leosam Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @widemediaphotography 52 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Un crossover digitale è di grande aiuto: versatile, rapido da implementare e soprattutto capace di offrire una qualità sonora molto elevata dove difficilmente può arrivare un costoso passivo. Tutto vero per l'attivo ma lascia perdere la qualita' sonora superiore al passivo. 1 1
landi34 Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre 1 ora fa, grisulea ha scritto: Se un driver ha 108 db rimangono sempre 108. È il diffusore che avrà una sensibilità minore. Certo , ma l'alternativa quale può essere ? Capita che devo giocoforza attenuare il driver per allinearlo al woofer , alternativa è la cupola che io ritengo parzializzi abbastanza il tutto . Inoltre , senza alzare la voce , noi fino a quale frequenza sentiamo ? Un driver libero che arriva a 25.000 mi fa solo impazzire il cane .
landi34 Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre 10 minuti fa, leosam ha scritto: Tutto vero per l'attivo ma lascia perdere la qualita' sonora superiore al passivo. Pensavo addirittura di partire con un attivo , studiarci attorno , e poi traslare gli esiti in un sano passivo
leosam Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @landi34 Proprio questo venerdì e sabato passati sono stato dagli amici di Audiolai e' ho avuto l'ennesima conferma che il passivo,soprattutto sui medio-alti e' superiore all'attivo,infatti anche loro si sono resi conto che i loro diffusori completamente attivi a dipolo/tromba possono beneficiare, e non di poco,nel mettere il reparto medio alti a tromba in passivo,eppure hanno un dac crossover di Weiss da 15000€ non un normale Mini-dsp un Dbx ecc.Gli esperimenti con il passivo continuano ma già dai primi test la differenza nella qualita' si sente benissimo,purtroppo l'attivo appiattisce un po' tutto. Poi che uno possa conviverci benissimo e sia piu' versatile in alcuni casi soprattutto sui bassi e' altrettanto vero.
landi34 Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: ma sarebbe stato interessante ricevere osservazioni tecniche a quanto da me scritto. Quali osservazioni avrei dovuto scrivere attinenti argomentazioni che esulano dal mio interesse . 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: e continuo a ribadire che l’implementazione conta più dei driver stessi per la resa finale del diffusore. Questo aspetto mi sembra che tu lo abbia completamente trascurato nella discussione. Devi aver pazienza , ma continuo a non capire quanto scrivi che reputo assai fuori tema : scrivi che i componenti rivestono un ruolo di secondo livello rispetto ak progetto ? Se sì , spiegami cosa posso ottenere scegliendo componenti di alto livello , se no , non capisco cosa potrei ottenere partendo da componenti non troppo interessanti , ma penso sia un mio limite non capire , scusami . 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Con un driver a compressione, la tromba o guida d’onda è un elemento indispensabile, pertanto o la scegli tra le poche disponibili in commercio, oppure te la realizzi, Questo mi pare un assioma 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Allo stesso modo, le prestazioni del woofer dipendono moltissimo dal tipo di cabinet che andrai a progettare. Tipo di cabinet ? 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Se non specifichi chiaramente, ad esempio, che il tuo due vie sarà supportato da subwoofer esterni o meno, diventa difficile impostare il progetto Mi sfugge qualcosa : chi mai parlò di progetto . 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Dichiarare semplicemente che punti a un’efficienza di 100 o 108 dB non ha molto senso Lo so , e infatti io mai accennai ai 100 db . Temo parliamo due lingue diverse , colpa mia , ammetto .
landi34 Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre 6 minuti fa, leosam ha scritto: Proprio questo venerdì e sabato passati sono stato dagli amici di Audiolai e' ho avuto l'ennesima conferma che il passivo,soprattutto sui medio-alti e' superiore all'attivo Concordo assolutamente ! ! , scusami i punti esclamativi 6 minuti fa, leosam ha scritto: Gli esperimenti con il passivo continuano ma già dai primi test la differenza si sente in modo evidente. 1
Luca44 Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 29 minuti fa, leosam ha scritto: sono stato dagli amici di Audiolai e' ho avuto l'ennesima conferma che il passivo,soprattutto sui medio-alti e' superiore all'attivo,infatti anche loro si sono resi conto che i loro diffusori completamente attivi a dipolo/tromba possono beneficiare, e non di poco,nel mettere il reparto medio alti a tromba in passivo,eppure hanno un dac crossover di Weiss da 15000€ non un normale Mini-dsp un Dbx ecc.Gli esperimenti con il passivo continuano ma già dai primi test la differenza nella qualita' si sente Paragonare attivi e passivi puö essere come paragonare mele e pere, sono 2 cose ben differenti e devi sapere dove andare a parare. Col crossover passivo puoi dare mille sfumature al suono, sfumature aggiunte che possono essere piacevolissime ma non contenute nel segnale originale, tipico esempio sono certi condensatori carta e olio, meravigliosi all'ascolto ma sicuramente "additivi". Con i crossover attivi, se lavori bene, il confronto e` come non aver neppure il crossover, devi lavorare a monte , tutto in digitale in modo perfetto e poi... Ma voi esattamente cosa avete fatto li` da Audiolai ? Magari semplicemente usando un altro dac al posto di quel Weiss si son sposate caratteristiche differenti ?
maxgazebo Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: Paragonare attivi e passivi puö essere come paragonare mele e pere, sono 2 cose ben differenti e devi sapere dove andare a parare. Col crossover passivo puoi dare mille sfumature al suono, sfumature aggiunte che possono essere piacevolissime ma non contenute nel segnale originale, tipico esempio sono certi condensatori carta e olio, meravigliosi all'ascolto ma sicuramente "additivi". Con i crossover attivi, se lavori bene, il confronto e` come non aver neppure il crossover, devi lavorare a monte , tutto in digitale in modo perfetto e poi... Ma voi esattamente cosa avete fatto li` da Audiolai ? Magari semplicemente usando un altro dac al posto di quel Weiss si son sposate caratteristiche differenti ? Infatti...il passivo prevede componenti reattivi come bobine, condensatori...che nella cella di II o III ordine collegati al driver in regime dinamico introducono distorsioni e rotazioni di fase che possono risultare "piacevoli" al gusto personale La superiorità è senza dubbio sull'attivo, che prevede l'ampli collegato direttamente al driver....parlerei invece di "diversità" del passivo che magari in questo caso risulta essere più gradevole al proprio gusto 1
Luca44 Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @landi34ma esattamente qual e` il budget massimo che ti sei prefissato ?
landi34 Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre @Luca44 Non ho budget , per ora , anche perchè leggo di prezzi folli nei componenti definiti audio , nord europei per dirla chiara , e di prezzi allineati tra loro per i componenti pro o derivati dove però la fuffa non trova collocazione , una premessa ottima . woofer da 6,5" 6ND 38 B&C , B&c , non proprio il bottegaio sotto casa nello scantinato , 139€ Un 18w Scan 375 € fino a 1.138€ di un Seas . Tra B&C e la gang nordeuropea ci stanno oggettini Faital , La voce , Sica , roba seria , amenochè comprando il Seas da 1.138€ cad mi suoni da solo senza cono o woofer e alla stragrande , crederci . Un Audax A28 , 130€ , un 108 Faital 160€ , un solito2904 , solito venditore nordeuropeo , 336€ etc etc . Parlare di budget è complicato . Però , stando lassù , al freddo , 1.138 x 2 , più 375 x 2 , bella botta , fanno un bel 3.700 ivato , fuori tutto il resto . Se posso non iscrivermi nell'elenco dei depredati , preferirei ; se tuttavia i noreuropei sono i Christiano Ronaldo , potrei rifletterci .
grisulea Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 1 ora fa, landi34 ha scritto: Concordo assolutamente ! ! , scusami i punti esclamativi Prima di concordare prova. Personalmente già al primo attivo, nemmeno digitale, sull'altoparlante più trasparente che io conosca, il passivo l'ho destinato alla discarica. Non dico certo suoni male ma, ben fatto costa di più, ha un sacco di svantaggi, è limitato negli interventi, permette pendenze scarse, spreca bene che vada la metà della potenza, rende il carico più difficile ecc.... Non e ripeto non suona meglio, sulle via basse poi è perdente su tutti i fronti, abbondantemente. Nemmeno paragonabile. Se consideri che la mia filosofia è che bisogna fare suonare bene i primi 500 hz, ed in particolare i primi 300, fatto quello il resto lo saprebbe fare il mio gatto, puoi immaginare quale sia il mio suggerimento. L'attivo è alla portata di chi non sa fare un passivo. Torno a suggerirti il kit 18sound coassiali da 12". Inizi con quello in attivo o con il loro crossover passivo dedicato in attesa di farne uno migliore con taglio più basso se non vuoi l'attivo. Da qualcosa devi pur cominciare. Così ha gia i due 12" con i relativi due driver da 1" tra l'altro perfettamente allineati. Unico difetto il costo non lontano dai 1500 euro. 1
landi34 Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre @grisulea Io sono un fautore del filtro ibrido , cioè , passivo medio alto e attivo il basso , memore di una abarthizzazione delle 802 , ma non ho né le tue competenze , né la tua esperienza che emani essere abbondante. Concordo con te che da qualche parte bisogna iniziare per fare training .
grisulea Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 3 minuti fa, landi34 ha scritto: Io sono un fautore del filtro ibrido , Non si tratta di essere fautore, si tratta di provare, si sceglie quello che piace qualunque esso sia. Come vedi alcuni dicono attivo, alcuni passivo. Se hai a disposizione 100 euro per fare il crossover o anche 200 l'attivo non puoi farlo perché richiede almeno 500 euro più almeno altrettanti per un secondo finale e magari anche più se vuoi qualcosa di particolare. Sono cose che vanno decise prima di iniziare. L'attivo tra l'altro è universale, cambi progetto, lo evolvi ecc... sempre quello usi, il passivo è vincolante. L'ibrido è certamente una soluzione brillante, l'ho usato qualche anno ma alla prima prova ho preferito l'attivo su tutte le vie. Inoltre è interessante solo sui bassi da sub, per un due vie se vai di ibrido fai tutta la gamma media in attivo, che senso ha poi il passivo sopra? Altro discorso arrivare ad 80 hz attivo e poi fare passivo. Non esiste una scelta fissa, esistono opzioni piu o meno adatte alla situazione. Nel tuo caso, due vie, o tutto attivo o tutto passivo, ibrido non ha senso. 1
widemediaphotography Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 1 ora fa, leosam ha scritto: @widemediaphotography Tutto vero per l'attivo ma lascia perdere la qualita' sonora superiore al passivo. Non intendo catechizzare nessuno o sporcare il tread, ma è doverosa una mia breve replica con chiusura dell' OT, anche se per me l'argomento rimane estremamente pertinente. Molti già conoscono il mio approccio, per deformazione professionale, tecnico e scientifico basato su dati oggettivi e pertanto sono portato a replicare che sia da un punto di vista teorico (risposta piatta, fase lineare) che pratico (flessibilità, equalizzazione ambiente), i crossover digitali avanzati (in particolare FIR lineari) offrono una fedeltà qualitativamente superiore rispetto ai migliori crossover passivi. E questo emerge con chiarezza da fonti accreditate come JAES e IEEE. “Crossover Networks: A Review” – Journal of the Audio Engineering Society (JAES), 2023 Haddad, Stark, Galatsanos – “Design of Digital Linear-Phase FIR Crossover Systems for Loudspeakers”, IEEE Trans. Signal Processing, 1999 Esistono in rete decine di pubblicazioni, ne allego una Italiana dell'Università delle Marche di settembre 2023. https://research.aalto.fi/en/publications/crossover-networks-a-review?utm_source=chatgpt.com Basterebbe in ogni caso entrare nel merito delle approssimazioni adoperate, per la realizzazione di un crossover passivo di qualità, specialmente quando sono richieste molteplici compensazioni per comprendere che non esiste partita, pur non entrando nell'ulteriore merito degli indiscussi vantaggi di una multiamplificazione ben selezionata.
grisulea Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Perché non prendi due wooferotti e due Tw cinesi? Ci sono piu' che onesti altoparlanti, anzi di piu', spendi poco, metti in conto al massimo 200 euro, meglio meno. Ci fai una cassa senza finitura e ci fai tutte le prove che vuoi. Vedi se te la cavi, fai esperienza, poi passi a qualcosa di piu' impegnativo.
grisulea Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 7 minuti fa, joe845 ha scritto: che xover attivo usi? Io?
landi34 Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre Come risultato finale , mi riferisco ai filtri attivi , esiste una classifica , ormai chimaimola così , dei vari dsp o filtri digitali , oppure si assomigliano tutti ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora