grisulea Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 4 minuti fa, landi34 ha scritto: Concedimi che il passivo lo posso equalizzare a mio gusto , un errore di base in sè , ma posso , diciamo così , smussare qualche piccolo problema o spigolosità di mid e tweeter vari , operazione che , penso , l'attivo mi nega . Spero che scherzi. Col passivo a confronto non ci fai un cavolo, con l'attivo fai suonare un sistema in 1000 modi diversi. Ripeto, un conto è la preferenza, un conto la tecnica. L'attivo permette qualsiasi cosa. Tutto quello che ti vine in mente. L'unica cosa che gli è preclusa è modificare il carico. Cosa che in attivo ha scarsissima rilevanza. 1
grisulea Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 11 minuti fa, landi34 ha scritto: Nell'esperimento con le 802 , usai un classe d Hypex sul basso , con dsp ; sostituito il D con un altro finale cambià parecchio , pur se su un basso . Esperimento di che tipo? Prendi l'ampli e lo colleghi sul basso e sopra un'altro diverso magari con sensibilità diversa a fare gli alti? Allineati come? Sul basso hai problemi di scarso smorzamento ambientale o problemi opposti, cancellazione di fase?
leosam Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @ortcloud ciao Non conosco l'Rme in questione ma se hai la possibilita' di provarlo senza prima acquistarlo io lo farei.Poi bisogna vedere quanti canali ti servono.
grisulea Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Comunque sono scelte, tutte le strade portano a Roma. Ci fosse la formula magica ...... Non c'è. In base alla possibilità ed alla necessità ognuno sceglie il suo compromesso e con esso il suono. 1
widemediaphotography Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 50 minuti fa, landi34 ha scritto: Immagino tu abbia operato confronti . Irrilevante, ai fini di quello che si sta discutendo e dalla preparazione specifica che mostri possedere. "Concedimi che il passivo lo posso equalizzare a mio gusto , un errore di base in sè , ma posso , diciamo così , smussare qualche piccolo problema o spigolosità di mid e tweeter vari , operazione che , penso , l'attivo mi nega" "Classe D na sola!" Suvvia, questo è da Game Over! I gusti personali sono una cosa, la fedeltà al file master un'altra, che come confermano le statistiche non abbraccia quasi mai i gusti di audiofili della domenica. Le curve di Harman ne sono la riprova! In rete troverai decine di paper, scritti con il metodo scientifico e non scritti da mio ccuggino... ciò vale per per i filtri, per la classe D, per i cabinet, per i driver a compressione, per il confronto PA-hifi, ecc. ecc. Implementazione, sembrerebbe completamente assente dal tuo vocabolario, magari approfondirne il significato potrebbe giovare. P.S. Ricordi molto un altro forum con le stesse tue prerogative... 1
leosam Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @grisulea Il suono mi diventava piu' esile e meno corposo anche sulle altre vie oltre che sui bassi, per quello ho scartato gli Icepower con DSP sui woofer.Ho provato anche questi due Icepower As1200 al posto dei mono AB a tutta banda ma anche qui troppo grezzi e grossolani con i medio alti,in passato ho avuto i mono Hypex Nordacoustics Nc500 molto meglio come qualita' rispetto agli Icepower.Invece gli Icepower sui sub vanno meglio degli Hypex ma spariscono a confronto dei Powersoft M30D che sono i titolari sui sub.
widemediaphotography Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 11 minuti fa, leosam ha scritto: @grisulea Il suono mi diventava piu' esile e meno corposo anche sulle altre vie oltre che sui bassi, per quello ho scartato gli Icepower con DSP sui woofer.Ho provato anche questi due Icepower As1200 al posto dei mono AB a tutta banda ma anche qui troppo grezzi e grossolani con i medio alti,in passato ho avuto i mono Hypex Nordacoustics Nc500 molto meglio come qualita' rispetto agli Icepower.Invece gli Icepower sui sub vanno meglio degli Hypex ma spariscono a confronto dei Powersoft M30D che sono i titolari sui sub. Sto provando l'M28Q con 2 Faital 12RS430 in parallelo, al momento in SP con un box di circa 200 litri, già così sembra non mancare nulla, anzi... il prossimo mese dovrei disporre di un primo prototipo DCAAV dove è atteso scendere a 27Hz a f3... ma voglio arrivarci per gradi, perché il cabinet definitivo deve contenere il modulo MTM sigillato di circa 20 litri in SP e sto ancora combattendo con gli spazi... 1
grisulea Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 47 minuti fa, leosam ha scritto: Il suono mi diventava piu' esile e meno corposo anche sulle altre vie oltre che sui bassi, Possibile, infatti dico che il sistema è un tutt'uno. Vuol dire che le medio alte andrebbero riviste in quella situazione. Da me tre tipi diversi di classe d non suonano affatto esili, tanto meno grezzi o aspri, nemmeno in alto, anzi. 47 minuti fa, leosam ha scritto: Powersoft M30D che sono i titolari sui sub. Sempre classe d sono no? Francamente io tutta questa differenza sui bassi a parità di df dell'ampli non la trovo. Differenza qualitativa intendo. Magari uno piu' rotondo ma meno articolato, meglio sul basso profondo, uno piu' articolato ma magari appena più asciutto, meglio sulla parte alta del basso profondo. Sempre differenze molto piccole, irrilevanti rispetto all'apporto dell'ambiente. Ma il mio presenta gravi problemi acustici dovuti alla sproporzione delle dimensioni. Completamente fuori dall'area di Bolt. Per esempio ho trovato ottimi gli Yamaha p5000 che credo fossero degli AB con alimentazione switching. A me piacerebbe, so che è impossibile in linea generale, che chi racconta esperienze di ascolto, fornisse insieme un pacchetto di misure nel punto di ascolto. Credo sarebbe utile non solo per fare la tara al commento, senza nulla voler togliere all'esperienza personale, ma anche a capire da cosa deriva la sensazione descritta, aiuterebbe inoltre, raggiunto un certo numero di esperienze, ad associare il percepito ad una sorta di oggettivizzazione statistica non assoluta ma probabile. Fantascienza.
leosam Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @grisulea Da ex utente dei classeD non posso altro che confermare la bonta' di questi apparecchi che negli anni hanno avuto parecchi sviluppi e sono migliorati parecchio,sono stato uno dei primi nel vecchio forum videohifi a provarli di diversi marchi e apprezzarne la continua evoluzione negli anni.Ho detto solo che gli Icepower non sono come qualita' sonica al livello degli Hypex e tantomeno dei miei mono AB,che tra l'altro pilotano i miei diffusori non solo con una qualita' maggiore rispetto ai classeD ma anche con un controllo migliore i diffusori compreso i 4 woofer,di molto rispetto gli Hypex e con meno margine rispetto agli Icepower.I Powersoft M30D sono quelli che pilotano meglio i bassi ma i peggiori come suono sui diffusori a gamma intera.Le differenze le sento benissimo e in alcuni confronti anche un sordo le sentitebbe.Le mie medio alte non hanno nessun problema mi spiace,hanno solo la buonissima abitudine di farmi sentire chiaramente le differenze tra amplificazioni e altro,poi ci sono i gusti e le preferenze ma se un suono e' piu' asfittico e grezzo non e' un problema dei diffusori o di gusti personali ma di quello che c'e' prima e che si e' cambiato nell'impianto per l'occasione.
grisulea Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 44 minuti fa, leosam ha scritto: .Ho detto solo che gli Icepower non sono come qualita' sonica al livello degli Hypex e tantomeno dei miei mono AB,che tra l'altro pilotano i miei diffusori non solo con una qualita' maggiore rispetto ai classeD ma anche con un controllo migliore i diffusori compreso i 4 woofer,di molto rispetto gli Hypex e con meno margine rispetto agli Icepower Non posso certo contestare la tua esperienza. Quello che dici per me è. Nessun dubbio. 44 minuti fa, leosam ha scritto: Powersoft M30D sono quelli che pilotano meglio i bassi Non sei il solo a dirlo a quanto pare, magari un giorno avrò modo di sentirli. 44 minuti fa, leosam ha scritto: Le mie medio alte non hanno nessun problema Mai detto ne avessero. Ho detto altro, che se cambi un ampli sui bassi ed anche il medio alto cambia, o cambia ampli dei bassi o lo tieni se ti piace ma ti tocca fare modifiche al medio alto perché in quella situazione non va piu' bene. Comunque sarò io che come elettroniche in un certo senso ho smesso la rincorsa perché mi è parso portasse non molto lontano oggi come oggi. In questo momento sto ascoltando e provando un Thomann, piccolo ab da 100 watt, 149 euro abbinato alle 95 euro ed un pre con schedina con ic da 30 euro. Jazz vocale tranquillo, classica a basso volume, piano e contrabbasso jazz, sono letteralmente sbalordito. 1
maxgazebo Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 3 ore fa, landi34 ha scritto: Concedimi che il passivo lo posso equalizzare a mio gusto , un errore di base in sè , ma posso , diciamo così , smussare qualche piccolo problema o spigolosità di mid e tweeter vari , operazione che , penso , l'attivo mi nega . Esattamente il contrario...sia chiaro, non sto rinnegando i filtri passivi, li apprezzo tantissimo, ne ho simulati e realizzati tanti e tanti nella vita...ma il filtro passivo collegato al suo driver in un sistema a 2 o 3 vie diventa un "sistema unico" ed intimamente collegato, quindi il cambio di un componente sulla cella del TW influisce anche sulla resa del mid, per esempio, dove magari avevi appena finito di incociarlo bene con il woofer...e lì il calendario comincia a creparsi...è per questo motivo che il "fine tuning" di un diffusore passivo ha bisogno di tantissime ore di prove, cambi...fino a che bisogna ad un certo punto farsi violenza e fermarsi, saldare tutto e farselo andare bene...appena prima del passaggio agli psicofarmaci Con l'attivo tutto ciò non esiste, le modifche si fanno "live" mentre ascolti, tutta altra galassia 2
Luca44 Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 5 ore fa, landi34 ha scritto: Parlare di budget è complicato . "Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa dove andare" 1
landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 15 ore fa, grisulea ha scritto: Vai troppo di teorie. Prima provare in modo adeguato e non raffazzonato poi decidere. In questo momento sto ascoltando un classe d e non ci trovo nulla di sbagliato. Ma posso provare ab, a, monotriodi, altri modelli di d. Non è la classe a fare l'ampli ma come si comporta in un determinato contesto. Male non suona nulla. Il nostro compito è estrarre il meglio da ogni tecnologia con abbinamenti adeguati. Non vado di teorie , sento e ne traggo le mie conclusioni che non sono un assioma , come non lo sono tutte le altre . Non so se il dsp con cui bypassai il filtro del basso delle 802 , non mie , fosse tarato in maniera ineccepibile , so solo che surclassò il filtro passivo , niente teorie . Sui classe d nulla da dire se ti piacciono , io non li ritengo degni di interesse : dipende sempre , lo so , sono noioso e ripetitivo , con cosa li confronti . Vero che non è la classe a fare l'ampli , verissimo , ma tutta una serie di altre decisioni progettuali .
landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 15 ore fa, grisulea ha scritto: Spero che scherzi. Non scherzo , dico solo che , non conoscendo l'attivo e le sue , come scrivi , 1000 offerte di intervento , con il passivo posso , stabilito il filtro , decidere cosa fare , dicasi equalizzare : metto questo condensatore o quell'altro , questo intendo . L'attivo mi da questa possibilità ? Da ignorante di filtri attivi dico solo che la loro parte assai interessante è la possibilità di testare la pendenza del filtro con un solo clic . Per l'attivo leggo poi , in questo confronto , che cambia la resa finale in base al filtro attivo che scelgo , alias , quanto spendo .
landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 15 ore fa, grisulea ha scritto: Esperimento di che tipo? Prendi l'ampli e lo colleghi sul basso e sopra un'altro diverso magari con sensibilità diversa a fare gli alti? Allineati come? Sul basso hai problemi di scarso smorzamento ambientale o problemi opposti, cancellazione di fase? Domande per me difficili : in due righe , 802 ( forse le 803 , non ricordo bene ) biamplificate in passivo stessi finali stereo , e suonano così , bypasso il filtro del basso con un dsp e mi rendo conto dei danni che combina il filtro passivo B&W , cassa diversa e migliore , irriconoscibile rispetto l'amplificazione con un solo finale stereo . Sostituito il finale sul basso con un Hypex , regolati i livelli , si dice così ? , e rimango perplesso . Allora Hypex a gamma intera e corro per staccarlo . Interfaccia con i pre inaccettabile ? Cassa errata ? Domande che disattendono risposta , ma suono esile , bidimensionale moscio etc etc .
landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 14 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Irrilevante, ai fini di quello che si sta discutendo e dalla preparazione specifica che mostri possedere. Ok , è rilevante solo quanto scrivi tu , solo tu tieni la verità e sei monocorde , appposto così . Io cerco di non essere offensivo , al tuo contrario , ma certe risposte mi inducono a non esserlo , per cui declino la discussione con te .
maxgazebo Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 11 minuti fa, landi34 ha scritto: non conoscendo l'attivo e le sue , come scrivi , 1000 offerte di intervento , con il passivo posso , stabilito il filtro , decidere cosa fare , dicasi equalizzare : metto questo condensatore o quell'altro , questo intendo . L'attivo mi da questa possibilità ? in effetti si capisce bene che l'attivo non lo hai neanche lontanamente guardato... I filtri attivi possono fare le stesse cose che fai con con l'analogico, ma meglio, ed altre "n" cose che con il passivo sarebbero impossibili Vedi per esempio l'allineamento temporale tra i vari drivers sul baffle, introducendo un delay sulla via necessaria, per allineare temporalmente le emissioni In analogico non lo puoi fare, o perlomeno è difficilissimo ed introdurresti molti effetti collaterali 1
grisulea Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 8 minuti fa, landi34 ha scritto: bypasso il filtro del basso con un dsp In che senso? Lo hai staccato? Altrimenti sempre c'era. 9 minuti fa, landi34 ha scritto: dsp e mi rendo conto dei danni che combina il filtro passivo B&W , Ecco gli stessi li fa anche in alto. Meno evidenti ma il risultato è quello.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora