mozarteum Inviato Martedì alle 07:03 Inviato Martedì alle 07:03 56 minuti fa, loureediano ha scritto: ma l'entrata della finanza Quando entra la finanza sono sempre dolori
Gaetanoalberto Inviato Martedì alle 07:03 Inviato Martedì alle 07:03 11 minuti fa, iBan69 ha scritto: ma poi? Seguirà... "É colpa della UE"
iBan69 Inviato Martedì alle 07:08 Inviato Martedì alle 07:08 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Seguirà... "É colpa della UE" è sempre colpa di qualcun’altro…
nullo Inviato Martedì alle 07:08 Autore Inviato Martedì alle 07:08 @iBan69 non è difficile, non ci sono geni e non ci sono ricette attuabili in questo quadro di regole. se vi fossero non sarebbe stato un problema metterle in atto. alla situazione attuale devi aggiungere una crisi economica e demografica incipiente a peggiorare l'outlook. non se ne esce senza rivoluzioni nella gestione economica. 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Seguirà... "É colpa della UE" seguirà, un: qualcuno ha pensato che tutto si sarebbe risolto da solo. non è successo e non può né potra succedere. con le stesse teste, peggio se ortodosse, non puoi risolvere alcunché. tocca letteralmente inventare nuove soluzioni perche di vecchie che funzionino non ce ne sono... e finché il problema non sara endemico, ci sarà chi si opporrà duramente e stoltamente, l'abbiamo visto nelle crisi precendenti.
iBan69 Inviato Martedì alle 07:15 Inviato Martedì alle 07:15 6 minuti fa, nullo ha scritto: non è difficile, non ci sono geni e non ci sono ricette attuabili in questo quadro di regole. se vi fossero non sarebbe stato un problema metterle in atto. alla situazione attuale devi aggiungere una crisi economica e demografica incipiente a peggiorare l'outlook. non se ne esce senza rivoluzioni nella gestione economica. Quindi è difficile o ti stai smentendo da solo.
Gaetanoalberto Inviato Martedì alle 07:16 Inviato Martedì alle 07:16 2 minuti fa, nullo ha scritto: inventare nuove soluzion Senza ironia: quali? A me viene in mente la solita ricetta di un mix di misure distribuite tra i settori per ridurre la spesa pubblica aumentare leggermente le entrate e ridurre il deficit, mantenendo bassi i tassi anche grazie alla BCE. Tentare di combinare una politica di sviluppo ed investimenti coordinata con i grandi paesi europei, su settori tradizionalmente volano. Ne fanno purtroppo parte energia ma anche armi, se necessario. Fluidificare il mercato interno UE.l ed aumentare un pochino la produttività senza soffocare i dipendenti. Obbligare (di fatto, perché di diritto non si può) al reinvestimento produttivo dei profitti penalizzando un po' le rendite. 1
mom Inviato Martedì alle 07:38 Inviato Martedì alle 07:38 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Siamo molto felici che la Francia diventi instabile, che ci assomigli, con una politica disposta a tutto pur di segare le gambe avversarie, alla quale noi assistiamo, altrettanto felici, da non so quanto. La verità è che anche la Francia ha mantenuto per i propri cittadini un tenore di vita non sostenibile, e come da tradizione i cittadini tradiscono la Francia quando c'è da tirar la cinghia. Personalmente non sono affatto felice. Non sono molto d'accordo con quanto sostieni: nei tempi è accaduto che la Francia abbia fatto da apripista in parecchi momenti politici e sociali e di questo dobbiamo renderle atto. In tante cose è sempre un passo avanti a noi e gli italiani si sono trovati ad essere la sorellina minore. Per come si è tirata su le maniche dopo la seconda guerra mondiale, per certe politiche affrontate con coraggio e determinazione, ha la mia ammirazione. Io sono anche favorevole alla elezione del presidente della repubblica a suffragio popolare. A mio avviso i problemi economici sono comuni a tutta la società occidentale, Usa e Gb comprese. Ci si è cullati troppo nel benessere senza guardare avanti. Le avvisaglie erano già ben presenti ai tempi di Sarcozy. Macron, eletto per ben due volte, è un pessimo presidente che crede di vivere ancora sugli allori di un passato che non c'è più e che non solo non è stato curato ma addirittura aggravato da politiche e atteggiamenti del tutto sbagliati. Anche il ceto medio francese adesso si ritrova bruscamente a vedere che i conti non tornano più: vedremo prossimamente cosa succederà ma senza godere affatto perché non è detto non possa succedere anche qui. ( imho).
audio2 Inviato Martedì alle 07:44 Inviato Martedì alle 07:44 1 ora fa, loureediano ha scritto: Ci deve essere qualcosa d'altro certo, si spende di più di quello che si incassa, tutto qua. 1 ora fa, loureediano ha scritto: quanti extra comunitari ci sono stiamo sui 5, compresi gli irregolari stimati alla buona
audio2 Inviato Martedì alle 07:51 Inviato Martedì alle 07:51 che poi se guardate bene la francia a fondamentali non sta messa tanto peggio di noi intanto hanno il debito mi pare sul 115%, e noi sul 135%, con tutti che sanno perfettamente che non verrà mai ridotto in maniera significativa. il loro deficit annuale è più alto, diciamo il 6% contro il nostro circa 3% mi pare hanno solo bisogno di una manovra pesante, ma non da morirci se tagliano un attimo i sussidi riparte pure la loro occupazione, per forza. il punto è che hanno un essere al comando messo li da altri esseri pure peggiori, e da questa gente che pensa solo al potere e ad affamare i popoli costi quello che costi, non ci si può aspettare niente di buono.
Martin Inviato Martedì alle 07:58 Inviato Martedì alle 07:58 14 minuti fa, audio2 ha scritto: stiamo sui 5, compresi gli irregolari stimati alla buona Qualche mese fa sentii (radio3) di circa 5,2M di regolari e 0,5M di irregolari censiti. La quota di extra UE era di 2/3 tra i regolari e oltre il 90% degli irregolari. La distribuzione territoriale è disomogenea, alcune zone ospitano oltre il 25% di immigrati sulla popolazione residente. La soglia critica per l'attivazione "politica" di movimenti di rifiuto degli stranieri, sulla base di quanto accaduto in altri paesi, è considerata spannometricamente attorno al 12% , e pare confermata anche in italia.
wow Inviato Martedì alle 08:00 Inviato Martedì alle 08:00 Le soluzioni saranno quelle dei gilet gialli, della serie botte piena e moglie brilla. Una di queste chiederebbe la redistribuzione di parte del patrimonio della ristrettissima elite di ricconi francesi. Sono sicuro che la piattaforma verrà prontamente accolta dalla LePen e dal suo figlioccio, assieme all'annullamento delle imposte sui carburanti e all'aumento del salario minimo di 100€ per mese.
cesare Inviato Martedì alle 08:01 Inviato Martedì alle 08:01 5 minuti fa, audio2 ha scritto: e ad affamare i popoli costi quello che costi qualche esempio concreto di provvedimenti varati sotto Macron per affamare il popolo? La realtà è che i francesi sono abituati bene e trottano poco (tanto per usare una terminologia cara a questo forum), e mentre noi abbiamo digerito le cure Monti e Draghi senza batter ciglio, lì appena vai contro ad una categoria ti mettono a ferro e fuoco il Paese. Per cui hanno quello che meritano, Macron o non Macron. PS: trottano poco perché tra incentivi, quoziente familiare e in generale giorni di ferie, orari di lavoro etc etc sono ad un livello che qui ci sogniamo, ma sono cose che costano e alla lunga non reggono. 1
Panurge Inviato Martedì alle 08:17 Inviato Martedì alle 08:17 Non esistono pasti gratis, i francesi stanno ricevendo un conto rinviato un po' troppo a lungo.
nullo Inviato Martedì alle 08:24 Autore Inviato Martedì alle 08:24 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: 1 ora fa, nullo ha scritto: inventare nuove soluzion Senza ironia: quali? A me viene in mente la solita ricetta di un mix di misure distribuite tra i settori per ridurre la spesa pubblica aumentare leggermente le entrate e ridurre il deficit, mantenendo bassi i tassi anche grazie alla BCE. Tentare di combinare una politica di sviluppo ed investimenti coordinata con i grandi paesi europei, su settori tradizionalmente volano. Ne fanno purtroppo parte energia ma anche armi, se necessario. Fluidificare il mercato interno UE.l ed aumentare un pochino la produttività senza soffocare i dipendenti. Obbligare (di fatto, perché di diritto non si può) al reinvestimento produttivo dei profitti penalizzando un po' le rendite. tutto questo è stato in parte già affrontato, mentre qualcosa è rimasto sulla carta. questo ha comportato una oerdita di competitività che puo essere fatale, rispetto a Cina ecc. ho paura che siamo ben oltre il tempo massimo e interessi contrastanto impediscono ogni possibile azione che deve essere forte e rivoluzionaria rispetto al passato. 25 minuti fa, wow ha scritto: Le soluzioni saranno quelle dei gilet gialli, della serie botte piena e moglie brilla. quelle sono le conseguebze della inazione e di politici che ancora oggi raccontano che diritti quali reddito, sanità, pensioni e altro si sistemino per decreto. li trovi in ogni dove e in ogni schieramento.
wow Inviato Martedì alle 08:34 Inviato Martedì alle 08:34 56 minuti fa, mom ha scritto: alla elezione del presidente della repubblica a suffragio popolare. Occorrerebbero grandi statisti degni di de Gaulle, Giscard e Mitterrand (che non erano stinchi di santo) e si sono ritrovati Sarkozy, Hollande e, a quanto pare, il terribile Macron. Occorrerebbe un elettorato adulto e invece si ritrovano coloro che credono di ereditare l'antico spirito rivoluzionario (nobile almeno negli intenti iniziali) ma sintetizzano il loro dissenso contro l'Europa, le democrazie dei diritti, i migranti e molto qualunquisticamente i ricchi. Analogamente dicasi per l'Italia qualora andassero avanti certi esperimenti. 1
wow Inviato Martedì alle 08:37 Inviato Martedì alle 08:37 11 minuti fa, nullo ha scritto: politici che ancora oggi raccontano che diritti quali reddito, sanità, pensioni e altro si sistemino per decreto. Che sarebbero esattamente i politici populisti, riferimenti di gilet gialli e forconi vari.
damiano Inviato Martedì alle 08:38 Inviato Martedì alle 08:38 Quello che non capisco è perché hanno sfiduciato il governo. E soprattutto perché questo crei soddisfazione (ah già Macron). Aveva proposto un piano per iniziare a risolvere il problema, voleva fare parte del lavoro sporco necessario, e lo hanno mandato a casa. Deduco quindi che l'esigenza di mandare a casa qualcuno sia più forte di risolvere il problema. Chiameranno Monti anche loro Ciao D. 1
Messaggi raccomandati