captainsensible Inviato Martedì alle 05:12 Inviato Martedì alle 05:12 7 ore fa, Merlino ha scritto: poi domenica scorsa, dopo le misure, ho scoperto di essere sordo. Non sei sordo, ma magari le misure ti hanno suggestionato un pò e adesso vai a cercare il pelo nell'uovo a cui prima non facevi caso. Penso sia un processo normale, soprattutto se si è appassionati. I sordi veri sono una cosa seria, qui si scherza. CS 1
Moderatori paolosances Inviato Martedì alle 05:54 Moderatori Inviato Martedì alle 05:54 1 ora fa, captainsensible ha scritto: ti hanno suggestionato un pò Quando i conti ( secondo il proprio modo di pensare)non tornano,perché tirare in ballo "la suggestione"alias del "sesso degli angeli"? Ciascuno ascolta con le proprie orecchie, misure o meno. 1
captainsensible Inviato Martedì alle 06:00 Inviato Martedì alle 06:00 @paolosances eh be, c'è pure quella, per lo meno al sottoscritto capita. Forse altri sono immuni... CS
ilmisuratore Inviato Martedì alle 06:43 Autore Inviato Martedì alle 06:43 ... è già un mezzo miracolo se all'insaputa si è notato qualcosa leggermente fuori posto, specialmente per il fatto che si notava con determinati brani a uno specifico volume Poi dopo la misurazione è fin troppo facile coniugare l'eventuale miglioramento con quanto percepito Se non si fosse notato completamente nulla allora era il caso di far passare la rilevazione alle misure come fonte di stimolo per elaborare un nuovo processo precedentemente scorrelato Sarebbe andata peggio se avessimo notato qualcosa che poi alle misure non risultasse presente...e ancora peggio se la misurazione del degrado lo avessimo percepito al contrario come miglioramento Tutto sommato una certa correlazione c'è stata...ma siamo in presenza di differenze che ritengo macroscopiche Mi chiedo cosa "sentono" quando si scambiano elementi nella catena e questi producono misure identiche... Quelli si che sono errori di percezione, ma lasciamo stare ed evitiamo di sollevare polemiche Personalmente l'ho sempre ribadito e lo ribadisco... affinché l'essere umano possa stabilire con certezza una differenza...alle misure deve cambiare qualcosa di estremamente macroscopico
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato Martedì alle 07:11 Questo è un messaggio popolare. Inviato Martedì alle 07:11 28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Poi dopo la misurazione è fin troppo facile coniugare l'eventuale miglioramento con quanto percepito Questo è molto vero. E'quello che io (io) chiamo "percezione non invariante da secondo ascolto". Accadeva spesso anche in Velut Luna quando valutavamo il mix iniziale o il primo "passaggio" di mastering, uno diceva: "tutto ok, uhmmm però forse la voce è un po' arretrata". Da quel momento diventava: sicuramente è arretrata. Che poi andando a vedere i livelli, era pure vero. Chiarisco che la suggestione (indotta dalla misura o il giudizio di un altro) in queso caso specifico non c'entra nulla, piuttosto il "fenomeno" correla col fatto che la percezione non è un processo statico e oggettivo. È sempre (sempre) un'esperienza dinamica e soggettiva, influenzata dalla memoria, dall'attenzione e dall'elaborazione cognitiva. E non solo. Ogni volta che ascolti, costruisci un nuovo strato di comprensione, questo può far percepire il brano come diverso e rivelare aspetti che non si erano notati prima. Mi fermo qui, ovviamente, che son già pesantemente OT. Bel thread.. 10
Gustavino Inviato Martedì alle 07:21 Inviato Martedì alle 07:21 @Merlino Il dac quando inserisci xps alimenta solo la parte digitale ,quindi han lavorato ben poco ,xps e' in produzione dal 2003 quindi e' ragionevole se tenuto sempre acceso il recap mentre per upgrade della stabilizzazione DR vedi tu (con Lasa sei in buone mani) il dac se ti piace come suona puoi tenertelo anche cosi...o farlo verificare ,il tuo nDac monta uno stado d'uscita discreto in Class-A ,malgrado Atom non usi certo quella config anche lui e' seconda armonica dominante Negli anni siamo almeno alla V5 di release della scheda elettronica , che firmware monta la 4.11.8 ? https://dam.focal.com/pinaccess/pinaccess.do?pinCode=5uj92uabEpDG
Dufay Inviato Martedì alle 07:24 Inviato Martedì alle 07:24 9 ore fa, Merlino ha scritto: No Tom, la mia è sarcasmo, non ci siamo resi conto di qualcosa che non andava quando sei venuto la prima volta, e neanche domenica prima delle misure. Sicuramente come detto, il dac senza alimentazione suona decisamente meglio. Ha la sua “cifra” sonica, come del resto tutti i prodotti che ho ascoltato nella mia vita. Può piacere oppure no, è una questione di gusti personali, a me piace. potrebbe essere volutamente caratterizzato, non è l’unico, è in grande compagnia. Ma è abbastanza normale quando le cose non sono eclatanti (e a volte nemmeno quando lo sono...). Uno cerca di concentrarsi sul suono complessivo
ilmisuratore Inviato Martedì alle 07:27 Autore Inviato Martedì alle 07:27 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: @Merlino Alimentazione del dac quando inserisci xps alimenta solo la parte digitale ,quindi han lavorato ben poco menrte ,xps e' in produzione dal 2003 quindi e' ragionevole se tenuto sempre acceso il recap mentre per upgrade della stabilizzazione DR vedi tu (con Lasa sei in buone mani) il dac se ti piace come suona puoi tenertelo anche cosi...o farlo verificare ,il tuo nDac monta uno stado d'uscita discreto in Class-A ,malgrado Atom non usi certo quella config anche lui e' seconda armonica dominante Negli anni siamo almeno alla V5 di release della scheda elettronica , che firmware monta la 4.11.8 ? https://dam.focal.com/pinaccess/pinaccess.do?pinCode=5uj92uabEpDG ... chiedo scusa ma non avresti dovuto postare le misure del modello specifico di DAC come oggetto della discussione ? Come si confrontano le misure se l'apparecchio è un altro ?
Gustavino Inviato Martedì alle 07:30 Inviato Martedì alle 07:30 4 minutes ago, ilmisuratore said: ... chiedo scusa ma non avresti dovuto postare le misure del modello specifico di DAC come oggetto della discussione ? Come si confrontano le misure se l'apparecchio è un altro ? te le ho descritte ! come pensi che possa avere quella misura che vidi nel 2013 ? che ti basti la parola e ringrazia !
ilmisuratore Inviato Martedì alle 07:37 Autore Inviato Martedì alle 07:37 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: te le ho descritte ! come pensi che possa avere le misure che vidi nel 2013 ? che ti basti la parola e ringrazia ! Dove le avevi viste ?...oppure le avevi effettuate te ? Nel caso bisognerebbe descrivere il livello della fondamentale e i vari livelli esatti delle distorsioni...sia quelle di tipo asimmetrico che quelle di tipo simmetrico
Gustavino Inviato Martedì alle 07:44 Inviato Martedì alle 07:44 11 minutes ago, ilmisuratore said: Dove le avevi viste ?...oppure le avevi effettuate te ? Nel caso bisognerebbe descrivere il livello della fondamentale e i vari livelli esatti delle distorsioni...sia quelle di tipo asimmetrico che quelle di tipo simmetrico Daje non farla lunga, lab elettronico specializzato x rivista inglese ,seconda dominante
Coltr@ne Inviato Martedì alle 08:08 Inviato Martedì alle 08:08 2 ore fa, paolosances ha scritto: tornano,perché tirare in ballo "la suggestione"alias del "sesso degli angeli"? Perché averne paura ed orrore? È la nostra "firma", indispensabile e unica.
ilmisuratore Inviato Martedì alle 08:12 Autore Inviato Martedì alle 08:12 11 minuti fa, Gustavino ha scritto: Daje non farla lunga, lab elettronico specializzato x rivista inglese ,seconda dominante "Seconda dominante" non vuol dire nulla...anzi zero assoluto, bisogna valutare i livelli, bisogna valutare l'ampiezza della fondamentale Se nello stesso DAC in oggetto attenui la fondamentale di -2 dB i prodotti della distorsione subiscono delle variazioni e si avvicinano moltissimo ai dati dichiarati (Naim a detta di qualcuno spesso utilizza un livello attenuato) Molti DAC nel momento in cui il segnale raggiunge lo 0 dBFS tendono ad esaltare la componente simmetrica della distorsione Ci stanno un sacco di DAC nuovi di zecca che producono una "dominante" di terza armonica di 15 dB superiore alla seconda...non è indicazione di "rottura" dell'apparecchio Le misure si confrontano con tutte le sfaccettature quindi mi spiace, ti avrei ringraziato se me le avessi postate...ai racconti non credo molto (mia deformazione professionale) Certamente si è sottoposto a verifica un contesto domestico, con potenziali elementi indotti che possono essere il rumore indotto della rete Enel, i micro-loop di massa per le connessioni single-ended, la vicinanza di altri cavi connessi a rete L'elemento DAC in condizioni perfettamente controllate (da laboratorio) avrebbe potuto generare anche qualcosina di diverso...ma non è questa la parte che ha inciso sulla differenza, proprio perchè la distorsione armonica non variava al cambio di alimentazione, risultava identica sia come livelli che come distribuzione negli ordini
Gustavino Inviato Martedì alle 08:20 Inviato Martedì alle 08:20 Just now, ilmisuratore said: "Seconda dominante" non vuol dire nulla...anzi zero assoluto, bisogna valutare i livelli, bisogna valutare l'ampiezza della fondamentale Se nello stesso DAC in oggetto attenui la fondamentale di -2 dB i prodotti della distorsione subiscono delle variazioni e si avvicinano moltissimo ai dati dichiarati (Naim a detta di qualcuno spesso utilizza un livello attenuato) Ma insisti ancora ti ho già detto che 0db, falla finita che non hai nulla da insegnare agli inglesi e ti ripeto laboratorio specializzato, mica robetta nel 2014 e la naim non c'entra nulla ..... ti smentisci da solo visto che la tua misura rimane sempre di terza armonica con -2db !!
rpezzane Inviato Martedì alle 08:22 Inviato Martedì alle 08:22 30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: .. è già un mezzo miracolo se all'insaputa si è notato qualcosa leggermente fuori posto, specialmente per il fatto che si notava con determinati brani a uno specifico volume Poi dopo la misurazione è fin troppo facile coniugare l'eventuale miglioramento con quanto percepito Se non si fosse notato completamente nulla allora era il caso di far passare la rilevazione alle misure come fonte di stimolo per elaborare un nuovo processo precedentemente scorrelato Sarebbe andata peggio se avessimo notato qualcosa che poi alle misure non risultasse presente...e ancora peggio se la misurazione del degrado lo avessimo percepito al contrario come miglioramento Tutto sommato una certa correlazione c'è stata...ma siamo in presenza di differenze che ritengo macroscopiche Mi chiedo cosa "sentono" quando si scambiano elementi nella catena e questi producono misure identiche... Quelli si che sono errori di percezione, ma lasciamo stare ed evitiamo di sollevare polemiche Personalmente l'ho sempre ribadito e lo ribadisco... affinché l'essere umano possa stabilire con certezza una differenza...alle misure deve cambiare qualcosa di estremamente macroscopico Comunque una cosa simile capitò anche a mio fratello. Comprammo insieme due lineari HDPLEX per alimentare il PC usato allora come streamer. Lui da subito non rimase soddisfatto ed in effetti non c'era un rumore udibile (ronzio o roba del genere) ma semplicemente c'era un velo sulla musica, mentre io a casa mia stesso PC stesso alimentatore avevo avuto un miglioramento deciso nelle prestazioni. Per capire il problema abbiamo pertato il mio HDPLEX a casa sua e il suono cambio clamorosamente. A quel punto ha chiesto la sostituzione dell'alimentatore. Saluti
ilmisuratore Inviato Martedì alle 08:26 Autore Inviato Martedì alle 08:26 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: Ma insisti ancora ti ho già detto che 0db, falla finita che non hai nulla da insegnare agli inglesi e ti ripeto laboratorio specializzato, mica robetta nel 2014 e la naim non c'entra nulla ..... ti smentisci da solo visto che la tua misura rimane sempre di terza armonica con -2db !! Non ti alterare, sei troppo irascibile Ti ho chiesto di postare del materiale per un confronto...non ce l'hai...non indichi né il laboratorio né la rivista Me ne faccio una ragione, oltre alle mie personali valutazioni La mia misura con la fondamentale a -2 dB dove l'hai vista ?...chiedo per un amico
Gustavino Inviato Martedì alle 08:28 Inviato Martedì alle 08:28 1 minute ago, ilmisuratore said: Me ne faccio una ragione, oltre alle mie personali valutazioni La mia misura con la fondamentale a -2 dB dove l'hai vista ?...chiedo per un amico lo hai scritto tu
ilmisuratore Inviato Martedì alle 08:42 Autore Inviato Martedì alle 08:42 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: lo hai scritto tu Si, l'ho scritto io specificando che si sarebbe abbassata fino a -94 dB Che sia leggermente "dominante" non vuol dire nulla, men che meno che il DAC sia "rotto" La cosa strana accade soltanto con il segnale pseudomusicale...ma vedo che tale "nebbia" compare anche sul prodotto naim atom...(multitoni) per cui alla fine non vorrei che si stia parlando di un fenomeno di tipo sistematico...e non vorrei che l'alimentatore non faccia lo stesso Per conferma si dovrebbero testare altre macchine, io sarei disposto (gratuitamente) a farlo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora