Vai al contenuto
Melius Club

Classificare altoparlanti per qualità di suono


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Liberissimo di pensarlo. :classic_biggrin:

Nel mondo dell'audio di oggetti limitati e limitanti ce ne sono di ben peggiori.

Hai provato i pushpull di DHT? 

In hifi ognuno ha le proprie idee o convinzioni derivate , parlo per me , non da pregiudizi , ma da esiti di ascolti e le mie esperienze con i monotriodi sono sempre state legate dal solito comune DNA .

Circa la storia degli oggetti limitanti sono in totale accordo .

Mai sentito un pushpull di DHT .

mariovalvola
Inviato
1 ora fa, landi34 ha scritto:

per i woofer che per i driver per arrivare alle quali , ammesso ne valga la pena , avrei optato di partire , per il driver da 1" , con una tromba dello stesso costruttore che penso ne sappia molto più di me

Le trombe consigliate da Faital sono a direttività costante come le eighteensound. L'accoppiamento non è inedito. 

Osservandola è molto più simile a una guida d'onda che a una tromba "normale" come anche la tromba Faital.

In casa, anche ascoltandole da vicino, sono perfette. Il 108r ci va a nozze ( si differenzia dal 108 normale proprio per questo).

L'unico difetto lo si riscontra nel calo degli alti dopo i 5Khz compensabile con un filtro ad hoc. Nulla di complicato.

È un comportamento tipico di queste trombe.

Un pushpull di DHT, meglio se con interstadio, ti permette maggiore usabilità ma tutto passa dalle abitudini di ascolto ( livello, generi, ecc ). Per me, l'alta efficienza in ambiente domestico, si apprezza moltissimo a bassi livelli di ascolto che sono quelli consentiti in un condominio. 

 

 

  • Melius 2
  • Thanks 1
mariovalvola
Inviato

Guarda la produzione Cantico.

Nel loro diffusore da 10K€, usano il woofer che ho citato e un driver Faital pro più vecchio ma ottimo. Loro usano una tromba radiale ( tipo Dayton audio )

 

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, mariovalvola ha scritto:

@landi34 Il 108R con tromba eighteensound XT1086, suona molto, molto bene. con alcuni aggiustamenti

Altro trasduttore interessante, sempre Faitalpro, è il 12PR320. Per me, è un woofer fantastico.

Quali aggiustamenti ? Se da fare con crossover attivo non so se sia intenzionato ad usarne , se si tratta di passivo magari non avrà difficoltà se vorrai entrare nel merito. Se si tratta di dover adattare il driver alla tromba non so se ...

Inviato

@landi34 onestamente anche io pensavo tu volessi usare un ampli a bassa potenza e magari un valvolare, è solo perché le difficoltà progettuali e realizzative, la messa in fase etc., con diffusori a tromba non è facile come con classici rd, quindi di solito se uno ha a disposizione una discreta potenza e deve ascoltarci a casa in ambiente "normale", dato che 93-94 dB li puoi fare con trasduttori comuni e non eccessivamente costosi, conviene non avventurarsi se non per studio/passione/voglia di imparare. Più facile avere un buon risultato con meno tribolazioni con un rd

Inviato

Andrei di filtro passivo

mariovalvola
Inviato
7 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Quali aggiustamenti ? Se da fare con crossover attivo non so se sia intenzionato ad usarne , se si tratta di passivo magari non avrà difficoltà se vorrai entrare nel merito. Se si tratta di dover adattare il driver alla tromba non so se ...

Il driver si adatta alla perfezione alla tromba. Va gestita semplicemente la caratteristica di questo tipo di trombe ( Faital o eighteensound).

Lo ha fatto Punzo con le Pojama ed è relativamente facile.

Di fatto si crea un'attenuazione del driver a compressione che diminuisce all'aumentare della frequenza. 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, Luca44 ha scritto:

onestamente anche io pensavo tu volessi usare un ampli a bassa potenza e magari un valvolare, è solo perché le difficoltà progettuali e realizzative, la messa in fase etc., con diffusori a tromba non è facile come con classici rd, quindi di solito se uno ha a disposizione una discreta potenza e deve ascoltarci a casa in ambiente "normale", dato che 93-94 dB li puoi fare con trasduttori comuni e non eccessivamente costosi, conviene non avventurarsi se non per studio/passione/voglia di imparare. Più facile avere un buon risultato con meno tribolazioni con un rd

Non reggo le valvole in genere per un semplice motivo : le ritengo equalizzatori eccessivi e limitanti . Insisto nel mio pensiero , che la validità di qualsiasi prodotto la si inquadra in seguito al confronto e non rapportata in base alle proprie preferenze talvolta filosofiche . Io non parlo di diffusori a tromba , ma di casse con una discreta efficienza , 93 o 95 o giù di lì .

Non sono sicuro di riuscire a costruire o pensare diffusori a radiazione diretta con reale efficienza di 93 o 95 db che penso non siano nemmeno merce abbondante nei listini commerciali .

Vedi , la radiazione diretta io , ma è un mio modo di pensare , ha limiti noti a chiunque , quei limiti che sono tradotti in compressione o distorsione all'ascolto , limiti che io penso siano riferibili appunto al diffusore a radiazione diretta .

Se invece , e vado su un discorso d'uso di componenti pro , ricorro a driver e woofer efficienti e che reggano potenza , posso sempre pensare di attenuarne l'efficienza e ridurne la distorsione .

 

Inviato

@mariovalvola grazie Mario, ti ringrazio così perché ho già finito le reazioni stamattina, purtroppo per qualche bug spesso me ne fa partire 2 assieme e quindi le esaurisco in fretta. Quindi nulla di complesso, le Pojama gliele avevo già consigliate ma forse vuole qualcosa di più piccolo, cosa cmq fattibile anche modificando accordo e volume  delle stesse Pojama se non si deve scendere in basso ma ci si accontenta e si mette uno o meglio più sub .  

Inviato
12 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Di fatto si crea un'attenuazione del driver a compressione che diminuisce all'aumentare della frequenza. 

Interessante !

Inviato
3 minuti fa, Luca44 ha scritto:

le Pojama gliele avevo già consigliate ma forse vuole qualcosa di più piccolo

Non mi spiego bene , lo so , cerco solo di capire da dove partire e con cosa e , per non impazzirci , chiedo pareri .

Vorrei partire con un diffusore due vie midi , come dimensioni , e vedere che cosa riesco a combinare ; questo per non addentrarmi troppo in rogne di falegnameria , almeno inizialmnete

Inviato
1 minuto fa, landi34 ha scritto:

quei limiti che sono tradotti in compressione o distorsione all'ascolto

Dipende dai trasduttori che usi e dal spl max che vuoi ottenere... Certo una tromba ben realizzata ha il suo perché ma non è proprio una passeggiata realizzarla se devi progettartela da solo e neppure usi multiamplificazione e crossoveraggio non passivo

Inviato
1 minuto fa, landi34 ha scritto:

per non impazzirci

Per non impazzire parola d'ordine è Copiare ! Ancora meglio prima ascoltare e poi copiare !

  • Haha 1
mariovalvola
Inviato

@Luca44

Più piccole delle Pojama è impossibile. Occupano in pianta lo spazio di un mini con stand. Francamente, con i componenti che ho suggerito, molto più costosi, viene qualcosa per me migliore.

Inviato
2 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Dipende dai trasduttori che usi e dal spl max che vuoi ottenere... Certo una tromba ben realizzata ha il suo perché ma non è proprio una passeggiata realizzarla se devi progettartela da solo e neppure usi multiamplificazione e crossoveraggio non passivo

Sacrosanto quanto scrivi , ma se come partenza viro verso una cassa con 93 o 95 db , cassa che con questa efficienza non deve essere a tromba , avrei già un diffusore ben più versatile rispetto un radiazione diretta .

Inviato

@mariovalvola

Conosco le Pojama di nome , mai sentite . Punterei , parole grosse , le mie , a pensare qualcosa di molto ben suonante in senso stretto , indipendentemente dai componenti usati . E i componenti audio sono di loro assai costosi . Ed ecco il pro che costruttivamente nulla ha da invidiare ai soliti coni e cupole che noi tanto consideriamo .

Un esempio è il tweeter radian 475 da 1" , con prestazioni di rilievo , ma che sembra poter essere sostituito al meglio con un indigeno 108R .

Il 475 quota 273 € , più trasporto , più iva , più tutto quanto , più difrattore , insomma , un mutuo . Accenno a radian perchè in ambito autocostruzione gode di elevata considerazione e sinonimo di eccellente suono  .

mariovalvola
Inviato
10 minuti fa, landi34 ha scritto:

Non reggo le valvole in genere per un semplice motivo : le ritengo equalizzatori eccessivi e limitanti .

Non riesco a seguirti. Pur rispettando ogni punto di vista, ho l'impressione che imputi alle valvole ( in che circuiti? ) responsabilità che non hanno.

I circuiti a stato solido, spesso intrinsecamente meno lineari ad anello aperto, molto frequentemente sopportano meglio alte dosi di feedback. Alla fine il suono che senti è quello generato dal feedback applicato non quello dei dispositivi attivi. 

 

 

Inviato
1 minuto fa, mariovalvola ha scritto:

Non riesco a seguirti. Pur rispettando ogni punto di vista, ho l'impressione che imputi alle valvole ( in che circuiti? ) responsabilità che non hanno.

I circuiti a stato solido, spesso intrinsecamente meno lineari ad anello aperto, molto frequentemente sopportano meglio alte dosi di feedback. Alla fine il suono che senti è quello generato dal feedback applicato non quello dei dispositivi attivi. 

Io considero la qualità di qualsiasi prodotto rapportata al confronto , cioè , uso un prodotto finchè un altro non ne dimostra i limiti .

Le valvole hanno fama di grandi prestazioni negli stadi pre e , concordo , ma finchè non si trova , spesso per caso , qualcosa che funziona meglio , ma parecchio meglio .

I finali di potenza a valvole mostrano i loro limiti nel basso / medio basso , dinamica ed articolazione del medio basso , ovvio , ovvio perchè esiste un trasformatore in uscita che pur se ben fatto sempre un problema è .

La storia del feedback è vera , ma senza fedback un finale a transistor non sta assieme , quindi potrebbe essere che i transistor siano fatii per il feedback , ma sto straparlando .

Sottolineo che parlo per esperienze di ascolto dalle quali deriva appunto questo mio pensiero .

Infine concordo sul fatto che trovare un pre a transistor che suoni bene sia un bel problemone .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...