Vai al contenuto
Melius Club

Toccata e fuga in re minore per organo: Bach?


Messaggi raccomandati

Lolparpit
Inviato

Prendendo spunto da un’altra discussione, posto qui il problema relativo alla celebre Toccata e fuga in re minore per organo, tradizionalmente attribuita al genio di Bach (BWV 565). È noto che sia posto il problema attributivo. Invito Felis (che non conosco personalmente, ma intuisco essere un musicista, didatta e assai competente in materia) a spiegare quali siano gli elementi che portano a revocare la paternità a Bach del pezzo famosissimo e iconico.

jackreacher
Inviato
44 minuti fa, Lolparpit ha scritto:

Invito Felis (che non conosco personalmente, ma intuisco essere un musicista, didatta e assai competente in materia) a spiegare quali siano gli elementi che portano a revocare la paternità a Bach del pezzo famosissimo e iconico

Ciao avresti dovuto scrivere " invito @Felis " :classic_wink:

Lolparpit
Inviato

@jackreacher vero, ma scrivendo dallo smartphone sono un po’ imbranato.

minollo63
Inviato

...e io "ignorante" che pensavo fosse di Morgan !!! :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Ciao ☮️

Stefano R.

Inviato
28 minuti fa, minollo63 ha scritto:

...e io "ignorante" che pensavo fosse di Morgan !!! :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Ciao ☮️

Stefano R.

Quella era una pastiche (pasticcio in accezione italica è forse più appropriato) di Morgan.

  • Haha 1
Lolparpit
Inviato

@Felis grazie. Una domanda: quando per la prima volta la Toccata e fuga è associata al nome di Bach? L’attribuzione a Bach c’è in manoscritti o solo in edizioni a stampa?

Inviato
3 ore fa, Lolparpit ha scritto:

@Felis grazie. Una domanda: quando per la prima volta la Toccata e fuga è associata al nome di Bach?

 

Appare per la prima volta nella fonte di Ringk: cito dalla prefazione di Jean Claude Zehnder dagli opera omnia per organo Breitkopf:

"Principal source: P 595, fascicle 8: Toccata Con Fuga: / pedaliter. / ex d / di / J. S. Bach, autore Johannes Ringk (1717–1778), ca. 1730–1735)

 

3 ore fa, Lolparpit ha scritto:

L’attribuzione a Bach c’è in manoscritti o solo in edizioni a stampa?

Dappertutto.

 

best_music
Inviato

Tema appassionante, di cui non ero a conoscenza.

:

Da ignorantissimo (letteralmente, se continuate a leggere non farete fatica a credermi) vorrei dire che mi è sempre sembrata decisamente easy come ascolto e non sempre (direi anzi quasi mai) Bach lo è.

:

Ma in fondo che importa? Ci son tante cose a cui crediamo perché ci piace crederle come ad esempio che Marco Polo sia un ponte con la Cina quando per i cinesi al massimo potrà essere stato un collaborazionista complice dell' oppressore mongolo ma, chissà perché, a noi di avere un "ponte con la Mongolia" non importa assolutamente nulla.

  • Melius 1
Lolparpit
Inviato

Vedo in effetti sul manoscritto della trascrizione Ringk, che è chiarissimo il nome di J.S. Bach:

Rincgk_01.thumb.jpg.416b2843d7474d4b8af83baa4416844f.jpg

Lolparpit
Inviato

Se la tradizione manoscritta e a stampa uniformemente assegna l'opera a Bach, immagino che i dubbi attributivi siano dovuti a ragioni stilistiche: sono individuati degli stilemi incompatibili con la scrittura di Bach.

Io mi occupo di filologia testuale, per testi letterari (soprattutto latini) e non musicali, e mi è capitato di affrontare questioni attributive.

La prima cosa da affrontare è la tradizione manoscritta o eventualmente a stampa: nei vari testimoni la stessa opera può essere assegnata a diversi autori, e bisogna vagliare quale di queste attribuzioni sia quella giusta.

Nella mia esperienza, talora il grande nome calamita testi non suoi: a un autore celeberrimo come Petrarca sono attribuiti sonetti o carmi latini palesemente non suoi. Spesso invece gli autori 'minori' o 'minimi' tendono ad eclissarsi: i copisti talora non menzionano l'autore che ritengono un Carneade. 

Un altro criterio da considerare nelle attribuzioni è quello che in filologia è detto l'usus scribendi, il 'modo di scrivere' che deve essere compatibile con quello dell'autore: riguarda aspetti di lingua (scelte lessicali, soluzioni grammaticali e sintattiche), caratteri stilistici, che devono essere confrontati con quelli dell'autore presunto.

Penso che i dubbi sull'attribuzione a Bach del celebre pezzo siano dovuti proprio a questo aspetto stilistico...se vuole, qualcosa ci dirà @Felis   

 

Lolparpit
Inviato
3 ore fa, Felis ha scritto:

Se vuoi/volete posso addentrarmi nello squisitamente tecnico.

Per me sarebbe un'ottima idea...leggerei molto volentieri. 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mi ero perduto questo thread. 
Anche io leggerei molto volentieri!

analogico_09
Inviato

Era sfuggita anche a me questa interessantissima disputatio magistralis. 

 

Il 29/08/2025 at 12:22, Felis ha scritto:

Se vuoi/volete posso addentrarmi nello squisitamente tecnico.

 

 

Vorreste mica lasciarci senza rivelare il nome dell'assassino!? ... Attendiamo fiduciosi!  🙂

 

(per oggi ho finito i like ) 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...