Sonnyblues Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre ciao a tutti sottopongo la domanda ai tecnici del forum o chi ha avuto simili problematiche e ha risolto, praticamente se ascolto con la sorgente collegata all'input CD spostando il selettore su qualsiasi altro input sento comunque il suono di quella sorgente anche se a volume basso, quale potrebbe essere il problema? posso da inesperto tentare qualche semplice soluzione tipo il classico spray contatti, controllare visivamente componenti eventualmente difettosi? All'ascolto non ci sono problemi è solo fastidioso quando switcho su altri ingressi sentire che il selettore fa passare, anche se a volume basso il suono della sorgente in play grazie Giuseppe
Questo è un messaggio popolare. claudiofera Inviato 1 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Settembre Diafona tra gli ingressi,entro un certo limite sarebbe anche fisiologica. 4
Alessandro Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Penso sia difficile anche per gli esperti poter fare una diagnosi a distanza senza una verifica, in ogni caso secondo me le possibili cause di questo problema potrebbero essere: - cattivi contatti sul selettore rotante o sul commutatore interno, che non riesce ad interrompere il segnale proveniente dalle altre sorgenti, potresti appunto tentare una disossidazione con spray a secco. -altra ipotesi riguarderebbe un guasto allo "switch" il circuito di selezione degli ingressi e dei relativi componenti elettronici, che se difettoso non riuscirebbe a isolare correttamente i segnali, in quel caso occorre l'intervento di un tecnico. 1
nirone95 Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre @Sonnyblues anche il mio AR SP 9 ha un leggerissimo problema di diafonia, credo , come già detto, sia fisiologico... Potrebbe essere un problema un eventuale ascolto da una sorgente , tipo il CD, e registrare simultaneamente dal giradischi una cassetta, in questo caso potresti avere una registrazione falsata anche dal suono del CD. Basta avere solo una sorgente in play e campi felice.... 1
Sonnyblues Inviato 3 Settembre Autore Inviato 3 Settembre 10 ore fa, nirone95 ha scritto: Basta avere solo una sorgente in play e campi felice.... si poi è normale che se seleziono un'altra sorgente quella precedente la spengo, più che altro era una curiosità in quanto con altri pre o integrati non mi succede, mi fa piacere sapere che è una caratteristica "fisiologica" probabilmente più diffusa tra valvolari...
Pimpinotto Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre 12 minuti fa, Sonnyblues ha scritto: si poi è normale che se seleziono un'altra sorgente quella precedente la spengo, più che altro era una curiosità in quanto con altri pre o integrati non mi succede, mi fa piacere sapere che è una caratteristica "fisiologica" probabilmente più diffusa tra valvolari... Da possessore "seriale" di numerosi preamplificatori sia a stato solido che a valvole, sia d'epoca che attuali (relativamente), confermo che la diafonia tra gli ingressi è una caratteristica diffusa. Alcuni preamplificatori (p.es l'Hafler DH101), per ridurre e/o eliminare il problema hanno il selettore ingressi che cortocircuita gli ingressi non utilizzati (in qualche caso, tale soluzione potrebbe "non far bene" alle sorgenti collegate, specialmente se hanno una bassa impedenza di uscita). Sinceramente non ho verificato se il problema sia di maggiore rilevanza su quelli valvolari rispetto a quelli a stato solido. Nel caso, la spiegazione tecnica potrebbe essere che la minore impedenza degli ingressi, che, di solito, abbiamo sugli apparecchi a stato solido permette un maggiore abbattimento dei segnali "disturbanti", che si trasmettono per via "capacitiva" o indotta (scusate se la spegazione tecnica non è correttissima al 100%) 1
Sonnyblues Inviato 3 Settembre Autore Inviato 3 Settembre 2 ore fa, Pimpinotto ha scritto: Sinceramente non ho verificato se il problema sia di maggiore rilevanza su quelli valvolari rispetto a quelli a stato solido. Nel caso, la spiegazione tecnica potrebbe essere che la minore impedenza degli ingressi, che, di solito, abbiamo sugli apparecchi a stato solido permette un maggiore abbattimento dei segnali "disturbanti", che si trasmettono per via "capacitiva" o indotta (scusate se la spegazione tecnica non è correttissima al 100%) è una mia supposizione potrebbe tranquillamente essere una castroneria la tua spiegazione invece mi pare plausibile e corretta 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora