tutti cialtroni! Vuoi mettere con un bel microfono umik!!! :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato

@Dufay no , attenzione , entra nel merito.

Perche lo sappiamo benissimo che per diversi motivi,

uscite solo in altri formati, dischi fatti male ecc. sono il primo 

a non contare su questo formato in assoluto.

Inviato
18 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Ovvio. Tutti cialtroni! Vuoi mettere con un bel microfono umik!!! :classic_biggrin:

No fissati come la controparte digitalista che parla solo di questo.

Ci vuole equilibrio.

 

  • Melius 1
Franzbossio
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

pontificato per anni sull' alimentatore della RME senza sapere  dei problemi che hanno con quel pessimo smps(switching)
-non sai che tutti gli smps hanno quel difetto (poco informativa:classic_laugh:)
-non sai quello che comporta
-non sai che i lineari lo risolvono ,sempre preferibili
ma poi pontifichi su certe cose, abbi un po' di umiltà te lo stanno dicendo in molti
 

Mi sento indirettamente tirato per la giacchetta visto che affermerei ugualmente che su questo specifico oggetto teutonico il cambio di alimentazione non sortisca alcun vantaggio nel segnale analogico convertito.

Ti chiedo la cortesia di specificare cosa comporta, magari imparo qualcosa visto che nella vita si è sempre ignoranti.

Ti ringrazio anticipatamente.

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...