tuvok Inviato Mercoledì alle 10:59 Inviato Mercoledì alle 10:59 Buongiorno agli utenti del forum. ho l'opportunità di far arrivare un cavo di alimentazione direttamente dal contatore alla mia saletta audio. Diciamo una decina di metri abbondanti. Ho già recuperato gratis un cavo a 5 poli da 4mmq cad, di cui uno per la terra. Non è schermato ma non penso sia necessario, passerà in un corrugato apposito esterno alla casa. Avevo pensato di separare linea sorgenti (2x4mmq) e linea ampli (2x4mmq) distinte e usare la massa in comune. Ma ora mi sto chiedendo se non sia invece meglio una linea sola con spessore 8mmq per polo. In quel caso però il cavo di massa sarebbe sottodimensionato. Eventualmente un altro cavo di massa posso anche aggiungerlo. Propenderei per la prima soluzione ma sono curioso di avere un vs parere. Grazie.
Tronio Inviato Mercoledì alle 11:09 Inviato Mercoledì alle 11:09 Mio parere è che da come l'hai descritto non sarebbe per niente a norma, con tutti i rischi che ne conseguono... La cosa migliore sarebbe consultare un bravo elettricista, far fare a lui il lavoro e farsi lasciare la relativa certificazione, come ho fatto io quando ho realizzato la linea dedicata per il mio impianto. Quanto alla topologia, separerei quanto prima le due linee. MY2C 1
Paolo 62 Inviato Mercoledì alle 12:06 Inviato Mercoledì alle 12:06 L'importante è che nell'impianto elettrico di casa ci sia una sola terra.
Alto_sparlante Inviato Mercoledì alle 12:20 Inviato Mercoledì alle 12:20 Visto che ci sei potresti considerare di mettere subito dopo il contatore un trasformatore d'isolamento, generalmente toroidale, con una buona potenza... da verificare ma ad occhio > 1KVA e che esca già con 2 linee separate.
widemediaphotography Inviato Mercoledì alle 12:32 Inviato Mercoledì alle 12:32 Che benefici intendi ottenere?
tuvok Inviato Mercoledì alle 14:35 Autore Inviato Mercoledì alle 14:35 3 ore fa, Tronio ha scritto: Mio parere è che da come l'hai descritto non sarebbe per niente a norma, con tutti i rischi che ne conseguono... La cosa migliore sarebbe consultare un bravo elettricista, far fare a lui il lavoro e farsi lasciare la relativa certificazione, come ho fatto io quando ho realizzato la linea dedicata per il mio impianto. Quanto alla topologia, separerei quanto prima le due linee. MY2C posso chiederti quanto ti hanno chiesto per realizzare la linea dedicata? 2 ore fa, Alto_sparlante ha scritto: Visto che ci sei potresti considerare di mettere subito dopo il contatore un trasformatore d'isolamento, generalmente toroidale, con una buona potenza... da verificare ma ad occhio > 1KVA e che esca già con 2 linee separate. la corrente che arriva mi sembra costante e di buona qualità.. abito in una zona abbastanza isolata, senza fabbriche vicine... non ho mai avuto problemi di stabilità della corrente.. cmq prenderò in considerazione il suggerimento, grazie. 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: L'importante è che nell'impianto elettrico di casa ci sia una sola terra. si, una sola terra, collegata ad una singola palina. 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Che benefici intendi ottenere? mah... è più una fissa, sapere che il segnale arriva direttamente e non se ne va in giro per tutta la casa.. forse è solo una questione psicologica. cmq i cavi elettrici in giro per casa sono da 2,5mmq quindi un beneficio già ci sarebbe. ultimamente sostituendo i cavi di alimentazione dell'impianto sto riscontrando dei benefici... chissà...
Tronio Inviato Mercoledì alle 15:20 Inviato Mercoledì alle 15:20 42 minuti fa, tuvok ha scritto: posso chiederti quanto ti hanno chiesto per realizzare la linea dedicata? Purtroppo non ti saprei dire, perché era un seminterrato grezzo che ho fatto completare con tutti i servizi, quindi il costo della linea dedicata era annegato nel lavoro generale: comunque facendo una valutazione a spanne siamo sull'ordine di poche centinaia di Euro materiali compresi per due rami distinti di linea dedicata con scaricatore di tensione e cavo maggiorato.
tuvok Inviato Mercoledì alle 15:26 Autore Inviato Mercoledì alle 15:26 2 ore fa, Alto_sparlante ha scritto: Visto che ci sei potresti considerare di mettere subito dopo il contatore un trasformatore d'isolamento, generalmente toroidale, con una buona potenza... da verificare ma ad occhio > 1KVA e che esca già con 2 linee separate. non riesco a trovare soluzioni con due uscite... ho trovato online a 300 € un 230v -> 230V 1,5KVA 6,52A ma ne servirebbero due...
maxgazebo Inviato Mercoledì alle 15:50 Inviato Mercoledì alle 15:50 1 ora fa, tuvok ha scritto: mah... è più una fissa, sapere che il segnale arriva direttamente e non se ne va in giro per tutta la casa.. forse è solo una questione psicologica. cmq i cavi elettrici in giro per casa sono da 2,5mmq quindi un beneficio già ci sarebbe. ultimamente sostituendo i cavi di alimentazione dell'impianto sto riscontrando dei benefici... chissà... Quest'utlima sensazione che hai avuto potrebbe indicare quanto tu sia incline al condizionamento psicologico...la tua modifica in pratica non ha nessun riscontro né giustificazione dal punto di vista fisico, è proprio una fissa...ti consiglio di evitarlo per non entrare definitivamente nel mondo della "metafisica" Chiedere consiglio per queste cose serve solo a confondersi di più le idee A meno che il tuo sistema non assorba oltre i 10Kw da giustificare una linea 220V oltre i 2,5mm
Alto_sparlante Inviato Mercoledì alle 16:04 Inviato Mercoledì alle 16:04 32 minuti fa, tuvok ha scritto: non riesco a trovare soluzioni con due uscite... ho trovato online a 300 € un 230v -> 230V 1,5KVA 6,52A ma ne servirebbero due... Mi sa che il trasformatore d'isolamento standard in quanto tale non prevede un doppio avvolgimento di uscita. In teoria potresti fartelo fare custom da un avvolgitore ma, in tutta onestà, non vedo grossi vantaggi a fronte di una tale complicazione (e spesa). Se ti piace l'idea del trasformatore (qui puoi farti un'idea più precisa https://www.orteanext.com/it/trasformatori-e-reattanze-bt/trasformatore-di-isolamento-a-cosa-serve-e-quando-sceglierlo/) prendilo così com'è e poi collegaci le due linee che prima avresti collegato direttamente al contatore.
corrado Inviato Mercoledì alle 16:22 Inviato Mercoledì alle 16:22 Lascerei perdere per il momento il trasformatore di isolamento, ammesso poi che ti serva veramente. 2 linee da 2.5 sono sufficienti e abbondanti per quello che devi fare. 1
tuvok Inviato Mercoledì alle 16:23 Autore Inviato Mercoledì alle 16:23 26 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Quest'utlima sensazione che hai avuto potrebbe indicare quanto tu sia incline al condizionamento psicologico...la tua modifica in pratica non ha nessun riscontro né giustificazione dal punto di vista fisico, è proprio una fissa...ti consiglio di evitarlo per non entrare definitivamente nel mondo della "metafisica" Chiedere consiglio per queste cose serve solo a confondersi di più le idee A meno che il tuo sistema non assorba oltre i 10Kw da giustificare una linea 220V oltre i 2,5mm allora, il miglioramento con la sostituzione dei cavi di alimentazione è stata evidente e udibile. ma questo è un altro discorso. sono sempre stato cavoscettico ma in alcuni casi ho udito differenze nette, soprattutto con l'alimentazione. per quanto riguarda la linea dedicata credo di volerlo fare per una sorta di "ordine mentale" che meglio mi predispone, ma applico questa logica anche in altri ambiti. 18 minuti fa, Alto_sparlante ha scritto: ... Se ti piace l'idea del trasformatore (qui puoi farti un'idea più precisa https://www.orteanext.com/it/trasformatori-e-reattanze-bt/trasformatore-di-isolamento-a-cosa-serve-e-quando-sceglierlo/) prendilo così com'è e poi collegaci le due linee che prima avresti collegato direttamente al contatore. si, ci avevo pensato anche io... grazie
maxgazebo Inviato Mercoledì alle 16:31 Inviato Mercoledì alle 16:31 5 minuti fa, tuvok ha scritto: per quanto riguarda la linea dedicata credo di volerlo fare per una sorta di "ordine mentale" che meglio mi predispone, ma applico questa logica anche in altri ambiti. Ma si...lo capisco perfettamente...infatti credo queste cose vanno fatte e basta...chiedere nei forum serve solo a confonderci le idee e generare pagine e pagine inutili e fuorvianti per i neofiti
Paolo 62 Inviato Mercoledì alle 16:48 Inviato Mercoledì alle 16:48 Il mio dubbio è che i disturbi generati dagli elettrodomestici riescano comunque a raggiungere l'impianto visto che la sua linea dedicata e il resto dell'impianto visti dal contatore sono in parallelo tra loro. Certo che se ci fosse da alimentare un impianto che assorbe un kilowatt o più l'impianto luce potrebbe non bastare e andrebbe quantomeno rinforzato.
maxgazebo Inviato Mercoledì alle 17:01 Inviato Mercoledì alle 17:01 10 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Il mio dubbio è che i disturbi generati dagli elettrodomestici riescano comunque a raggiungere l'impianto visto che la sua linea dedicata e il resto dell'impianto visti dal contatore sono in parallelo tra loro. Certo che se ci fosse da alimentare un impianto che assorbe un kilowatt o più l'impianto luce potrebbe non bastare e andrebbe quantomeno rinforzato. Per avere un buon isolamento dalla 220V di arrivo a casa si potrebbe mettere il sistema HiFi sotto UPS a doppia conversione, che per definizione converte due volte la 220V in CC (per caricare batterie) e poi di nuovo in CA 220V Questo isola e pulisce la 220V in uscita E garantisce l'ascolto pure se va via la corrente (e te pare poco...)
Oscar Inviato Mercoledì alle 17:27 Inviato Mercoledì alle 17:27 Personalmente ho fatto una linea dedicata dal contatore all'impianto da 4mm2 per polo, cavi twistati, senza presa al muro. Il cavo esce e va direttamente dentro un diatributore/accensione/ciabatta con cablaggi dedicati alle varie sezioni dell'impianto. Differenza notevole rispetto al cablaggio classico che serve il resto della casa.
corrado Inviato Mercoledì alle 17:28 Inviato Mercoledì alle 17:28 25 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Questo isola e pulisce la 220V in uscita Se il filtro in uscita è fatto bene altrimenti ti ritrovi residui ad alta frequenza dello switching dell' UPS. 1
viale249 Inviato Mercoledì alle 19:05 Inviato Mercoledì alle 19:05 @tuvok premettendo che tutte le utenze sono in parallelo alla linea Enel, il realizzare una linea dedicata è una buona idea: bastano tre conduttori da 4mmq (fase, nutro, terra) e sei più che a posto anche in ottica di assorbimento (che dipende dal contratto che hai, di norma 3kw). Importante che la terra sia collegata al nodo e non derivata da giri strani (lo impongono anche le normative): in questo modo avrai una alimentazione più pulita. Basta un buon elettricista ed un’ora di lavoro. Il trasformatore di isolamento è un di più e va valutato con delle prove di ascolto, non è detto che sia sempre migliorativo: stesso discorso per un rigeneratore /ups. My2c
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora