stefano_mbp Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 39 minuti fa, Tronio ha scritto: Se il sistema è pensato per rielaborare, digitalizzare, correggere, ri-analogizzare e soprattutto consentire all'utente di spippolare qua e là per aggiustare il suono come gli aggrada, allora non siamo più nel campo dell'hi-fi ma in quello del my-fi. Viene il dubbio che tu non conosca per nulla le Genelec
OLIMPIA2 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, one4seven ha scritto: Comunque vi entrate lei fa una conversione ad o src fissa a 96khz. Sicuro 96kHz? Io mi ricordavo 48kHz.
stefano_mbp Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, one4seven ha scritto: Comunque vi entrate lei fa una conversione ad o src fissa a 96khz. Usa un chip AKM mi pare. Solo le versioni SAM, ma ci sono anche modelli non SAM del tutto analoghi a Newmann, ovvero totalmente analogici
stefano_mbp Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Sempre una gran quantità di inesattezze (gentile eufemismo) … e dire che documentarsi è facile con internet.
stefano_mbp Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 13 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Sicuro 96kHz? Io mi ricordavo 48kHz. Ricordi male
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 28 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto A prescindere dalle caratteristiche tecniche, io (come tanti altri) ascoltai un sistema Genelec ad un Roma Hi-End di molti anni fa. Era il sistema che proponeva Marco Lincetto e che usava quotidianamente per la sua attivita' professionale. Premesso che non amo esprimere giudizi se non ho ascoltato a casa mia, quello che ascoltai non mi piacque per niente, e lo dissi. Anche altri furono del mio parere e nel forum scoppio' una delle solite bagarre di quei tempi, anche perche' Lincetto si sentiva sempre molto coinvolto in queste questioni ed era solito andarci giu' pesante. Tempo dopo seppi che aveva venduto il sistema Genelec ed acquistato Klein & Hummel (ora Neumann, oppure e' il contrario, non ricordo bene). 4
one4seven Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 32 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Sicuro 96kHz? Io mi ricordavo 48kHz. Le SAM 96, benché accettino segnali in ingresso da 44.1 a 192khz. Genelec "consiglia" di entrare in digitale a 96 e non far fare src al modulo del diffusore. Ossia di "fissare" le sorgenti a 96, semmai se serve far fare src alla sorgente. Il PC/Mac in pratica, o una scheda dedicata al src che esca in aes/ebu.
one4seven Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 33 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Solo le versioni SAM, ma ci sono anche modelli non SAM del tutto analoghi a Newmann, ovvero totalmente analogici Vero, ma il botto Genelec lo sta facendo con le SAM. In particolare con la serie The ONES, che propongono ANCHE come diffusore point source per uso hi-fi domestico. Il lavoro sull'estetica dell'oggetto è piuttosto indicativo... 1
captainsensible Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto @eduardo partecipai anche io a quelle dimostrazioni, ma c'è da dire che, per lo meno quando io ho assistito alla demo, non usava le sue registrazioni, ma delle registrazioni diciamo perfettibili (mi pare mise la PFM dei tempi andati, o roba del genere). Personalmente ho avuto per un pò di tempo in uso delle 1031 che ritengo davvero degli ottimi diffusori, nei limiti delle loro capacità e dimensioni. Parlo esclusivamente per me, magari ad altri non piacciono. CS
senek65 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 56 minuti fa, eduardo ha scritto: Premesso che non amo esprimere giudizi se non ho ascoltato a casa mia, quello che ascoltai non mi piacque per niente, e lo dissi. E quale sarebbe il problema? I gusti personali non si discutono. C'è chi "odia" le Tannoy o non sopporta i planari. 1
rpezzane Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 3 ore fa, one4seven ha scritto: Temo sia un prodotto poco affine alle abitudini dell'audiofilo. Diciamo che è meglio lasciarlo relegato al ruolo per cui è stato progettato.
rpezzane Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, eduardo ha scritto: A prescindere dalle caratteristiche tecniche, io (come tanti altri) ascoltai un sistema Genelec ad un Roma Hi-End di molti anni fa. Era il sistema che proponeva Marco Lincetto e che usava quotidianamente per la sua attivita' professionale. Premesso che non amo esprimere giudizi se non ho ascoltato a casa mia, quello che ascoltai non mi piacque per niente, e lo dissi. Anche altri furono del mio parere e nel forum scoppio' una delle solite bagarre di quei tempi Sono della tua stessa opinione. Suono lontani anni luce dalla realtà. 1 1
magicaroma Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 5 minuti fa, senek65 ha scritto: C'è chi "odia" le Tannoy Questa è una vile insinuazione. Si scherza eh
eduardo Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 minuto fa, senek65 ha scritto: E quale sarebbe il problema? I gusti personali non si discutono. C'è chi "odia" le Tannoy o non sopporta i planari. Ma infatti, per quanto mi riguarda, non c'e' e non ci fu nessun problema. Ma per Lincetto non era mai cosi', perche' era abituato ad avere sempre ragione e ci teneva tenacemente. Da li' nascevano le furiose polemiche che animavano Videohifi di quegli anni. Bei tempi ......, quando si attivavano avvocati al minimo frusciar di foglia P.S.- Non ti permettere di parlar male delle mie amate scozzesi che' ti vengo a prendere sotto casa 1
senek65 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 2 minuti fa, magicaroma ha scritto: Questa è una vile insinuazione. 1 minuto fa, eduardo ha scritto: Non ti permettere di parlar male delle mie amate scozzesi che' ti vengo a prendere sotto casa Ricordo ad una fiera, moltissimi anni fa, un meraviglioso ascolto con quelle enormi.
eduardo Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Ricordo ad una fiera, moltissimi anni fa, un meraviglioso ascolto con quelle enormi. Forse erano le Westminster, ma non ricordo. Io le ho leggermente più piccole (Grf Memory) e sono riuscito, dopo molti anni a dire il vero, ad ottenere un risultato che mi soddisfa più che appieno. Non guardo più in giro da alcuni anni e non ne sento il minimo bisogno. Scusate l' OT da innamorato 1
Felis Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Sempre una gran quantità di inesattezze (gentile eufemismo) … e dire che documentarsi è facile con internet. inesattezze di convenienza. 1 ora fa, one4seven ha scritto: Vero, ma il botto Genelec lo sta facendo con le SAM. In particolare con la serie The ONES, che propongono ANCHE come diffusore point source per uso hi-fi domestico. Il lavoro sull'estetica dell'oggetto è piuttosto indicativo... Propongono anche configurazioni "high end listening" https://www.genelec.com/high-end-listening Ora stanno investendo più nell'estetica però per me in un contesto da soggiorno risultano un po' fuori luogo, specialmente quelle più grosse. Però la filosofia la sposo in toto e l'ho ricercata e ritrovata nelle mie Kef+Dirac.
rpezzane Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 12 minuti fa, eduardo ha scritto: Ma per Lincetto non era mai cosi', perche' era abituato ad avere sempre ragione e ci teneva tenacemente. In una fiera, adesso non ricordo quale, Lincetto fece la presentazione di un suo disco con un impianto full Luxman con diffusori FOCAL (non ricordo se Kanta o Utopia). Un ascolto orrendo (un trapano makita praticamente) e lui che tesseva le lodi di questo impianto. Ma che vuoi che ti doveva dire, che faceva cagare. Avrà avuto i suoi accordi con il distributore/negoziante. Una mano lava l'altra. Saluti 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora