salvatore66 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Sul lato lettore CD il mio primo fu un eccellente Philips cd880 carro armato di circa 10kg con meccanica cdm1 MK2, dac tda 1541S. Era parente molto stretto del Marantz cd85 stessa meccanica e DAC il Marantz aveva uno stadio di uscita in DC più raffinato. Volendone ricomprare uno usato con che amplificatori e diffusori dell'epoca converrebbe abbinarli per un suono raffinato e fluido ma non scuro? E in sostanza il mio primo impiantino fu; Philips CD 880. Yamaha ax500. Diffusori Indiana line, cavi segnale di serie del lettore Philips e piattina rosso/nero. Orrore. In seguito venderti lo Yamaha e fu Rotel bx 840
poeta_m1 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 18 ore fa, salvatore66 ha scritto: E in sostanza il mio primo impiantino fu; Philips CD 880. Yamaha ax500. Diffusori Indiana line, cavi segnale di serie del lettore Philips e piattina rosso/nero. Orrore. Orrore per cosa? Per i cavi di segnale originali e la piattina rosso/nero? Vanno benissimo ambedue.
Luca44 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Allora... io lo ebbi per tanti anni e senza voler spendere molto potrei dirti che usando la sua uscita variabile , seppur inferiore a quella fissa, collegato direttamente ad un finale Adcom 555 prima serie ( non la seconda che ha caratteristiche un tantino differenti ) , economicissimi cavi Monster Cable Interlink 300 ( prima serie assolutamente, non i successivi che hanno tendenza opposta ) oppure altro ( in caso ti aiuto) sempre casa Monster, e cavi per casse M1 Monster Cable ( idem per la faccenda serie, assolutamente la prima e non la seconda ) con casse autocostruite , ispirate fortemente alle Chario Hyper 4 ma con modifiche sostanziali, suonava talmente bene, con 3d e focalizzazione favolosi e dinamica quasi senza fine, che l'impianto lo dovetti vendere visto che gli amici se lo litigavano, e dato che avevo bisogno di soldi...ma ancora me ne pento. Il Cd 880 con l'uso di qualche platorello stabilizzatore o altro ammennicolo simile, fa ulteriore salto in avanti ben udibile in qualità. Ovviamente se puoi-vuoi spendere di più le possibilità sono infinite e già un pre passivo a trasformatori collegato all'uscita fissa ti fa fare un altro balzo in avanti nella qualità e via discorrendo ma se devi spendere molto forse ha senso usare un, restando nel vintage, dac Wadia X32 o meglio un X64.4 o un Sonic Frontiers etc.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora