Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato Martedì alle 09:17 Questo è un messaggio popolare. Inviato Martedì alle 09:17 Sono fuori concorso 3
TetsuSan Inviato Martedì alle 09:26 Inviato Martedì alle 09:26 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sono fuori concorso Non essere timido.....
stefano_mbp Inviato Martedì alle 09:31 Inviato Martedì alle 09:31 12 ore fa, Diupen ha scritto: Secondo voi una giusta dimensione per una collezione di dischi in modo da poterli sfruttare, quanto deve essere grande? Non c’è una giusta dimensione ma sicuramente una corretta organizzazione: se non curi i metadati sei irrimediabilmente perso e Roon non aiuta, anche se apparentemente lo fa, perché la logica di gestione e attribuzione dei metadati non è la tua ma la sua (peraltro pure di una terza parte) … parlo ovviamente di archivio “liquido”, per quello fisico serve un’ottima organizzazione da biblioteca
Luca44 Inviato Martedì alle 09:40 Inviato Martedì alle 09:40 12 ore fa, Diupen ha scritto: Secondo voi una giusta dimensione per una collezione di dischi in modo da poterli sfruttare, quanto deve essere grande? Direi esattamente il numero che hai tu fino a un max di 6-700, oppure se proprio dovessi accorgerti che di alcuni cd ascolti solo uno o due brani e il resto mai o mal volentieri ( accade) , li riduci a "compilation" risparmiando qualche decina/ centinaio di cd. Ovviamente per motivi legali cmq gli originali devi tenerli ma puoi accantonarli da qualche parte in cantina/soffitta etc.
loureediano Inviato Martedì alle 09:42 Inviato Martedì alle 09:42 Circa 10.000 vinili e 3.000 CD, prendono praticamente la polvere Circa 20.000 album digitali su NAS li scolto spesso ma la fa da padrone Tidal
eduardo Inviato Martedì alle 09:59 Inviato Martedì alle 09:59 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Hai ragione, ho sbagliato. E' SINS OF CHILDREN...suonalo a 45 giri ! Devo dire che all'epoca mi piaceva di piu' Metro Music. Danseparc lo avro' ascoltato un paio di volte. Provo a tornare indietro nel tempo ......
Dubleu Inviato Martedì alle 10:04 Inviato Martedì alle 10:04 2200 album di proprietà in un nas, che ascolto su 3 impianti diversi, passano alle 3 auto ed ai vari telefoni. Una selezione in continua evoluzione che sta pian pianino aumentando ma che al tempo stesso sto pulendo da tutto ciò che non emoziona o non ha senso tenere. Discografie di diversi autori dove solo i testi più meritevoli vengono tenuti; sempre parsimonioso nel cancellare visto che non so cosa ascolterò nei futuri 30-40anni. Ma ciò che non piace in modo assoluto, non piacerà. Preferisco la proprietà degl'album, tendenzialmente degli autori che più amo ho posseduto tutte le discografie in tutte le versioni (varie etichette, vari paesi, vari formati, vari remaster) per poter confrontare e tenere solo ciò che mi piace e ritengo migliore. Non è strano che di un album abbia avuto o provato anche più di 10 versioni prima di decidere la più meritevole. Lo streaming su questo perde, da ciò che può. In realtà al momento di tutto ciò che ho collezionato e sto collezionando è forse di più ciò che sto eliminando che se non tenendo. Non è raro cancellare molti album, lo streaming aiuta a conoscere moltissimo, poi a volte si acquista. Vedo che in 5 anni più o meno la mia libreria è aumentata di soli 200-400 album. Però so per certo che alcuni autori, che non fan per me hanno subito un taglio parziale. Musica classica ad esempio, molto spesso la confronto e se ho più registrazioni o autori tengo solo ciò che mi piace. A volte album li dimezzo, visto che la stessa versione al suona meglio un altro autore. A volte tengo più versioni dello stessa musica classica perchè le registrazioni sono stupende ognuna a modo suo; ma non è facile. Ci sono esempi precisi di che album ha la migliore registrazione, il miglior formato e tale opera ha l'esecuzione migliore Trovo per me insensato tenere le stesse opere in registrazioni non ottime. Ritengo che i 2200 album non siano poi molti, in 3 in casa posso dire che si ascolta moltissimo. La classica l'ascolto solo io, ma per gli italiani o straniere usare la funzione random su Hqplyer con libreria impostata anche su moltissime ore di musica può far ascoltare ciò che si era dimenticato e tornare a specializzarsi. Un esempi del lavoro? Romeo e giulietta https://www.discogs.com/de/release/14644205-С-Прокофьев-Оркестр-Большого-Театра-СССР-Альгис-Жюрай?srsltid=AfmBOordK7OkMtJ3Ct_4nkiNTA31qVf82FUqC83Y56qWAW4TJMeR2IQm Rippato i vinili da un amico in 24-88 è fra i 20 album che preferisco come opera. (solo di Romeo e giulietta è...) https://www.prostudiomasters.com/album/page/128568 Questo lo trovo una carina alternativa (anche se non completa), ma per me all'ascolto l'etichetta del 1981 non ha prezzo. Se tenessi tutto o quasi, chissà quanto avrei. L'idea di Romeo a Giulietta era soddisfare la moglie con "Dance of the Knights" Ben vengano le collezioni, in supporto di memoria non è molto. Film, serie tutto ciò che è a pagamento tendo ad averlo di proprietà; cancellato dopo visione se non meritevole di collezione). Non è detto che ciò che voglio vedere abbia il tempo ora e non ho voglia di guardare per forza. Noto che spesso guardo in ritardo nel tempo e non di poco, anche molti anni. Così tutto di proprietà e nel caso passa alla famiglia in un secondo tempo. Poi solo poi si cancella. Serie del 2003-2018 che ritengo storiche (belle intendo) a volte non sono facilmente reperibili in un secondo momento. Ad esempio anche solo molti cartoni animati anni 70-80-90 a salire reperirli nel 2025 è un problema, come diversi manga. Ecco che la proprietà permette la stabilità di visione. I costi dei cofanetti una volta era improponibile, oltre il fatto di andare in edicola. Ora faticando meno si può avere tutto. Avrò solo di cartoni animati per 2000 oltre 2 giga di visione, calcolando che alcuni viaggiano sui 150-300 mega se non meno di peso ho una infinità di serie. guardo cartoni? No. Ma aver avuto certe collezioni per mi figlio, nipoti e vari ed eventuali son regali belli. Una storia nei cartoni, come nei film, come nella musica.
eduardo Inviato Martedì alle 10:05 Inviato Martedì alle 10:05 23 minuti fa, Luca44 ha scritto: oppure se proprio dovessi accorgerti che di alcuni cd ascolti solo uno o due brani e il resto mai o mal volentieri ( accade) , li riduci a "compilation" No, questo e' assolutamente insopportabile ed inaccettabile in un forum come il nostro ! Se ti legge l'Amministratore sono guai 1
luckyjopc Inviato Martedì alle 10:06 Inviato Martedì alle 10:06 Ormai a 60 non compro più nulla e vado di streaming . Il problema sarà smaltire i 1500 cd e 150 lp probabilmente per i miei eredi.less is more. In ogni caso i dischi fisici come i libri ed i giornali di carta sono sul viale del tramonto anche se è triste dirlo
Luca44 Inviato Martedì alle 10:10 Inviato Martedì alle 10:10 2 minuti fa, luckyjopc ha scritto: Ormai a 60 non compro più nulla e vado di streaming . Il problema sarà smaltire i 1500 cd e 150 lp probabilmente per i miei eredi.less is more. In ogni caso i dischi fisici come i libri ed i giornali di carta sono sul viale del tramonto anche se è triste dirlo Quelli che pensi di non lasciare agli eredi puoi donarli ad appassionati o biblioteche etc 2
Sognatore Inviato Martedì alle 10:48 Inviato Martedì alle 10:48 Sto iniziando ad inculcare ai miei figli la cultura della musica ed il valore dei dischi, non e per niente facile però per una generazione nata e cresciuta col digitale e streaming; ho una collezione di quasi 1000 LP e oltre 200 CD e guardando i prezzi dell’usato di oggi il valore totale si aggira sui 20 mila euro, non mi sogno comunque di vendere nulla, solo godermeli fino alla mia fine insieme ovviamente ai servizi streaming di cui dispongo ulteriormente, incrementando con qualche chicca fisica ogni tanto; poi lascerò in eredità ai figli il tutto sperando che nel frattempo ne apprezzino il valore, non tanto economico quanto culturale… 2
eduardo Inviato Martedì alle 11:41 Inviato Martedì alle 11:41 50 minuti fa, Sognatore ha scritto: Sto iniziando ad inculcare ai miei figli la cultura della musica ed il valore dei dischi, non e per niente facile però per una generazione nata e cresciuta col digitale e streaming; ho una collezione di quasi 1000 LP e oltre 200 CD e guardando i prezzi dell’usato di oggi il valore totale si aggira sui 20 mila euro, non mi sogno comunque di vendere nulla, solo godermeli fino alla mia fine insieme ovviamente ai servizi streaming di cui dispongo ulteriormente, incrementando con qualche chicca fisica ogni tanto; poi lascerò in eredità ai figli il tutto sperando che nel frattempo ne apprezzino il valore, non tanto economico quanto culturale… Cioe', concluderanno al piu' presto con il primo rigattiere - assolutamente disinteressato ... - che incontreranno
albicocco.curaro Inviato Martedì alle 11:53 Inviato Martedì alle 11:53 @Jarvis sono parzialmente d'accordo con la dichiarazione attribuito a Eco. Relativamente ai libri, non è obbligatorio leggerli appena acquistati ma prima o poi bisognerà farlo. Magari anche dopo anni. Stesso vale per i dischi e con tempistiche ancora più strette. Se ho impegni posso posticipare di qualche giorno l'ascolto di un disco appena acquistato. Se serve solo a riempire gli scaffali, meglio non comprarlo.
Sognatore Inviato Martedì alle 12:10 Inviato Martedì alle 12:10 @eduardo allo stato attuale è probabile, la più grande ascolta la trap, ma ha ancora 12 anni e confido che piu in là apprezzerà anche altro di un po’ più datato…😉
Questo è un messaggio popolare. Maurjmusic Inviato Martedì alle 12:10 Questo è un messaggio popolare. Inviato Martedì alle 12:10 I dischi e i Cd non sono mai abbastanza … non si può limitare la bellezza di ciò che si ascolta … e’ da un po’ che che ho perso il conto. P.S. No collezionismo alla “Record Collector” / Liquida zero. 5
AndreaCD Inviato Martedì alle 12:27 Inviato Martedì alle 12:27 Chi ha la passione dell'ascolto in primis e poi del collezionismo non si pone la domanda se ne ha troppi di CD oppure Vinili Io ho 1500 CD ed effettivamente come ha già detto qualcuno molti non li ascolto o comunque li ascolto con bassa frequenza. Una delle soluzioni che mi ero dato era quella di "rippare" e copiare tutti i CD su supporto informatico e con uno streamer ascoltare in modo agevole. L'alternativa di vendere tutti i CD e di fruire della musica solo attraverso piattaforme dedicate non mi piace per due motivi sostanzialmente 1) non mi piace dipendere per l'ascolto della musica da sorgenti esterne che applicano politiche e regole di accesso ai file musicali che si possono ascoltare che nel tempo possono cambiare o modificarsi in maniera tale che a me non piaccia più 2) Su queste piattaforme mi è già capitato di non trovare alcune cose a cui ero interessato e neanche tanto rare oppure di nicchia I miei CD (di cui alcune stampe/edizioni fuori catalogo e di valore) sono li e anche se queste piattaforme vanno in frantumo la mia musica c'è sempre Quella di ripparli si è una buona alternativa, ma non mi ci sono ancora messo 2
Tronio Inviato Martedì alle 12:41 Inviato Martedì alle 12:41 5 ore fa, magicaroma ha scritto: sono anni che compro esclusivamente ebook Molto comodi senz'altro: ho provato diverse volte ma non fa per me. Quando sono in viaggio poi mi godo il viaggio. Fortunatamente ho spazio a sufficienza nella libreria e non ho bisogno di un supporto minimalista per problemi di spostamenti o altro, quindi... "W i libri"! Poi quelli che ho letto e non mi interessa tenere li vado periodicamente a depositare in quelle cassettine per il book sharing, pratica che trovo estremamente civile e che dovrebbe prendere maggiormente piede anche da noi. Ecco, questo per esempio a parte il discorso economico (un libro usato vale normalmente pochi Euro mentre molti degli LP che possiedo e vorrei dar via hanno oggi quotazioni piuttosto interessanti) non so se con i miei dischi riuscirei a farlo... 5 ore fa, magicaroma ha scritto: essere circondato da scaffali pieni di plastica e cartone mi metteva una tristezza infinita Pensa che invece a me metterebbe tristezza il pensiero di non avere sempre a disposizione la musica che amo e che mi interessa ma di dover sottostare alle politiche e ai titoli imposti da un fornitore di servizi. 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: per quello fisico serve un’ottima organizzazione da biblioteca Vero, ma in fondo non è neanche poi tanto complicato: ultimamente poi Discogs mi ha dato una grossa mano a catalogare tutto in modo rapido e preciso. 1
Dubleu Inviato Martedì alle 12:41 Inviato Martedì alle 12:41 59 minuti fa, eduardo ha scritto: Cioe', concluderanno al piu' presto con il primo rigattiere - assolutamente disinteressato ... - che incontreranno Probabilmente se passano un po' di anni solo la discarica li vorrà.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora