Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio modello Magneplanar


Messaggi raccomandati

Luigi Antinoro
Inviato

Salve a tutti, sono indeciso sull’acquisto di una coppia di Magneplanar usate. La scelta ricadrebbe o su una Mg 12 QR o su una Mg 1.6 QR. A parità di prezzo quale delle due scegliereste? Ci sono differenze soniche eclatanti tra i due modelli o si tratterebbe di piccole sfumature? Ringrazio in anticipo chi voglia darmi una risposta .

Inviato

se riesci passa alle 1.7

ci sono meno rischi che trovi delle 1.6 da riparare,con il filo scollato

Inviato

@Luigi Antinoro visto che si parla di usato, e presumibilmente con qualche annetto sul groppone, nella scelta privilegerei lo stato d’uso: 

i filamenti con il tempo potrebbero scollarsi in alcuni punti dalle membrane e, se così fosse, sollecitandole con segnali musicali un po’ sostenuti - uno sweep sarebbe l’ideale allo scopo -  le potresti sentire “spernacchiare” in determinate frequenze

.

per quanto riguarda la resa in generale preferisco le piccole (le ho da una quindicina d’anni) meno rigorose/schizzinose delle sorelle maggiori e quindi più godibili all’ascolto ma qui possono entrare in gioco parametri importanti come l’interfacciamento con l’amplificazione e la dimensione/conformazione dell’ambiente di ascolto

.

discorso diverso se parlassimo di 1.7, modello a tre vie più recente e secondo me centratissimo, ma per cui la quotazione sarebbe più alta..

 

 

Luigi Antinoro
Inviato
21 minuti fa, regioweb ha scritto:

@Luigi Antinoro visto che si parla di usato, e presumibilmente con qualche annetto sul groppone, nella scelta privilegerei lo stato d’uso: 

i filamenti con il tempo potrebbero scollarsi in alcuni punti dalle membrane e, se così fosse, sollecitandole con segnali musicali un po’ sostenuti - uno sweep sarebbe l’ideale allo scopo -  le potresti sentire “spernacchiare” in determinate frequenze

.

per quanto riguarda la resa in generale preferisco le piccole (le ho da una quindicina d’anni) meno rigorose/schizzinose delle sorelle maggiori e quindi più godibili all’ascolto ma qui possono entrare in gioco parametri importanti come l’interfacciamento con l’amplificazione e la dimensione/conformazione dell’ambiente di ascolto

.

discorso diverso se parlassimo di 1.7, modello a tre vie più recente e secondo me centratissimo, ma per cui la quotazione sarebbe più alta..

Io le amplificherei con Pre della Kingrex e finali Zerozone.

Luigi Antinoro
Inviato

Sapete in ogni caso se si possono effettuare revisioni e riparazioni sulle membrane e nell’eventualità chi le fa vicino Modena o comunque al Nord? 

Inviato
36 minuti fa, Luigi Antinoro ha scritto:

Io le amplificherei con Pre della Kingrex e finali Zerozone.

i finalini li ha un amico, sarà un anno che mi dice che me li fa provare ma non ci siamo ancora “beccati”…😅

il pre non lo conosco

sorry

32 minuti fa, Luigi Antinoro ha scritto:

Sapete in ogni caso se si possono effettuare revisioni e riparazioni sulle membrane e nell’eventualità chi le fa vicino Modena o comunque al Nord? 

quando presi le mie (usate, perfette… a detta del venditore…🙄) le feci revisionare da un signore che se non ricordo male abitava nell’hinterland milanese e lavorava anche per PFA, l’allora importatore;

forse ho ancora il contatto da qualche parte.. 

Luigi Antinoro
Inviato

Da tutte le recensioni che leggo a riguardo sui planari il punto debole che emerge è quello sulla relativa mancanza di punch dei diffusori tradizionali. Secondo voi mettere un sub potrebbe aiutare o peggiorerebbe quelle che sono le caratteristiche dei pannelli? Soprattutto pensando all’acquisto del Mg12 che scende un pò meno I frequenza del 1.6 o1.7. Alcuni di voi  potrebbero dirmi di cambiare tipologia di progetto. Quello che cercherei io, abitando in condominio, è un diffusore bello e dettagliato ai bassi e medi volumi ma che all’occorrenza, alzando il volume, possa essere abbastanza in grado di riprodurre anche le grandi masse orchestrali (cosa che a quanto pare risulta difficile da ottenere dai planari piccoli). 

Inviato

@Luigi Antinoro Uno step in avanti lo ottenni sostituendo le MG 1.7 con le Eminent Technology LFT 8b,per me un rapporto Q/P superiore alle MG,che sono anch'esse ottime con il rapporto Q/P............

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, Luigi Antinoro ha scritto:

Secondo voi mettere un sub potrebbe aiutare o peggiorerebbe quelle che sono le caratteristiche dei pannelli?

L'unico problema, per così dire, dell'aggiunta sub è la diversa velocità tra pannelli e altoparlante tradizionale. I pannelli sono velocissimi, per cui c'è da scegliere con un minimo d'attenzione il sub.

 

12 ore fa, Luigi Antinoro ha scritto:

diffusore bello e dettagliato ai bassi e medi volumi ma che all’occorrenza, alzando il volume, possa essere abbastanza in grado di riprodurre anche le grandi masse orchestrali

Io ho avuto le MG12: devo dire che la una gamma medio alta così, pur essendo le entry level, non l'ho mai più ritrovata. Per le masse orchestrali...queste sono molto complicate per qualsiasi diffusore. Di sicuro l'emissione a dipolo e il livello di dettaglio aiutano. Resta sempre il problema della gamma bassa: secondo me il sub aiuta parecchio ( se ben scelto e ben tarato).

  • Melius 1
LudovicoVan
Inviato

@Luigi Antinoro le ho possedute, suonano magnificamente ma nella mia esperienza sono estremamente poco affidabili e la riparazione è difficile e costosa. Ti sconsiglio l’usato perché anche in buona fede possono venderti qualcosa che si rompe (io vendetti le mie dopo averle fatte revisionare completamente, ma al povero acquirente si guastarono in maniera praticamente irreparabile pochi mesi dopo). 

Luigi Antinoro
Inviato
10 minuti fa, LudovicoVan ha scritto:

@Luigi Antinoro le ho possedute, suonano magnificamente ma nella mia esperienza sono estremamente poco affidabili e la riparazione è difficile e costosa. Ti sconsiglio l’usato perché anche in buona fede possono venderti qualcosa che si rompe (io vendetti le mie dopo averle fatte revisionare completamente, ma al povero acquirente si guastarono in maniera praticamente irreparabile pochi mesi dopo). 

Grazie tante vedro’ per qualcos’altro. Invece delle Tuscanini Idillia qualcuno saprebbe parlarmi? Dicono che le Tuscanini hanno un punch migliore . Qualcuno può confermarlo? Però non ho idea dei prezzi né del nuovo né dell’usato

Inviato
22 ore fa, Luigi Antinoro ha scritto:

mancanza di punch

punch non pervenuto 😅
se ascolti principalmente rock/pop/elettronica guarderei ad altre tipologie di diffusori, ma siccome poi parli di condominio e di grandi masse orchestrali - che mi fa presupporre ascolti di classica (e magari anche jazz..?) ribadisco quanto riportato da @senek65 in merito all’utilità di un sub idoneo all’abbinamento con i pannelli (se fai una ricerca nel forum se n’è parlato diffusamente)

 

3 ore fa, Luigi Antinoro ha scritto:

Grazie tante vedro’ per qualcos’altro. Invece delle Tuscanini Idillia qualcuno saprebbe parlarmi?

uhm, le Tuscanini non le definirei “qualcos’altro”.. 🤔

si tratta di prodotti italianissimi per la creazione delle quali il costruttore si è dichiaratamente ispirato proprio alle Magneplanar; 

di “punch” (che devi farne poi di sto punch.. 😄) non ne hanno nemmeno loro, semmai puoi riscontrare una gamma bassa meno “stitica” rispetto ai corrispondenti modelli Magnepan ma a mio avviso sono sfumature per godere delle quali devi però prepararti ad aprire i cordoni della borsa..

anche su questo marchio comunque sono stati aperti diversi threads sul forum

 

a questo punto sono curioso di sapere che generi di musica ascolti principalmente e se le Maggies le hai mai ascoltate 🙂

 

 

Inviato
4 ore fa, LudovicoVan ha scritto:

io vendetti le mie dopo averle fatte revisionare completamente, ma al povero acquirente si guastarono in maniera praticamente irreparabile pochi mesi dopo

azz…

questa non l’avevo mai sentita,

sai anche quale fu il guasto irreparabile?? 
sono diffusori realizzati con una tecnologia così semplice e con così pochi componenti che fatico ad immaginare qualcosa di diverso di una eventuale rottura meccanica (es. urti accidentali..) 

Inviato
4 ore fa, LudovicoVan ha scritto:

@Luigi Antinoro le ho possedute, suonano magnificamente ma nella mia esperienza sono estremamente poco affidabili e la riparazione è difficile e costosa. Ti sconsiglio l’usato perché anche in buona fede possono venderti qualcosa che si rompe (io vendetti le mie dopo averle fatte revisionare completamente, ma al povero acquirente si guastarono in maniera praticamente irreparabile pochi mesi dopo). 

L'unico modo per distruggerle e strappare il mylar ma e veramente dura.

Luigi Antinoro
Inviato
5 ore fa, regioweb ha scritto:

punch non pervenuto 😅
se ascolti principalmente rock/pop/elettronica guarderei ad altre tipologie di diffusori, ma siccome poi parli di condominio e di grandi masse orchestrali - che mi fa presupporre ascolti di classica (e magari anche jazz..?) ribadisco quanto riportato da @senek65 in merito all’utilità di un sub idoneo all’abbinamento con i pannelli (se fai una ricerca nel forum se n’è parlato diffusamente)

uhm, le Tuscanini non le definirei “qualcos’altro”.. 🤔

si tratta di prodotti italianissimi per la creazione delle quali il costruttore si è dichiaratamente ispirato proprio alle Magneplanar; 

di “punch” (che devi farne poi di sto punch.. 😄) non ne hanno nemmeno loro, semmai puoi riscontrare una gamma bassa meno “stitica” rispetto ai corrispondenti modelli Magnepan ma a mio avviso sono sfumature per godere delle quali devi però prepararti ad aprire i cordoni della borsa..

anche su questo marchio comunque sono stati aperti diversi threads sul forum

a questo punto sono curioso di sapere che generi di musica ascolti principalmente e se le Maggies le hai mai ascoltate 🙂

Quando dicevo qualcos’altro intendevo cambiare completamente tipologia di diffusore. 

LudovicoVan
Inviato

Ma queste Tuscanini (esteticamente bellissime) sono poi rivendibili? Il costruttore è affidabile? Da quanto tempo è sulla piazza? Interessanti. 

LudovicoVan
Inviato

@Luigi Antinoro gli italiani costruiscono dei diffusori (i sonus faber) che sono uno status symbol in tutto il mondo. Sono dei capolavori di ebanisteria e hanno una bellezza estetica irraggiungibile, nessun problema se si guastano (azienda in Italia!) da noi costano pure molto meno che nel resto del mondo. Sinceramente io una ascoltata gliela darei, se non ti piacciono amen, ma altrimenti è come uno che vuole acquistare una super car e non prova una Ferrari. 

Luigi Antinoro
Inviato

Qualcuno ha ascoltato le Podium Sound?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...