appecundria Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Vorrei capire chi comanda in Italia. - Salvini: "Macron più che fare il permaloso la smetta di parlare con toni bellici. (...) Ho letto che i francesi hanno chiamato l'ambasciatore per lamentarsi. A un giornalista che tre giorni fa mi ha chiesto: 'Macron parla ancora di invio di soldati europei a combattere in Ucraina, cosa ne pensa?', io ho risposto in milanese ma cordiale, non era un insulto. (...) Il mese scorso ha detto che la Francia è pronta a combattere. Parla per te, l'Italia non ha nessuna intenzione di combattere, di andare in guerra: non siamo in guerra contro la Russia, lavoriamo per la pace. (...) Siccome sono mesi che ribadisce la guerra, l'ombrello nucleare, i missili, l'esercito europeo: se hai così voglia di partire, vai tu".
mozarteum Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Al di la’ del pessimo Salvini, penso che l’argomento dello schieramento di soldati Ue in Ucraina (appe di questo parla Macron non di potenziare genericamente gli armamenti) professionisti o dilettanti che siano vada affrontato con meno disinvoltura. Soprattutto occorrerebbe capire in cambio -intendo in cambio economico, soldi, materie prime energia ricostruzione - cosa abbiamo. Al momento sento solo la retorica che il bene (immateriale) dell’Europa sarebbe la sicurezza sua (o di Polonia e Germania e dei Baltici)? io penso che bisognerebbe battere cassa. Aiuti anche militari ma business assieme -non contro -all’ Ucraina. Diffiderei poi del desiderio di prima fila della Francia (copertura atomica a vantaggio di tutti ecc.). Non sarebbe gratis per gli altri europei ovviamente. Poi tutto cio’ come si innesta nell’accordo che dicono sia intervenuto fra Usa e Ucraina sulle terre rare (anche qui in cambio di cosa, visto che gli Usa minacciano ogni giorno di abbandonare il campo)? tanta confusione e basta
gibraltar Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Posto che la cosa veramente incredibile sia il fatto di impegnare 5 pagine per parlare di un personaggio che è una nullità cosmica, mi pongo alcune domande: a meno di cambiamenti che mi sono perso il non-accordo Trump-Putin sulla questione Ucraina prevederebbe, a grandi linee, i territori conquistati a Vladimir, lo sfruttamento delle terre rare e delle risorse di valore a Donald e i casini rimasti (aiuti per la ricostruzione e "protezione") a spese dell'UE. Correggetemi se sbaglio o se, nel frattempo che stavo in spiaggia, è cambiato qualcosa. Bene, stante così la situazione, la parte "protezione" (dei confini, da nuove incursioni e/o da pesanti ingerenze russe nella politica interna ed estera dell'Ucraina), secondo voi, visto che lo zio Sam avrebbe detto: "io stavolta non voglio saperne nulla, vedetevela voi (europei)", secondo voi come andrebbe materialmente attuata?
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto Di fronte agli USA meteodipendenti, Macron e Starmer, con appoggio esterno tedesco hanno provato a costituire un'alleanza che assomiglia ad una Nato senza gli USA, che sembra non ne vogliano far parte. É un'idea, non mi sembra balzana, e si accompagna a quella di una UE più solida. All'eccezione "eh, dovevamo puntare all'esercito UE", ricordo che da una parte non è ancora competenza comunitaria e c'era una situazione di emergenza. Dall'altra che gli stessi, se investi sulle FFAA interne dicono che si dovrebbe fare l'esercito europeo, e se vuoi l'esercito europeo dicono che però non é materia UE e perciò è impossibile . Se dicessimo la Nato, sarebbe un "eh, però aaaaa Naaaaatoooo!". Non prendiamoci per i fondelli. Macron se non altro una linea la tiene, noi urliamo come sempre W Fiume e poi bombardiamo quel fesso di D'Annunzio 3
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 24 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 10 ore fa, mom ha scritto: Macron vorrebbe fare un esercito di pace ma che "lucidamente" potrebbe intervenire .. In verità Macron non ha detto "domani partiamo io, Brigitte e Salvini". 🙂 La Francia siede nel consiglio di sicurezza, è una potenza nucleare e ha una tradizione di politica di potenza. Pur essendo stata sconfitta da Hitler è una delle 4 potenze vincitrici. Alle volte il suo ruolo di potenza è un po' usurpato, molte uscite sono state infelici, tutto quello che si vuole, ma resta la potenza trainante dell'Unione europea mentre noi siamo quelli di "per Bruxelles è finita la pacchia" e Salvini resta uno dei più solidi alleati di Putin. 6
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato 24 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto Carissima @mom ti ringrazio per la risposta articolata e argomentata, però forse mi sono spiegato male: le mie non erano domande retoriche. Chiedevo di sapere come stavano i fatti realmente e non opinioni, perché sospettavo qualcosa. Le opinioni delle popolazioni mi sono abbastanza chiare. Si vuole la fine della guerra a prescindere dalle condizioni imposte, si vuole l'energia a buon mercato, una EU rispettata ed autorevole, gli Usa che continuano a guardarci le spalle, natale tutti i giorni ... ma non la guerra. E grazie tante. Mi è chiaro che le popolazioni pensano (ohi) che la pace sia uno status naturale, è chiaro che ci sia una evidente supponenza nel ritenersi depositari e garanti di questo status, il tutto in contrapposizione con coloro che sono percepiti come guerrafondai, solo perché forse hanno una visione realistica e meno ingenua della situazione. Mi è chiaro altresì che Macron è odiato da chi preferisce Melenchon e il delfino di Le Pen. Al cuor non si comanda. Stamattina (e non ieri sera) mi è invece chiaro che (cito per comodità Marc Lazar, professore a Sciences Po e titolare della cattedra Relazioni italo-francesi per l’Europa alla Luiss in una intervista) che "Macron non ha mai detto di voler “inviare soldati (tantomeno i nostri ragazzi, nota mia) a combattere in Ucraina. Dopo la pace, dopo un accordo con la Russia, potremmo mandare i soldati. Una missione di peace-keeping, sostanzialmente. Questa è l’idea di Macron. I francesi non accetterebbero mai di andare a “combattere” in Ucraina". È evidente ma le popolazioni non lo sanno che oggi si sta solo decidendo come l'Europa dovrà gestire le sfide lanciate dal nuovo ordine mondiale e come stare dentro Nato, oltre come garantire questa benedetta pace in Ucraina per evitare di trovarci punto e daccapo e soprattutto creare un pericolosissimo precedente. Quindi, cara Mom, di cosa stiamo discutendo? Delle intemerate non so quanto sobrie di un ministro vestito da cantoniere che dovrebbe interessarsi di tram e non di chi ci si dovrebbe attaccare, ma anche di treni di aerei di strade, mentre il suddetto preferisce mettere in seria difficoltà non solo il governo ma l'intera linea Europea circa le condizioni di pace per la guerra in Ucraina e non solo, non ultimo, di fare un utile marchetta alla sua amica LePen a buon rendere, mentre il suo amico Putin gongola? La cosa comica è che Salvini giudica traballante Macron ma evidentemente dimentica che lui adesso sì dibatte in uno striminzito 7% provenendo da un ricco 34%. Come si dice in milanese il bue chiama cornuto l'asino? 4
appecundria Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 59 minuti fa, audio2 ha scritto: come non creare l' incidente diplomatico, è proprio così che si fa altrimenti non serve a niente. A qualche vero maschio italiano piace mettere su Facebook la foto della moglie mentre si lava le parti intime, a qualche vero patriota piace essere preso a pernacchie in eurovisione. Il mondo è bello perché le perversioni sono varie. 1
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 11 minuti fa, wow ha scritto: intemerate Taches al tram, chiamiamolecol loro nome: fanfaronate. Peró immagino raccoglierà i consensi dei nostri tanti orfani.
wow Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 2 ore fa, Velvet ha scritto: Paghiamo profumatamente un esercito di fior di professionisti allo scopo. Bastano e avanzano per lo scenario ucraino. Se poi invece Putin volesse dichiarare guerra alla UE non basterà l'esercito di professionisti ma nemmeno servirà andarci perché ti arriverà in giardino. Quanto allo spericolato parallelo sul peso intellettuale e politico di Macron e Salvini mi taccio altrimenti sembrerebbe di stare su Facebook. Sono completamente d'accordo con te. Le forze armate, ormai costituite da professionisti, sono tra i centri di spesa (e forse di sperperi) più importanti nei bilanci degli stati europei. Qualche intervento fa scrivendo che la UE dovrebbe decidere se diventare gli Stati Uniti di serie B o una Svizzera di serie a. A me starebbero bene tutte e due le cose, ma nel secondo caso, almeno, potremmo mettere i fiori nei nostri cannoni, mandare a casa gli eserciti, creare un grandissimo welfare e che Dio ce la mandi bona e anche un po' allegra.
wow Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 42 minuti fa, mozarteum ha scritto: Al di la’ del pessimo Salvini, penso che l’argomento dello schieramento di soldati Ue in Ucraina (appe di questo parla Macron non di potenziare genericamente gli armamenti) professionisti o dilettanti che siano vada affrontato con meno disinvoltura. Soprattutto occorrerebbe capire in cambio -intendo in cambio economico, soldi, materie prime energia ricostruzione - cosa abbiamo. Al momento sento solo la retorica che il bene (immateriale) dell’Europa sarebbe la sicurezza sua (o di Polonia e Germania e dei Baltici)? io penso che bisognerebbe battere cassa. Aiuti anche militari ma business assieme -non contro -all’ Ucraina. Diffiderei poi del desiderio di prima fila della Francia (copertura atomica a vantaggio di tutti ecc.). Non sarebbe gratis per gli altri europei ovviamente. Poi tutto cio’ come si innesta nell’accordo che dicono sia intervenuto fra Usa e Ucraina sulle terre rare (anche qui in cambio di cosa, visto che gli Usa minacciano ogni giorno di abbandonare il campo)? tanta confusione e basta Sono d'accordo con te, ma questa è la semplificazione dei populismi baby. Ormai si parla all'intestino dei propri elettori per slogan che non includano più di 10 parole mentre le cose come accenni sono molto molto più complesse.
appecundria Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 41 minuti fa, mozarteum ha scritto: (appe di questo parla Macron non di potenziare genericamente gli armamenti) Sì, non mi sono spiegato bene. Volevo dire che la larga maggioranza della popolazione italiana è favorevole al riarmo e pronta ad arruolarsi. Questo è il risultato di un sondaggio diffuso poche settimane fa dal governo. Sembrerebbe che il problema non si ponga.
iBan69 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Non mi sembra difficile capire che le sparate di Salvini, sono fatte solo per motivi elettorali interni e forse per dare una sponda ai suoi amici del Rassemblement National, ma si basano sul nulla.
mom Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto Premesso che ho difficoltà e lentezza di collegamento con Melius (e solo con lui...capita anche voi soprattutto quando si cambia pagina e spesso salta tutto? Grazie) @wow quello che mi preoccupa è che Macron, non dico che sia un morto che cammina ma che ha almeno tre gambe della poltrona che scricchiolano ( https://www.tf1info.fr/politique/verif-seuls-7-des-francais-feraient-confiance-a-emmanuel-macron-attention-a-ce-faux-visuel-qui-circule-2386250.html ) Macron, dicevo, ha usato un avverbio un po' ambiguo " lucidement" a proposito di un eventuale intervento diretto non solo a ricostruire DOPO. Ora la domanda che mi sono posta è : chi e come valuterà e interpreterà il significato di questo avverbio? Macron, secondo me, vista la poca reputazione di cui gode, nonostante i poteri attribuitigli, tenterà di " recuperare" giocando il tutto per tutto creando un gran caos in tutto l'occidente e mettendoci in difficoltà sia con gli Usa che con la Russia. Le cassate di Salvini passano in secondo ordine. Il vero problema è che in tutta EU e GB non abbiamo ancora trovato un mediatore serio, capace e che si voglia accollare la rogna di trovare un accordo collettivo. Sicuramente ci sarà ma, in questo momento neppure Draghi mi sembra adatto: l' ho trovato invecchiato di idee, deluso e stanco. ( imho). Mi scuso se non ho risposto adeguatamente a tutto ma fatico a postare.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Agosto Moderatori Inviato 24 Agosto Il 23/08/2025 at 11:00, LeoCleo ha scritto: Ma a sto giro mi è impossibile scendere in auto, non ho trovato un posto coperto Pranza con voi? 1
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @wow La Svizzera richiama periodicamente i riservisti ed ha un ottimo esercito.
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Non c'è nessuno che non parli ai propri elettori. Quindi cosa facciamo?
wow Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @mom Maria Teresa vorrei leggere o ascoltare (magari ti ci darai un'ottima traduzione) l'intero discorso, ma al momento non mi pare facile reperirlo perché, come succede tipicamente in queste situazioni, la scena l'ha presa il più fesso della combriccola. E' inutile estrapolare singoli avverbi o spezzoni di frasi, ma dall'intervista di Lazar su Repubblica il senso mi pare abbastanza chiaro.
wow Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La Svizzera richiama periodicamente i riservisti ed ha un ottimo esercito. Eeeehhhhhh... 😁
Messaggi raccomandati