Vai al contenuto
Melius Club

Come eliminare i segni lasciati dai piedini in gomma su alluminio?


Messaggi raccomandati

speaktome74
Inviato

Non so se la sezione sia giusta.

Come eliminare i segni lasciati dai piedini in gomma su alluminio?

Ho un apparecchio con lo chassis in alluminio naturale. Nel rimuovere il componente che vi era appoggiato sopra da anni, sono rimasti i segni dei piedini di gomma. La gomma deve essersi cotta o aver rilasciato sostanze chimiche andando a segnare l'alluminio. 

In realtà i segni neri sono riuscito a pulirli con dello spay sgrassante, ma se guardo attentamente con la luce di traverso, i segni si vedono ancora, come impressi nell'alluminio. Avete qualche consiglio?

Inviato

@speaktome74 seguo con interesse, sto riconfigurando l'impianto e sul top del mio Esoteric dv50 sono rimaste le impronte dei piedini del Cello Etude...e non vanno via...sembrano quasi che si siano fusi, forse con il caldo...il colore è nero, vorrei provare con alcool ma ho paura di macchiare qualcosa...chi sa' si faccia avanti!😁

Inviato
25 minuti fa, ortcloud ha scritto:

benzina rettificata

Lo si trova anche nei negozi di articoli per sciatori come prodotto per eliminare la sciolina dagli sci di fondo.

jackreacher
Inviato
11 ore fa, speaktome74 ha scritto:

ma se guardo attentamente con la luce di traverso, i segni si vedono ancora, come impressi nell'alluminio

Ciao, qualche foto?

Che colore è l'alluminio, anodizzato?

speaktome74
Inviato

Buongiorno e grazie a tutti. Ho dimenticato di precisare che lo chassis in alluminio pare avere anche una verniciatura di finitura superficiale esternamente (all'interno infatti è diverso, grezzo). Ho paura che solventi o benzina siano troppo aggressivi. Non vorrei correre il rischio di opacizzare o rimuovere il protettivo.

Inviato

@speaktome74 La benzina rettificata (esano) è uno smacchiatore specialmente quella con percloro che non attacca le plastiche la usavo per togliere  la colla dalle custodie CD l'unico difetto é l'elevata infiammabilità e quella col percloro é cancerogena all'aspirazione. Per ottenere un buon lavoro é meglio applicare precedentemente un tampone da struccante con kerosene per 3 o 4 ore

speaktome74
Inviato

Insomma... ho capito... lo porto da un restauratore! 😂

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Non c'è purtroppo nulla da fare ormai l' impronta è stata assorbita nell'alluminio e non ci sono santi dal rimuoverla meccanicamente....e come quando si appoggiano le elettroniche sul parquet che nel tempo spostandole si vedono i cerchi dei piedini più  o meno visibili penetrati nello strato protettivo del parquet o come quando si appoggiano per del tempo su dei ripiani laccati lucidi o opachi .....inevitabilmente restano indelebili le impronte.

speaktome74
Inviato

...Ponimi come un sigillo sul tuo cuore (sul tuo cuore)
Così resterò impresso in te (per sempre)...

  • Haha 2
best_music
Inviato
2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

cerchi dei piedini più  o meno visibili penetrati nello strato protettivo del parquet

A me non succede (parlo di mobili spostati dopo oltre 10 anni), è successo piuttosto che il parquet (Iroko laccato, non lucidato a cera) nelle parti rimaste scoperte (vale anche per i tappeti) si schiarisce, nelle parti protette dalla luce per anni no.

:

2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

stata assorbita nell'alluminio

Non so se il termine assorbire si possa riferire tout court al metallo, ma ok, sembra appurato che il pannello in questione abbia un trattamento superficiale.

 

6 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Ho paura che solventi o benzina siano troppo aggressivi.

Vedi se puoi provare con un cotton fioc imbevuto di alcool in un' area nascosta per vedere se ha un qualche effetto sul trattamento superficiale, per poi eventualmente intervenire in modo molto circoscritto sulle macchie.

Non escluderei un tentativo, sempre localizzato con un cotton fioc, con acqua distillata.

Gustavino
Inviato

se verniciato magari con del polish ?

Inviato

Per macchie ed aloni particolari ho sempre apprezzato la "gomma magica" mastro lindo, che in realtà è un prodotto basf, i risultati sono spesso incredibili.

 

Non so in questo caso ma tant'è.

speaktome74
Inviato

Sto insistendo con alcool e olio di gomito. Un po è migliorato e senza danni apparenti. Domani ci riprovo 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
4 ore fa, best_music ha scritto:

nelle parti rimaste scoperte (vale anche per i tappeti) si schiarisce, nelle parti protette dalla luce per anni no.

:

 

è normale, la luce del sole è tremenda.

widemediaphotography
Inviato

Una cosa è l'impronta sull'anodizzazione, un altra su di una parte verniciata. Una cosa è una sostanza che si è trasferita,  un'altra un differenza di colore dovuta a differenze di ossidazione per differente esposizione agli agenti ambientali.  Qualche immagine aiuterebbe o rispondere ai miei quesiti. In ogni caso esiste la soluzione,  è solo questione di costi che dipende dalla causa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...