Vai al contenuto
Melius Club

Da Merlino "seconda puntata"...riascolto dell'impianto con le Merlin, ascolto delle AN, test sul DAC Naim e ascolto a casa dell'utente Dariosch


Messaggi raccomandati

Inviato

Lo scientismo, senza entrare in noiosi dettagli, è differente dalla scienza.

Nell'ambito della riproduzione audio si applica, ovviamente, il metodo scientifico.

Sulle soggettive percezioni, emozioni, gusti e quant'altro evidentemente no.

Inviato

..........
 

post errato, mi scuso

Inviato
28 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Lo scientismo, senza entrare in noiosi dettagli, è differente dalla scienza.

Nell'ambito della riproduzione audio si applica, ovviamente, il metodo scientifico.

Sulle soggettive percezioni, emozioni, gusti e quant'altro evidentemente no.

Le misure! Che si sa sono le uniche che posano contare qualcosa .

Che poi magari non siano sufficienti quelle che ci sono è un dettaglio...

Mi vengono in mente gli amplificatori perfetti degli anni 70 che poi perfetti non erano per niente....

Che bello avere le sicurezze graniitiche del buon gimmetto.

Le sicurezze granitiche sono poi il contrario del metodo scientifico...

ilmisuratore
Inviato
23 minuti fa, Dufay ha scritto:

Mi vengono in mente gli amplificatori perfetti degli anni 70 che poi perfetti non erano per niente....

...ti hanno indottrinato molto bene...e ancora permangono i residui

Tutto perchè hanno "misurato" in una data maniera (il vero scopo era quello di "far apparire" 3 zeri dopo la virgola con ampli su carichi resistivi e controreazionatissimi)

Se un ampli va meglio di un altro alle misure lo vedi...ma MISURE in regime dinamico e nelle effettive condizioni di funzionamento con carico reattivo, il diffusore

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, Dufay ha scritto:

Le misure!

Complete e fatte bene dicono tutto...

Sulla percezione, gusti e suggestioni varie non possono nulla...

P.S. Molti amplificatori "perfetti" (anche come capacità di erogare corrente) degli anni '80/'90 non sono per niente male.

  • Melius 2
Inviato
30 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Complete e fatte bene dicono tutto...

Sulla percezione, gusti e suggestioni varie non possono nulla...

P.S. Molti amplificatori "perfetti" (anche come capacità di erogare corrente) degli anni '80/'90 non sono per niente male.

Puro scientismo.

Si conferma quello che si vuole a tutti i costi confermare.

Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Puro scientismo.

Si conferma quello che si vuole a tutti i costi confermare.

Aridaje!!

Dei manufatti umani, si conosce tutto! Non sono progettati e prodotti da alieni e non sono fenomeni naturali.

O pensi che la prima immagine televisiva trasmessa nel 1925 sia stata un'apparizione magica?:classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

Brutto, ma diffuso meccanismo della natura umana: quello che non si conosce o comprende...si nega.

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
4 hours ago, ilmisuratore said:

...

 

Se un ampli va meglio di un altro alle misure lo vedi...ma MISURE in regime dinamico e nelle effettive condizioni di funzionamento con carico reattivo, il diffusore

quello che fa da una vita stereophile :classic_rolleyes:

Gustavino
Inviato
3 hours ago, gimmetto said:

Aridaje!!

Dei manufatti umani, si conosce tutto! Non sono progettati e prodotti da alieni e non sono fenomeni naturali.

O pensi che la prima immagine televisiva trasmessa nel 1925 sia stata un'apparizione magica?:classic_biggrin:

non e'proprio cosi non staremmo a discuterne se lo fosse

Inviato
10 minuti fa, Gustavino ha scritto:

non e'proprio cosi non staremmo a discuterne se lo fosse

Si discutre ancora se la terra sia piatta...

ilmisuratore
Inviato
36 minuti fa, Gustavino ha scritto:

quello che fa da una vita stereophile :classic_rolleyes:

come Wilson Audio, KEF, ecc...ma non lo fa sempre

 

Gustavino
Inviato
1 minute ago, ilmisuratore said:

come Wilson Audio, KEF, ecc...ma non lo fa sempre

lo fà da una vita stereophile  .....

Inviato
4 ore fa, Dufay ha scritto:

Puro scientismo.

Si conferma quello che si vuole a tutti i costi confermare.

Sempre meno opinabile  di chi  ascolti a tutti i costi ciö che voglia ascoltare...

  • Melius 1
Antoniotrevi
Inviato
6 ore fa, gimmetto ha scritto:

Lo scientismo, senza entrare in noiosi dettagli, è differente dalla scienza.

Nell'ambito della riproduzione audio si applica, ovviamente, il metodo scientifico.

Sulle soggettive percezioni, emozioni, gusti e quant'altro evidentemente no.

La scienza è un dono , che permette all'uomo di conoscere le leggi del creato. Qui su questo forum , molti sostengono che non tutto e misurabile perche poi all'atto pratico emergono differenze che la "macchina" non sa misurare . 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

 La scienza non acclara che tutto è spiegabile. tutto finito . Ma si pone umile , e accetta che non tutto lo scibile è conosciuto . Se una percezione non sa spiegarla , non la rigetta , ma compie studi piu accurati per riuscire a catturarla . Qui si afferma che tutto è chiuso , che tutto è  misurabile dalla metrologia . che tutto si conosce , Insomma arrogante supponenza  allo stato puro . Lontana dal metodo empirico , su cui si fonde la scienza . 

Quello che sente l'orecchio cambia di conseguenza nel segnale...al massimo (nei casi piu drastici e difficoltosi) non si potrà esattamente correlare che a tal sensazione ne corrisponda sistematicamente una determinata variazione...ma che VARIA è sacrosanto

Nessun segnale di tipo audio produce differenze udibili senza passare inosservati da uno strumento 

Inviato
10 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

 La scienza non acclara che tutto è spiegabile. tutto finito . Ma si pone umile , e accetta che non tutto lo scibile è conosciuto . Se una percezione non sa spiegarla , non la rigetta , ma compie studi piu accurati per riuscire a catturarla . Qui si afferma che tutto è chiuso , che tutto è  misurabile dalla metrologia . che tutto si conosce , Insomma arrogante supponenza  allo stato puro . Lontana dal metodo empirico , su cui si fonde la scienza . 

E vaglielo a dire...

Non arrivano neanche a trarre le logiche conseguenze di quello che dicono cioè che fare l'impianto perfettissimo è possibile e anzi facile.

Il fatto che in giro non ci siano troppi impianti perfettissimi e siano soprattutto una gran varietà di cose differenti fa  diventare loro complottisti. 

Non lo fanno, chi non si sa, perché non lo vogliono fare!  È tutto un magna magna!

 

Inviato
1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto:

si pone umile ,

Solo dove sa di non sapere con dimostrata certezza, in realtä spesso la scienza ufficiale fa affermazioni perentorie poi presto smentite da altre affermazioni altrettanto perentorie fino al mese successivo quando vengono smontate. E' un gioco anche legato sia a finanziamenti che riconoscimenti o necessitä di produrre pubblicazioni o di farsi una fama. Qui vediamo solo nobili tentativi di spiegare alcuni fenomeni correlandoli alle misure oggi possibili e ancora non troppo frequentate sui canali principali dedicati agli audiofili. Dubito che i 3-4 che si diano da fare qui nel forum siano in cerca di riconoscimenti accademici, che abbiano necessitä di pubblicare per la loro carriera ( mi sa che in un caso trattasi di pensionato )  o che vendano qualcosa a qualcuno... 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...