Merlino Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 16 minuti fa, rlc ha scritto: confermo relativamente poca scena da cosa dipende? il baffle troppo largo? tecnicamente perchè viene sacrificata la scena? Se le mie avessero la stessa olografia delle merlin, sarebbe il diffusore perfetto 1
alexis Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @rlc ho ancora le dinghy........ :-) e ho avuto pure le santanaaaaaaaa evidentemente abbiamo lo stesso gusto... :-) 1
giaietto Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Come dividereste le categorie di efficienza dei diffusori? minore di 83 bassissima da 83 a 87 bassa da 87 a 91 media da 91 a 95 medio alta da 95 a 99 alta oltre 99 altissima 1
rlc Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @alexis si, infatti. io però poi ho smesso di farmi male perchè ho cominciato a salire con l'alta efficienza ma mi sono fermato in tempo. Ora solo bidoni americani a bassissima efficienza e finale da 300 kg. per farli andare1 1
alexis Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto oltre i 100.. le cose si fanno decisamente interessanti... slurp 1
alexis Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 2 minuti fa, rlc ha scritto: Ora solo bidoni americani a bassissima efficienza e finale da 300 kg. per farli andare1 chi é senza peccato scagli la prima valvola..
rlc Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @Azoto One Ho cambiato tanti impianti mai per insoddisfazione ma per il gusto di provare tante cose. La catena Audio Note Japan con M7 Silver e M7 Phono come pre e Ongaku, usato come finale, è sicuramente una di quelle meglio suonanti ma sarebbe stato necessario averne una seconda catena per i generi musicali diversi. Purtroppo al tempo non avrei avuto lo spazio necessario e quindi ho cambiato. 1
rlc Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @Ulmerino ottime anche queste. Quelle piccole, stesso concetto delle Cabasse dinghy 221 ma un po' più fighette. costano pure 20 volte tanto 28 minuti fa, Merlino ha scritto: da cosa dipende? il baffle troppo largo? tecnicamente perchè viene sacrificata la scena? Se le mie avessero la stessa olografia delle merlin, sarebbe il diffusore perfetto non saprei dirti sinceramente . Sicuramente qui c'è qualcuno più tecnico di me che ti saprà rispondere.
Ulmerino Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @rlc le Redheko non sono onnivore, ma con la barocca, jazz acustico, voci ecc...sono incredibili...ho ascoltato i monovia e, fermo restando i limiti di generi musicali, assolutamente magiche...non ho ascoltato gli altri modelli, i più grossi credo vadano bene anche con la grande orchestra... vanno "coccolate" con un attento e meticoloso "fine tuning"... Assolutamente no plug & play. Usate i monovia si trovano a prezzi accessibili...solo per musicofili evoluti e selettivi... 1
rlc Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @Ulmerino si più o meno è lo stesso comportamento delle dinghy anche se non stento a credere c he suonino meglio. Purtroppo mi mancano
long playing Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @giaietto 52 minuti fa, giaietto ha scritto: da 83 a 87 bassa Tra un diffusore da 83 db ed uno da 87 c'e' una una notevole differenza , 4 db di efficienza in meno richiedono "oltre" il doppio di potenza dell'amplificatore per avere pari volume sonoro dai due diffusori. Per cui non accomunerei gli 87 db di eff. che definerei medi/quasiimedioalti agli 83 che definerei bassi. 52 minuti fa, giaietto ha scritto: da 83 a 87 bassa da 87 a 91 media da 91 a 95 medio alta da 95 a 99 alta oltre 99 altissima Frazionerei in modo diverso , piu' scaglionato e dettagliato perche' 2 - 3 db in piu' o in meno fanno sostanziale differenza : 79 ad 81 molto bassa/molto bassa + 82 - 83 bassa 85 - 86 mediobassa 88 - 89 media/medioalta 90 - 92 alta/alta+ 97 - 99 molto alta/medioaltissima Oltre 100 da molto alta ad altissima con aggiunta via via di + 1
ilmisuratore Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 59 minuti fa, Merlino ha scritto: metti della musica in una pen drive, è l'unico modo per riproduzione di file nel naim ndx. Non ho il pc collegato. Ok
Mighty Quinn Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @Ulmerino le rehdeko non si caratterizzano tanto per la sensibilità Ma per il fatto di essere un bizzarro equalizzatore travestito da diffusore No alti no bassi medi col botto fastidioso si limiti del pericoloso Insomma un capolavoro di pasticcio acustico Raramente eguagliato Può piacere l'effetto radiolina a transistor anni settanta 1
grisulea Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 1 ora fa, Ulmerino ha scritto: , le Redheko, tutte sopra i 100db Non credo, in rd direi improbabile, ma potrei dire anche impossibile, sicuramente sui bassi. Sarà il motivo del suono radiolina descritto? Bassi molto arretrati?
rlc Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto ....aggiungo che ultimamente leggendo questo forum, noto sempre più gente che manifesta chiari sintomi della sindrome di Dunning-Kruger. 1
Ulmerino Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @grisulea @Mighty Quinn grazie per il vostro contributo...ovviamente do' per scontato che le abbiate ascoltate...a me sono piaciute, non hanno un effetto radiolina, ovviamente non per tutti i gusti o tutti i generi musicali...
Mighty Quinn Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 3 minuti fa, Ulmerino ha scritto: ovviamente do' per scontato che le abbiate ascoltate...a me sono piaciute Io si e in diverse occasioni Confermo mi sono piaciute Ovviamente molto caratterizzate, e qui si potrebbero fare varie altre considerazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora