Vai al contenuto
Melius Club

Toyota Yaris Cross Hybrid


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

il problema non e' se andasse a 20 30 50

Invece il problema è proprio quello. Tra 20 e 50 c'è un abisso.

 

 

Inviato
2 ore fa, PL-L1000 ha scritto:

Chiaro che dipende da cosa si urta e da molti altri fattori, ma a 50 Km/h è assai probabile che l' auto sia da buttare, e spesso anche a velocità inferiori.

Ho ipotizzato io tra i 30 e i 50 km/h. 

Non só con precisione a che velocità andasse. Un altro caso, auto ripartita da fermo in città il proprietario non frena (o ha frenato poco) e con la parte anteriore sinistra colpisce l'auto che lo precede.  Si è strappato un pezzo di paraurti, più faro led 3000euro di danni. 

Anche lì il proprietario è rimasto di sasso per la delicatezza della carrozzeria in relazione alla velocità di impatto. 

Non sono un carrozziere e non só se è la normalità , mi limito a riportare i fatti. 

 

Inviato

 

Mica riguarda solo la Yaris. Un qualsiasi urto frontale di media entità su una qualsiasi auto contemporanea equivale alla perdita di valore quasi totale dell'auto.

Fatevi un giro sui siti di vendita e contate quante audio di segmento B/C/D con uno, due o tre anni di vita incidentate ma riparabilissime sono in vendita. Una marea.

La ragione è fin troppo ovvia: se l'auto vale 20 o 30k e per ripararla me ne chiedono 15/20 ma a venderla così com'è trovo qualcuno (che in genere la porta all'est dove la manodopera costa ancora poco e i ricambi si trovano aumma-aumma) disposto a darmene 15 cosa mi conviene fare?

Sulla delicatezza della carrozzeria dimenticatevi i lamierati degli anni 70/80/90. Oggi la carrozzeria è poco più che un guscio d'uovo a ricoprire la cellula centrale di sicurezza. 

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, Velvet ha scritto:

 

Mica riguarda solo la Yaris. Un qualsiasi urto frontale di media entità su una qualsiasi auto contemporanea equivale alla perdita di valore quasi totale dell'auto.

Fatevi un giro sui siti di vendita e contate quante audio di segmento B/C/D con uno, due o tre anni di vita incidentate ma riparabilissime sono in vendita. Una marea.

La ragione è fin troppo ovvia: se l'auto vale 20 o 30k e per ripararla me ne chiedono 15/20 ma a venderla così com'è trovo qualcuno (che in genere la porta all'est dove la manodopera costa ancora poco e i ricambi si trovano aumma-aumma) disposto a darmene 15 cosa mi conviene fare?

Sulla delicatezza della carrozzeria dimenticatevi i lamierati degli anni 70/80/90. Oggi la carrozzeria è poco più che un guscio d'uovo a ricoprire la cellula centrale di sicurezza. 

a naso , se prendo la Panda penso sia piu' resistente nei piccoli urti. 

Ma parliamo di un auto progettata piu' di 10 anni fa'.

Poi magari a 60 km/h la Yaris ti salva la vita , la Panda no.

 

Inviato
33 minuti fa, criMan ha scritto:

Ho ipotizzato io tra i 30 e i 50 km/h. 

 

Avevo inteso bene.

Ho voluto rimarcare perchè è poco diffusa la corretta percezione di quali forze si generino in un impatto a bassa velocità, e le relative conseguenze.

Inviato

Sono stato tamponato in modo leggerissimo, il paraurti posteriore in plastica con l'urto si è flesso provocando una sverniciatura essendo la vernice non elastica come ia plastica del paraurti di circa 30x20 cm. Nessun danno strutturale, la traversa interna non era deformata. Ho chiesto per curiosità l'ammontare del conto pagato dalla controparte, 1.090 euro.  Praticamente la sola riverniciatura, circa 3 anni fa.  Sono rimasto di stucco, mi aspettavo la metà...L'unica cosa positiva è che quando la tamponante è scesa dalla sua classe A io  ho avuto un principio di svenimento..., una ragazza splendida, anzi meravigliosa. 

Inviato
3 ore fa, KIKO ha scritto:

Sono rimasto di stucco, mi aspettavo la metà.

Quando ci sono di mezzo le assicurazioni, che tanto poi si rifanno trapanando gli assicurati, i carrozzieri vanno via allegri.

Un paio d'anni fa in seguito a grandinata che ha devastato mezza regione ho avuto cofano e capote con dei segni, niente di che comunque per fortuna considerato che c'è chi ha avuto tutti i vetri sfondati e l'auto da buttare. Portata l'auto in una delle mitologiche "carrozzerie convenzionate" con la compagnia l'ho ritirata qualche giorno dopo con il cofano riverniciato malissimo (colature intorno agli ugelli lavavetri) mentre la capote è stata ripristinata con tecnica senza verniciatura.

Ho chiesto per curiosità l'ammontare del lavoro (pagato dalla compagnia): 2700 euro+iva. :classic_laugh:

Un lavoro che se a me come cliente avessero fatto pagare più di 1500 euro avrei preso a calci il carrozziere lungo tutto il perimetro della zona industriale. 

Tanto poi l'assicurazione ti mette un asterisco, e alla seconda grandinata in 3 anni ti fa saltare una classe come fosse un sinistro causato da te. Che splendore. 

Inviato
18 ore fa, Velvet ha scritto:

Tanto poi l'assicurazione ti mette un asterisco, e alla seconda grandinata in 3 anni ti fa saltare una classe come fosse un sinistro causato da te. Che splendore. 

Questa non la sapevo.

Inviato

Dov'è il problema?

Basta tenere l' auto crivellata per tre anni e sperare in una nuova e copiosa grandinata...:classic_rolleyes:

Renato Bovello
Inviato
Il 24/10/2025 at 12:41, Velvet ha scritto:

Tanto poi l'assicurazione ti mette un asterisco, e alla seconda grandinata in 3 anni ti fa saltare una classe come fosse un sinistro causato da te. Che splendore. 

Per me non è un problema ma non ho mai visto fare nulla di simile in 39 anni di attività nel settore e tieni presente che lavoro con tante Compagnie , tutte primarie . Lungi da me prenderne le difese ma questa notizia diciamo che mi coglie impreparato … 

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Lungi da me prenderne le difese ma questa notizia diciamo che mi coglie impreparato … 

Non faccio nomi, Helvetia dopo 2 eventi atmosferici liquidati a distanza di due anni ha preavvisato la mia compagna di: 1}aumentare il premio a causa di ciò e 2) riservarsi di non stipulare più la copertura corrispondente. 

Certo non è un passaggio ufficiale di classe (lei sta in classe 1) mi sono espresso male, ma lo è mascheratamente. Perché ora paga il 20% in più. 

Poi visto che lavori nel settore immagino saprai benissimo come funziona nel giro delle "verginelle" ovvero periti e carrozzieri. 

Lasciamo perdere va. 

Inviato
Il 23/10/2025 at 14:38, criMan ha scritto:

bassa", pero' non e' il primo sul gruppo.

Cosa molto probabile che per bassa velocità non si capisca cosa vuol fare intendere, spesso uno crede di sta andando piano in città guarda la velocità che riposta il tachimetro ed è sempre superiore ai 50 km/h quindi inadeguata al contesto stradale …

Molti non si rendono mai conto a quale velocità stiano andando, poi quando fanno un incidente o peggio si investe una persona allora si giustificano dicendo “ stavo andando piano “ cosa che non significa nulla e da una percezione distorta della realtà alla quale è avvenuto l’impatto …

Inviato
10 ore fa, KIKO ha scritto:

Questa non la sapevo.

Bufala …

Renato Bovello
Inviato
5 ore fa, Velvet ha scritto:

mi sono espresso male, ma lo è mascheratamente. Perché ora paga il 20% in più. 

Cosi' posto il problema,  cambia semplicemente  ...tutto. A questo punto taccio perche' sarei decisamente inelegante nei confronti ....delle Compagnie per tacere delle carrozzerie

  • Thanks 1
Inviato

@Renato Bovello infatti purtroppo la sostanza non cambia ed è lungi dall'essere una bufala.

Non potendo declassarti a norma di legge semplicemente ti corcano fino a scoraggiarti o impedirti certe coperture. 

Ripeto esperienza di prima mano, non amiocuggino. 

Inviato
5 ore fa, Velvet ha scritto:

ti corcano fino a scoraggiarti o impedirti certe coperture. 

Guarda,le grandinate sulle auto hanno fatto schizzare premi ( prezzi ) e franchigie sulle polizze auto .Un vero casino. Esattamente come sulle polizze abitazioni. Non e' un buon periodo. Prezzi esagerati e troppe differenze tra le varie Compagnie.

Inviato

..Già, e poi fanno con le mani e con i piedi per non liquidarti.

Nel 2022 grandinata che ha compromesso pesantemente la copertura dello studio, un anno esatto per avere il 40% del danno stimato (dal loro perito) con in mezzo una serie di incacchiature da Guinness dei primati, minacce legali, raccomandate, pec e via andare.

Avendo ragione su tutta la linea ci sarebbe stato da divertirsi facendo partire un'azione legale, ma purtroppo siamo in Italia e dai tribunali è sempre meglio girare al largo perchè magari vinci anche, ma nel frattempo passano anni e l'unico ad ingrassare è l'avvocato. 

Quello delle assicurazioni oggi è un settore che avrebbe bisogno di un bel giro di vite, considerati gli utili che le compagnie portano a casa sulla pelle degli assicurati. 

Inviato
Il 23/10/2025 at 12:32, criMan ha scritto:

limito solo a riportare la cosa.

Mia figlia,  che ha una Yaris come quella,  bianca, non si a come ha preso uscendo da un parcheggio un palo fortunatamente a bassa velocità,  ma strisciando pure tutta la fiancata.  Distrutto faro, mascherone davanti,  faro, fendinebbia,  pompa x lavavetri. 

Ricambi + manodopera ovviamente comprensivo di sistemazione e riverniciatura fiancata 3.400 euro iva compresa.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...