ilmisuratore Inviato Lunedì alle 08:18 Autore Inviato Lunedì alle 08:18 2 minuti fa, dec ha scritto: Per quanto riguarda la scena acustica un po' carente delle Audio Note un intervento poco invasivo e facilmente reversibile, ma solitamente molto efficace, c'è: basta costruire una piccola cornice di feltro attorno al tweeter, esattamente come nelle LS3/5A. Provare per credere, tanto non costa (quasi) nulla e, nel caso, si torna indietro in un minuto.. Per affievolire le diffrazioni ai bordi...sono d'accordo su questa prova
Dufay Inviato Lunedì alle 08:20 Inviato Lunedì alle 08:20 1 minuto fa, dec ha scritto: Mi è parso di capire che senza alimentatore vada tutto bene. Con segnali stazionari con segnali musicali o para musicali no. O no?
dec Inviato Lunedì alle 08:23 Inviato Lunedì alle 08:23 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Con segnali stazionari con segnali musicali o para musicali no. O no? Da quello che ho capito i problemi sul segnale multitono insorgono solo con l'alimentatore supplementare.
Dufay Inviato Lunedì alle 08:24 Inviato Lunedì alle 08:24 Adesso, dec ha scritto: Da quello che ho capito i problemi sul segnale multitono insorgono solo con l'alimentatore supplementare. Dice che aumentano di 6 db ma già ci sono.
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 08:25 Autore Inviato Lunedì alle 08:25 5 minuti fa, dec ha scritto: Mi è parso di capire che senza alimentatore vada tutto bene. Va meglio, senza dubbi Rimane presente questa forma di colorazione caratterizzata sul segnale...evidentissima Se poi oltre all'alimentatore bisogna revisionare pure il DAC è un altro paio di maniche Comunque Naim ha sempre fatto riconoscere il proprio suono...mi pare...
Questo è un messaggio popolare. Merlino Inviato Lunedì alle 08:27 Questo è un messaggio popolare. Inviato Lunedì alle 08:27 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Sono d'accordo...dipende dalle "concessioni" WAF no, dipende da me in primis. Sono un artista, amante della bellezza e dell'armonia. Durante l'ascolto amo essere circondato e coccolato dalla bellezza dell'arte, non solo musicale quindi, ma quadri, sculture, foto, arredamento e colore. In qualunque ambiente dove metterò i miei impianti, ci sarà questo tipo di bellezza. Non metterò mai pannelli "uso mercatone" ma farò in modo, se dovessero essere utili altre soluzioni. A casa ci vivo, deve essere bella e ospitale. No bunker sofisticati per ascolto in prigionia 4 2
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 08:27 Autore Inviato Lunedì alle 08:27 3 minuti fa, dec ha scritto: Da quello che ho capito i problemi sul segnale multitono insorgono solo con l'alimentatore supplementare. ...si...ma osserva la base del rumore (grafico in VERDE) è troppo elevata per un DAC
Dufay Inviato Lunedì alle 08:29 Inviato Lunedì alle 08:29 19 minuti fa, dec ha scritto: Per quanto riguarda la scena acustica un po' carente delle Audio Note un intervento poco invasivo e facilmente reversibile, ma solitamente molto efficace, c'è: basta costruire una piccola cornice di feltro attorno al tweeter, esattamente come nelle LS3/5A. Provare per credere, tanto non costa (quasi) nulla e, nel caso, si torna indietro in un minuto.. Le ls3 hanno uno scalino vicino al tweeter poi il livello della risposta del Twi è piuttosto elevato quindi anche con un po' di feltro rimane lineare. La risposta del Tw delle An è decisamente attenuata già così se ci si mettesse del feltro secondo me non sarebbe una buona idea
Dufay Inviato Lunedì alle 08:30 Inviato Lunedì alle 08:30 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...si...ma osserva la base del rumore (grafico in VERDE) è troppo elevata per un DAC Il punto è questo. È rotto (io ne dubito) o è voluto ?
Gustavino Inviato Lunedì alle 08:34 Inviato Lunedì alle 08:34 6 minutes ago, ilmisuratore said: ...si...ma osserva la base del rumore (grafico in VERDE) è troppo elevata per un DAC perfetto per un dac uscito nel 2009 !
dec Inviato Lunedì alle 08:39 Inviato Lunedì alle 08:39 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ...si...ma osserva la base del rumore (grafico in VERDE) è troppo elevata per un DAC Nella lettura del grafico non mi ero soffermato sulla scala ma solo sulle differenze con/senza alimentatore. Si, effettivamente il rumore è un po' altino...difficile dire se sia un limite dovuto all'età del progetto o se sia una scelta per rendere un suono piu' "corposo" del normale. Un esempio, diverso ma simile, mi sovviene con i piu' recenti dac Laiv.
dec Inviato Lunedì alle 08:41 Inviato Lunedì alle 08:41 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Le ls3 hanno uno scalino vicino al tweeter poi il livello della risposta del Twi è piuttosto elevato quindi anche con un po' di feltro rimane lineare. La risposta del Tw delle An è decisamente attenuata già così se ci si mettesse del feltro secondo me non sarebbe una buona idea Ma non attenui nulla, se non le diffrazioni sui bordi. Il suono diretto, in asse e nelle sue vicinanze, resta inalterato. 1
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 08:42 Autore Inviato Lunedì alle 08:42 Adesso, dec ha scritto: Nella lettura del grafico non mi ero soffermato sulla scala ma solo sulle differenze con/senza alimentatore. Si, effettivamente il rumore è un po' altino...difficile dire se sia un limite dovuto all'età del progetto o se sia una scelta per rendere un suono piu' "corposo" del normale. Un esempio, diverso ma simile, mi sovviene con i piu' recenti dac Laiv. Sono d'accordo, il punto è proprio questo: Naim vuole un suono riconoscibile ?...la storia direbbe di si...e con molta probabilità anche sugli apparecchi piu recenti Si dovrebbe provare, immediatamente si capirebbe
Merlino Inviato Lunedì alle 08:42 Inviato Lunedì alle 08:42 14 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Si è sentita questa differenza ??? eccome....essendo abbondantemente sopra una certa soglia ce ne siamo accorti in 3 (totale 3 paia di orecchie) Ma soprattutto chi meglio di Alberto che conosce il suo impianto può descriverla ????? ieri sera mi sono divertito nell'ascolto di musica col dac liscio, senza quindi la xps. E' migliorato l'ascolto in modo sensibile, soprattutto in questi parametri: Voci, molto più naturali gamma medio bassa e bassa, molto più presente e articolata ( sembra un paradosso in quanto le alimentazioni esterne sembrano migliorare proprio questi parametri) scena con focalizzazione degli stumenti più marcata, scolpita e più alta. Aumentata notevolmente il respiro denerale, profondità e olografia già ottima, ma adesso ancora meglio. la pulizia generale, e un aumento del volume di emissione, senza quell'indurimento riscontrato all'alzare del volume. ho guadagnato qualche db in più. Certo oltre un certo limite il problema si risconta nuovamente, però è stata alzata l'asticella e non di poco. 1
Mighty Quinn Inviato Lunedì alle 08:45 Inviato Lunedì alle 08:45 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: ."se" in tutti i NAIM dovesse manifestarsi qualcosa del genere allora è proprio una cosa voluta Non sono un elettrauto né un idraulico quindi non mi pronuncio tecnicamente Ma: Io non credo che sia voluta Ho una ipotesi ma forse si potrebbe semplicemente scrivere a naim comunicando le evidenze e chiedere se risulta anche a loro oppure no (magari è un difetto di quell'esemplare) C'è il forum della naim community ma meglio sarebbe scrivere direttamente a naim
Mighty Quinn Inviato Lunedì alle 08:48 Inviato Lunedì alle 08:48 3 minuti fa, Merlino ha scritto: mi sono divertito nell'ascolto di musica col dac liscio, senza quindi la xps Sarebbe più attendibile se riuscissi a farlo in cieco Purtroppo sai che misura meglio senza ali e ciò introduce un elemento di disturbo di ordini di grandezza superiore agli eventuali effetti dell' ali Se hai qualcuno che può aiutarti non dovrebbe essere difficile
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 08:50 Autore Inviato Lunedì alle 08:50 2 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Non sono un elettrauto né un idraulico quindi non mi pronuncio tecnicamente Ma: Io non credo che sia voluta Ho una ipotesi ma forse si potrebbe semplicemente scrivere a naim comunicando le evidenze e chiedere se risulta anche a loro oppure no (magari è un difetto di quell'esemplare) C'è il forum della naim community ma meglio sarebbe scrivere direttamente a naim Perchè no...in passato su un DAC MSB riscontrai dei "problemini" legati alla precisione delle resistenze usate per la conversione R2R ladder Inviai le misure alla redazione tecnica di MSB...che apprezzarono...garantendomi una risposta, risposta che non ci fù in seguito
Dufay Inviato Lunedì alle 08:53 Inviato Lunedì alle 08:53 10 minuti fa, dec ha scritto: Ma non attenui nulla, se non le diffrazioni sui bordi. Il suono diretto, in asse e nelle sue vicinanze, resta inalterato. Se metti assorbente vicino alla cupola attenui anche.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora