solitario Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre @Savgal è vero, gli ammerigani, non è che siano tutto questo pozzo di intelligenza, ho visto filmati dove sono convinti che sia così, in uno un importatore spiega la storia, e dicono che non è vero.
loureediano Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre Con quello che bevono, fumano, si iniettano, etc come si possa pensare che siano un popolo intelligente è un mistero. Naturalmente essendo circa 300.000.000 di persone ci sono centinaia di migliaia di persone molto intelligenti e capaci Ma questo è comune in tutto il mondo Per questo abbiamo al potere questi personaggi da operetta.
Gustavino Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre 18 hours ago, newton said: Ovvio che i produttori interni adegueranno i prezzi al costo di importazione con dazio con relativa perdita di competitività Ma ci sarà competizione anche nel mercato interno , nel 2022, il prezzo medio del vino italiano importato sul mercato USA è stato di 5,75 euro/litro. https://www.winemeridian.com/approfondimenti/la-contraddizione-dei-prezzi-nel-mercato-del-vino-usa/
senek65 Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre 12 minuti fa, Gustavino ha scritto: Ma ci sarà competizione anche nel mercato interno Per far competizione ci vuole chi gareggi. Da decenni gli USA hanno smantellato intere filiere produttive: non le rimetti in piedi i 6 mesi.
Gustavino Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre 2 minutes ago, senek65 said: Per far competizione ci vuole chi gareggi. Da decenni gli USA hanno smantellato intere filiere produttive: non le rimetti in piedi i 6 mesi. non saprei ma il prezzo medio di un vino acquistato in un ristorante americano si avvicina ai 50 dollari....
senek65 Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: non saprei ma il prezzo medio di un vino acquistato in un ristorante americano si avvicina ai 50 dollari.... Le navi non volano, navigano
cesare Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: il prezzo medio di un vino acquistato in un ristorante americano si avvicina ai 50 dollari.... alcuni esempi fatti qualche post fa sull'applicazione dei dazi peccano solo su un aspetto: l'effettivo ricarico delle filiere logistiche e distributive. Rispetto al costo dell'import, il prezzo al dettaglio di beni di consumo (vino ad esempio) probabilmente triplica (margini della filiera logistica, del grossista e del venditore al dettaglio). Al ristorante, come capita anche qui, il prezzo come minimo raddoppia ulteriormente. Se pertanto le percentuali di ricarico non vengono applicate anche ai dazi, l'impatto sul prezzo finale è molto smorzato, qualche punto percentuale. Se per ipotesi si pagano 3 dollari di dazio sui 10 di prezzo all'import, al ristorante la bottiglia aumenta da 50 a 53 dollari. 1
permar Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre 3 ore fa, Gustavino ha scritto: Ma ci sarà competizione anche nel mercato interno , nel 2022, il prezzo medio del vino italiano importato sul mercato USA è stato di 5,75 euro/litro. https://www.winemeridian.com/approfondimenti/la-contraddizione-dei-prezzi-nel-mercato-del-vino-usa/ Ma siamo sicuri che era vino?
Savgal Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre @solitario Ho letto questo libro, che consiglio "Morti per disperazione e il futuro del capitalismo" di A. Case e A. Deaton. Aòcuni capitoli mettono tristezza quando scrivono dei suicidi e dei morti per droghe ed abuso di alcool. Il Center for Desease and Control and Prevention degli Stati Uniti negli anni ha continuato a registrare un aumento delle vittime da overdose di Fentanyl, arrivate a 75mila nel 2022: una media di circa 200 morti al giorno. Nel 2023 le morti per overdose di sostanze stupefacenti hanno ucciso 114.000 americani, nel 2024 le vittime sono state 87.000. Sono numeri che fanno rabbrividire.
Savgal Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre @solitario https://www.pbs.org/newshour/show/deaths-despair-cutting-life-short-white-americans#transcript 1
Messaggi raccomandati