wow Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Parliamone - Edit: Giuro di aver fatto ricerche in precedenza ma di aver solo adesso scoperto che c'è un thread già aperto, per cui se il mod lo ritiene , cancelli pure, altrimenti riprendiamo da qui visto che il thread ha più di un anno.
criMan Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto rispondo io , tanto conosco a memoria lei e la Yaris da cui deriva. Poi se il moderatore lo ritiene opportuno fonde le due discussioni. La Yaris Cross ha come principale difetto che costa troppo. Vende bene per una congiunzione astrale in cui si incrocia la volonta' del cliente di comprare un prodotto affidabilissimo che consuma poco e una linea accattivante a tutto si aggiunge la domanda di ibridi in questo momento storico. Toyota ha vinto la scommessa , ha continuato a puntare sull'ibrido quando i produttori (non il mercato attenzione) girava verso le EV. Ha rischiato , e' andata bene. Le ibride full ci terranno compagnia ancora per molti anni. Adesso parliamo dei pro e dei contro di questa auto, cosi' uno e' cosciente di che ha comprato. Poi decide il dafarsi. Partiamo dai pro; Auto caratterizzata da una facilita' di guida eccezionale , la porti il primo giorno e sembra che l'hai sempre portata. E' un guanto. Come tutti i suv ha la sua comoda guida rialzata. Consumi contentuti , mediamente i 25km/l si fanno avendo un minimo di attenzione. Ottime prestazioni. Valida pure la tenuta , non e' un suv che si corica nelle curve o frenando lo sentite che ha un po' di fastidioso beccheggio. L'affidabilita' e' da prima della classe, non troverai mai sui gruppi o i forum lamentele per i difetti di meccanica o di elettronica (che in altre auto possono dare ROGNE serissime e costose fuori garanzia). Sporadici casi di rottura dello scambiatore di calore EGR con le benzine adulterate, sopratutto in Campania e sud Lazio. Insomma , la macchina va bene. Ovviamente per valutare cio' e' sempre bene fare un test drive per capire se la macchina soddisfa le proprie aspettative. Ora pero' parliamo dei contro; L'auto e' rigida, come la Yaris. Ed e' un problema, sopratutto se si vive in luoghi dove le strade sono rovinate. Chi mi chiede consiglio sempre la Active perche' monta i cerchi 16. Non si risolve il problema del tutto , dietro tende sempre a rimanere rigida sui dissesti. Da segnalare poi che questo problema non si presenta da subito ma con l'andare avanti con i km; Diciamo dopo i 10.000km. Consiglio il test drive si , ma con auto con almeno 5000km. Altrimenti non ci si rende conto della cosa. La macchina e' insonorizzata cosi' cosi' , a livello della Yaris. Questa cosa fa storcere il naso in relazione al prezzo che arriva intorno ai 29000 scontati per un allestimento top. Finiture cosi' cosi' e pure li alcuni materiali degli arredi tendono a perdere la bella finitura superficiale nel corso del primo anno di vita. Non bene quindi, fumo agli occhi. Rumorini dentro quanti ne vuoi , si va a fortuna. La mia nel periodo invernale e' piena di rumori. Non bene neanche qui. Se non fossero andati al risparmio sull'assetto e almeno la qualita' degli assemblaggi l'avrei ricomprata. Cosi' no. Ovviamente si va anche a fortuna , puo' darsi becchi quella assemblata bene con le clip di ancoraggio che rientrano nelle tolleranze per non avere "giochi" e va tutto bene. Ma a leggere le segnalazioni dei proprietari molti si lamentano come me. Un altra cosa che mi stando fastidio ultimamente e' il discorso dello spessore dei lamierati della carrozzeria. Premetto che sono montati "a correre" , non hanno certo la precisione di una stellantis o di una VW ,ma quello che piu' preoccupa e' lo spessore. Secondo me troppo delicate. Se uno abita dal Lazio a salire e si fa i suoi periodi con le grandinate secondo me e' bene valuti anche altro. Io ho preso gia' 2 grandinate di modeste dimensioni e mi sono ritrovato 2 bolli. Ora non chiedo che la macchina debba resistere alla grandine di 4-5 centimetri ma almeno la grandine normale me la deve resistere. Se vi capita per strada di vedere una Yaris dategli un colpo di nocca con le dita sul cofano e sentite che rumore fa. Fatelo sul cofano di una Panda. Ora sull'argomento ci sarebbe da scrivere perche' la resistenza alla grandine non dipende solo dallo spessore del lamierato ma anche dalla capacita' di deformazione e pipponi vari. Comunque sta' di fatto che la mia ha gia' 2 bolli. Me ne frega niente per carita' , ho la polizza se voglio la faccio mettere apposto. Pero' e' un indicatore che i lamierati sono delicati. Sui gruppi di YCross in sostanza ci si lamenta un po' di quanto la si e' pagata piu' che di altro. A ragione. Altro adesso non mi viene. 1
captainsensible Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto La macchina è carina ma quando l'ho provata l'ho trovata un pò scomoda come seduta nel posto guida, cosa che nei lunghi viaggi che ogni tanto faccio comincia dopo un pò a farsi sentire. La cosa mi è stata confermata da altri che l'hanno comperata. CS
LeoCleo Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto Presa da mia cugina, ha dismesso la Golf7.5 che mi ha venduto. Per lei, che si sposta dal punto A al punto B, è perfetta: si guida con un dito, consuma nulla (viaggia sui 33 km/L, pazzesco, ha anche sconti sui tagliandi proprio in relazione ai consumi). Il marito… ogni volta che rivede la Golf, piange e l’abbraccia. Ok che sono due segmenti diversi, ma la Yaris è proprio plasticosa e spartana. Ma alla fine, è giusto comprare un oggetto che ti porti sempre dal punto A al punto B, consumando nulla e costando pochi spicci di tagliando. Chi vuol fare il fighetto compri altro.
criMan Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto @captainsensiblein realta' non sei il primo che si lamenta , mi riferisco sempre ai gruppi dei proprietari su Facebook. Segnalazioni sporadiche che riguardano spesso persone che fanno tratte lunghe. Uno addirittura e' passato a C-HR. Io mi trovo bene.
Bentley Boy Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Ho da circa un mese acquistato una Toyota Aygo X Trend Air, per uso cittadino, in sostituzione di una Panda Hybtid con 11.000 km ed un anno e mezzo di vita. Un puro capriccio quindi, e devo dire che in buona parte mi ritrovo con quanto scritto da @criMan. Plastiche interne modeste e con finitura superficiale poco uniforme, inclusa la moquette sul pavimento, montate non benissimo (la Panda era più semplice ma fatta meglio), con all’esterno una verniciatura con effetto buccia d’arancia al limite dell’accettabile. Senza scomodare Volkswagen (ho una Golf 8), le auto del gruppo Fiat che ho avuto negli ultimi 15 anni (Croma, Giulietta, 500, Panda), sotto quest’aspetto erano rifinite molto meglio. La guida è piacevole, il consumo basso… un migliaio di Km sono pochi per un giudizio definitivo, ma francamente sono un po’ deluso: da Toyota (primo mio acquisto di questa marchio), mi aspettavo una qualità superiore nel materiali, nei montaggi e nelle finiture. un saluto, BB 1
Armando Sanna Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Il 26/08/2025 at 19:41, captainsensible ha scritto: l'ho trovata un pò scomoda come seduta nel posto guida Se vuoi una seduta di guida eccellente per fare lunghi viaggi tra i vari brand di auto che ho provato hai, secondo me, una scelta sola Volvo gli altri brand si assomigliano più o meno …
Bentley Boy Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto @Armando Sanna volvo non ne ho mai avute (o meglio, 20 anni fa ho avuto una P1800 ES, ma non fa testo), pero’ ne ho sempre sentito dire un gran bene; tra quelle che ho guidato a lungo, la più comoda per me è stata la croma ultima serie. Dopo viaggi di 400-500 km scendevo riposato e senza indolenzimenti. A seguire, Passat, Golf. Un saluto, BB
Velvet Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Adesso, Bentley Boy ha scritto: 20 anni fa ho avuto una P1800 ES Complimenti, auto di grande gusto. 1 minuto fa, Bentley Boy ha scritto: la più comoda per me è stata la croma ultima serie. E ci credo: c'è lo zampino di Saab (che su base Croma/GM faceva l'ultima 9-3), sempre svedesi erano, anzi anche meglio di Volvo sotto il profilo ergonomico. Venuta a mancare Saab resta solo appunto solo Volvo quanto a correttezza progettuale delle sedute.
captainsensible Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto @Armando Sanna sicuramente Volvo sono gran macchine, ma le vedo un pò ingombranti, soprattutto quando mi capita di muovermi con l'auto in città (poche volte). Comunque, ho risolto passando ad un'auto di categoria superiore (rispetto alla Yaris). CS
Armando Sanna Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 8 minuti fa, Bentley Boy ha scritto: Dopo viaggi di 400-500 km scendevo riposato e senza indolenzimenti Immagino, devi tener presente che questa è stata la mia media giornaliera per diversi anni per lavoro, solo che dopo essere arrivato lì iniziava il mio vero lavoro di ispezione e controlli sul sito, quindi dovevo essere più che riposato … Tra i vari brand ho avuto, in ordine alfabetico, ( Alfa Romeo, Audi, Autobianchi, BMW, Jeep, Land Rover, Peugeot e Volvo sono alla 4a…) Sono appena rientrato dalle vacanze con un percorso di 985 km con un solo scalo tecnico per rifornimento e pausa toilette, sempre con una XC 40 😁😁😁 PS essendo un motociclista per passione e automobilista per necessità magari ogni auto potrebbe essere per me molto comoda 😉
maverick Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 20 ore fa, criMan ha scritto: Uno addirittura e' passato a C-HR. che conserva gli aspetti positivi e le considerazioni che hai fatto all'inizio del tuo precedente intervento. Che l'ibrido sarebbe restato per anni la soluzione ideale l'avevano detto in tanti : immodestamente, senza alcuna pretesa strategico-manageriale, era a parsa anche a me la soluzione ideale ( motori stracollaudati, consumi ridotti, affidabilità generale, indipendenza dalla rete elettrica e dalel difficltà di ricarica), almeno per i prossimi dieci anni. Io con la mia CH-R sono arrivato a 90.000 km, .. e ogni giorno di più non mi capacito ( ovviamente con soddisfazione) di come non ci sia mai stato il benchè minimo problema; pur essendo stato complessivamente fortunato, anche in precedenza, in 43 anni di guida con ogni tipo di macchina .. non mi era mai capitato. 1
piergiorgio Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto La sta valutando mio figlio per il prossimo anno, visto che lui ha un' ottima Clio 1.5 dci che va benissimo, consuma poco però non potrà più circolare dall' autunno 26. Al netto del prezzo della pubblicità che recita il solito 'a partire da...' che non si verifica mai, di quello che leggo sui vari gruppi facebook e qui sopra riportato, degli incentivi (se ci saranno) Lombardia e rottamazione di una euro5, con pochissimo di più l'alternativa che sta altresì valutando è la Suzuki Vitara; full optional già praticamente di serie, abitabilità e spazi interni decisamente migliori visto che lui è 1.90, ottimo motore 1.4 silenziosissimo con cambio manuale o 1.5 automatico però più lento e maggior consumo, stessi interni da utilitaria, estetica un po' datata rispetto alla Yaris ma è l' unico punto a sfavore secondo me. Le andrà a provare e sceglierà lui.
criMan Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, maverick ha scritto: Io con la mia CH-R sono arrivato a 90.000 km, .. e ogni giorno di più non mi capacito ( ovviamente con soddisfazione) di come non ci sia mai stato il benchè minimo problema C-HR ,come Yaris e Yaris "rialzata" Cross, ha un affidabilita' elevatissima. Sono ormai 3 anni che giro per i gruppi di queste tre auto e ti posso dire che il 90% delle discussioni sono gare a chi consuma meno e nient'altro. Se vai per dire nel gruppo di un auto tedesca spesso e' un pianto in relazione ai soldi spesi. Diciamo che qualche lamentela c'e' sulla "qualita' percepita" tipo sento lamentare sul nuovo modello delle sospensioni che hanno la corsa un po' corta e qualche rumorino sulla plancia ma e' poca roba davvero. La macchina va bene e da soddisfazione , la nuova pero' spazia tra i 31000 e i 41000 scontata. Le aspettative sono piu' alte e la concorrenza non manca vedi la Nissan Qashqai che in tanti aspetti e' meglio. Comunque gran macchina.
criMan Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Il 27/08/2025 at 09:27, LeoCleo ha scritto: Presa da mia cugina, ha dismesso la Golf7.5 che mi ha venduto. Per lei, che si sposta dal punto A al punto B, è perfetta: si guida con un dito, consuma nulla (viaggia sui 33 km/L, pazzesco, se fa i giusti percorsi ed e' brava a portarla , a sfruttare l'ibrido, quei consumi li' fa gran parte dell'anno. La Golf 7.5 e' un altro livello di macchina. Tanti proprietari di Golf8 la rimpiangono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora