Vai al contenuto
Melius Club

Se digitale deve essere, digitale sia, ma serio


Messaggi raccomandati

Inviato
48 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Il CEC rispetto agli altri due sembrava un giocattolino.

Che boiata. Il cec l'ho tenuto 10 anni forse più, esattamente quello da 4500 euro, so benissimo come suona. Pensa che il giorno che l'ho ritirato uno trattava per rendere per cambio col cec un audionote di prezzo indicibile.  Non suona solo un oggetto, suona un sistema. Probabilmente è il passaggio che manca. Conosco benissimo anche il playback ed in un ascolto comparato in 4 in sistema top abbiamo preferito in 3 uno che costava la metà, mi sfugge il nome, guarda caso suono estremamente simile al cec. Differenza comunque da cercarsi col lanternino. In ceco mai avrei azzardato cosa suonasse. Non io, tutti. 

Aggiungo in sala top con sistema da almeno 250keu. Figurati in un salotto casual con impianto modesto.

  • Sad 1
Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:
49 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Il CEC rispetto agli altri due sembrava un giocattolino.

Che boiata.

Non c'è da aggiungere altro...

Le prestazioni di un dispositivo elettronico sono caratterizzate dalle sue misure.

Il resto è pura soggettività che lascio, volentieri,agli epigoni della trita e ritrita romanzistica hi-fi.

  • Haha 1
  • Sad 1
Franzbossio
Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Il 27 agosto 2025 vi siete resi conto che la fase in un umile dac caratterizza la scena acustica…state facendo passi avanti. 👍

 

C'è un problema di fondo, credo insormontabile.

Se si conosce la teoria dei segnali le misure possono fornire tante informazioni perchè osservate con un occhio capace di estrarne le dovute sfaccettature.

Se non si conosce la teoria dei segnale le misure possono fornire soltanto un immagine, piu che altro uno scarabocchio colorato.

La diafonia o crosstalk, modifica sia il canale virtuale centrale, per interferenza, sia le interazioni di fase perchè nella parte di spettro in cui l'udito è piu sensibile si manifestano tantissime inversioni che a sua volta incontrano un campo acustico che per interferenze costruttive e interferenze distruttive modifica anche l'ampiezza della scena.

Una randomizzazione a tutti gli effetti perchè parte della stereofonia viene scorrelata.

L'azione piu incisiva si manifesta nelle testine fonografiche che hanno una diafonia molto bassa.

Allo stesso modo accade anche con il digitale su tutta una serie di DAC che lo permettono.

Si ci vuole la giusta tecnica per poterla rilevare.

Quando leggi i valori di crosstalk sui DAC e noti valori di -80, -100, -140 a 1khz non prenderli in considerazione, sono completamente fuorvianti.

La diafonia inizia ad avere i primi effetti a partire da -60 dB.

Il 50% di DAC in commercio produce interferenze tra i due canali con valori anche superiori.

 

  • Melius 1
Franzbossio
Inviato
11 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

@ildoria76 volevi vedere un DAC (non è un grammofono) con pessime misure di crosstalk e relazioni di fase ?

Eccone uno 

crosstalk.jpg

Questo DAC produce una diafonia che avvicina molto i valori di una testina fonografica.

Siamo tra i -30 e -40 dB.

Un interferenza tra i due canali con questi valori si sentirebbe ?

captainsensible
Inviato
16 minuti fa, Franzbossio ha scritto:

L'azione piu incisiva si manifesta nelle testine fonografiche che hanno una diafonia molto bassa.

Forse volevi dire alta, visto che siamo a - 30 dB se va bene.

Comunque anche la risposta in frequenza varia molto l'immagine percepita.

L'ho sperimentato con un semplice equalizzatore: se ci sono parecchie informazioni ambientali ad esempio nel range 300-1000 Hz ed esalto quel range, automaticamente percepisco una modifica dell'ambiente, ingrandendolo.

 

CS

Franzbossio
Inviato

Ho inserito nella mia catena il DAC MSB Cascade per confrontarlo con l'Analog.

L'Analog produce una scena piu ampia.

Il Cascade è piu asettico come suono, meno armonioso.

Questo nella mia catena e secondo il mio modo di sentire.

  • Thanks 1
jakob1965
Inviato
2 ore fa, gimmetto ha scritto:

Sostituirei il termine "audiofili" con altri, ma verrei bannato...

 perdona ma la tua uscita qui è stata molto sgarbata e fuori misura  - ci si può anche scusare ....   siamo sempre fra gentiluomini . Da ingegnere curioso ad un medico che ha le everest  ...  teniamo un poco su il livello 

  • Thanks 1
Franzbossio
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Vorrai dire alta, visto che siamo a - 30 dB se va bene.

Comunque anche la risposta in frequenza varia molto l'immagine percepita.

L'ho sperimentato con un semplice equalizzatore: se ci sono parecchie informazioni ambientali ad esempio nel range 500-1000 Hz e esalto di quel range, automaticamente percepisco una modifica dell'ambiente, ingrandendolo.

CS

Si, ho saltato la frase che specificasse qualità bassa, in termini di grandezze è piu alto come valore.

La risposta in frequenza modifica pesantemente alcuni parametri legati alle informazioni ambientali, è capace di ampliare e restringere il palcoscenico, la profondità e le dimensioni.

A parità di risposta in frequenza i vari intrecci sulla fase, piu che altro le inversioni, spettacolarizzano il risultato.

Chi lavora sull'editing ne conoscerà alla lettera i vari trucchi.

La provenienza del cane che abbaia sul disco pei Pink Floyd ne è un esempio, ma anche troppo estremo.

ildoria76
Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Il 27 agosto 2025 vi siete resi conto che la fase in un umile dac caratterizza la scena acustica…state facendo passi avanti. 👍

Ma chi? Ti stai sbagliando credo..

Franzbossio
Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

@Franzbossio tutto chiaro grazie. Quindi la fase è importante? 

Bisogna vedere quale tipologia di fase.

Elettrica, acustica, assoluta, interazioni di fase su uno spettro complesso, fase relativa, modulo della fase.

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

La Nasa vi spiccia casa

  • Haha 1
one4seven
Inviato

T'ho vedi, c'è allora qualcuno abbastanza maturo da poter parlare di un msb ed un topping nello stesso 3d, senza offrire giudizi di natura "suona rotto" vs. "Sento il canto degli angeli" e via dicendo.

Allora se po fa'.

Grazie @Franzbossio!

Inviato
18 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Comunque anche la risposta in frequenza varia molto l'immagine percepita.

L'ho sperimentato con un semplice equalizzatore:

L'andamento della Rif modifica anche pesantemente l'immagine.

Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Le differenze sono per me abissali.

Non metto in dubbio il tuo sentire, ma resta il fatto che si sta riproducendo una registrazione. Non si può andare oltre quello che c'è dentro il supporto/file...

 

Vmorrison
Inviato
31 minuti fa, captainsensible ha scritto:

L'ho sperimentato con un semplice equalizzatore: se ci sono parecchie informazioni ambientali ad esempio nel range 500-1000 Hz ed esalto quel range,

Ma caro ing. è ovvio che sia così…pensare la scena acustica come una cosa in più……. Quando una scena acustica è perfetta, non larga scialba inconsistente, significa che si sta raggiungendo l’alta fedeltà. Però è difficile farlo capire. 

Ps. Già mi hanno cancellato 2 post..mi fermo 

captainsensible
Inviato

@Vmorrison eh vabbe' ma quale è la scena acustica giusta ?

Tu lo sai ?

CS

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Quando una scena acustica è perfetta, non larga scialba inconsistente, significa che si sta raggiungendo l’alta fedeltà

La scena acustica nell'immaginazione dell'ascoltatore, nel modo in cui lui se l'aspetta, visto che nessuno sa quale sia stata o nella reatà o nella testa di chi ha inciso il disco ( che nel caso di musica pop/rock e elettronica è del tutto inventata).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...