Oscar Inviato Lunedì alle 17:24 Inviato Lunedì alle 17:24 2 ore fa, Dufay ha scritto: Alla fine il dac e l'alimentatore funzionano. Come ci si accorge che non vanno come dovrebbero? Bisogna fare un check up ogni tot anni? Ma che vita è? Con le elettroniche, oggetti meccanici, etc,etc, ogni tot anni andrebbero fatti dei tagliandi di controllo. Fate i tagliandi alle auto ogni tot km eo anni?? La stessa cosa accade per le elettroniche, di qualsiasi genere. 1
Dufay Inviato Lunedì alle 17:34 Inviato Lunedì alle 17:34 8 ore fa, dec ha scritto: Una cornice tipo 3/5A non è proprio "vicino" alla cupola, questo lo faceva Wilson con le W/P. Comunque non voglio convincerti, se vuoi fai una prova (tanto il materiale non ti manca di certo) e misura la RF in asse o giu' di li prima e dopo l'intervento. Troverai attenuazioni solo parecchio fuori asse (quanto fuori dipende dall'altezza e dalla distanza del feltro dalla cupola), che poi è l'effetto voluto per "eliminare" virtualmente il pannello frontale troppo largo e aumentare la focalizzazione della scena. In 30 anni di prove ne ho fatte a centinaia con vari tipi di assorbente filtri e cose varie. I risultati sono sempre stati visto che si tratta di assorbente un'attenuazione a certe frequenze e di livelli diversi a seconda dello spessore del tipo di materiale. Una in più fatta ora. Bianco senza rosso con materiale assolutamente. Allora fine di riffa o di raffa toglie ariosità. 8 ore fa, dec ha scritto: Una cornice tipo 3/5A non è proprio "vicino" alla cupola, questo lo faceva Wilson con le W/P. Comunque non voglio convincerti, se vuoi fai una prova (tanto il materiale non ti manca di certo) e misura la RF in asse o giu' di li prima e dopo l'intervento. Troverai attenuazioni solo parecchio fuori asse (quanto fuori dipende dall'altezza e dalla distanza del feltro dalla cupola), che poi è l'effetto voluto per "eliminare" virtualmente il pannello frontale troppo largo e aumentare la focalizzazione della scena. In 30 anni di prove ne ho fatte a centinaia con vari tipi di assorbente filtri e cose varie. I risultati sono sempre stati visto che si tratta di assorbente un'attenuazione a certe frequenze e di livelli diversi a seconda dello spessore del tipo di materiale. Una in più fatta ora. Bianco senza rosso con materiale assorbente. Allora fine di riffa o di raffa toglie ariosità.
corrado Inviato Lunedì alle 17:50 Inviato Lunedì alle 17:50 24 minuti fa, Oscar ha scritto: Con le elettroniche, oggetti meccanici, etc,etc, ogni tot anni andrebbero fatti dei tagliandi di controllo. Fate i tagliandi alle auto ogni tot km eo anni?? La stessa cosa accade per le elettroniche, di qualsiasi genere. Se poi naim dice di lasciare sempre tutto acceso mi sa che i tagliandi dovrebbero essere anche più frequenti.
Dufay Inviato Lunedì alle 18:02 Inviato Lunedì alle 18:02 8 minuti fa, corrado ha scritto: Se poi naim dice di lasciare sempre tutto acceso mi sa che i tagliandi dovrebbero essere anche più frequenti. Ma dovrebbe anche dire alla lunga si rompe . Io un aggeggio che costa un bel po' e che dopo 10 anni deve andare all'assistenza lo vedo come il fumo negli occhi a meno che non sia veramente qualcosa di superiore per il quale possa valere la pena di soffrire un po'.
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 18:28 Autore Inviato Lunedì alle 18:28 21 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma dovrebbe anche dire alla lunga si rompe . Io un aggeggio che costa un bel po' e che dopo 10 anni deve andare all'assistenza lo vedo come il fumo negli occhi a meno che non sia veramente qualcosa di superiore per il quale possa valere la pena di soffrire un po'. ...è un ipotesi, potrebbe essere ancora sano e vegeto con "queste caratteristiche"...almeno il DAC Che poi l'inserimento dell'alimentazione esterna peggiori la situazione è un fatto strano
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 18:34 Autore Inviato Lunedì alle 18:34 ...appena @Gustavino posta le misure fatemi un fischio che le commentiamo...
Oscar Inviato Lunedì alle 20:08 Inviato Lunedì alle 20:08 2 ore fa, Dufay ha scritto: Ma dovrebbe anche dire alla lunga si rompe . Io un aggeggio che costa un bel po' e che dopo 10 anni deve andare all'assistenza lo vedo come il fumo negli occhi a meno che non sia veramente qualcosa di superiore per il quale possa valere la pena di soffrire un po'. Sai quante elettroniche, soprattutto altissime di gamma, mi sono passate per le mani, che teoricamente funzionavano, ma nella realta erano totalmente fuori specifiche e starate? Poi rimesse in condizione, diventavano irriconoscibili nel suono. 1
dariosch Inviato Lunedì alle 21:18 Inviato Lunedì alle 21:18 14 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ....poi ognuno di noi ha il proprio modo di osservazione...Dario ad esempio si è concentrato soltanto sulle voci Si esatto, ma non si trattava di piccole asperità o sfumature, specie con quel brano che hai messo, anche un sordo se ne sarebbe accorto, proprio molto offuscata a confronto. Non era colorata, era proprio "sporcata".
Merlino Inviato Lunedì alle 21:34 Inviato Lunedì alle 21:34 4 ore fa, captainsensible ha scritto: @Merlino allora ci sono problemi....eccolo il vero DAC rotto CS No no, se leggi il primo post, la prima puntata, ci sono stati solo elogi, e il dac era sempre quello, poi domenica scorsa, dopo le misure, ho scoperto di essere sordo.
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 21:40 Autore Inviato Lunedì alle 21:40 Adesso, Merlino ha scritto: No no, se leggi il primo post, la prima puntata, ci sono stati solo elogi, e il dac era sempre quello, poi domenica scorsa, dopo le misure, ho scoperto di essere sordo. ..."sordo" relativamente, è che uno si abitua a certe sonorità, le "metabolizza" e poi quando si migliora qualcosa ci si accorge meglio della differenza
Merlino Inviato Lunedì alle 22:06 Inviato Lunedì alle 22:06 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ..."sordo" relativamente, è che uno si abitua a certe sonorità, le "metabolizza" e poi quando si migliora qualcosa ci si accorge meglio della differenza No Tom, la mia è sarcasmo, non ci siamo resi conto di qualcosa che non andava quando sei venuto la prima volta, e neanche domenica prima delle misure. Sicuramente come detto, il dac senza alimentazione suona decisamente meglio. Ha la sua “cifra” sonica, come del resto tutti i prodotti che ho ascoltato nella mia vita. Può piacere oppure no, è una questione di gusti personali, a me piace. potrebbe essere volutamente caratterizzato, non è l’unico, è in grande compagnia.
Antoniotrevi Inviato Lunedì alle 22:13 Inviato Lunedì alle 22:13 5 minuti fa, Merlino ha scritto: No Tom, la mia è sarcasmo, non ci siamo resi conto di qualcosa che non andava quando sei venuto la prima volta, e neanche domenica prima delle misure. Sicuramente come detto, il dac senza alimentazione suona decisamente meglio. Ha la sua “cifra” sonica, come del resto tutti i prodotti che ho ascoltato nella mia vita. Può piacere oppure no, è una questione di gusti personali, a me piace. potrebbe essere volutamente caratterizzato, non è l’unico, è in grande compagnia. il promotore del test in cieco ad ogni quasi thread , non si è accorto che qualcosa non andava . Tom puoi rientrare fra i casi di giudizi umani fallaci .
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 22:15 Autore Inviato Lunedì alle 22:15 2 minuti fa, Merlino ha scritto: No Tom, la mia è sarcasmo, non ci siamo resi conto di qualcosa che non andava quando sei venuto la prima volta, e neanche domenica prima delle misure. Sicuramente come detto, il dac senza alimentazione suona decisamente meglio. Ha la sua “cifra” sonica, come del resto tutti i prodotti che ho ascoltato nella mia vita. Può piacere oppure no, è una questione di gusti personali, a me piace. potrebbe essere volutamente caratterizzato, non è l’unico, è in grande compagnia. ..beh...avevo affermato (sia prima che adesso) di notare quella spigolosità sulle voci ad un determinato volume Poi, ieri, prima di misurare hai messo quel pezzo di classica e ti avevo accennato che a quel volume andava verso l'impastamento Si ipotizzava sulla capacità di pilotaggio dell'ampli in relazione della bassa sensibilità del diffusore...poi saltarono fuori le misure e tolta l'alimentazione è migliorato..ma di notare qualcosa si è notato
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 22:28 Autore Inviato Lunedì alle 22:28 11 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: non si è accorto che qualcosa non andava la prima volta l'avevo descritta in questo modo... Il fatto è che accade con un solo "scatto in piu sul volume"...e con alcuni brani... L'ho già detto ad Alberto "Merlino" cogliendo questi limiti con un ovvio "indurimento" delle voci femminili se spinte a volumi oltre quanto possono fare
Antoniotrevi Inviato Lunedì alle 22:34 Inviato Lunedì alle 22:34 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: la prima volta l'avevo descritta in questo modo... Il fatto è che accade con un solo "scatto in piu sul volume"...e con alcuni brani... L'ho già detto ad Alberto "Merlino" cogliendo questi limiti con un ovvio "indurimento" delle voci femminili se spinte a volumi oltre quanto possono fare bisogna vedere se l'indurimento lo fa anche con un Dac come il suo senza disturbi o altro, . Perchè questo fenomeno avviene , come hai scritto tu , quando casse a bassa sensibilità incontrano ampli che non hanno sufficienti watt per spingerle a dovere .
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 22:57 Autore Inviato Lunedì alle 22:57 23 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: bisogna vedere se l'indurimento lo fa anche con un Dac come il suo senza disturbi o altro, . Perchè questo fenomeno avviene , come hai scritto tu , quando casse a bassa sensibilità incontrano ampli che non hanno sufficienti watt per spingerle a dovere . Allora...scherzi a parte Con l'alimentazione XPS staccata si è guadagnato uno o due scatti di volume in piu...dunque se si andasse ancora oltre si ripresenterebbe nuovamente la...chiamiamola...distorsione udibile La maggiore intelligibilità è dovuta al guadagno sulla soglia che determina la distorsione (ampiezza) ad uno specifico volume, infatti la percezione della distorsione è legata anche al livello di SPL Era impossibile stabilire ad orecchio da dove provenisse, (la prima cosa che si ipotizza è il finale) e nemmeno si poteva immaginare che la causa sarebbe stata quella dell'alimentazione, che a sentire i commenti in giro avrebbe dovuto sortire l'effetto opposto Che con alcuni brani ad un determinato volume scaturisse qualche spigolosità era stato notato prima..e ancora di piu adesso poichè la prima volta il volume me lo regolavo io (andandoci con molta parsimonia) mentre il brano di classica l'ha regolato Alberto....e con questo si è notato ancora di piu Ad esempio con il brano High Hope di Gilmour tale senso d'impastamento non era cosi evidente come con il brano di classica... Cosa cambierebbe con un DAC "senza alcuna distorsione" ???...semplice...si alzerebbe ulteriormente l'asticella fino alla comparsa dei limiti successivi, che puo essere il finale
Antoniotrevi Inviato Lunedì alle 23:30 Inviato Lunedì alle 23:30 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Allora...scherzi a parte Con l'alimentazione XPS staccata si è guadagnato uno o due scatti di volume in piu...dunque se si andasse ancora oltre si ripresenterebbe nuovamente la...chiamiamola...distorsione udibile La maggiore intelligibilità è dovuta al guadagno sulla soglia che determina la distorsione (ampiezza) ad uno specifico volume, infatti la percezione della distorsione è legata anche al livello di SPL Era impossibile stabilire ad orecchio da dove provenisse, (la prima cosa che si ipotizza è il finale) e nemmeno si poteva immaginare che la causa sarebbe stata quella dell'alimentazione, che a sentire i commenti in giro avrebbe dovuto sortire l'effetto opposto Che con alcuni brani ad un determinato volume scaturisse qualche spigolosità era stato notato prima..e ancora di piu adesso poichè la prima volta il volume me lo regolavo io (andandoci con molta parsimonia) mentre il brano di classica l'ha regolato Alberto....e con questo si è notato ancora di piu Ad esempio con il brano High Hope di Gilmour tale senso d'impastamento non era cosi evidente come con il brano di classica... Cosa cambierebbe con un DAC "senza alcuna distorsione" ???...semplice...si alzerebbe ulteriormente l'asticella fino alla comparsa dei limiti successivi, che puo essere il finale ma questo dac dove è "rotto" ?
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 23:45 Autore Inviato Lunedì alle 23:45 7 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: ma questo dac dove è "rotto" ? Mi sembra difficile che sia rotto Che sia condito con erbe aromatiche risulta più plausibile La stranezza è l'alimentazione poiché se si dovesse confermare lo stesso fenomeno su altri sarebbe una scoperta importante Ho chiesto ad Alberto se qualcun'altro lo avesse in zona così da poter verificare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora