Luca44 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 13 minuti fa, senek65 ha scritto: Se me ne offre gli voglio bene lo stesso, anche se fa rumore ! 1
Mighty Quinn Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @Luca44 Se vuoi avere un' idea di quanto realmente conti il jitter all' ascolto ti consiglio questi lavori Let's listen to some jitter simulations with sideband distortions... https://share.google/XeraLUZhe9HkBOhgj Scoprirai che non conta nulla In condizioni normali di un apparecchio correttamente funzionante È tutta roba buona e bella per far imppressione con le misure diciamo ad uso puramente di marketing, per dire questo cia' meno jitter di quello quindi è meglio Sarà meglio alla misura del jitter ma all' ascolto non senti nulla di diverso che sia dovuto al jitter Per sentire qualche differenza devi andare a valori migliaia o decine di migliaia di volte superiori a quelli normali Cioè non due tre o dieci volte tanto, ma mille Ovvio se un DAC cia' un jitter abnorme perché o progettato da cani o difettoso lo sentirai Ma è un altro discorso Il jitter è stato usato per decenni come tool da marketing Adesso va un po' meno di moda ma ogni tanto ancora si trova qualcuno che ci prova a venderti un "basso jitter" come se fosse importante all' ascolto Poi nei piani più alti, non come qualità audio che sappiamo essere la stessa identica ma come spesa, c'è chi compra femtoclock da decine di migliaia di euro e va in giro a raccontare che sente le differenze Come dice il poeta: Imagination, life is your creation 1
Luca44 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 4 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Scoprirai che non conta nulla Già scoperto qualche mese fa, grazie a Tom, in realtà già leggevo pareri discordi e mi ero insospettito alquanto. Ma il jitter lo ha menzionato rpezzane , io mi riferivo ad altre misure, anche quelle ormai solo pochi dac o lettori integrati steccano di brutto, in qualche caso è accaduto e infatti qualche limite è emerso ( neppure una ciofeghissima, un lettore che "cannava" nei pieni orchestrali ma discreto nel riprodurre brani non concitati ) . 1
Luca44 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @Mighty Quinn già che ci sei... Prova a spiegare che se uno volesse "un suono" con una caratterizzazione, quello che si dice porti via milioni di miliardi di ore al progettista , in ascolti estenuanti ( tipo lavoro in miniera...), il pluggino che hai a casa tu con 350€ ti fa pure le imitazioni dei vari bobinoni ( che quasi tutti veneriamo, per carità) di marche differenti ! Pensa quanto dovrebbe costare quel cosaccio da pc visto che si permette di andare ben oltre a quello che i progettisti di lettori cd e dac fanno alacremente solo rigorosamente nelle notti di plenilunio !
Felis Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Penso che il vocabolario audio deve essere un pò rinfrescato. Dire non aggiungere nulla alla registrazione è come ti è stato detto UTOPIA perchè nessuno sa come quella registrazione deve suonare. Ergo neutralità a termini di letteratura audio si dovrebbe intendere con riprodurre una timbrica neutra, sana o se vuoi verosimile che significa simile al vero. Se un impianto fa questo è neutro. Che non vuol dire che non presenta i colori della musica. Speso si dice che un impianto è colorato per dire che spinge un pò alcune gamme di frequenza piuttosto che altre ma non mi è mai piaciuta questa definizione. No. Ma se vuoi ti accontento e ti dico di sì. 1 ora fa, Gustavino ha scritto: a pile Giusto. Meglio con alimentatore lineare.
ilmisuratore Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 2 ore fa, rpezzane ha scritto: Mi fermo perchè sennò ripartiamo. Ho spiegato tutto nei post precedenti. In sintesi comunque Le tue misure nulla mi dicono del suono di quella macchina. Tanto per sintetizzare. Saluti ...non dicono nulla nemmeno le tue preferenze e manco le mie Oggettivamente però di può stimare se un apparecchio ha qualità Questo accade poiché gli apparecchi hanno una media di qualità piuttosto alta e quindi il ruolo ricade nella scelta personale Se un apparecchio producesse bassa qualità tutti indistintamente la riconosceremmo senza ombra di dubbio Il gioco dell'audiofilo spesso viene deciso dalle sottigliezze
Luca44 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Adesso, ilmisuratore ha scritto: Questo accade poiché gli apparecchi hanno una media di qualità piuttosto alta e quindi il ruolo ricade nella scelta personale Accade pure perché le misure hanno fatto qualche progresso da 40 anni fa ad oggi e la correlazione tra le misure e l'ascolto pure... Non stiamo più all'annuario che riporta alla voce diffusori XXX risposta in frequenza 20-20.000, potenza 300 watt e ciao e poi si sceglieva in base a chi la sparasse più grossa . Anche se vedo pure che c'è ancora chi lo faccia...
davenrk Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 33 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Imagination, life is your creation Ti sei dato alle barbie??
Gustavino Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 35 minutes ago, Mighty Quinn said: @Luca44 Se vuoi avere un' idea di quanto realmente conti il jitter all' ascolto ti consiglio questi lavori Let's listen to some jitter simulations with sideband distortions... https://share.google/XeraLUZhe9HkBOhgj Scoprirai che non conta nulla In condizioni normali di un apparecchio correttamente funzionante È tutta roba buona e bella per far imppressione con le misure diciamo ad uso puramente di marketing, per dire questo cia' meno jitter di quello quindi è meglio Sarà meglio alla misura del jitter ma all' ascolto non senti nulla di diverso che sia dovuto al jitter Per sentire qualche differenza devi andare a valori migliaia o decine di migliaia di volte superiori a quelli normali Cioè non due tre o dieci volte tanto, ma mille Ovvio se un DAC cia' un jitter abnorme perché o progettato da cani o difettoso lo sentirai Ma è un altro discorso Il jitter è stato usato per decenni come tool da marketing Adesso va un po' meno di moda ma ogni tanto ancora si trova qualcuno che ci prova a venderti un "basso jitter" come se fosse importante all' ascolto Poi nei piani più alti, non come qualità audio che sappiamo essere la stessa identica ma come spesa, c'è chi compra femtoclock da decine di migliaia di euro e va in giro a raccontare che sente le differenze Come dice il poeta: Imagination, life is your creation peccato che venga usato anche qui dai soliti....
Moderatori paolosances Inviato 29 Agosto Moderatori Inviato 29 Agosto 2 ore fa, Sonnyblues ha scritto: complimenti a chi te l'ha insegnata allora Non sono ammissibili simili commenti
Gustavino Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @mozarteum quando puoi altre inpressioni... altrimenti qui partono le misure e non se ne po' piu veramente
mozarteum Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto Si non subito, non sto sempre davanti allo stereo
ilmisuratore Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 8 minuti fa, Gustavino ha scritto: @mozarteum quando puoi altre inpressioni... altrimenti qui partono le misure e non se ne po' piu veramente Il primo a postarle sei stato te...che paradosso Cosa ti ha spinto a farlo ? Cosa avresti voluto dimostrare ?
Mighty Quinn Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 39 minuti fa, Luca44 ha scritto: il pluggino che hai a casa tu con 350€ ti fa pure le imitazioni dei vari bobinoni Il "pluggino" è un software allo stato dell' arte fatto da tecnici di una azienda olandese che da molti anni ormai è riconosciuta il top mondiale nel suo campo. Vedremo e ce la godremo di conseguenza
Gustavino Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 10 minutes ago, ilmisuratore said: Il primo a postarle sei stato te...che paradosso Cosa ti ha spinto a farlo ? Cosa avresti voluto dimostrare ? ho fatto semplice un analisi della componentistica elettronica visto che ne ho le competenze e riportato le sue ottime misure a completezza ,hai problemi ? giusto per sottolineare che non e' il solito dacchino da due soldi con gli opa copia incolla a cui sei abituato ma costa 1000 euri ed e' pure R2R segno di cura e voler andar oltre ....
one4seven Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Il primo parametro della qualità di una macchina, secondo me è l'affidabilità ed un funzionamento stabile nel tempo. Una macchina si può definire di estrema qualità oggettiva quando trotta per anni senza mostrare cedimenti ed in assenza di intervento si manutenzione. Questo però si può solo vedere appunto, nel tempo. Vedete che si può parlare di qualità oggettiva anche senza misure? Vabbè ... Quella del tempo...
ilmisuratore Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: ho fatto semplice un analisi della componentistica elettronica visto che ne ho le competenze e riportato le sue ottime misure a completezza ,hai problemi ? giusto per sottolineare che non e' il solito dacchino da due soldi con gli opa copia incolla a cui sei abituato ma costa 1000 euri ed e' pure R2R segno di cura e voler andar oltre .... ... contano le ottime misure che hai postato, solo quelle Il resto è fuffa... componentistica e prezzi, l'importante è ottenere ottime misure, quelle suonano, se buone Fine OT Adesso solo sensazioni visto che Mozarteum sente la musica che esce dagli apparecchi senza nessuna considerazione di stampo audiofilo ossessionato 1
ilmisuratore Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Il primo parametro della qualità di una macchina, secondo me è l'affidabilità ed un funzionamento stabile nel tempo. Una macchina si può definire di estrema qualità oggettiva quando trotta per anni senza mostrare cedimenti ed in assenza di intervento si manutenzione. Questo però si può solo vedere appunto, nel tempo. Vedete che si può parlare di qualità oggettiva anche senza misure? Vabbè ... Quella del tempo... Concordo, il mio D70s l'ho preso usato...ha qualche annetto sulle spalle...funziona alla grande Il vero digitale serio è Top...ping
Messaggi raccomandati