landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 12 ore fa, maxgazebo ha scritto: Esattamente il contrario...sia chiaro, non sto rinnegando i filtri passivi, li apprezzo tantissimo, ne ho simulati e realizzati tanti e tanti nella vita...ma il filtro passivo collegato al suo driver in un sistema a 2 o 3 vie diventa un "sistema unico" ed intimamente collegato, quindi il cambio di un componente sulla cella del TW influisce anche sulla resa del mid, per esempio, dove magari avevi appena finito di incociarlo bene con il woofer...e lì il calendario comincia a creparsi...è per questo motivo che il "fine tuning" di un diffusore passivo ha bisogno di tantissime ore di prove, cambi...fino a che bisogna ad un certo punto farsi violenza e fermarsi, saldare tutto e farselo andare bene...appena prima del passaggio agli psicofarmaci Con l'attivo tutto ciò non esiste, le modifche si fanno "live" mentre ascolti, tutta altra galassia Allora , ripeto , la mia esperienza con i filtri attivi è limitatissima , direi pressochè ZERO , come sopra descritto , quindi non li conosco e non li contesto . Bello l'appena prima del passaggio agli psicofarmaci . Ecco , l'attivo permette con un clic di stravolgere tutto . Ricordo che per cambiare la pendenza del filtro attivo con le B&W bastava un clic , certo , di chi sa cosa fa .
landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 3 minuti fa, grisulea ha scritto: In che senso? Lo hai staccato? Altrimenti sempre c'era. Fu staccato , il filtro delle B&W naviga tra faston di dubbia qualitò , forse avevano finito lo stagno o il saldatore in panne . 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Ecco gli stessi li fa anche in alto. Meno evidenti ma il risultato è quello. Ti credo al buio , ma nel caso delle B&W a tre vie un filtro attivo impone sei coppie di finali mono , un manicomio : ecco perchè i classe d ?
landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 12 minuti fa, maxgazebo ha scritto: in effetti si capisce bene che l'attivo non lo hai neanche lontanamente guardato... Ok , molto gentile , , il che mi indurrà a tediare il forum quando deciderò di espatriare verso l'attivo
grisulea Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 1 minuto fa, landi34 ha scritto: credo al buio , ma nel caso delle B&W a tre vie un filtro attivo impone sei coppie di finali mono , un manicomio : ecco perchè i classe d ? Ne bastano 3 stereo o 2 a tre canali o 1 multicanale. Esempio am audio fa un 6 canali in classe a. Di multicanale ce ne sono fin che vuoi. Anche in classe d. Il discorso riguarda solo il budget, si trova tutto.
landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Anche in classe d. Il discorso riguarda solo il budget, si trova tutto. Lo so , ma l'impianto diventa un manicomio tra cablaggi e telai : dovrei , semmai , devastare lo studio .
audio2 Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre e quindi vedi che hai già individuato una delle problematiche dell' attivo fatto come si deve: tanta elettronica in giro e tanti fili. se la gente continua a comperare il classico sistemino con due cassette e via, ci sono i suoi motivi, anche sonori peraltro, in quanto il buono costa e più roba c'è più costa.
maxgazebo Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 5 minuti fa, landi34 ha scritto: Ok , molto gentile , , il che mi indurrà a tediare il forum quando deciderò di espatriare verso l'attivo Non me ne volere, mi scuso, non volevo essere scortese...solo per dire che è come non aver mai provato la Nutella o la crema Novi...possiamo parlare di crema spalmabile alle nocciole, ma se non la provi mai ne comprenderai le qualità
maxgazebo Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 12 minuti fa, landi34 ha scritto: Ti credo al buio , ma nel caso delle B&W a tre vie un filtro attivo impone sei coppie di finali mono , un manicomio : ecco perchè i classe d ? Un diffusore a 3 vie ha bisogno di 3 finali stereo....è semplice, ogni altoparlante deve avere un suo finale specifico collegato, quindi due casse a 3 vie, 6 altoparlanti, quindi 6 amplificatori mono oppure 3 amplificatori stereo
maxgazebo Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 3 minuti fa, audio2 ha scritto: e quindi vedi che hai già individuato una delle problematiche dell' attivo fatto come si deve: tanta elettronica in giro e tanti fili. se la gente continua a comperare il classico sistemino con due cassette e via, ci sono i suoi motivi, anche sonori peraltro, in quanto il buono costa e più roba c'è più costa. sicuramente il passivo è più semplice come cablaggi...si parla di attivo associato a diffusori di livello che ne giustificano l'utilizzo...di certo non mi metto a biamplificare le Lonpoo LP42, deve valerne la pena
landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 5 minuti fa, audio2 ha scritto: e quindi vedi che hai già individuato una delle problematiche dell' attivo fatto come si deve: tanta elettronica in giro e tanti fili. se la gente continua a comperare il classico sistemino con due cassette e via, ci sono i suoi motivi, anche sonori peraltro, in quanto il buono costa e più roba c'è più costa. Se Parliamo di classe d la spesa è ancora accettabile , meno se dovessi optare per 3 Burmester 911 stereo o 6 911 in mono .
landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: sicuramente il passivo è più semplice come cablaggi...si parla di attivo L'attivo diY sembra pane solo per chi ne capisce assai , almeno di casse e digitale . Per chi non cerca rogne o non si vuole lanciare in uno sciame di calabroni arrabbiati , rimane il solito trend . A Pandino sentii diffusori , credo danesi , bi o tri o quadri amplificati , un bel 36.000€ : ritengo potessero avere problemi , non so di che genere .
landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 13 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Non me ne volere, mi scuso, non volevo essere scortese...solo per dire che è come non aver mai provato la Nutella o la crema Novi...possiamo parlare di crema spalmabile alle nocciole, ma se non la provi mai ne comprenderai le qualità Non sei affatto stato scortese , anzi ! Tante voci argomentate pro filtri attivi possono solo indurmi a provarli e poi a disturbare il forum . Non mi piace la Nutella
maxgazebo Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 5 minuti fa, landi34 ha scritto: L'attivo diY sembra pane solo per chi ne capisce assai , almeno di casse e digitale . Per chi non cerca rogne o non si vuole lanciare in uno sciame di calabroni arrabbiati , rimane il solito trend . A Pandino sentii diffusori , credo danesi , bi o tri o quadri amplificati , un bel 36.000€ : ritengo potessero avere problemi , non so di che genere . Sicuramente non è roba plug&play...per la messa a punto serve un professionista Se compri una 500 Abarth puoi teenrla così, va già benissimo...ma se vuoi di più devi portarla da una officina che ci possa mettere le mani
maxgazebo Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 2 minuti fa, landi34 ha scritto: Non sei affatto stato scortese , anzi ! Tante voci argomentate pro filtri attivi possono solo indurmi a provarli e poi a disturbare il forum . Non mi piace la Nutella Ma guarda, diciamo che non è che se non provi i filtri attivi DSP e multiamplificazione non puoi goderti i tuoi diffusori, anzi...è solo una disquisizione per dire che sulla carta con la multiamplificazione puoi fare molte cose che in passivo non puoi assolutamente fare, puoi "giocare" e tirare fuori prestazioni dal tuo diffusore che altrimenti sarebbe difficile/issimo Ma alla fine 99% dei diffusori HiFi sono passivi, ben progettati e testati per dare il massimo Io ho "caldo" l'attivo DSP perchè lo uso da tanti anni nel professionale, che è un campo applicativo spesso lontano dal sistema di casa 1
grisulea Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 44 minuti fa, audio2 ha scritto: e quindi vedi che hai già individuato una delle problematiche dell' attivo fatto come si deve: tanta elettronica in giro e tanti fili. Anche questo non è vero, non necessariamente. Ci sono sistemi attivi in cui tutto è integrato nel diffusore. Ma rimanendo su un tre vie basta un ampli multicanale. Non sono 4 cavi RCA o xlr in più dietro il mobile a fare caos. Verso i diffusori si va idem con un cavo multi conduttore o tre cavi tenuti da fascette, come fosse uno. L'ingombro non cambia. Dipende da cosa si vuole. Certo se uno parla di sei armadi di ampli forse non è interessato a fare un due vie ed ha uno spazio adeguato. Nel pro sono tutte ormai multiamplificate, non vedo modifiche agli ingombri o un numero di cavi non gestibile. Anzi.
landi34 Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Nel pro sono tutte ormai multiamplificate, non vedo modifiche agli ingombri o un numero di cavi non gestibile. Anzi. E' vero e credo ricorrano tutti ai classe d per ovvi motivi .
maxgazebo Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 3 minuti fa, landi34 ha scritto: E' vero e credo ricorrano tutti ai classe d per ovvi motivi . Sicuramente...attualmente il mio DAC è collegato diretto in bilanciato al DSP digitale, e sempre in bilanciato entro in un finale Classe D 8 canali professionale...posso collegarci qualsiasi diffusore fino a 4 vie stereo e multiamplificarlo
grisulea Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 11 minuti fa, landi34 ha scritto: ' vero e credo ricorrano tutti ai classe d per ovvi motivi . No, usano tranquillamente anche ab. Non ci sono ovvi motivi, c'è il suono che tutti cercano di fare attendibile entro il budget di progetto. Inoltre in multiamp gli amplificatori diventano molto meno importanti perché sfruttano vantaggi enormi che con amp singola non hanno. Possono ad esempio essere dei mingherlini perché la loro tensione non si distribuisce sulle vie, è tutta dedicata ad un solo altoparlante, trovano un carico sempre facilissimo, insomma non sono necessarie centrali nucleari. La distorsione di intermodulazione in pratica sparisce, di quella armonica cosa vuoi che rimanga? Io francamente avrei difficoltà a sapere cosa suona sulle singole vie. Indipendentemente da quello avrei difficoltà di scelta perché qualitativamente sono tutti ottimi ormai. Si tratta solo di scegliere quello che piace senza pensare che il resto sia peggiore. La partita più importante tanto se la gioca sempre e solo la parte acustica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora