JohnLee Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 39 minuti fa, bost ha scritto: @wow ...mah, forse più avanti quando i prodotti saranno venduti.Ad ora quei $$$$ per me provengono dai dazi alla dogana... che vengono pagati dall'importatore o dall'esportatore?
newton Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre @bost LUe si lamenta perché ne venderà meno di vino ma infatti non ha messo controdazi come molti intelligentoni chiedevano proprio perché non ci conviene a noi europei. Importeranno inflazione e creeranno lavoro povero che comunque farà costare di più le produzioni che riporteranno a casa: renderà ancora meno efficiente la produzione manifatturiera e industriale. Ma il tema sarebbe come pagare gli interessi sull'enorme deficit e debito federale che è alle stelle (un Tbond oggi vale meno di un BTP) e se il piano di farlo coi soldi dei dazi possa funzionare. Lo scopriremo vivendo
JohnLee Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 16 minuti fa, bost ha scritto: @wow @newton ...vero, se i dazi li paga chi importa ( cioè gli usa, infatti il venditore di vino e soci hanno fatto causa) trump perchè lo ha fatto? è come essere tafazzi .e l'EU si lagna? poi se la UE venderà meno negli usa, ebbè, che il vino lo venda a noi,( sherzo, eh... perchè trump ha bisogno di fare cassa con le tasse, non può alzare le tasse normali pena il linciaggio e tira su un po' di soldi con i dazi, facendo credere (con successo, visto che ne stiamo parlando anche quì...) che l'onere sia in capo ai Paesi esteri. Gli esportatori saranno danneggiati indirettamente perchè il prezzo di mercato finale sarà più alto, quindi in caso di prodotti in competizione diretta il produttore locale avrà teoricamente un vantaggio nel lungo termine. Il consumatore finale lo prende nel lato B comunque, perchè alla fine tutto o buona parte del costo extra lo paga lui. Quasi sicuramente anche sui prodotti locali. Esempio : tu vendi vino che fai in california. Il tuo concorrente Francese deve aumentare i prezzi del 20% per i dazi. Tu mantieni i prezzi al pubblico di prima oppure cogli l'occasione e li aumenti del 5-10% rimanendo comunque competitivo? 1
wow Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 1 ora fa, JohnLee ha scritto: 1 ora fa, bost ha scritto: @wow ...mah, forse più avanti quando i prodotti saranno venduti.Ad ora quei $$$$ per me provengono dai dazi alla dogana... che vengono pagati dall'importatore o dall'esportatore? Hai quotato male 😉
wow Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 58 minuti fa, JohnLee ha scritto: tu vendi vino che fai in california. Il tuo concorrente Francese deve aumentare i prezzi del 20% per i dazi. Tu mantieni i prezzi al pubblico di prima oppure cogli l'occasione e li aumenti del 5-10% rimanendo comunque competitivo? Considerando soprattutto che se non si crea un meccanismo di magnificazione dei costi insostenibile nella filiera, l'acquirente di beni infungibili o di lusso (vino, formaggi, alimentari di qualità, auto sportive, gioielli, moda, macchinari, ecc.) assorbirà o sarà costretto, senza battere ciglio, ad assorbire questo 10 - 20 % di aumento. La cosa paradossale è che questo processo inflattivo coinvolgerà, a vantaggio dell'esportatore, anche beni non daziati, per esempio, ahimé, medicinali e probabilmente continuerà a sbilanciare la bilancia commerciale tra i due paesi.
bost Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @JohnLeevediamo se dico giusto: allora laUE vendeva il vino a 10$ la bottiglia mettono dazzi per 3$ il vino costerebbe 13 $ La UE lo vende a 9$ guadagnando 1 $ di meno gli usa lo comprano a 11$ e lo vendono a 13$ 1 2 $ in piu li scaricano sul consumatore... mi sa che ho fatto confusione
alexis Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Donald fa da scendiletto a Putin facendolo salire sulla sua autina, ma c‘é chi fa peggio ancora.. e MOdi gli da pure la manina. Che teneri.. ( e sorvoliamo sul milione di giovani russi, strappati ai genitori e mandati a morire nella più assurda e inutile delle guerre moderne per non parlare delle vittime della sua follia sull‘altro campo.) Ma che il Modi si facesse irretire a tal punto.. beh speravo di non dover mai assistere a uno spettacolino del genere, specie considerando che é proprio con l‘acquisto del petrolio russo da parte dell’India che è finanziata questa carneficina. Mahatma Gandhi dall’alto dei cieli… cosa sta succedendo alla tua India. https://www.repubblica.it/esteri/2025/09/01/video/cina_putin_e_modi_al_vertice_sco_2025_i_due_leader_camminano_insieme_mano_nella_mano-424819586/?ref=RHRT-BG-P1-S1-F-vd01
audio2 Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre bost, vino venduto a 10, + 3 dazio = 13 per il mericano è caro e vende meno allora vino venduto a 9, noi guadagniamo 1 di meno, + 2.7 euro dazio = 11.7 ( circa ) già meno caro di prima, tra il loro importatore e venditore al dettaglio ci smenano 0.7 e lo vendono a 11, più caro di prima ma ancora alla portata del mericano sbevazzatore medio. chi fa la spesa qua da noi si sarà anche accorto di cosa è successo durante l' estate. per caso adesso magnate de meno ?
briandinazareth Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 4 minuti fa, alexis ha scritto: Ma che il Modi si facesse irretire a tal punto.. beh speravo di non dover mai assistere a uno spettacolino del genere, specie considerando che é proprio con l‘acquisto del petrolio russo da parte dell’India che è finanziata questa carneficina. Mahatma Gandhi dall’alto dei cieli… cosa sta succedendo alla tua India. inevitabile, dati i dazi che rischiano di distruggere l'economia indiana. terribile però, anche se modi non è certo farina per ostie, vedi la deriv integralista.
Martin Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 28 minuti fa, briandinazareth ha scritto: modi non è certo farina per ostie beh ovvio, al limite sarà farina di ceci per pakora... 1
bost Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @audio2 31 minuti fa, audio2 ha scritto: per caso adesso magnate de meno ? be , noi usciamo frequentemente ( non abbiamo altri svaghi), niente di impegnativo, eh...l'altra sera una pizza ( mezzo metro) poi avevo ancora fame e mi sono lasciato convincere a mangiare 2 spaghi ( non prendo mai i primi)...proprio 2 spaghi, 20 euro...
JohnLee Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 3 ore fa, bost ha scritto: @JohnLeevediamo se dico giusto: allora laUE vendeva il vino a 10$ la bottiglia mettono dazzi per 3$ il vino costerebbe 13 $ La UE lo vende a 9$ guadagnando 1 $ di meno gli usa lo comprano a 11$ e lo vendono a 13$ 1 2 $ in piu li scaricano sul consumatore... mi sa che ho fatto confusione 10 prezzo all'importatore che quindi lo paga 10 15 prezzo al consumo (50% margine per l'importatore non è fuori mercato) Ora i dazi impattano per 3 Supponiamo che il malvagio europeo sconti un 10% per 'venire incontro' e lo vende a 9 (mica detto, ma plausibile almeno nei primi tempi) Importatore ora paga 9+3 = 12 (i dazi li versa lui) A questo punto, o si ingoia il margine e tiene il retail a 15 o (più probabilmente) ingoia 1 e porta il retail a 16 Ci perdono produttore, distributore e consumatore, ci guadagna l'agenzia delle entrate. Fino a quando i prezzi non fanno cadere i volumi di vendita e ci perdono anche loro (i mancati introiti della sales tax si mangiano le entrate dei dazi) Così di solito funziona per i prodotti normali, se parliamo di Breguet, diamanti o Ferrari la faccenda è diversa: possono anche raddoppiare e li vendono lo stesso. 1
Savgal Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @JohnLee I maligni sostengono che coloro che vivono nei "flyover states" sono convinti che a pagare i dazi siano le aziende che esportano.
ferrocsm Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 2 ore fa, Savgal ha scritto: che a pagare i dazi siano le aziende che esportano. Le aziende che esportano negli Stati Uniti potranno pagare con un calo di ordinativi da parte di clienti americani. Ammettiamo che io produca valvole per l'oleodinamica che vanno montate su centraline Dana americane montate poi su ponti sollevatori per auto che verranno a costare alla Dana un 20% in più causa dazi, la ditta americana a questo punto si guardeà intorno per reperire valvole di produttori statunitensi che però a questo punto per non essere l figli della serva loro aumenteranno di prezzo, a questo punto quello che pagherà di più sarà il meccanico americano che compra il ponte sollevatore ed io italiano che ho perso fatturato. 1
newton Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre Ovvio che i produttori interni adegueranno i prezzi al costo di importazione con dazio con relativa perdita di competitività e generale aumento dei prezzi da cui il consumatore non ha scampo...tutto già visto un secolo fa. Bella la foto in Cina con Modi che difendersi dalle bastonate di trump torna alla corte di Xi...li ha ricompattati tutti e allo stesso tempo messo in fuga gli alleati storici. Un idiota totale. Tombale Ferrara sul Foglio oggi
newton Inviato 2 Settembre Autore Inviato 2 Settembre Problemino: Il deficit USA ha toccato i 1.900 miliardi di $ l'ottavo più alto della storia. Entro marzo 2026, dovrà rifinanziare 9.000 miliardi di di debito Come? Inondando i mercati di nuove emissioni. Secondo Ray Dalio sarà uno "shock da offerta" Il problema potenziale? Mancano i compratori. Cina e Giappone stanno vendendo. Il Regno Unito compra, ma non può compensare. La UE aveva ed ha ancora questa arma enorme da giocare!!! Complessivamente è il detentore estero n.1 Gli investitori pretendono rendimenti più alti, anche se la Fed dovesse abbassare e i tassi già alti non aiutano. Risultato: - I rendimenti salgono - Il costo del debito aumenta - E si innesca una spirale pericolosa: più interessi → più deficit → più emissioni → ancora più interessi A lungo termine, questo potrebbe: - Indebolire il dollaro - Far perdere al USD lo status di valuta di riserva - Spingere i Paesi a rifugiarsi in oro o altre valute (sta già succedendo)
wow Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre Il 01/09/2025 at 20:32, Savgal ha scritto: maligni sostengono che coloro che vivono nei "flyover states" sono convinti che a pagare i dazi siano le aziende che esportano. Ieri sera hanno mandato qualche spezzone dell'ultimo Annuncio all'Umanità Bello e Simpatico a reti unificate. Lui veramente vende questa storia dei dazi come se li pagassero gli esportatori e come se fossero capitali che entrano in USA. Mi viene da pensare che l'hanno contata così anche a lui. 1 1
Messaggi raccomandati