Vai al contenuto
Melius Club

Ho/abbiamo troppi dischi? Forse si.


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ulmerino ma non è questione di invecchiare o stare al passo coi tempi piuttosto come hai giustamente detto la musica è anche rituale per fuggire la realtà frenetica, ecco lo streaming non mi permette di farlo, i dischi invece si…col loro tempo “fuori dal tempo”, come ad esempio ascoltare un intera facciata per arrivare alla traccia preferita…

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Diupen ha scritto:

Baldelli ha insomma creato uno stile molto eclettico di proporre i dischi

 

Anche bravo ma il genere che proponeva probabilmente per distinguersi al Cosmic (e forse anche in precedenti dance floor) in linea di massima non mi è mai piaciuto, troppo borderline

  • Thanks 1
Inviato
32 minuti fa, Sognatore ha scritto:

er morto spacciato già 40 anni fa….

quando moriranno quelli che lo ascoltavano 40 anni fa, non ci sarà più tanto mercato.

Fra 20 anni già sarà quasi sparito. Un pò come ascoltare ora il grammofono di Berliner. Potrtebbe essere un momento ludico ma nulla più. Del resto sono in pochi che nei anni 70-80-90 ascoltavano vinili e che realmente hanno la stessa libreria musicale. Non sono molti che hanno continuato. E' tornato di moda, nulla più. 

E' un po' come la macchine d'epoca, piacciono ai loro proprietari e poco più, ma poche auto d'epoca sono veramente emozionanti per le prestazioni. La musica è prestazione. Il vinile si usura. 

Se pensiamo all'intera popolazione che ascolta musica, anche nel forum, le utenze del vinile non sono così alte. Hanno meno di 50 anni? Probabilmente si, ma poche. La maggior parte che li ascolta fra 20 anni non faticherà alle manovre di gestione giradischi. Sarà meglio un telecomando, con la fatica ad alzarsi dalla sedia.

Di certo non è una misera percentuale di utenze che fa mercato. Vinili vecchi e gracchiolanti la vedo dura che con altri molti anni sulle spalle restino in forma specie se tenuti in posti equivoci. 

Si parla di collezione, di norma non è nuova ed invecchierà. Ascoltare ora un vinile di 20 anni è una cosa ma un vinile con 40 anni o più un'altra. Può trasmettere emozione, ma deve piacere per forza. Al momento ai più non è gradito. Calerà la fruizione, con l'aumentare dell'età di chi li usa. 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, max56 ha scritto:

ha detto giusto o sbagliato  ?

io avrei detto circa 1600/1700 Lp e i Cd non so ....magari li ci sarei andato vicino con un 1500  ?

 

Misurati  sommariamente: libreria vinili   + - 2.200 LP  i  Cd poco meno. 

  • Melius 1
Inviato
1 hour ago, BEST-GROOVE said:

Anche bravo ma il genere che proponeva probabilmente per distinguersi al Cosmic (e forse anche in precedenti dance floor) in linea di massima non mi è mai piaciuto, troppo borderline

sui gusti personali è impossibile giudicare, ci mancherebbe. 

Inviato
7 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

Ho disposto, tramite Notaio, che alla mia m....e 🤟 🤟, fra 2/300 anni, di venire sepolto insieme al mio stereo e tutti i dischi che ho:classic_happy:.

P.S.: I dischi non sono mai troppi:classic_love:.

Se mai avessi un figlio o nipote melomane e/o audiofilo , nella bara ti potrebbe mettere una chiavetta USB dicendoti "ecco la tua musica, tanto su file e lo stesso, no?"

 

  • Melius 1
Discopersempre2
Inviato
9 minuti fa, Capa ha scritto:

Se mai avessi un figlio o nipote melomane e/o audiofilo , nella bara ti potrebbe mettere una chiavetta USB dicendoti "ecco la tua musica, tanto su file e lo stesso, no?"

Semmai facesse "questo", gli toccherebbe una maledizione.....che, in confronto, quella di Tutanchamen non è nulla:classic_angry:.

Inviato

Circa 8000 LP, 2000 Rock e 6000 classica nonché 2000 CD (che ascolto molto di rado). 
Continuo ad acquistare LP che mi interessano, quando capita.

Quasi tutti i dischi che possiedo li ho ascoltati (anche parzialmente) almeno una volta, e conseguentemente lavati quando necessario.

Naturalmente ho i miei preferiti ma la goduria massima è quando ritrovo dischi dimenticati che all’ascolto mi risultano incantevoli.

Lo stesso concetto vale per la mia libreria, numericamente assimilabile.

Concordo, quindi, pienamente con il maestro Eco: acquisti quello che ti interessa e fruisci come e quando puoi. 

  • Melius 1
Inviato

Io ho circa 1700-1800 LP e un po’ di migliaia di CD; il mio problema è diverso:

sono sempre stato aperto a cose nuove, ma ora sento cose che non mi interessano … questo accade da pochi mesi, ma penso ci sia carenza di novità di vero valore artistico.

Non vorrei dire, ma può darsi che le guerre di poootin e netaniazzo, nonché l’elezione del trombone americano abbiano dato una mazzata terribile all’arte in generale 

Inviato
22 ore fa, OLIVER10 ha scritto:

sono passato allo streaming e non ho piu cd e vinili

sono passato a netflix/prime... e non ho piu dvd br

sono passato al kindle e non ho piu libri

Ho tutto ma non possiedo nulla.

è la vita.

 

“Non avrai nulla e sarai felice”

Slogan enunciato al World Economic Forum.

 

  • Moderatori
Inviato

Non ho idea di quanti dischi possiedo 🤗 ...penso almeno 5000/6000 cd, alcune centinaia di Vinili ,box, dvd e blu ray vari e sono anche abbonato a Tidal 

Ascolto molta musica anche grazie al fatto che dormo molto poco (e mia moglie dorme molto 🤣)

Ho più cd perché ascolto prevalentemente in cuffia 

Acquisto regolarmente dischi e varie ancora oggi 

Sono troppi ? penso di si ma mi piace troppo collezionarli 😁

Inviato

È da ieri che vi sto rompendo le scatole con la storia che i supporti fisici sono superati ma non ho risposto all'autore del Thread; circa 2000 lp divisi fra Roma e Berlino (dove vivo) e forse altrettanti cd.

Non ho più né lettore cd né giradischi.

Sono troppi? Boh, considerando che li ho accumulati nell'arco di 40 anni e che fino a 5/6 anni fa era l'unico modo per ascoltare musica, non credo.

Forse sono stato anche moderato

Inviato

Non compro supporti fisici dal 1994, anno in cui mi sono sposato.

Fino a quella data ho collezionato più di 1500 LP e oltre 2000 CD.

Chissà se continuavo quanti ne  accumulavo. Meno male che mi sono fermato.😁

 

Inviato
6 minuti fa, magicaroma ha scritto:

considerando che li ho accumulati nell'arco di 40 anni e che fino a 5/6 anni fa era l'unico modo per ascoltare musica, non credo.

Forse sono stato anche moderato

Per un appassionato di musica con gusti variegati direi che sei stato anche selettivo...:classic_biggrin:

Sul discorso dei supporti fisici "superati" non sono d'accordo: ognuno fa le sue scelte ed è evidente che oggi la percentuale di chi opta per la smaterializzazione è sempre maggiore, vuoi per ragioni anagrafiche (a entrambi gli estremi e con motivazioni differenti) vuoi perché rispetto anche solo a 5 anni fa l'offerta "liquida" in termini di strumenti e cataloghi è aumentata parecchio, ma è altrettanto innegabile che il supporto fisico di qualità porta dei vantaggi che non si possono ridurre al feticismo dei nostalgici.

A ciascuno il suo, come dovrebbe essere e senza bisogno di denigrare chi ha idee differenti, come fa qualcuno che però in tal modo mostra soltanto insicurezza nelle proprie convinzioni.

  • Melius 1
Inviato

Ma il bello di andare al negozio di dischi per incontrare altri appassionati commentando l'ultima uscita del momento, dove lo mettiamo? E la corsa a casa a mettere su l'ultimo acquisto? E andare ai concerti? 

 

Per me, supporto fisico e live tutta la vita! Sono pure contento di lasciare i miei soldi al negoziante piuttosto che a Kanye West di Tidal.

 

Quando Spotify ieri mi ha informato che il mio abbonamento aumentava di 2€ al mese, sono stato tentato dal cancellare tutto e spendere in altri dischi (non l'ho ancora fatto però).

 

Mio figlio ha voluto l'impianto col giradischi a Natale e quando vado al negozio incontro spesso altri ragazzini che prendono vinili. Insomma, c'è ancora speranza!     

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

io ho circa 6000 vinili e 1500 cd  e non so dirvi se sono tanti o pochi o se vale la pena continuare ad accumulare.

il mio spazio di archiviazione e eaurito ma per fortuna mio figlio e andato a vivere da solo e siccome e' un appassionato pure lui mi ha ciulato circa 1000 vinili e adesso quando voglio ascoltare qualcosa che so di avere ma non trovo perche se lo ha preso lui ascolto spotify ma non sempre lo trovo.

avendo adesso ancora dello spazio da riempire riprendo ad andare in giro per fiere varie ma io non c erco la rarita ma

quelli che al mio portafoglio costano meno e sono memorie di tempi andati.

e mi buttero anche sui cd che qualcosa si trova sempre e anche tenuti bene.

la mia non e collezione e soltanto avere delle cose che un tempo non potevo permettermi e adesso si.

Inviato
27 minuti fa, otellox ha scritto:

adesso quando voglio ascoltare qualcosa che so di avere ma non trovo perche se lo ha preso lui ascolto spotify ma non sempre lo trovo.

 

questo è un punto interessante: mentre si trovano (quasi) tutti i libri in ristampa, lo stesso discorso non vale per i dischi che spesso escono daj cataloghi e mancano pure dalle piattaforme di streaming. 

Riporto un esempio di un mese fa: cercavo su Spotify "the rite of strings" di Stanley Clarke, Al Di Meola e Jean Luc Ponty perchè ho il cd in campagna e mi era tornata voglia di sentirmelo in ufficio. Niente. Non si trova. 

Per non parlare dei gruppi indie che pubblicano con etichette minori...Quelli scompaiono in un attimo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...