mozarteum Inviato Martedì alle 13:06 Inviato Martedì alle 13:06 Maurimusic a occhio un 2700 vinili e un 1800 cd 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato Martedì alle 13:06 Moderatori Inviato Martedì alle 13:06 4 ore fa, OLIVER10 ha scritto: Ho tutto ma non possiedo nulla. Andrei in depressione dopo 5 minuti @Diupen ho visto la faccina che ride ad un mio intervento ma....non stavo affatto scherzando; conosco e ho sentito album di gruppi africani della Nigeria e del Sudafrica che han fatto funk negli anni 80 che nulla hanno da inviare al funk tradizionale dei gruppi americani al punto da confondersi.
OLIVER10 Inviato Martedì alle 13:13 Inviato Martedì alle 13:13 Adesso, BEST-GROOVE ha scritto: 4 ore fa, OLIVER10 ha scritto: Ho tutto ma non possiedo nulla. Andrei in depressione dopo 5 minuti a me invece da un senso di liberazione e una curiosità infinita di cercare in rete cose che prima dovevo ordinare o comperare in negozio per poi pentirmi. Ti faccio un esempio, ho preso su kindle 'Don Chiscotte' a 0.45 , il cartaceo stava sui 15/20 euro Non mi è piaciuto e dopo un centinaio di pagine l'ho mollato a 0.99 ho iniziato I fratelli karamazov , cosa che non avrei fatto in altre epoche... Il supporto è destinato a evaporare. 2
sonny Inviato Martedì alle 13:19 Inviato Martedì alle 13:19 Avendo due figlie grandi che ascoltano la musica su Spotify ho venduto la mia collezione di 1800 vinili prima che andassero in mano a qualche affarista avventuriero. Mi rimangono circa 800 cd che ascolto saltuariamente causa Qobuz. Una lacrimuccia è scesa quando se ne sono andati....!! 3
Jarvis Inviato Martedì alle 13:21 Inviato Martedì alle 13:21 1 ora fa, albicocco.curaro ha scritto: Relativamente ai libri, non è obbligatorio leggerli appena acquistati ma prima o poi bisognerà farlo. Magari anche dopo anni. Stesso vale per i dischi Io farei un distinguo: i libri se li inizi e proprio non ti piacciono non è neppure il caso di finirli. Capisco i classici ma c'è pure tanta roba da intrattenimento. Per la musica è diverso perché puoi acquistare dopo avere un'idea fatta alla radio o in streaming. Ad esempio per collezionare un disco che gia' si conosce bene. O la ristampa giapponese in vinile che ti offrirebbe un suono celestiale. Vabbeh... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato Martedì alle 13:31 Moderatori Inviato Martedì alle 13:31 5 ore fa, OLIVER10 ha scritto: cose che prima dovevo ordinare o comperare in negozio per poi pentirmi. In passato era così adesso per non sbagliare si ascolta su YouTube o alternativa prestiti reciproci tra amici se piace si cerca e nuovo o usato si compera......da parecchio tempo eseguo questa procedura. 1
magicaroma Inviato Martedì alle 13:32 Inviato Martedì alle 13:32 47 minuti fa, Dubleu ha scritto: Probabilmente se passano un po' di anni solo la discarica li vorrà È normale, il mondo cambia. Se da ragazzi avremmo incontrato qualcuno che usava i rulli di cera, cosa avremmo detto? Probabilmente, "ma veramente ascolti la musica con 'sti cosi?" 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato Martedì alle 13:33 Moderatori Inviato Martedì alle 13:33 @sonny fai lista e proponi quello che non tieni più nel ns mercatino se ti va.
Discopersempre2 Inviato Martedì alle 13:39 Inviato Martedì alle 13:39 Ho disposto, tramite Notaio, che alla mia m....e 🤟 🤟, fra 2/300 anni, di venire sepolto insieme al mio stereo e tutti i dischi che ho. P.S.: I dischi non sono mai troppi. 1 1
soutine Inviato Martedì alle 14:00 Inviato Martedì alle 14:00 7 ore fa, Panurge ha scritto: Sarà dura farmi stare in una Electa Amator. Però se ti fai cremare ci stai e avanza spazio anche per qualche cd 1
soutine Inviato Martedì alle 14:02 Inviato Martedì alle 14:02 Abbandonate tutti questi pesi di plastica, ascoltate il consiglio di Gaber
Ulmerino Inviato Martedì alle 14:03 Inviato Martedì alle 14:03 2500 vinili e circa 3500 cd....sono troppi quelli che ascolto saltuariamente, o per nulla...anche perché con la maturita' (😁) ho cambiato leggermente modo di ascoltare...mi sono ripromesso di effettuare una selezione e togliere i titoli che non ascolto, guadagnando un po' di spazio...ma non venderò nulla, quelli meno usati li portero' a casa dei miei... 2
Tronio Inviato Martedì alle 14:12 Inviato Martedì alle 14:12 40 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: Ti faccio un esempio, ho preso su kindle 'Don Chiscotte' a 0.45 , il cartaceo stava sui 15/20 euro La differenza in molti casi come questo la fa soprattutto la qualità. Dimentichiamo per un momento il discorso della fisicità, del fruscìo della carta, del possesso dell'oggetto ecc. Tu fai l'esempio dei "Don Chisciotte", ma quale? Che edizione? Che traduzione? Annotato oppure no? Ti immagini le illustrazioni di Doré sullo schermino del tablet? La mia copia è in due tomi e 1440 pagine di cui le ultime 200 solo di note: è "scomodo"? Certo. Lo sostituirei con una versione digitale qualsiasi? Ma neanche per sogno! Si perderebbe gran parte del capolavoro che è. Poi certo, se parliamo di un romanzetto passatempo o, per tornare all'ambito musicale, le canzonette estive o comunque brani "di consumo" allora meno costa, pesa, ingombra e meglio è. Ma se il discorso verte su titoli di qualità non mi parlate di "file", per favore!
Erik il Rosso Inviato Martedì alle 14:15 Inviato Martedì alle 14:15 Circa trecento vinili e altrettanti cd più un centinaio di bobine a nastro di vinili anni 70/80 di amici registrate con il fido Akai 4000db comprato illo tempore invece che il cassette. ora analogico tutto fermo. Streaming e qualche cd che non si trova in rete. Non solo comodo, ma per me molto stimolante perché, se sei curioso come me, e e vai a cercare ti consente di ampliare le tue “vedute” musicali scoprendo generi, artisti e album sconosciuti. poi sono poco legato agli oggetti del passato, preferisco il presente.
OLIVER10 Inviato Martedì alle 14:28 Inviato Martedì alle 14:28 12 minuti fa, Tronio ha scritto: La mia copia è in due tomi e 1440 pagine di cui le ultime 200 solo di note: è "scomodo"? Certo. Lo sostituirei con una versione digitale qualsiasi? Ma neanche per sogno! ok, portatela in spiaggia sul lettino per leggerla. comodo no. 1
Tronio Inviato Martedì alle 14:45 Inviato Martedì alle 14:45 6 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: portatela in spiaggia sul lettino per leggerla Come ho già spiegato, se voglio leggere o ascoltare un'opera di qualità mi metto nelle migliori condizioni per apprezzarla: divano o poltrona, luce adeguata, ambiente acusticamente trattato, impianto stereo di buon livello, una buona stampa, un bicchiere di distillato ecc. Per ascoltare il tormentone da spiaggia del momento o leggere il giallo dell'estate invece va bene qualsiasi supporto, ma non è dei romanzetti scacciapensieri o delle canzonette fatte con l'autotune che stiamo parlando: si diceva "qualità", ma se questo aspetto non interessa allora è inutile discuterne, puoi benissimo ascoltare musica dal servizio di streaming che preferisci con il tuo smartphone e un paio di auricolari Bluetooth, più comodo di così... 1
Ulmerino Inviato Martedì alle 14:50 Inviato Martedì alle 14:50 @Discopersempre2 costerà uno sproposito il funerale e lo spazio per la sepoltura😁 Cento di questi anni...😉 1
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato Martedì alle 15:01 Questo è un messaggio popolare. Inviato Martedì alle 15:01 Sarà che sono vecchia scuola, o cocciuto, o semplicemente incapace di evolvermi e stare al passo con i tempi, ma non ho fiducia nella Musica che non sia su supporto. I file audio e lo streamer in genere li considero come volatili, è come se non si desse la giusta importanza alla più nobile delle Arti. L'ascolto "serio" di un disco prevede anche un certo rituale filologico, si sceglie il titolo, si leggono le note in copertina, presuppone avere tempo, ma nella vita odierna, molto più veloce, frenetica e immediata rispetto al passato, è per me un'ancora di salvezza, un'oasi di pace, dove rilassarsi e abbandonare per un po' tutti gli smartphone, i tablet e i vari aggeggi tecnologici moderni...un click su uno schermo per ascoltare la Musica non lo accettero' mai...sono consapevole di stare invecchiando nel modo peggiore...😁 9
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora