rpezzane Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Ignoranza nel senso benevolo del termine che verte a sottolineare che vengono ignorati determinati principi fondamentali Ah ignoranza perché ignori un po’ come deficiente perché defici. Ho capito citavi Aldo Giovanni e Giacomo. sai che non mi offendo con te. 1
Ulmerino Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto @one4seven Ascoli è stupenda, tutta in travertino...alludi al negozio dietro Piazza del Popolo?
bluenote Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 4 minuti fa, one4seven ha scritto: @Ulmerino Spettacolo Ascoli. Ci vado ogni tanto... C'è pure un negozietto hifi.. Si, bellissima Ascoli. Piazza del Popolo nel periodo natalizio e' deliziosa.
pro61 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Diamo a Cesare quel che è di Cesare. Me la ricordo anch'io sta cosa del pianoforte. Non sta ne in cielo ne in terra. Una volta che un evento viene riversato su un qualsiasi supporto, si perde tutta la magia. Bisogna accontentarsi. 1
one4seven Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 minuto fa, Ulmerino ha scritto: @one4seven Ascoli è stupenda, tutta in travertino...alludi al negozio dietro Piazza del Popolo? si
bluenote Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 5 minuti fa, one4seven ha scritto: @Ulmerino Spettacolo Ascoli. Ci vado ogni tanto... C'è pure un negozietto hifi.. Si, bellissima Ascoli. Piazza del Popolo nel periodo natalizio e' deliziosa.
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: E perché in altro thread solo poche settimane fa ti affannavo a dire che si poteva riprodurre un pianoforte e renderlo praticamente indistinguibile da uno live ? Ho frainteso anche questo. Andiamo a rileggere il thread ? Parlavo di UN solo strumento, con registrazioni da riferimento e un impianto da almeno 120 dB di picco senza distorsione di forma...in qual caso una verosimiglianza c'è
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 3 minuti fa, pro61 ha scritto: Diamo a Cesare quel che è di Cesare. Me la ricordo anch'io sta cosa del pianoforte. Non sta ne in cielo ne in terra. Una volta che un evento viene riversato su un qualsiasi supporto, si perde tutta la magia. Bisogna accontentarsi. infatti ho parlato di verosimiglianza e non di replica dell'evento La verosimiglianza è una forma di apparenza al vero...non il vero
Questo è un messaggio popolare. bluenote Inviato 28 Agosto Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 4 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Per forza. Usi un classe D Mario, sei un fetentone. Ora verro' declassato ancora di piu' dall'elite degli audiofili.🤣 4
Antoniotrevi Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Parlavo di UN solo strumento, con registrazioni da riferimento e un impianto da almeno 120 dB di picco senza distorsione di forma...in qual caso una verosimiglianza c'è Nel mercato home , chi garantisce questo , sotto i 2 k ?
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Adesso, Antoniotrevi ha scritto: Nel mercato home , chi garantisce questo , sotto i 2 k ? ...boh...non saprei, ho perso il filo da parecchi anni...
rpezzane Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Parlavo di UN solo strumento, con registrazioni da riferimento e un impianto da almeno 120 dB di picco senza distorsione di forma...in qual caso una verosimiglianza c'è La verosimiglianza la puoi avere nella timbrica ma non nell’impatto. Puoi arrivare pure al rombo di una turbina non è quello il problema. E un discorso di sviluppo del suono è sicuramente anche di limite di registrazione come giustamente hai fatto già notare.
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: La verosimiglianza la puoi avere nella timbrica ma non nell’impatto. Puoi arrivare pure al rombo di una turbina non è quello il problema. E un discorso di sviluppo del suono è sicuramente anche di limite di registrazione come giustamente hai fatto già notare. Per verosimiglianza intendo tutta una serie di parametri che rendono riconoscibile lo strumento nelle sue sfaccettature, compreso l'attacco...facendo i dovuti distinguo Registrazioni da riferimento sommati ai parametri elencati prima per un ascolto che diventa molto emozionante e coinvolgente
bluenote Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per verosimiglianza intendo tutta una serie di parametri che rendono riconoscibile lo strumento nelle sue sfaccettature, compreso l'attacco...facendo i dovuti distinguo Registrazioni da riferimento sommati ai parametri elencati prima per un ascolto che diventa molto emozionante e coinvolgente Assolutamente d'accordo sulla verosimiglianza, ma ti assicuro che la ricchezza timbrica di quel violoncello, credo valutato in parecchie centinaia di migliaia di euro, era qualcosa di incredibile, lontano da qualunque ambito hifi.
alexis Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 38 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Per forza. Usi un classe D Non avevo il coraggio di dirlo…
bluenote Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 3 minuti fa, alexis ha scritto: Non avevo il coraggio di dirlo… Vabbe', cosi' non vale. La notizia non era ancora di pubblico dominio. Mi toccherà riprendere un ampli con le 2a3 o le 45 per farmi perdonare. 😁 1
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 10 minuti fa, bluenote ha scritto: Assolutamente d'accordo sulla verosimiglianza, ma ti assicuro che la ricchezza timbrica di quel violoncello, credo valutato in parecchie centinaia di migliaia di euro, era qualcosa di incredibile, lontano da qualunque ambito hifi. Come non crederti Per verificare l'effettivo degrado sarebbe stato utile riprendere l'evento in rec live e risentirlo a casa Dal vivo a volte si manifestano eventi unici per modo di suonare dello strumento, per le condizioni acustiche e pure per la posizione di ascolto in cui ci si trova
alexis Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 56 minuti fa, bluenote ha scritto: era qualcosa di incredibile, lontano da qualunque ambito hifi. Dovresti un giorno ascoltarti dei driver fieldcoil associati a un sistema a trombe ben allineato.. e alimentato a triodi.. per quanto mi riguarda mai sentito nulla di paragonabile, né come ricchezza timbrica né come velocità d‘attacco e rilascio, né come risoluzione nanometrica pulviscolare del materiale registrato. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora