Vai al contenuto
Melius Club

Ci libereremo della VdL?


Messaggi raccomandati

Inviato

Potrebbe succedere che in uno stadio, durante una partita , la maggioranza del pubblico, facciamo per acclamazione, decida di abolire il fallo di rigore per la squadra di casa ... 

Sono le basi delle democrazie

a) che non sono la dittatura della maggioranza

b) i cui governi possono anche non essere espressione della maggioranza (cfr p.e. elezioni Usa 2016)

c) nelle quali il potere giudiziario non è asservito al governo ma si occupa di applicare la legge (se ho capito bene).

Inviato
24 minuti fa, audio2 ha scritto:

in pratica hanno azzerato la capacità di spesa, come

esplicitamente affermato da monti e poi ri-eseguito nel solito modo viscido da letta.

Ai tempi il dibattito verteva su chi voleva un rapporto di cambio lira - euro (ammesso che non fosse stato analiticamente a parte piccoli spazi di negoziazione e che si potesse manovrare a piacere) che appressasse maggiormente la lira (e ciò avrebbe ostacolato le nostre esportazioni) e tra chi avrebbe voluto un rapporto più a favore dell'euro per favorire le esportazioni ma ciò avrebbe ridotto le capacità di spesa dei cittadini e influito sul costo di energia e materie prime da importare 

Inviato
18 minuti fa, wow ha scritto:

Potrebbe succedere che in uno stadio, durante una partita , la maggioranza del pubblico, facciamo per acclamazione, decida di abolire il fallo di rigore per la squadra di casa ...

Esempio debole che si presta a facili considerazioni:

a) nel tuo caso (un vero boomerang :classic_biggrin:) le regole non sono stabilite dalla maggioranza dei spettatori di una partita, ma dagli organi eletti secondo le regole vigenti nello sport in questione, quindi ci sono regole che stabiliscono chi ha diritto di eleggere gli organi di governo di quel sport (base elettorale) e quindi il tuo caso non configura una maggioranza stabilita secondo le regole accettate né tantomeno una base elettorale valida anzi non c'entra una beata ******

b) ti devi impegnare di più per trovare casi efficaci a supportare le tue tesi

c) sempre utilizzando il tuo caso :classic_biggrin::

c1) quando ci sono state evidenti storture :classic_biggrin: (leggasi furti :classic_biggrin:) causati dagli organi di controllo e applicazione delle leggi = arbitri (la magistratura giudicante di primo grado nel calcio :classic_biggrin:) che hanno superato il limite della decenza il movimento generale (non la base elettorale che stabilisce le regole del calcio) ha fatto pressioni e si è arrivati a sentenze di condanna (altro grado di giudizio e altro livello di magistratura giudicante) su chi aveva influenzato i giudici/arbitri (magistratura di I° grado) ogni riferimento ai miei amici gobbi è voluta :classic_biggrin:

c2) quando la magistratura giudicante di I° grado si è dimostrata troppo incline a errori nell'applicare le leggi solo con il proprio sistema di lettura e valutazione soggettiva democraticamente si è deciso di introdurre un sistema di supporto tecnologico VAR con aggiunta di soggetti con potere di intervento nell'emettere sentenze

 

 

gorillone
Inviato
13 ore fa, Martin ha scritto:

La UE è un morto che cammina

Meglio un Dead Man Walking che chramp, pootin, netaniazzo o qualsiasi sovranista

  • Melius 1
Inviato

@gorillone Ovvio, ma è anche vero che se il morto rimane tale nulla potrà contro di loro, il che è esattamente quello che sta accadendo. 

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma niente, è solo che il paniere istat è molto manipolabile in funzione di cosa vuoi ottenere.

basta variarne la composizione e la percentuale di impatto che ha sul costo complessivo.

in pratica l' istat è ok solo per questioni legali e per avere una certa idea di come va, ma nello

specifico l' inflazione reale è ben altra cosa, specialmente in funzione del fatto che non impatta

egualmente verso le differenti fasce di reddito. poi di quando in quando a seconda di come gira

cambiano il paniere e la divisione interna della torta. oplà.

Mi spieghi cosa c’entra l’ISTAT con l’aumento dei prezzi, visto che è solo un indicatore? 

Inviato
18 minuti fa, indifd ha scritto:

Esempio debole che si presta a facile considerazioni:

a) nel tuo caso (un vero boomerang :classic_biggrin:) le regole non sono stabilite dalla maggioranza dei spettatori di una partita, ma dagli organi eletti secondo le regole vigenti nello sport in questione, quindi ci sono regole che stabiliscono chi ha diritto di eleggere gli organi di governo di quel sport (base elettorale) e quindi il tuo caso non configura una maggioranza stabilita secondo le regole accettate né tantomeno una base elettorale valida anzi non c'entra una beata ******

Mi sembra un argomento debole il tuo dal momento che vorresti una magistratura consonante con il volere popolare (come fai a stabilirlo?) e che non ostacolasse l'azione di governo. L'azione giudiziaria non la stabiliscono i desiderata di governo e il sentiment popolare (come, quale?) ma il corpus di leggi, nel quale è compresa la Costituzione che precedenti governi, espressi democraticamente, hanno approvato.

Continuando con la metafora, il var di cui parli (che dovrebbe correggere gli errori arbitrali/potere giudiziario) non è corrispondente all'auspicata (dai populisti) accondiscendenza della magistratura nei confronti della politica.

Parli di superamenti di limiti della decenza ma non si capisce come si fanno a stabilire e chi dovrebbe stabilirli.

La maggioranza ha tutte le possibilità di modificare leggi ed entro certi limiti la costituzione e la magistratura sarebbe obbligata ad adeguarsi. Quindi direi anche basta con il piagnisteo. 

Inviato

Utilizzare il potere affidato alla magistratura per fini politici:

a) è miope e frutto di disperazione da parte chi lo mette in pratica

b) ottiene solo pochi risultati a breve periodo, ma poi non sposta nulla sul medio e lungo periodo

c) delegittima la magistratura con effetti pericolosi per la democrazia 

e) ottiene l'effetto opposto in termini di crescita dei consensi della parte che si vuole contrastare

Poi fate vobis :classic_biggrin:

Io aspetto sulla riva del fiume.png

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Mi spieghi cosa c’entra l’ISTAT con l’aumento dei prezzi, visto che è solo un indicatore?

Visto che l'inflazione in quegli anni non è aumentata, ma per lui ed altri i prezzi sono schizzati alle stelle, insinua che l'Istat abbia manipolato i dati e ingannare tutti.

Adesso, indifd ha scritto:

Utilizzare il potere affidato alla magistratura per fini politici:

Ma le leggi chi le fa?

briandinazareth
Inviato

si vuole una forma dittatoriale senza divisione dei poteri, siamo sempre al solito punto

Inviato
5 minuti fa, indifd ha scritto:

Utilizzare il potere affidato alla magistratura per fini politici:

a) è miope e frutto di disperazione da parte chi lo mette in pratica

b) ottiene solo pochi risultati a breve periodo, ma poi non sposta nulla sul medio e lungo periodo

c) delegittima la magistratura con effetti pericolosi per la democrazia 

e) ottiene l'effetto opposto in termini di crescita dei consensi della parte che si vuole contrastare

E questo chi lo dice? Tu o la Meloni? 

Inviato

invece che un paese metta un suo rappresentante, poi il giro dopo pure e bada ben lo stesso di prima

ma poi dopo ancora questo non va più bene e quello che aveva già perso le politiche interne

ma poi è stato messo li dai fondi lo vuole sostituire sempre con uno dei loro, quello che aveva vinto prima cioè nel complesso genti che a) hanno già fallito e che b) sono già state smaltite nell' indifferenziata della storia allora sarebbe ok. maledetti sovranisti.

Inviato
13 minuti fa, indifd ha scritto:

Utilizzare il potere affidato alla magistratura per fini politici:

E' la premessa dalla quale parti (per giunta i "fini politici" secondo questa narrazione sarebbero in un unica direzione, da toghe rosse insomma) che è sbagliata e preconcetta. Stai scrivendo il manifesto populista.

I tuoi interventi potrebbero sintetizzarsi nell'idea che la magistratura debba assecondare la politica e che questa debba esclusivamente muoversi secondo il sentiment volubile e limitato del popolo (orizzonte temporale la prossima elezione), che non è esattamente ciò che si chiede a una democrazia rappresentativa moderna e non elettiva.

Inviato
9 minuti fa, wow ha scritto:

il tuo dal momento che vorresti una magistratura consonante con il volere popolare (come fai a stabilirlo?) e che non ostacolasse l'azione di governo.

Aridanghete:classic_biggrin:;

a) è una parte che avversa la maggioranza che confida nella magistratura per fare opposizione perdendo sistematicamente le elezioni negli ultimi tempi

b) io aspiro a una magistratura neutra e indipendente rispetto a tutte le influenze politiche, una magistratura che applica le leggi con equità cercando di interpretare le leggi e non stravolgerle, anche se non ne condivide come singola persona l'orientamento politico

c) il problema evidente per alcuni (pochi) magistrati è che risulta impossibile accettare leggi democraticamente stabilite e decisioni governative che cozzano col la loro personale visione del mondo, questo varrebbe anche con situazioni opposte dal punto di vista di orientamenti politici, in questo caso il sistema di governo della magistratura diventa fondamentale, NB il sistema di governo della magistratura ideale IMHO non deve essere di diretta emanazione governativa ovviamente, ma quello attuale italiano palesa problemi per usare eufemismi, la delegittimazione della magistratura degli ultimi anni in continuo aumento ne favorirà la riforma

d) tafaziani anche in questo campo 

tafazzi.jpg

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, indifd ha scritto:

a) è miope e frutto di disperazione da parte chi lo mette in pratica

La deligittimazione da parte del governo della magistratura è una mirata ad una consapevole azione di togliersi dal controllo del potere giudiziario per godere di impunità.

10 minuti fa, indifd ha scritto:

b) ottiene solo pochi risultati a breve periodo, ma poi non sposta nulla sul medio e lungo periodo

Si ottiene solo un pericoloso scontro di poteri dello Stato che indebolisce le istituzioni e le sue garanzie. 

12 minuti fa, indifd ha scritto:

c) delegittima la magistratura con effetti pericolosi per la democrazia 

Esatto, gli attacchi del governo hanno questi effetti. 
 

13 minuti fa, indifd ha scritto:

e) ottiene l'effetto opposto in termini di crescita dei consensi della parte che si vuole contrastare

La giustizia non si nutre di consensi, ma di leggi che valgono per tutti, anche per il governo. 

  • Melius 1
Inviato

Eppure basterebbe dirlo chiaro e tondo che è la democrazia ormai sta sulle palle. 

Molto meglio una monocrazia l'uomo solo al comando che prende decisioni velocemente e ci risparmia gli orpelli inutili, macchinosi e defatiganti delle democrazie.

Inviato
9 minuti fa, indifd ha scritto:

Aridanghete:classic_biggrin:;

a) è una parte che avversa la maggioranza che confida nella magistratura per fare opposizione perdendo sistematicamente le elezioni negli ultimi tempi

b) io aspiro a una magistratura neutra e indipendente rispetto a tutte le influenze politiche, una magistratura che applica le leggi con equità cercando di interpretare le leggi e non stravolgerle, anche se non ne condivide come singola persona l'orientamento politico

c) il problema evidente per alcuni (pochi) magistrati è che risulta impossibile accettare leggi democraticamente stabilite e decisioni governative che cozzano col la loro personale visione del mondo, questo varrebbe anche con situazioni opposte dal punto di vista di orientamenti politici, in questo caso il sistema di governo della magistratura diventa fondamentale, NB il sistema di governo della magistratura ideale IMHO non deve essere di diretta emanazione governativa ovviamente, ma quello attuale italiano palesa problemi per usare eufemismi, la delegittimazione della magistratura degli ultimi anni in continuo aumento ne favorirà la riforma

d) tafaziani anche in questo campo 

tafazzi.jpg

Bell’autoritratto! 
Sei il giurista delle faccine che ridono….

Inviato
17 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ma le leggi chi le fa?

Risposta semplice in democrazia: gli eletti secondo le regole vigenti espressione della maggioranza degli elettori


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...