Vai al contenuto
Melius Club

Restauro diffusori


Messaggi raccomandati

Ahi Fidelity
Inviato

Sto procedendo a restaurare i miei diffusori, ho già fatto i woofer, ora dovrò controllare il mid woofer a cono da 20cm e dietro c'è il materiale fonoassorbente, si tratta della solita lana di vetro (quella gialla, la peggiore che ti fa venire il prurito solo a guardarla), la vorrei sostituire con un materiale fonoassorbente meno problematico, più efficace e magari anche ignifugo. Sento parlare di fibre di poliestere, fibre tessili, secondo le vostre esperienze quali sono i materiali migliori per questo uso e soprattutto che non facciano perdere le performance acustiche originali del diffusore, in quanto troppo assorbente, troppo riflettente o altro.

 

Riguardo il Tweeter è a cupola raffreddato a ferrofluido, il diffusore ha ormai 35 anni, immagino che il ferrofluido sia evaporato o seccato in quest'ultimo caso, c'è il rischio che si possa bloccare la bobina mobile? L'invecchiamento del ferrofluido può determinare delle variazioni nella risposta in frequenza? Ho notato negli ultimi anni che i tweeter sono un pò fastidiosi e affaticanti, ma non ricordo se lo erano anche da  nuovi, non vorrei che l'anzianità ne abbia in qualche modo fatto perdere le performance originarie. Ho chiamato il produttore e mi è stato riferito che nonostante l'affievolimento del ferrofluido la dissipazione del calore è garantita dalla trasmittanza del sistema magnetico globale...boh...non sono molto convinto, voi che ne pensate?

 

Ho chiesto anche se fosse possibile sostituire il cablaggio interno con cavi da 2,5mm in luogo di quelli originali da 0,90mm mi è stato risposto che data l'efficienza già bassa del diffusore (84 dB) è preferibile rinunciare a quest'idea in quanto il diffusore perderebbe efficienza, ma non mi è stato detto quanti dB perderebbe?

Inviato

Di quali diffusori si tratta?

Ahi Fidelity
Inviato

chario hiper 4

Inviato

Sulla baia ho acquistato dagli USA per pochi dollari un kit costituito da una vescica con tre mL di ferro fluido, un applicatore, una serie di strisce di carta assorbente per pulire dentro il traferro. Nei miei diffusori (Monitor Audio 20 sec) è stato un gioco da ragazzi: in dieci minuti nemmeno ho sostituito il ferro fluido in entrambi i tweeter.

Inviato

@Ahi Fidelity gran bei diffusori, costruzione complessa, consiglierei un restauro fatto completamente in casa, il vintage ha senso se si è in grado di ripristinare il prodotto da soli, o al limite con marginali interventi di terze persone, che non facciano lievitare il tetto di spesa, vanificando la convenienza...nel caso delle hiper 4 sostituirei il cablaggio (saldature e cavi ossidativo, ecc...), cambierei almeno i condensatori elettrolitici, riborderei gli altoparlanti (meglio se lo fai da solo) e al limite reimpregnerei le cupole in seta di mid e tweeter...

Per la rimagnetizzazione o la revisione degli altoparlanti, ove necessario, Giorgio Montagna lavora molto bene a prezzi onesti...

Un diffusore che ad ogni modo vale la pena di essere rimesso in carreggiata...su questi oggetti vale la pena perdere tempo e investire qualche euro per il ripristino...

Inviato
12 ore fa, madlifox ha scritto:

Sulla baia ho acquistato dagli USA per pochi dollari un kit costituito da una vescica con tre mL di ferro fluido, un applicatore, una serie di strisce di carta assorbente per pulire dentro il traferro. Nei miei diffusori (Monitor Audio 20 sec) è stato un gioco da ragazzi: in dieci minuti nemmeno ho sostituito il ferro fluido in entrambi i tweeter.

I miei diffusori ha quasi 25 anni, pensate sia meglio sostituire il ferro fluido dei tweeter? Me lo chiedo da un po'.

Ahi Fidelity
Inviato

 

I Tweeter sono a Cupola morbida da 25mm in tela trattata con un materiale impregnante, ed è raffreddato a Ferrofluido.

I Midrange sono a Cupola morbida da 39mm in tela trattata con un materiale impregnante. Cosa intendono con tela trattata, non mi è chiaro, sarà Seta? Non ho idea che genere di materiale impregnante abbiano usato, il fatto è che dopo 35 anni sia i Tweeter che i Midrange hanno le cupole belle asciutte, non v'è traccia di impregnante.

I Drivers sono tutti di produzione Sipe su specifiche Chario. Ma è vero che le cupole un volta che l'impregnate è secco tendono a perdere parecchi dB di efficienza? Dovrei reimpregnare le cupole, non prima di averle liberate dalla polvere con un piccolo pennellino dalle setole morbide, preparare l'impregnante con un miscuglio diluito di cera e alcool etilico, oppure con vinavil e alcool etilico? In che percentuali? Oppure vado ad occhio? Non esiste un impregnante spray universale?

 

Inviato

@Ahi Fidelity prova con la cera in pasta per i mobili, diluita con alcool, stendila con un pennellino in strati sottilissimi, quanto basta per sigillare le sottili trame della seta...aiutati eventualmente con una lente...mi raccomando,  spessore infinitesimale...

Inviato

ci sono dei prodotti specifici, come vadano non lo so

c'era qualcosa su teleprodotti store, un flaconcino veniva meno di 10 euro

concordo anche io sullo spessore micrometrico

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Eppure che di afferma che il ferro fluido stoppa troppo il suono dei tw che suonerebbero meglio senza ma con minor tenuta.

Inviato

dipende da come è progettato in origine

tw ottimi che vanno bene e reggono watt anche senza ferrofluido ce ne sono, ma costano cari

poi se e quando lo devi cambiare chi è che sa quanto denso e quanto ce n'era all' origine

per me senza è meglio, però alla fine quello che ti trovi ti tieni

se sei fortunato che la ditta costruttrice c'è ancora gli scrivi, vedi se ti rispondono, cosa ti rispondono

ecc ecc

Inviato

@Ulmerino potrebbe essere usata la vernice impregnante Chiare YAC903? Se non ricordo male serviva per trattare sospensioni e cupole…

Ahi Fidelity
Inviato
12 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Eppure che di afferma che il ferro fluido stoppa troppo il suono dei tw che suonerebbero meglio senza ma con minor tenuta.

 

 

Ah, ecco perchè strillano troppo i Tweeter è il ferrofluido praticamente scemato.

 

 

 

12 ore fa, audio2 ha scritto:

dipende da come è progettato in origine

tw ottimi che vanno bene e reggono watt anche senza ferrofluido ce ne sono, ma costano cari

poi se e quando lo devi cambiare chi è che sa quanto denso e quanto ce n'era all' origine

per me senza è meglio, però alla fine quello che ti trovi ti tieni

se sei fortunato che la ditta costruttrice c'è ancora gli scrivi, vedi se ti rispondono, cosa ti rispondono

ecc ecc

 

 

Fortunatamente la Chario esiste ancora, non c'è più Murace, forse continua a collaborare esternamente, ad ogni modo li ho contattati diverse volte e nel giro di pochi giorni rispondono. Mi hanno garantito che hanno ancora tutti i ricambi originali, riguardo i Tweeter chiedevo proprio che data l'età del diffusore, presupponevo che il ferrofluido si fosse seccato e se era il caso di ripristinarlo, mi hanno riferito che almeno inizialmente usavano un quantitativo di 90 microlitri nel traferro, ma con il tempo esso scivolava via verso la piastra posteriore, dovrei chiedergli qual è il quantitativo giusto per  evitare il ripetersi del problema di scivolamento, anche se secondo il loro parere non mi devo preoccupare per la dissipazione del calore che è comunque garantita dalla trasmittanza del sistema magnetico globale.

 

Però adesso Best-Groove mi ha messo la pulce nell'orecchio, riguardo il fatto che il ferrofluido oltre ad assolvere alla funzione di raffreddamento del Trasduttore, potrebbe avere l'effetto collaterale di attenuare il suono dei Tweeter e se fosse vero mi spiego perchè sono diventati troppo squillanti e fastidiosi, nonostante dispongano di cupole morbide.

 

Ahi Fidelity
Inviato
11 ore fa, viale249 ha scritto:

@Ulmerino potrebbe essere usata la vernice impregnante Chiare YAC903? Se non ricordo male serviva per trattare sospensioni e cupole…

 

 

Su https://www.topservicepro.it/  dispongono della Vernice impregnante Ciare YAC903 dichiarano che sia ideale per smorzare le risonanze dei bordi degli altoparlanti e/o dei woofer. Inoltre, va applicata anche sulle sospensioni in tela, non parla di cupole di tweeter e midrange, forse va bene comunque?

Inviato

@viale249 non la conosco, se esiste un prodotto già pronto sicuramente andrà benissimo, vista anche la tipologia di altoparlanti, simili come costruzione, tra Ciare e Sipe.

L'unica potenziale controindicazione di questi prodotti è che sono appiccicosi, e attirano una miriade di pelucchi e impurità sulle cupole...

Inviato

@Ahi Fidelity probabilmente andrà bene anche per le cupole, resta da verificare se rimane appiccicosa...

Inviato
22 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

che di afferma che il ferro fluido stoppa troppo il suono

Se il tweeter è stato progettato per funzionare col ferro fluido, è stato valutato il suo effetto sull’efficienza del trasduttore, sulla frequenza di risonanza, sulla tenuta in potenza. Chiaramente, se si toglie il ferro fluido si ottiene un altoparlante diverso, esattamente come se si aggiunge del ferro fluido in un tweeter progettato per funzionare senza.

Ahi Fidelity
Inviato

 

Ho controllato meglio, anche con l’ausilio di una lente, le cupole dei Tweeter e dei Midrange, e quelle dei Tweeter sono completamente asciutte, mentre le cupole dei midrange sono ancora impregnate con un prodotto probabilmente pronto per l’uso, difatti l’ho leggermente toccato con un dito ed è appiccicoso, come sostiene Ulmerino.

Riguardo il ferrofluido, da informazioni che ho preso in rete, il ferrofluido nei tweeter a cupola morbida, oltre a raffreddare la bobina mobile, migliora l'accoppiamento tra la cupola e bobina, ne riduce le vibrazioni e quindi la dispersione del suono, permettendo una risposta più focalizzata e controllata. Migliora altresì l'efficienza e la risposta in frequenza.  Resta da stabilire quale sia la densità giusta del ferrofluido, che pare possa variare in base al tipo di particelle utilizzate e al fluido base in cui sono diluite. Poi anche la quantità giusta come da progetto originale.

Purtroppo non ricordo come suonavano le Hiper 4 da nuove, ma da alcuni anni ho la sgradevole sensazione che gli alti forse sono troppo stridenti e fastidiosi per le mie orecchie, ero arrivato al punto di decidere di affiancare al pre e finale, un integrato bello potente con i controlli di tono, o al limite un equalizzatore, per poter regolare gli alti a mio piacimento, oppure fare qualche trattamento specifico per le alte frequenze per l'ambiente, ma se questo problema può dipendere dalla combinazione ferrofluido e cupole secche forse è meglio prima ripristinare i Tweeter.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...