jakob1965 Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Diciamo che è una "filosofia opposta" a quella di trattare il segnale di modo che esca dalla conversione in modo cosiddetto "trasparente". io dallo scritto di @Franzbossio capisco invece l'inverso o almeno non ci trovo la connessione - come colleghi il tuo ragionamento della trasparenza alla sua analisi circuitale? 1
Gustavino Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 22 minutes ago, one4seven said: Insomma, per dare una propria (e legittima) impronta, fanno a livello hw ciò che i "più smaliziati" fanno a livello software. ti piacerebbe
ilmisuratore Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 54 minuti fa, Franzbossio ha scritto: E' una tecnica molto furba che estende le capacità di misura ben oltre lo strumento utilizzato da audiosciencereview. L'hardware non supererebbe le 2000€ e sarebbe in grado di superare le 30.000€ dell'Audio Precision. Sono molto interessato ad approfondire questa (vera) perla che hai menzionato Segnalalo (per non essere OT) in un 3D dedicato...o se preferisci anche in privato
Mighty Quinn Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 1 ora fa, one4seven ha scritto: Diciamo che è una "filosofia opposta" a quella di trattare il segnale di modo che esca dalla conversione in modo cosiddetto "trasparente". La filosofia è la seguente: Per dare l' impressione a quelli che giudicano in base al prezzo devono inventarsi qualcosa sperando di fare poco danno. Col digitale è facile. Ecco fatto che poi ottimissimi audiofili sono felici e beati perché hanno la scusa per raccontare che hanno speso in qualità sonora Ed ecco fatto @alexis o equipollente è tutto contento che la scansione dei neri vola e i cinesini suonano rotti E qualcuno che ci crede di troverà ne bastano pochi in fondo E' il digitale serio poffarbacco
Questo è un messaggio popolare. Franzbossio Inviato 23 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 1 ora fa, alexis ha scritto: @Franzbossio costa un bel po‘ ma almeno ci sono tecnologie proprietarie in gioco, a differenza dei cinesotti fabbricati nei sottoscala odorosi di bastoncini plimavela replicando i data sheet dei cippini… I cinesotti e chi per loro si limitano a commercializzare convertitori da digitale ad analogico. Lo fanno anche bene, se ci limitiamo alla mera operazione. Altri brand non si limitano a commercializzare la mera operazione di conversione, ma costruiscono oggetti che suonano. La possibilità di acquistare il prodotto sonoro viene decisa dall'acquirente, dalle sue personali richieste e possibilità di spesa. Si prende il prodotto, si inserisce nella catena, si ascolta e se piace lo si acquista. Non è detto che un prodotto sonoro (di svariati brand) possa incontrare tutti i gusti e sposare le intere catene di riproduzione. Burmester piace a tutti ? MSB piace a tutti ? Audio Research piace a tutti ? Pass piace a tutti ? Ognuno adotta la sua particolare filosofia e grazie alla diversificazione dell'apparecchio e del soggetto si trova un intesa. Non è una questione di qualità, ma di offrire svariati suoni per svariate orecchie, ma anche svariate classi e categorie di mercato. A me hanno passato un MSB Analog completo di power base, mi piace come suona, ha un suono, ma ammetto che tecnicamente un cinesotto farebbe meglio. Magari con un impianto diverso avrei preferito un cinesotto, chi può dirlo. Ho sentito cinesotti suonare anche molto bene in altri impianti e varie fiere. Comunque la conversione digitale non richiede tutte queste risorse, ma rimane confinata all'estetica del segnale registrato. Se l'acquirente desidera un estetica sonora diversa i prodotti non mancano, vanno ascoltati nei propri impianti. 3 1
Mighty Quinn Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 6 minuti fa, Franzbossio ha scritto: Se l'acquirente desidera un estetica sonora diversa È però enormemente più efficace flessibile customizzabile e tremendo a dirsi economico ottenerla con cose tipo fabfilter Poche centinaia di euro E tutto il mondo a disposizione
Questo è un messaggio popolare. Franzbossio Inviato 23 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Che la dice lunga su "quel che serve", visto la qualità della trasformazione di impulsi elettrici in onde sonore e peggio ancora nella capacità del utilizzatore di trasformalo in "informazioni di senso compiuto". Sintetizzando serve a niente 😅 Qui nel caso del Wadax ha un preciso scopo, contenere le non linearità senza effetti collaterali. Si può contestare il fatto che un rumore di mezzo microvolt ai fini del nostro sistema uditivo è qualcosa quasi da fantascienza, ma l'efficacia della tecnica applicata non è contestabile. C'è uno studio molto approfondito della materia e applicazione. Bisogna anche ammettere che per mantenere queste caratteristiche la catena a valle dovrebbe anche adeguarsi, cosa piuttosto difficile. Il suono con molta probabilità non viene deciso dal rumore basso, ma da altro. Ad esempio MSB sui nuovi apparecchi vanta capacità di contenere il rumore al pari del wadax, ma la distorsione armonica e da intermodulazione non è al pari degli stessi record. Producono distorsione con valori ordinari, ed è questa la loro filosofia. 2 1
Franzbossio Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: È però enormemente più efficace flessibile customizzabile e tremendo a dirsi economico ottenerla con cose tipo fabfilter Poche centinaia di euro E tutto il mondo a disposizione L'aquirente per natura ha poche capacità e non si mette a smanettare, magari rischia di fare piu danni. L'acquirente non accetta nemmeno di buon gusto un prodotto che manipola il segnale. Se l'acquirente ascolta un prodotto senza sapere cosa c'è dentro e cosa è stato fatto allora può esprimere un parere senza pregiudizi. 2
Maurjmusic Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto Il 22/08/2025 at 08:54, alexis ha scritto: Iniziamo con questo, Wadax entry Level da 40 k.. E' "completamente" serio ( Il lettore Wadax Player ) anche senza suo alimentatore dedicato ?
Franzbossio Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 1 ora fa, one4seven ha scritto: Diciamo che è una "filosofia opposta" a quella di trattare il segnale di modo che esca dalla conversione in modo cosiddetto "trasparente". Forse per una questione morale, quella di non manipolare il segnale ? Lasciamo perdere allora, se dovessimo conteggiare le operazioni che si effettuano nel momento in cui il suono di un evento viene catturato dai microfoni fino ai nostri locali ci sarebbe da mettersi le mani tra i capelli. 2
scroodge Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 5 minuti fa, Franzbossio ha scritto: se dovessimo conteggiare le operazioni che si effettuano nel momento in cui il suono di un evento viene catturato dai microfoni fino ai nostri locali ci sarebbe da mettersi le mani tra i capelli. Con svariate uscite ed entrate dal dominio digitale a quello analogico, anche solo a restare nelle fasi di produzione e post-produzione del filemaster finale. 1
Franzbossio Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Sono molto interessato ad approfondire questa (vera) perla che hai menzionato Segnalalo (per non essere OT) in un 3D dedicato...o se preferisci anche in privato Forse è una tecnica che conosci pure, comunque appena trovo due minuti ti mostro lo schema. La tecnica utilizzata serve per escludere il rumore interno dell'adc in modo che si possa sottostare ai limiti imposti che nel migliore dei casi non si va sotto il microvolt. Questi dac da 150.000€ a salire producono soglie di rumore non misurabili con mezzi e tecniche convenzionali. 1
pro61 Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 1 minuto fa, Franzbossio ha scritto: Questi dac da 150.000€ a salire producono soglie di rumore non misurabili con mezzi e tecniche convenzionali. Così @ilmisuratore non potra dire nulla a proposito🤣 2
Franzbossio Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 2 minuti fa, pro61 ha scritto: Così @ilmisuratore non potra dire nulla a proposito🤣 Potrà ritenersi fortunato visto che MSB misura i propri DAC da 400.000€ con 4 carabattole di cui anche il misuratore ho notato che possiede. Alcuni hanno attribuito ad MSB di falsificare i grafici, per ignoranza e incompetenza, visto che venivano pubblicate schermate con fft e noise a -200 dB.
one4seven Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 19 minuti fa, Franzbossio ha scritto: Lasciamo perdere allora, se dovessimo conteggiare le operazioni che si effettuano nel momento in cui il suono di un evento viene catturato dai microfoni fino ai nostri locali ci sarebbe da mettersi le mani tra i capelli. Premesso che non do particolari giudizi sulle strade scelte, tutte legittime. A casa ho un prodotto musicale finito, così voluto dalla produzione. Quello che è successo in produzione non mi riguarda. Non confondiamo i due piani. Ora a casa, ho diverse possibilità. Convertire e basta. Giocare col suono (bisogna saperci fare) e convertire. Prendere un macchina che fa il gioco per me (sperando che mi piaccia), come quella in oggetto. Tutto qui. Nessuna strada e meglio dell'altra. Sono scelte. 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 16 minuti fa, pro61 ha scritto: Così @ilmisuratore non potra dire nulla a proposito🤣 Fino ai dac da 149.999€ rimarrò fedele alle mie metodologie...da 150.001€ passerò alla tecnica superiore 2
Mighty Quinn Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 1 ora fa, Maurjmusic ha scritto: E' "completamente" serio ( Il lettore Wadax Player ) anche senza suo alimentatore dedicato ? Molto meno Suona povero di armoniche sferiche
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora