audio2 Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre trombe che vanno bene per quelle pigne li sono le seos, le fanno in polonia quindi magari il prezzo è ok, le usa anche la celestion che non sono certo dei cantinari per il loro axiperiodic 2050, una meraviglia di prodotto.
Luca44 Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 10 minuti fa, audio2 ha scritto: trombe che vanno bene per quelle pigne li sono le seos, le fanno in polonia quindi magari il prezzo è ok, le usa anche la celestion che non sono certo dei cantinari per il loro axiperiodic 2050, una meraviglia di prodotto. Le SEOS dovrebbero essere "parenti" delle trombe di Geddes ?
audio2 Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre non ne ho idea, seos fa varie tipologie di trombe e di tutte le misure. la seos 30 che è quella che va bene per l' axi2050 è larga quasi 80 cm e profonda 40cm, tanto per capire gli ingombri reali.
audio2 Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre ps: per gli appassionati di cupole c'è l' audax t34, che può essere associato ad una guida d' onda della jantzen, che ne aumenta la resa specie nella zona critica e ne controlla la direttività; resta il fatto che 2.5 metri dal punto d' ascolto restano sempre pochi, ma bisognerebbe provare, non si sa mai.
landi34 Inviato 4 Settembre Autore Inviato 4 Settembre 18 ore fa, leosam ha scritto: in Francia da Touthparleur Visto e rilevato che i prezzi sembrano accessibili : il 475 da 273€ lo vedo a 170 . 1
landi34 Inviato 4 Settembre Autore Inviato 4 Settembre Qualcuno di " voi Sapientoni " mi dice qualcosa sulle Calpamos edizione 2022 ? Sentite , viste : a spanne e da ignorante in materia sembrerebbero non m alaccio , anzi .
landi34 Inviato 4 Settembre Autore Inviato 4 Settembre @leosam Ma i Radian , leggendo che tu ne hai una certa esperienza , sono così validi ?
leosam Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre @Luca44 In verita' non so se Radian da le misure delle trombe,provo a chiedere a Alex di Laho' che usa solo i Radian,se non lo sa lui. La tromba 18sound XR2064C viene usata sui 950pb con ottimi risultati,oppure se si vuole fare le cose super serie con 175€ Joseph Crown manda i CAD per autocostruirsi le trombe in legno per i Radian e altri,le ES260 se non sbaglio sono le piu' adatte per i 950pb,ma basta chiedere a lui. 1
leosam Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre @landi34 Alex della Laho' li ha provati praticamente tutti (le varie marche e modelli intendo) prima di mettersi in gioco,li ho anche sentiti da Franco e sono veramente speciali per l'hifi. 1
drews3000 Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre @Luca44 no, non sono delle vaweguide C'era una volta una versione della dayton audio H08RW, ma avevano il vetusto attacco 1-3/8" a vite. Se le avessero fatte per i driver piu moderni piatti, sarebbero state interessanti. E a quel punto di sarebbe potuto pensare ad un 2 vie alta efficienze sulla falsariga delle NA-12 di Geddes, con B&C 12NBX100 e DE-502 Ciao Andrea 1
Luca44 Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre @drews3000 Grazie e ritieniti meliussato, ho finito per oggi la scorta ma stasera provvederò !
Luca44 Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 20 minuti fa, leosam ha scritto: @Luca44 In verita' non so se Radian da le misure delle trombe,provo a chiedere a Alex di Laho' che usa solo i Radian,se non lo sa lui. La tromba 18sound XR2064C viene usata sui 950pb con ottimi risultati,oppure se si vuole fare le cose super serie con 175€ Joseph Crown manda i CAD per autocostruirsi le trombe in legno per i Radian e altri,le ES260 se non sbaglio sono le piu' adatte per i 950pb,ma basta chiedere a lui. Le risposte per il driver Radian che hai suggerito sono con tromba, le dimensioni sono scritte in basso nelle note ma non so se poi ci siano in vendita da parte di Radian stessa, se sia un prodotto loro o altrui, vedo che sono di dimensioni molto ridotte rispetto a quanto immaginassi. Servirebbero altre rilevazioni, lì si vede solo la risposta in asse con quella tromba
landi34 Inviato 4 Settembre Autore Inviato 4 Settembre 2 ore fa, leosam ha scritto: Alex della Laho' li ha provati praticamente tutti (le varie marche e modelli intendo) prima di mettersi in gioco,li ho anche sentiti da Franco e sono veramente speciali per l'hifi. Grazie . Sai per caso dove comprarli a prezzo accettabile oltre quel sito che citasti ? Non mi risulta siano importati in Italia e la loro reperibilità non è granchè .
landi34 Inviato Venerdì alle 07:55 Autore Inviato Venerdì alle 07:55 Ancora una domanda : i data sheet dei tweeter a cupola vedo , non so se siano tutti così , che danno i grafici della risposta anche a 30 e 45 . Per i tweeter a compressione / driver da 1" invece vedo che in genere i costruttori danno la risposta a 0 . E' corretto dedurre che la dispersione a 30 e 45 si deve quindi leggere dai grafici delle trombe dei vari costruttori che si abbinano al driver ? Vedo anche che qualche assemblatore di casse non usa le trombe commerciali , ma ricorre alla guida d'onda , talvolta usata anche per i woofer .
Luca44 Inviato Venerdì alle 08:35 Inviato Venerdì alle 08:35 37 minuti fa, landi34 ha scritto: E' corretto dedurre che la dispersione a 30 e 45 si deve quindi leggere dai grafici delle trombe dei vari costruttori che si abbinano al driver ? Si, va visto l'assieme driver+tromba o driver+guida d'onda , in giro ne troverai non pochi visto che le combinazioni possibili sono tantissime, quelle ottimali un bel po' di meno. 1
landi34 Inviato Venerdì alle 08:45 Autore Inviato Venerdì alle 08:45 10 minuti fa, Luca44 ha scritto: in giro ne troverai non pochi visto che le combinazioni possibili sono tantissime, quelle ottimali un bel po' di meno. Ho notato il nr e la scarsità delle ottimali .
drews3000 Inviato Venerdì alle 09:01 Inviato Venerdì alle 09:01 1 hour ago, landi34 said: Ancora una domanda : i data sheet dei tweeter a cupola vedo , non so se siano tutti così , che danno i grafici della risposta anche a 30 e 45 . Per i tweeter a compressione / driver da 1" invece vedo che in genere i costruttori danno la risposta a 0 . E' corretto dedurre che la dispersione a 30 e 45 si deve quindi leggere dai grafici delle trombe dei vari costruttori che si abbinano al driver ? Vedo anche che qualche assemblatore di casse non usa le trombe commerciali , ma ricorre alla guida d'onda , talvolta usata anche per i woofer . ma anche le risposte in asse pubblicate sono sempre del driver piu tromba, ed e' sempre citato nei datasheet
landi34 Inviato Venerdì alle 09:03 Autore Inviato Venerdì alle 09:03 Io chiedevo per i 30 e 45 che penso siano dati importanti per un tweeter a compressione , noti per la loro direttività
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora