drews3000 Inviato Giovedì alle 06:24 Inviato Giovedì alle 06:24 il trimmer su quell'ampli agisce sulla resistenza di retroazione dello stadio di ingresso del finale. variare la resistenza di retroazione varia il guadagno ad anello chiuso e la banda passante. Visto che il prodotto guadagno*banda è costante (e dipende dal circuito ad anello aperto), aumentando il guadagno si diminuisce la banda passante e viceversa. Ciao Andrea 2
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 07:50 Autore Inviato Giovedì alle 07:50 1 ora fa, drews3000 ha scritto: il trimmer su quell'ampli agisce sulla resistenza di retroazione dello stadio di ingresso del finale. variare la resistenza di retroazione varia il guadagno ad anello chiuso e la banda passante. Visto che il prodotto guadagno*banda è costante (e dipende dal circuito ad anello aperto), aumentando il guadagno si diminuisce la banda passante e viceversa. Ciao Andrea Se agisce in questo modo nel momento in cui si limita la banda passante si vanno a modificare i parametri di slew rate visto che sono correlati Se la banda passante modifica soltanto la parte altissima dello spettro, si noterà un roll off con tanto di "addolcimento" Ti ringrazio per la precisazione che altri riportano (sui forum di hi-fi car) come "regolazione del bias" Che agisca sulla resistenza di retroazione è riportato nelle caratteristiche ? 1
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 08:04 Autore Inviato Giovedì alle 08:04 ...a leggere qualche commento trapelano frasi la cui regolazione di tale trimmer dovrebbe bilanciare la risposta tra gamma bassa e gamma alta a seconda del tipo di diffusore collegato
drews3000 Inviato Giovedì alle 08:13 Inviato Giovedì alle 08:13 11 minutes ago, ilmisuratore said: Se agisce in questo modo nel momento in cui si limita la banda passante si vanno a modificare i parametri di slew rate visto che sono correlati Se la banda passante modifica soltanto la parte altissima dello spettro, si noterà un roll off con tanto di "addolcimento" Ti ringrazio per la precisazione che altri riportano (sui forum di hi-fi car) come "regolazione del bias" Che agisca sulla resistenza di retroazione è riportato nelle caratteristiche ? la banda passante dovrebbe essere abbondantemente più ampia dell'udibile già a guadagno massimo (quindi banda minima), ma certamente l'effetto e' quello di creare un dolce roll-off. Non essendoci mai stata una produzione standardizzata, il valore di quel trimmer puo variare da esemplare ad esemplare, tanto da accentuare piu' o meno questo effetto. Nei primi esemplari di prova, il range di intervento era molto largo, poi col tempo e' stato logicamente ristretto, perche' a gamma intera risultava difficile trovare l'equilibrio giusto tra gamma bassa e alta. Ma esistono anche ampli "ad hoc", quindi esiste tutto ed il contrario di tutto, ma il principio sempre quello rimane. Immaginati che e' stato pensato per il comparto auto, dove spesso si trovavano sistemi completamenti sbilanciati in alto o in basso, e l'idea era quello di aiutare nel fine tuning. Diverso era il discorso quando si multiamplificava, potendo settare il trimmer in base all'uso specifico in gamma bassa o medio alta. Se cerchi nei siti "giusti" di hificar, trovi anche le informazioni giuste :) ciao Andrea
Luca44 Inviato Giovedì alle 08:25 Inviato Giovedì alle 08:25 9 ore fa, dariosch ha scritto: Si, è un ampli Car, diciamo che è un ampli a 12V. Ho ascoltato anche un Accuphase E380 con gli stessi diffusori, ma preferisco nettamente l'Abola. Lo alimenti con un lineare o con una batteria ?
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 08:31 Autore Inviato Giovedì alle 08:31 17 minuti fa, drews3000 ha scritto: certamente l'effetto e' quello di creare un dolce roll-off. ...l'ipotesi è del tutto plausibile
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 08:34 Autore Inviato Giovedì alle 08:34 6 minuti fa, Luca44 ha scritto: Lo alimenti con un lineare o con una batteria ? La gamma medioalta ha prodotto un risultato di estrema pulizia e assenza di grana...parecchio sorprendente Di solito gli ampli per hifi car sono "grezzi" ma questo sembra un Burmester 1
Gustavino Inviato Giovedì alle 08:37 Inviato Giovedì alle 08:37 5 minutes ago, ilmisuratore said: ...l'ipotesi è del tutto plausibile guarda che non e' un controllo di tono
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 08:38 Autore Inviato Giovedì alle 08:38 Adesso, Gustavino ha scritto: guarda che non e' un controllo di tono Passo
Luca44 Inviato Giovedì alle 08:47 Inviato Giovedì alle 08:47 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La gamma medioalta ha prodotto un risultato di estrema pulizia e assenza di grana...parecchio sorprendente Di solito gli ampli per hifi car sono "grezzi" ma questo sembra un Burmester Non sarebbe il primo in realtà,in passato, nel lontano passato, qualche esperimento l'ho fatto, ma questo Abola sembra parecchio intrigante e qualche mese fa avevo già chiesto lumi a, credo, proprio dariosch che gentilmente mi aveva dato info e conto in futuro di potermene prendere uno ( un bel alimentatore lineare regolabile ce l.ho ma lo vorrei provare con una batteria )
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 08:58 Autore Inviato Giovedì alle 08:58 7 minuti fa, Luca44 ha scritto: Non sarebbe il primo in realtà,in passato, nel lontano passato, qualche esperimento l'ho fatto, ma questo Abola sembra parecchio intrigante e qualche mese fa avevo già chiesto lumi a, credo, proprio dariosch che gentilmente mi aveva dato info e conto in futuro di potermene prendere uno ( un bel alimentatore lineare regolabile ce l.ho ma lo vorrei provare con una batteria ) All'ascolto tutto si può pensare tranne che sia un ampli per hifi car Una volta raggiunto un equilibrio tonale l'impianto è parecchio gradevole (poi eventuali upgrade potrebbero riguardare l'aggiunta di un subwoofer ben interfacciato per dare "voce" anche alle frequenze bassissime 1 1
rlc Inviato Giovedì alle 09:08 Inviato Giovedì alle 09:08 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: All'ascolto tutto si può pensare tranne che sia un ampli per hifi car Una volta raggiunto un equilibrio tonale l'impianto è parecchio gradevole (poi eventuali upgrade potrebbero riguardare l'aggiunta di un subwoofer ben interfacciato per dare "voce" anche alle frequenze bassissime E sul “parecchio gradevole” si potrebbe chiudere. dai super Dac da 80 euro si è passati all’ Hifi car. Certo tutto suona, pure l’Autovox con lo stereo 8 di nonno e gli altoparlanti montati nelle scatole da scarpe ma forse si sta sbandando un po’ troppo. Mio personalissimo giudizio, sicuramente contro corrente ma…
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 09:13 Autore Inviato Giovedì alle 09:13 1 minuto fa, rlc ha scritto: E sul “parecchio gradevole” si potrebbe chiudere. dai super Dac da 80 euro si è passati all’ Hifi car. Certo tutto suona, pure l’Autovox con lo stereo 8 di nonno e gli altoparlanti montati nelle scatole da scarpe ma forse si sta sbandando un po’ troppo. Mio personalissimo giudizio, sicuramente contro corrente ma… ...è una cosa che "in teoria" avrei immaginato, ma le cose si ascoltano e poi si dà un giudizio A me non interessa minimamente la questione spasmodica sui prezzi, a me interessano soltanto due cose che vanno a braccetto in modo correlato: buon suono e buone misure La questione dei prezzi innesca cattivi pregiudizi
Gustavino Inviato Giovedì alle 09:25 Inviato Giovedì alle 09:25 40 minutes ago, Luca44 said: Non sarebbe il primo in realtà,in passato, nel lontano passato, qualche esperimento l'ho fatto, Certo ,si e' sempre fatto... questo utilizza ottima componentistica ,bipolari, pana fc , polarizzato per i primi watt in classeA (non 20w) poco reazionato ed addirittura regolabile cosi da adattarlo ai diffusori-gusto ,non ci vuole molto basta uscire dalla logica della produzione di massa , saltare a piè pari il DC-DC ne incrementerebbe le prestazioni 1
Luca44 Inviato Giovedì alle 09:32 Inviato Giovedì alle 09:32 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: saltare a piè pari il DC-DC ne incrementerebbe le prestazioni Ma poi non sarebbe impegnativo alimentarlo a batteria ? Ci vorrebbero più batterie di quelle da 12 volt , quante ?
Gustavino Inviato Giovedì alle 09:39 Inviato Giovedì alle 09:39 6 minutes ago, Luca44 said: Ma poi non sarebbe impegnativo alimentarlo a batteria ? Ci vorrebbero più batterie di quelle da 12 volt , quante ? non c'e' bisogno di alimentarlo a batteria ,e viste le dimensioni del suo woofer di tensione non ne servirebbe molta 24V basterebbero... 1
Luca44 Inviato Giovedì alle 09:39 Inviato Giovedì alle 09:39 25 minuti fa, rlc ha scritto: dai super Dac da 80 euro si è passati all’ Hifi car. Certo tutto suona, pure l’Autovox con lo stereo 8 di nonno e gli altoparlanti montati nelle scatole da scarpe ma forse si sta sbandando un po’ troppo. Beh, l'ampli car in questione era di quelli di bassa potenza e costo non proprio da mercatone, è in classe A per diversi Watt e al costo va sommato, per uso Home, anche un alimentatore o una batteria di qualità e si spera bassa impedenza interna + caricatore . In effetti , se leggevi in passato le riviste audio, quando Audioreview ospitava anche la sezione car-audio , fecero essi stessi prove di ascolto home utilizzando finali car ( erano prodotti top di gamma , fose Audisound o altro, non ricordo bene) e a dir loro gli esiti furono ai limiti del miracoloso ( poi tutto va ricondotto alla realtà, ovviamente il linguaggio dei recensori deve sempre caricare un pochino) . Nell'occasione era un ampli car molto ma molto costoso e di potenza non esagerata ma molto maggiore rispetto a questo della Abola, quindi diciamo mai dire mai...
Luca44 Inviato Giovedì alle 09:41 Inviato Giovedì alle 09:41 Adesso, Gustavino ha scritto: non c'e' bisogno di alimentarlo a batteria ,parte che viste le dimensioni del suo woofer di tensione non ne servirebbe molta 24V basterebbero... No, no, se devo fare il purista voglio alimentare a batterie, fighetto sin in fondo ! Grazie cmq delle info !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora