Martin Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 5 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: E così si dava lavoro. Se la mira è quella di essere un paese-cacciavite, va bene.
alexis Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Nel settore real estate stanno comparendo Trump Tower in ogni dove, a Rhiadh… e Dubai, per esempio.. oppure a Montecarlo. E mi chiedo cosa succederà con quelle enormi scritte a trecento metri di altezza, quando lo arresteranno.. (prima o poi)… manderanno su uno scalpellino a svellerle dalla facciata, dagli ascensori, dagli atri, dai zerbini, dalle statue equestri nella lobby.. 1
Paolo 62 Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Meglio produrre in Europa che importare, risposta a Martin. Anche in Italia si producono personal computer.
Gaetanoalberto Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 33 minuti fa, JohnLee ha scritto: stanno ad Agrate Producono a Catania...
P.Bateman Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Il passatismo è una brutta malattia. Con la globalizzazione miliardi di persone sono uscite dal bisogno (anche di emigrare), ma qui si rimpiange l'autarchia anche da parte di quelli che vorrebbero far trottare la vecchia. Trottate invece di lamentarvi. 1 1
Gaetanoalberto Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 23 minuti fa, P.Bateman ha scritto: Il passatismo è una brutta malattia. Concordo. Tuttavia uni dei temi delicati nella vecchia teoria del commercio internazionale e della specializzazione, é la perdita di capacità industriale in settori cruciali, proprio per la dipendenza estera e la conseguente fragilità ed esposizione al rischio. Sembrava scritto... Sia pure con dimensione europea, non lo trascurerei..
audio2 Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 'ste cose dalle mie parti sono già successe verso la fine della repubblica di venezia, bisognava marginare sempre di più, si puntò sul lusso a discapito del resto. già allora c'erano i woke, tutti fricchettoni cicisbei impomatati, ma a che ce serve l' esercito maledetti fassisti. ricorda qualcosa vero. poi arrivò napoleone e terminò tutto di colpo, ci abbiamo messo quasi due secoli per riprenderci.
ferrocsm Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 15 ore fa, Panurge ha scritto: No Il bello (ma anche no) è che questi qui che ora si stracciano le vesti perché dovevamo intervenire a proteggere le nostre aziende e chi ci lavorava, trent'anni fa a chi si lamentava erano soliti dire: è il mercato baby o ti adegui o sei fuori, ora invece sono qui a dirti che allora bisognava imporre dazi e fermare i brics, tempo al tempo e vedremo come gli Usa ne verrano fuori dopo aver adottato simili politiche protezionistiche, se le aziende statunitensi e i loro addetti a nemmeno due mesi dall'introduzione di queste misure cominciano a rendersene conto e iniziano pacatamente a protestare, ribadisco il mio "tempo al tempo" e verso fine anno ne avremo un quadro più preciso. Ma guarda te se nell'anno domini 2025 in economie sempre più globalizzate e interconnesse c'è chi possa pure dare ragione all'arancione narcisista fuori di cotenna. 1
ferrocsm Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 15 ore fa, Martin ha scritto: anche perché i pezzi assemblati occupano più spazio in fase di trasporto, quando i numeri sono(erano) considerevoli inizia(va) ad essere conveniente produrli direttamente nei mercati di destinazione Appunto e quando le cose le fai bene non è che debba essere solo esclusivamente elettronica più o meno spinta, se tu sei bravo pure se produci carta da c..o il tuo spazio lo trovi, date un'occhiata a cosa hanno fatto quelli di Lucca e non hanno certo avuto bisogno di un Trump arancione. Vai in America e nel 2021 ti compri una cartiera nel Minessota, poi fai sapere agli americani che i tuoi rotoloni "non finiscono mai" e sfondi pure là senza arancioni che ti vogliono insegnare. A me poi gli arancioni papaya stanno sulle palle, a cominciare dalla Mc Laren, passando per Verstappen e finendo con i presidenti narcisisti americani.
UpTo11 Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 31 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Il bello (ma anche no) è che questi qui che ora si stracciano le vesti perché dovevamo intervenire a proteggere le nostre aziende e chi ci lavorava, trent'anni fa a chi si lamentava erano soliti dire: è il mercato baby o ti adegui o sei fuori, ora invece sono qui a dirti che allora bisognava imporre dazi e fermare i brics La grande massa di insoddisfatti e incazzati, in quanto tagliati fuori, si è generate proprio a causa di quelle politiche e scelte. L'ammeragano magamaghella, ma non solo quello ovviamente, se l'è inchiappettato il suo stesso sistema, quello rappresentato dal biondo & co. E adesso, a grande richiesta dell'elettorato sveglio, hanno aggiunto la sabbia.
Panurge Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre The Donald è riuscito a riavvicinare India e Cina, notevole. 1
Martin Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 6 minuti fa, Panurge ha scritto: The Donald è riuscito a riavvicinare India e Cina, notevole. E non vogliono ancora dargli il Nobel per la pace, cattivoni...
bost Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @wow 21 ore fa, wow ha scritto: 21 ore fa, bost ha scritto: però leggo oggi che in dazi gli usa fonora hanno incassato 156miliardi di dollari... Dagli stessi consumatori e aziende americani ...mah, forse più avanti quando i prodotti saranno venduti.Ad ora quei $$$$ per me provengono dai dazi alla dogana...
wow Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @bost i dazi alla dogana li paga chi importa (consumatore o azienda) e non chi esporta. Il peso economico di questi dazi può essere scaricato dall'importatore sul prezzo finale di vendita del prodotto al consumatore, incidendo sul costo finale e sulla convenienza economica dell'operazione commerciale. Il danno lo subisce quindi il consumatore finale, eventualmente, in misura minore, l'importatore e/o l'esportatore (dipende dal tipo e dall'infungibilità del bene con analoghi di produzione autarchica) in termini di contrazione delle vendite a causa dei maggiori costi oppure se uno dei due o ambedue decidono di farsi carico interamente o parzialmente del dazio per essere competitivi con la concorrenza.
newton Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre @Panurge A far incazzare Canada, Messico fra i confinanti, la Danimarca, tutta la UE, Giappone e amici del sud est asiatico con i dazi...poi si è fatto prendere per il cūlus da Putin (che voglio sperare lo ricatti con qualche filmino?). E ha, come vediamo, ricompattato tutte le medie potenze intorno alla Cina. Capolavoro. In sei mesi non era facile.
newton Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre 12 minuti fa, wow ha scritto: i dazi alla dogana li paga chi importa (consumatore o azienda) e non chi esporta. ..ancora non hanno capito come funzionano
newton Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre Cioè, per capirsi. Nvidia capitalizza da sola come tutto il listino italiano e tedesco insieme...e questi invece devono rimettersi a fare le cianfrusaglie in usa per dare un'occupazione 9-17 al popolo Maga che ancora non ha capito quanta inflazione questi dazi gli porterà in casa. L'alternativa ovviamente era fargli pagare pagare le tasse a queste società.
bost Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @wow @newton 18 minuti fa, wow ha scritto: dazi alla dogana li paga chi importa 4 minuti fa, newton ha scritto: ..ancora non hanno capito come fun ...vero, se i dazi li paga chi importa ( cioè gli usa, infatti il venditore di vino e soci hanno fatto causa) trump perchè lo ha fatto? è come essere tafazzi .e l'EU si lagna? poi se la UE venderà meno negli usa, ebbè, che il vino lo venda a noi,( sherzo, eh...
Messaggi raccomandati