Vai al contenuto
Melius Club

Da Merlino "seconda puntata"...riascolto dell'impianto con le Merlin, ascolto delle AN, test sul DAC Naim e ascolto a casa dell'utente Dariosch


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

pare avere ottime misure - almeno io capisco questo leggendo l'articolo 

di seguito il problema del tasto messa a terra:

 

Experiments with the ground switch to correct
connection issues in non-Naim systems suggested
that this did have a significant effect, worth a few
marks, and worth experimenting with. We scored
‘universal’ systems on the ‘float’ setting; ‘grounded’
took up to 7% away, with reduced rhythm, clarity
and listener involvement. The reverse may well be the
case in an all Naim system.

Inviato
4 minuti fa, Merlino ha scritto:

Grazie

In particolare dice....

 

Experiments with the ground switch to correct connection issues in non-Naim systems suggested that this did have a significant effect, worth a few marks, and worth experimenting with. We scored ‘universal’ systems on the ‘float’ setting; ‘grounded’ took up to 7% away, with reduced rhythm, clarity and listener involvement. The reverse may well be the case in an all Naim system.

 

La riduzione della chiarezza e del ritmo non sono cose da poco, e si vedrebbe anche nelle misure

Peccato che le riviste quando riscontrano qualcosa non postano mai approfondimenti e confronti

Da te usciva un certo "fracasso" dai diffusori (in particolar modo il destro) poi ridotto --ma non scomparso del tutto-- una volta staccata l'alimentazione XPS 

Quando si era bambini si giocava con "acqua-fuocherello-fuoco- :classic_biggrin:

Potenzialmente si potrebbe ribaltare la situazione ???...forse...ma un anello di massa flottante che indirizzi tutto su un unico punto telaio/terra è a questo punto d'obbligo (poi si farebbero le dovute considerazioni)

Inviato
16 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

pare avere ottime misure - almeno io capisco questo leggendo l'articolo 

Sono misure parecchio approssimative...ma quella della THD è parecchio piu bassa di quella rilevata da Alberto

La prova del jitter è sballata (non si prova a 1 khz...cosi specifica il grafico) 

Non c'è alcuna prova con segnali complessi

Ci sono (le poche prove) apparecchi Naim che producono THD buone e distorsioni integrali pessime (come avvenuto da Alberto)

Il "mistero Naim" s'infittisce....ma se si potessero analizzare piu macchine si troverebbe la quadra  (ma anche dallo stesso @Merlino si capirebbero molte cose se si rimettesse a posto l'anello di massa/terra (attualmente sbagliato poichè dalle foto ricevute è stato posizionato su "chassis" e quindi il PRE e il FINALE se scaricano anche loro a terra il loop di massa è servito...o quanto meno piuttosto plausibile

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Dario, sei passato alla situazione a cui eri abituato o hai approfondito con l'ascolto "inclinato" ????

No, non ho avuto tempo di fare prove,

invece pensavo un altra soluzione, nelle ProAc DB3 i tweeter sono decentrati rispetto al woofer,

anche se ProAc consiglia di metterli internamente,

potrei provare ad invertire i diffusori dx e sx, cosi' il tw teoricamente è più lontano...

Se l'intento di inclinare è solo allontanare il tw, lo potrei fare invertendoli, no?!

 

Rimetto la foto per far capire meglio.

 

 

 

 

20250831_193054.jpg

Inviato
1 minuto fa, dariosch ha scritto:

No, non ho avuto tempo di fare prove,

invece pensavo un altra soluzione, nelle ProAc DB3 i tweeter sono decentrati rispetto al woofer,

anche se ProAc consiglia di metterli internamente,

potrei provare ad invertire i diffusori dx e sx, cosi' il tw teoricamente è più lontano...

Se l'intento di inclinare è solo allontanare il tw, lo potrei fare invertendoli, no?!

Rimetto la foto per far capire meglio.

20250831_193054.jpg

...avrebbe un "effetto diverso"...

Non acquisteresti quella corposità che si è notato, ma un possibile ampliamento del palcoscenico sul piano orizzontale

Se la focalizzazione rimanesse perfetta al centro è una prova da fare...magari giocando tra un compromesso che vede cumulare l'inclinazione, i TW all'esterno e la rotazione toe-in

Ci vorrà un pò di tempo e qualche prova, ma è potenzialmente migliorabile visto che con poco è già cambiato in meglio 

  • Thanks 1
Inviato
Il 01/09/2025 at 10:42, ilmisuratore ha scritto:

Sono d'accordo, il punto è proprio questo: Naim vuole un suono riconoscibile ?...la storia direbbe di si...e con molta probabilità anche sugli apparecchi piu recenti

Si dovrebbe provare, immediatamente si capirebbe

Si ma oltre a riprovare, cosa certamente auspicabile...ma sentire la Naim direttamente riguardo la questione??

Inviato
1 minuto fa, ildoria76 ha scritto:

Si ma oltre a riprovare, cosa certamente auspicabile...ma sentire la Naim direttamente riguardo la questione??

Prima bisogna accertarsi che il rumore non sia causato dal ground loop o qualche induzione 

Poi, se il DAC dovesse produrre misure che valicano macroscopicamente la soglia della normalità o una forte scorrelazione a seconda del tipo di segnale si potrà anche contattare il produttore

Se Alberto fosse stato un "vicino di casa" a quest'ora avrei fornito talmente di quelle informazioni da poter scrivere un enciclopedia :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

...molto interessante

Cosa dice in particolare ?

Dice le cose che abbiamo letto, ma proviamo a dare una possibile spiegazione fidandoci delle impressioni che hanno riportato che non sono cosi distanti da quelle che avete riportato voi.  

 

Un potenziale problema in un DAC, specialmente uno di alta qualità come quello di Naim, potrebbe essere legato a una separazione inadeguata tra la massa digitale (DGND) e la massa analogica (AGND).

Se queste masse non sono ben isolate, il rumore digitale può accoppiarsi al circuito analogico, aumentando la distorsione, compresa la distorsione di terza armonica.

Non esiste soltanto l'effetto HUM di cui normalmente ci si aspetta.

Il ground chassis/floating può aggravare questo problema.

Se il telaio non è collegato a terra, non può funzionare come schermo contro le interferenze elettromagnetiche esterne (EMI) e non può scaricare a terra il rumore.

Questo può portare ad un aumento del rumore di fondo e della distorsione.

Viceversa se il telaio è collegato a terra e l'anello comprende anche il collegamento di altre elettroniche può causare la risalita delle interferenze.

Il mio consiglio è quello di misurare il DAC completamente staccato dagli anelli di terra condivisi con le altre elettroniche, meglio ancora se si staccano completamente dalla rete.

Se il DAC non presenta particolari problemi riconnetterlo seguendo uno schema di massa flottante di tutte le elettroniche, compreso un eventuale subwoofer amplificato, e collegare a terra soltanto il preamplificatore.

Anche Lector consigliava uno schema simile.

Quando in una catena ci sono diversi elementi è piuttosto frequente imbattersi in problematiche simili.

Chiedo, nella stessa ciabatta è collegato anche un alimentatore switching di qualche computer ?

Nel caso anche su questo si dovrebbe isolare la terra (sono a doppio isolamento e non è pericoloso) e formare l'intera catena flottante.

Lo schermo dei cavi garantirà il collegamento a terra e l'isolamento del componente in caso di dispersioni o guasti.

 

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Franzbossio ha scritto:

Dice le cose che abbiamo letto, ma proviamo a dare una possibile spiegazione fidandoci delle impressioni che hanno riportato che non sono cosi distanti da quelle che avete riportato voi.  

Un potenziale problema in un DAC, specialmente uno di alta qualità come quello di Naim, potrebbe essere legato a una separazione inadeguata tra la massa digitale (DGND) e la massa analogica (AGND).

Se queste masse non sono ben isolate, il rumore digitale può accoppiarsi al circuito analogico, aumentando la distorsione, compresa la distorsione di terza armonica.

Non esiste soltanto l'effetto HUM di cui normalmente ci si aspetta.

Il ground chassis/floating può aggravare questo problema.

Se il telaio non è collegato a terra, non può funzionare come schermo contro le interferenze elettromagnetiche esterne (EMI) e non può scaricare a terra il rumore.

Questo può portare ad un aumento del rumore di fondo e della distorsione.

Viceversa se il telaio è collegato a terra e l'anello comprende anche il collegamento di altre elettroniche può causare la risalita delle interferenze.

Il mio consiglio è quello di misurare il DAC completamente staccato dagli anelli di terra condivisi con le altre elettroniche, meglio ancora se si staccano completamente dalla rete.

Se il DAC non presenta particolari problemi riconnetterlo seguendo uno schema di massa flottante di tutte le elettroniche, compreso un eventuale subwoofer amplificato, e collegare a terra soltanto il preamplificatore.

Anche Lector consigliava uno schema simile.

Quando in una catena ci sono diversi elementi è piuttosto frequente imbattersi in problematiche simili.

Chiedo, nella stessa ciabatta è collegato anche un alimentatore switching di qualche computer ?

Nel caso anche su questo si dovrebbe isolare la terra (sono a doppio isolamento e non è pericoloso) e formare l'intera catena flottante.

Lo schermo dei cavi garantirà il collegamento a terra e l'isolamento del componente in caso di dispersioni o guasti.

Concordo anche i punti e le virgole della bella esposizione che hai fatto :classic_smile:

Per curiosità stamattina mi sono fatto un giro sul forum NAIM, vedo che la questione "ground/chassis/floating è molto gettonata e rispecchia quanto accade dal nostro Alberto

Abbiamo effettuato misure su una condizione di effettivo funzionamento, quindi con i collegamenti che si ritrova

Il DAC non è stato staccato dal contesto per misure circoscritte al solo apparecchio, questo però ci ha consentito di sollevare un problema presente sull'impianto, migliorarlo (grazie alla rilevazione del peggioramento introdotto dall'XPS) lasciando ulteriori margini di possibili miglioramenti una volta effettuati i collegamenti in modo corretto

Per trarre conclusioni sul singolo apparecchio (tipo caratteristiche proprie, necessità di assistenza, ect) si dovrebbe, appunto, staccare dall'intero sistema e collegarlo ad una rete "pulita" (per quanto possa esserlo in ambiente home) e misurarlo in queste condizioni

I dubbi comunque permangono, se osservi le misure da laboratorio del NAIM UNITY ATOM produce con i multitoni una THD + N elevatissima...(-70 dB su FFT è qualcosa fuori dal comune) piuttosto scorrelata dal grafico della THD armonica  

Questo vuol dire che con i segnali complessi le componenti di intermodulazione risultano fortemente predominanti sull'intero spettro

Qui sotto la misura (mai vista una cosa simile)...circa 20 dB piu alta rispetto la misura effettuata da Alberto

Qui la differenza la sentirebbe anche uno senza le orecchie

 

 

 

Naim Unity Atom Measurements DAC Multitone streamer amplifier.png

Inviato
23 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

...avrebbe un "effetto diverso"...

Non acquisteresti quella corposità che si è notato, ma un possibile ampliamento del palcoscenico sul piano orizzontale

Se la focalizzazione rimanesse perfetta al centro è una prova da fare...magari giocando tra un compromesso che vede cumulare l'inclinazione, i TW all'esterno e la rotazione toe-in

Ci vorrà un pò di tempo e qualche prova, ma è potenzialmente migliorabile visto che con poco è già cambiato in meglio 

Non ci ho pensato mentre eri qui, ma nell'ampli ho un potenziometro che consente di adattare il finale al sistema di altoparlanti o al gusto dell’utente. Dovrebbe dare più corpo o meno corpo ruotandolo, al momento è messo intermedio.

Non so se è la regolazione del Bias o qualcosa del genere. Farò quest'altra prova anche.

:classic_smile:

Inviato
55 minuti fa, dariosch ha scritto:

Non ci ho pensato mentre eri qui, ma nell'ampli ho un potenziometro che consente di adattare il finale al sistema di altoparlanti o al gusto dell’utente. Dovrebbe dare più corpo o meno corpo ruotandolo, al momento è messo intermedio.

Non so se è la regolazione del Bias o qualcosa del genere. Farò quest'altra prova anche.

:classic_smile:

Poi mi mandi il modello di ampli così vedo le caratteristiche... potrebbe essere una regolazione del guadagno

Inviato

Non si trova tanto in rete, è un Abola Envidia ClasseA20.

Il guadagno è un altro potenziometro a parte,

ha i 2 gain(guadagno) dx e sx... e poi altri 2 potenziometri dx e sx.

A detta del costruttore da più corpo o meno corpo all'altoparlante,

si può "adattare" in base a cosa si collega.

Inviato
34 minuti fa, dariosch ha scritto:

 Abola Envidia ClasseA20

Un ampli car??!!??

 

Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

Un ampli car??!!??

Si, è un ampli Car,

ma non vuol dire nulla,

diciamo che è un ampli a 12V.

Ho ascoltato anche un Accuphase E380 con gli stessi diffusori, ma preferisco nettamente l'Abola.

Inviato
2 ore fa, dariosch ha scritto:

Non si trova tanto in rete, è un Abola Envidia ClasseA20.

Il guadagno è un altro potenziometro a parte,

ha i 2 gain(guadagno) dx e sx... e poi altri 2 potenziometri dx e sx.

A detta del costruttore da più corpo o meno corpo all'altoparlante,

si può "adattare" in base a cosa si collega.

Viene riportato come regolazione del bias

Eviterei di andare a toccarlo, il bias non lo regolerei a mo' di "equalizzatore"

Potresti accorciare la vita dei componenti 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...