dariosch Inviato Giovedì alle 17:58 Inviato Giovedì alle 17:58 8 ore fa, Luca44 ha scritto: Cmq dai, non polemizziamo altrimenti finiamo troppo OT , e poi roviniamo questo interessante thread ! Non penso che siamo OT, il titolo dice anche "e ascolto a casa dell'utente dariosch". Se poi si ritiene separarli si potrebbe anche fare. Comunque discorso chiuso, non scrivo più nulla.
rlc Inviato Giovedì alle 17:59 Inviato Giovedì alle 17:59 20 minuti fa, dariosch ha scritto: Ti capisco, ma non è un ampli Car commerciale, che lo hanno sviluppato facendo 4 conti matematici, x, y e z, il progettista è anche appassionato di musica e sa il fatto suo, lo ha messo a punto ascoltando tanto con l'orecchio, con diffusori Home, gli "affinamenti" li ha fatti in Home. Io come sorgente ho il Nuprime CDP-9 che è a 12/15V, allora è una sorgente Car ? I Project se non erro sono a 20V, allora sono elettroniche da Tir ? Al tempo lo presi a 1450€, consegnato con pluriball, se avesse avuto marketing, una confezione decente, una marca più conosciuta tipo Alpine, Pioneer, pinco pallino, il prezzo sarebbe stato anche il doppio o il triplo. Per i miei gusti mi basta che lo preferisco ad un Accuphase E380 od un McIntosh che non ricordo il nome, lasciamo perdere i vari entrylevel di altre marche a 500/1000€, non c'è paragone che tenga. Ottimo!
Luca44 Inviato Giovedì alle 18:25 Inviato Giovedì alle 18:25 25 minuti fa, dariosch ha scritto: Non penso che siamo OT, il titolo dice anche "e ascolto a casa dell'utente dariosch". Se poi si ritiene separarli si potrebbe anche fare. Comunque discorso chiuso, non scrivo più nulla. No, scusami, ovviamente non ce l'avevo con te ma con le polemiche che sono nate attorno al discorso, io tra l'altro trovo interessantissima la tua esperienza e se ricordi ti chiesi mesi fa quale fosse il finale car che utilizzavi 1
Moderatori paolosances Inviato Giovedì alle 18:27 Moderatori Inviato Giovedì alle 18:27 @Luca44 teniamo fuori il car hifi l!
Questo è un messaggio popolare. Merlino Inviato Giovedì alle 19:23 Questo è un messaggio popolare. Inviato Giovedì alle 19:23 ci sono sviluppi interessanti: è da 2 giorni che faccio prove, prima ho tolto l'alimenttore xps, e già cosi ho avuto più pulizia come detto nel mio precedente post. Mi ha assillato l'indurimento. delle voci a volumi di ascolto più alti, cosi ho deciso di andare per esclusione, togliendo la biamplificazione e quindi pilotando le Merlin con i finali Albarry a stato solido. Ho fatto una comparazione tra lettore cd naim cdx5 con alimentatore teddy pardo e il ndac naim liscio. Stessi brani, quindi tra cd e liquida. Poche differenze, ho preferito la liquida con il dac. Oggi sul dac hocommutato il tasto massa da ground a floating, e qui ho ricevuto netti miglioramenti. Suono più definito e chiaro, ma mai pungente. Inoltre cosa più importante, è scomparso totalmente il rumore avvertito sui diffusori a musica off. Nessun rumore avvertibile, neanche girando le manopole del volume. Cosi ho deciso di inserire nuovamente l'alimentazione xps e riascoltare la musica che abbiamo ascoltato domenica insieme al Misuratore e Dario. Ebbene, finalmente mi sono emozionato. Non sono un tecnico, vado di emozioni, no so cosa possa inserire nel suono la xps, qualunque cosa faccia, la fa dannatamente bene! E' come se ci fosse inserito il turbo, tutto di più, maggiore articolazione, medio e miedie basse al loro posto, maggiore scansione dei piani. E le voci indurite? Meglio, molto meglio, non strilla più nessuno. Una sola parola, Bellissimo. Nel fine settimana proverò la biamplificazione, ma già cosi, mi si è aperto un mondo. Il dac Naim con la sua alimentazione xps non solo non è rotto, ma a distanza di anni, la trovo attuale e in grado di regalare lunghi ascolti emozionanti. E tutto questo grazie a un tasto di massa. E a proposito, nelle discussioni in inglese, proprio sulla massa, il ground è preferibile nelle catene tutte naim, mentre chi , come me, ha un sistema con componenti diversi, deve fare delle prove, pare che "floating" sia migliore. Un grazie al @misuratore e all'utente @Franzbossio per la grande competenza tecnica, soprattutto nello scovare un aspetto trascurato ma tanto importante. 5 1
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 20:10 Autore Inviato Giovedì alle 20:10 Ma figurati Alberto, ci siamo divertiti, abbiamo ascoltato buona musica e risolto un fastidio nel tuo impianto Sono contento per te Appena posso faccio una capatina 1 1
Gustavino Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa @Merlino ottimo, hai anche dimostrato efficacia del una buona alimentazione esterna calcolando che quelli interna e' già buona assai "When the PSU upgrade option is used with the Naim DAC, power supply separation is further increased by the use of a dedicated supply for the master clock circuits. It also provides a bigger toroidal transformer and bigger reservoir capacitors, and the DSP remains powered from the Naim DAC transformer to give even more separation from the analogue section"
ilmisuratore Inviato 17 ore fa Autore Inviato 17 ore fa Un interessante spiegazione che trova attinenza con quanto sperimentato... If you measure an abnormal third harmonic in THD on your NAIM DAC, the root of the problem most likely lies not in the DAC itself (which normally has very low THD values), but in the way the ground is connected. Possible causes of the third harmonic related to ground/chassis Spurious currents between chassis and signal ground If the DAC's ground is not at a stable potential, small currents (e.g., from the grounded chassis or other connected devices) can flow in the signal paths. These currents are not purely sinusoidal → they introduce odd distortions (3rd, 5th, etc.). DAC left floating If the DAC does not have a solid ground reference, the ground can "float" relative to the rest of the system. This creates small asymmetrical offsets, which translates into a third harmonic. Ground Loop If the amplifier or other connected devices have a different ground connection, a ground loop is created. 50 Hz currents and harmonics flow. The DAC "sees" them as distortion. Typical NAIM Circuit NAIM often connects the signal ground and chassis to a single point (star ground). If you interrupt or modify that connection (for example, using ungrounded sockets or DIY modifications), the symmetry is broken. This results in a worsening of the THD, especially the 3rd harmonic. 1
jakob1965 Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Un interessante spiegazione che trova attinenza con quanto sperimentato... If you measure an abnormal third harmonic in THD on your NAIM DAC, th Inizio a capirci qualcosa - in questo thread a tratti misterioso - grazie 1
Gustavino Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa Quindi ricordavo bene che +22db di terza armonica non fosse normale ma che fosse invece di seconda dominante !
ilmisuratore Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: Quindi ricordavo bene che +22db di terza armonica non fosse normale ma che fosse invece di seconda dominante ! ... diciamo che ricordi quello che ti fa comodo (forte del fatto che avevi già VISTO il grafico da laboratorio) Dopo la mia esaustiva spiegazione sull'eventuale attinenza con il ground loop hai esternato sarcasticamente questa frase...dunque hai comparato due grafici e fatto leva sull'ampiezza...ma trascurato bellamente il vero nocciolo della questione quella del ground loop poi e' ridicola 1
Moderatori paolosances Inviato 16 ore fa Moderatori Inviato 16 ore fa @Gustavino @ilmisuratore Apprezzo i vostri interventi riguardo il profilo tecnico,ma devo invitarvi a evitare i ripetuti scontri ad personam che,purtoppo ,è dato osservare da parte dei lettori e dallo Staff di Moderazione. 1 1
Gustavino Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa non ho sbagliato neanche quello e' ovvio che fosse problema dello stadio di uscita per avere una terza cosi elevata a 22db pensavo dovuti alla vecchiaia vista la produzione del 2009 ed e' ancora da dimostrare che dipenda interamente da quello ,e' un problema di naim non il mio difatti il lift lo hanno messo perche gli serve a loro non e' uso comune
Gustavino Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa 3 minutes ago, paolosances said: @Gustavino @ilmisuratore Apprezzo i vostri interventi riguardo il profilo tecnico,ma devo invitarvi a evitare i ripetuti scontri ad personam che,purtoppo ,è dato osservare da parte dei lettori e dallo Staff di Moderazione. ok ricevuto grazie
Gustavino Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa nel gound loop scorrono i 50Hz guardando meglio ci sono armondiche di ordine dispari terza e quinta
rpezzane Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa Il 04/09/2025 at 14:17, ilmisuratore ha scritto: e dopo averla raccontata quante volte la dovremmo ripetere ?...quella è...e quella rimane Rimane il fatto che non vedo tracce di riproduzione audio. State mettendo in dubbio anche gli alimentatori Naim ? Perché un pochino li ho ascoltati. E sinceramente tra alimentatore si è alimentatore no mi risulta 6:0, 6:0 partita e incontro. Se invece parliamo di oggetti rotti e un altro paio di maniche. Forse è il caso di portarlo in assistenza.
rpezzane Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa Il 04/09/2025 at 19:00, scroodge ha scritto: Io penso invece che sia la sezione adatta, perchè cerca di correlare misure e ascolto. Non avevo dubbi che vi sareste trovati d’accordo. Quando si può bastonare un marchio c’è la corsa.
rpezzane Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa Il 04/09/2025 at 21:23, Merlino ha scritto: Ebbene, finalmente mi sono emozionato. Non sono un tecnico, vado di emozioni, no so cosa possa inserire nel suono la xps, qualunque cosa faccia, la fa dannatamente bene! Adesso torna tutto anche se qualcuno non sarà contento. Buoni ascolti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora