Vai al contenuto
Melius Club

Classificare altoparlanti per qualità di suono


Messaggi raccomandati

mariovalvola
Inviato

Esistono ampli a stato solido senza feedback

mariovalvola
Inviato

Il problema del controllo dell'altoparlante, è, per me, sopravvalutato. Dipende anche dai trasduttori che vuoi usare.

 

Inviato
38 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

@Luca44

Più piccole delle Pojama è impossibile. Occupano in pianta lo spazio di un mini con stand. Francamente, con i componenti che ho suggerito, molto più costosi, viene qualcosa per me migliore.

Si può ridurre il volume di carico allineando differentemente il reflex , si perde in estensione ma si può dimezzare il volume, oppure si può avere maggiore estensione nello stesso volume delle Pojama usando un doppio carico asimmetrico a vista, non è difficile né calcolarlo né realizzarlo. Come pianta resterebbe identica ma con un reflex  "classico" può dimezzare l'altezza

Inviato
21 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Esistono ampli a stato solido senza feedback

Ammetto una mia ulteriore ignoranza : senza feedback e senza controreazione locale ?

17 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Il problema del controllo dell'altoparlante, è, per me, sopravvalutato. Dipende anche dai trasduttori che vuoi usare.

Sì , sopravvalutato , ma a qualcosa bisogna pur ricondurre una mancanza o limitazione se si vuole cercare di ovviarla , anche se in parte ed io sto mirando alle casse . Capisco che questo ambiente sia pregno di sopravvalutazioni e storie rionali romanzate , ma sta a noi rilevarle . Rilevarle personalmente , non scriverle se non si cerca la zuffa .

mariovalvola
Inviato

@landi34 spesso, con solo feedback locale. 

 

Devi comunque pensare che anche le caratteristiche del woofer impattano sul lavoro dell'ampli. Per esempio il peso della membrana più sospensioni e bobina, impatta su questi aspetti? 

Tutto poi passa dai generi che ascolti a dai livelli che tu consideri normali a casa tua. Dico solo che ci si sofferma troppo su certe cose senza considerare le altre.

 

mariovalvola
Inviato
14 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Si può ridurre il volume di carico allineando differentemente il reflex , si perde in estensione ma si può dimezzare il volume, oppure si può avere maggiore estensione nello stesso volume delle Pojama usando un doppio carico asimmetrico a vista, non è difficile né calcolarlo né realizzarlo. Come pianta resterebbe identica ma con un reflex  "classico" può dimezzare l'altezza

Per poi avere un piedistallo? 

È, già così, un equilibrio decente ma fragile

Inviato

@mariovalvola con me sfondi una porta aperta ma se lui ha altre idee o altre possibilità di sistemare in stanza le casse...o altri fattori legati a wife-factor , che dirti ? 

Inviato

Cerco di spiegare meglio le mie domande :

vorrei esulare dalle solite casse a radiazione diretta per una serie di motivazioni descritte , condivise o meno

per ora non voglio avventurarmi sul terreno delle trombe perchè lo ritengo , per me , prematuro e ingombrante o irrilevante

calcolare una gola o linea non è troppo complicato e sembra che il problema derivi dall'assorbente e sua dislocazione

cerco di capire , se ci riesco , quali possano essere i componenti che possano evitarmi peregrinazioni da un distributore all'altro buttando inutilmente danaro

alla terza pagina sembra che la nebbia in cui navigavo inizi a diradarsi e grazie a chi partecipa .

Quel 108 R abarthizzato con la eighteen mi intriga al punto che li ordinerò . Devo riflettere sull'abbinamento con quel 12" che di suo esterna grandi prestazioni , ma che non saprei se possa risultare un matrimonio perfetto con il 108 . Sembra che un 6,5" eighteen offra super prestazioni .

Peccato quel QTS del 12PR320 di 0,4 , mentre leggo che il 10 ha 0,29

Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

spesso, con solo feedback locale

D'accordo , ma i pochi finali a transistor con una simile tipologia circuitale hanno , pure loro , un DNA comune : problema sul basso e medio basso e dinamica , quelli che conosco . Io non mi soffermo troppo sul discorso reazione locale , di anello etc , quanto piuttosto se un finale è accoppiato in dc , caratteristica che io ritengo basilare , almeno com e inizio . Parimenti non significa che un finale accoppiato in dc suoni bene a prescindere . 

mariovalvola
Inviato
23 minuti fa, landi34 ha scritto:

D'accordo , ma i pochi finali a transistor con una simile tipologia circuitale hanno , pure loro , un DNA comune : problema sul basso e medio basso e dinamica , quelli che conosco . Io non mi soffermo troppo sul discorso reazione locale , di anello etc , quanto piuttosto se un finale è accoppiato in dc , caratteristica che io ritengo basilare , almeno com e inizio . Parimenti non significa che un finale accoppiato in dc suoni bene a prescindere . 

Scusa la franchezza. Mi fermo qui. Questo risotto con troppi ingredienti e tanti pregiudizi, non fa per me. Auguri

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Scusa la franchezza. Mi fermo qui. Questo risotto con troppi ingredienti e tanti pregiudizi, non fa per me. Auguri

Mi spiace ti fermi , mi hai dato ottimi consigli , torniamo al discorso iniziale .

Capisco che , scrivendo , certi concetti siano difficili da spiegare in poche righe che risultano confuse , parlo per me , che tuttavia riporto esperienze di anni di test e prove , forse deviate , ma tali .

Spero di non aver trasmesso il concetto che i miei scritti derivano da pregiudizi e se ne scaturisce tale risultato permettimi di scrivere che non è affatto così o che non è mia intenzione .

Ti ringrazio comunque

Inviato

Esempio di amplificatore accoppiato n DC (Ducati Capacitors) :classic_biggrin:

 

20220109_204540.thumb.jpg.b2b9539ab43a282ec3f0590b73edf1e3.jpg

  • Thanks 2
Inviato

Vedere schema ! 👀

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
5 ore fa, pro61 ha scritto:

Ducati Capacitors) :classic_biggrin:

 

Ducati capacitors o Bucati capacitors?  🤔

Inviato
20 ore fa, landi34 ha scritto:

vorrei esulare dalle solite casse a radiazione diretta per una seedire rie di motivazioni descritte , condivise o meno

Ho letto l'argomento e mi permetto alcune osservazioni. Il diffusore che intendi realizzare è di fatto a radiazioni diretta, non sarà un driver che copre tre forse quattro ottave ed il 30% forse della potenza acustica emessa a trasformarlo in sistema a tromba. La sensibilità sarà comunque scarsa, da rd appunto, se punti ad avere almeno i 50 hz flat difficilmente andrai oltre i 95 db, la tromba andrà attenuata di oltre 10 db sprecando nove decimi di potenza. Se vuoi un diffusore piccolo non andrai sotto i 100 hz, francamente troppo pochi per rimane nell'intorno dei 95 db. Se intendi fare un sistema passivo mi risulta difficile, da quel che scrivi, credere tu riesca a fare un filtro adeguato. Il filtro è la parte più difficile dei progetti passivi e richiede molta piu' competenza e strumenti di verifica che scatolare un woofer con sopra un tromba. Ti suggerirei di guardare alcuni progettisti finiti, identificarne uno che possa rispondere alla tua esigenza e copiarlo. Se proprio vuoi fare da te pensa ad un sistema attivo con crossover digitale che pur richiedendo competenza nell'uso, non necessita di progettazione come nel caso del passivo. Inutile dirti che senza fare misure non vai da nessuna parte. In caso di attivo puoi anche usare ampli specifici per le singole vie e tagliare i driver leggermente più in basso del passivo perché puoi usare pendenze molto elevate ma, francamente, per ora mi limiterei a copiare. 

  • Melius 2
Inviato
53 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ho letto l'argomento e mi permetto alcune osservazioni. Il diffusore che intendi realizzare è di fatto a radiazioni diretta, non sarà un driver che copre tre forse quattro ottave ed il 30% forse della potenza acustica emessa a trasformarlo in sistema a tromba.

Innanzitutto ti ringrazio per la tua risposta . Sì , è un radiazione diretta , non ricordo di aver scritto di sistema a tromba , e se lo ho fatto non era il mio fine : questo mio pensare , cioè un diffusore che abbia una efficienza tra 93 o 95 db con componenti pro o di derivazione pro è un tentativo per riuscire a limitare quelli che io definisco i limiti dei soliti conosciuti sistemi a radiazione diretta . Mi serve per iniziare a cercare di capire cosa e come fare , cioè quali componenti scegliere o quale direzione prendere per capire questi componenti pro . Una mia recente mania è quella di scegliere componenti efficienti e poi ridurne l'efficienza  nel tentativo di frali distorcere in misura inferiore . 

53 minuti fa, grisulea ha scritto:

Se intendi fare un sistema passivo mi risulta difficile, da quel che scrivi, credere tu riesca a fare un filtro adeguato. Il filtro è la parte più difficile dei progetti passivi e richiede molta piu' competenza e strumenti di verifica che scatolare un woofer con sopra un tromba.

Chiedo per vedere se ottengo un aiuto per iniziare a capire senza fissarmi con mie idee errate . Per il filtro giù chiesi per un simulatore , sempre per capire io , anche se un amico si definisce attrezzato e sufficientemente esperto con clio e simulatore .

53 minuti fa, grisulea ha scritto:

Se proprio vuoi fare da te pensa ad un sistema attivo con crossover digitale che pur richiedendo competenza nell'uso, non necessita di progettazione come nel caso del passivo.

Non aggiungermi problemi :classic_blink: a quanti ne ho di mio . Vorrei procedere per gradi , con un aiutino dal forum per evitare di incappare in cantonate macroscopiche , questo cercando di evitare di irritare i partecipanti .

Gustavino
Inviato

@landi34 guarda i 100db li hai tirati fuori tu .....

un diffusore va pensato a seconda delle dimensioni della stanza e dell' amplificatori che ci collegherai ....

Inviato
29 minuti fa, landi34 ha scritto:

Una mia recente mania è quella di scegliere componenti efficienti e poi ridurne l'efficienza  nel tentativo di frali distorcere in misura inferiore . 

In che senso? Ridurre l'efficienza non diminuisce la distorsione, se la riduci devi aumentare la potenza, a parità di volume avrai la stessa escursione e quindi la stessa distorsione grosso modo, solo che sprecherai potenza. 

31 minuti fa, landi34 ha scritto:

anche se un amico si definisce attrezzato e sufficientemente esperto con clio e simulatore .

Se hai un amico con Clio sarà senz'altro capace. Fatti aiutare da lui perché dal forum a queste condizioni è veramente difficile. 

33 minuti fa, landi34 ha scritto:

Mi serve per iniziare a cercare di capire cosa e come fare , cioè quali componenti scegliere o quale direzione prendere per capire questi componenti pro

Non puoi partire con questa idea. Un progetto nasce per necessità. Quindi il primo punto che devi stabilire è cosa vuoi e con quali prestazioni. Stabilito quello poi si cercano i materiali che permettono quella prestazione. Molto si concentra sulla gamma bassa. Se non definisci quanto vuoi scendere e con quale spl non puoi decidere il componente. Al posto che al pro se ti rivolgi ai componenti HiFi è più facile scendere in frequenza, usi due woofer al posto di uno e recuperi parecchi db si sensibilità al costo del dimezzamento dell'impedenza. A 92/93 db ci arrivi facile e puoi usare un tw normale performante, il driver a parte più difficile da usare lo devi attenuare oltre 10 db. Ha poco senso per me. Oppure cerca un larga banda sensibile attorno ai 95 db che caricato in reflex faccia un po' di bassi e gli metti tw o driver molto in alto, per assurdo un condensatore eventuale resistenza e non tagli il larga banda. Di solito si arriva ad un buon risultato. 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...