Vai al contenuto
Melius Club

Come misurare induttanza in un cavo per diffusori?


Messaggi raccomandati

salvatore66
Inviato

Lungo 3 metri bipolare. Basta settare il tester su mh e avvicinare i puntali sulle estremità di ogni conduttore? O su entrambi? O altro? 

  • Moderatori
Inviato

no, ci vuole un induttanzimetro.

G

  • Thanks 1
salvatore66
Inviato

@joe845 Quello per misurare induttanza delle bobine? 

widemediaphotography
Inviato

Se hai un cavo ben proporzionato diciamo da 2,5mmq a 4mmq su 3 metri, con conduttori affiancati: l’induttanza introduce al massimo un roll-off di meno di 0,5 dB alle frequenze oltre 15–20 kHz. Questo significa che alla tua età (all'incirca la mia) non hai nessuna possibilità di avvertire differenze, di perse già inudibili...

Ottimi cavi da 4mmq si trovano a circa 4 euro al metro.

Invece il parametro fondamentale rimane la resistenza per i cavi di potenza, infatti una resistenza alta incide sul fattore di smorzamento (damping Factor) che ha effetti noti sulle basse frequenze, oltre sulla perdita di potenza che si trasferisce ai diffusori. Per il DF, per 3m abbiamo:

 

 

1,5 mm² → R_cavo ≈ 0,069 Ω → DF ~ 45 (8 Ω) / 24 (4 Ω)

2,5 mm² → R_cavo ≈ 0,041 Ω → DF ~ 77 (8 Ω) / 41 (4 Ω)

4,0 mm² → R_cavo ≈ 0,026 Ω → DF ~ 118 (8 Ω) / 63 (4 Ω)

 

Più alto è il FD è più precisi sono i bassi.  Questo valore dell'ampli dovrebbe sempre essere maggiore di 200. I classe D arrivano anche a  5000, i Classe A A/B superano non di molto i valori minimi consigliati.

Trai tu le conclusioni.

 

  • Moderatori
Inviato

@salvatore66 sì quello, ma come ti hanno detto leggeresti ben poco..

G

salvatore66
Inviato

@widemediaphotography I cavi di potenza li devo utilizzare con un finale Naim crome e non dichiarano l' induttanza che mi servirebbe per la lunghezza, nac A5      1 mh metro quindi 3.5 metri per canale.

widemediaphotography
Inviato
9 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

@widemediaphotography I cavi di potenza li devo utilizzare con un finale Naim crome e non dichiarano l' induttanza che mi servirebbe per la lunghezza, nac A5      1 mh metro quindi 3.5 metri per canale.

Ho fatto una ricerca e da quello che è emerso cambia lo scenario, perché gli stadi finali NAIM  non hanno induttanza di compensazione interna e usano il cavo stesso per garantire stabilità. Quindi direi che 3,5metri sia il minimo da usare... mai scendere sotto.

La cosa migliore sarebbe usare il suo cavo originale.

il NAC A5  ho trovato che ha  1 µH per metro e 16 pF per piede (≈ 50 pF/m)

 

 

In rete esistono delle alternative, ma la soluzione è il cavo originale:

 

Linn K20, Witch Hat Phantom, Chord Odyssey

 

Evitare cavi intrecciati e tipo Goertz Alpha Core.

 

Tuttavia, consentimi di osservare che quella di NAIM è una pura follia, poiché senza l'induttanza di compensazione il finale va in oscillazione con il cavo errato e questo al  di la dei benefici sonori della scelta di NAIM, di cui dubito per una reale efficacia.

 

salvatore66
Inviato

@widemediaphotography E' valida solo per i vecchi finali prima del 2000 dopo hanno anche loro l'induttanza di compensazione. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...