Vai al contenuto
Melius Club

linea dedicata da contatore enel


Messaggi raccomandati

Inviato
16 ore fa, tuvok ha scritto:

Il cavo che ho rimediato è sicuramente a norma perché avanzato dalla realizzazione di un impianto elettrico presso un capannone industriale. Non credo sia un rame di alta qualità, adesso controllo.

Per quanto riguarda i disturbi, le uniche volte che ho rumori stai trasformatori e dalle valvole è quando mia moglie usa il tapis roulant o la piastra per capelli..  per il resto mai avuto problemi.

Quindi mi dite che anche con la linea diretta quel tipo di disturbi potrei ritrovarmi? O mi tocca divorziare?

 

Se si usano cavi classici, per 20 m anche da 4 mmq, cari che costano sono 50/60 € di spesa, probabilmente spenderai meno, direi di usare cavi dove sei sicuro di quello che compri, poi magari il cavo che ti hanno dato potrebbe andare bene, ma poi dovendo aumentare la terra non è proprio un lavoro alla perfezione, diciamo che una cinquantina di Euro non sono un costo esagerato per fare un lavoro più pulito.

Per i disturbi non so aiutarti con il trasformatore di isolamento, mai usati, ma ci sono alcuni filtri che limitano molto i problemi, anche se non li risolvono, posso dirti di fare una prova a costo zero, prova a vedere se invertendo la spina degli apparecchi che ti danno disturbi si attenuano, perchè il problema non te lo risolve, ma se metti in fase giusta quegli apparecchi i disturbi si riducono molto, anche se non spariscono completamente.

 

16 ore fa, tuvok ha scritto:

Il cavo che ho rimediato è sicuramente a norma perché avanzato dalla realizzazione di un impianto elettrico presso un capannone industriale. Non credo sia un rame di alta qualità, adesso controllo.

Per quanto riguarda i disturbi, le uniche volte che ho rumori stai trasformatori e dalle valvole è quando mia moglie usa il tapis roulant o la piastra per capelli..  per il resto mai avuto problemi.

Quindi mi dite che anche con la linea diretta quel tipo di disturbi potrei ritrovarmi? O mi tocca divorziare?

 

Il discorso è che sicuramente sarà a norma, ma è fatto per poter passare più cavi, proprio perchè hanno altre esigenze, visto che vuoi fare linee pulite, le farei dalla A alla Z, anche se potrebbe cambiare poco, ma poco poi vedrai che non sarà.

Comunque sia il tapis roulant non so quanto consuma, ma credo non poco, anche la piastra "ciuccia" a bestia ed è normale che se tipo la piastra consuma quasi 2000 W c'è proprio un assorbimento alto in casa in quel frangente.

In quei momenti credo ci sia ben poco da fare.

Per i disturbi possono aiutare anche i magnetotermici, nelle varie classi ci sono quelli più adatti a salvaguardare alcuni tipi di disturbi, mi pare quelli in classe F, ma parla con un elettricista serio per stare sicuro.

Non sono magnetotermici audiofili, ma regolarmente in commercio, hanno sicuramente il difetto di costare di pù, ma deve valerne la pena, ecco perchè è consigliabile parlarne con un professionista.

Inviato

@ClaveFremen ciao, con i lavori a casa tua come stai messo ? linee separate, magneto speciali

già provati ? parla. ( grazie ).

Inviato
Il 03/09/2025 at 12:59, tuvok ha scritto:

Avevo pensato di separare linea sorgenti (2x4mmq) e linea ampli (2x4mmq) distinte e usare la massa in comune. Ma ora mi sto chiedendo se non sia invece meglio una linea sola con spessore 8mmq per polo. In quel caso però il cavo di massa sarebbe sottodimensionato.

Ciao, ti suggerirei di fare passare due linee nello stesso tubo:

1) 1 da 2,5 mm per tutti gli apparecchi hi-fi esclusi i finali (o integrato).

2) 1 da 4 mm per i finali (o integrato ed eventuale TV) 

3) unico filo di terra da 4 mm

Arrivi a due prese (o due gruppi separati) contrassegnate 2,5 e 4 , in questo modo sei a posto ed inoltre puoi aggiungere un eventuale trasformatore di isolamento soltanto per le prese dal 2,5 mm.

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Per i disturbi possono aiutare anche i magnetotermici, nelle varie classi ci sono quelli più adatti a salvaguardare alcuni tipi di disturbi, mi pare quelli in classe F

I magnetotermici sono dispositivi di protezione, tarati in corrente: nulla possono fare contro i disturbi.

Inviato
1 ora fa, viale249 ha scritto:
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Per i disturbi possono aiutare anche i magnetotermici, nelle varie classi ci sono quelli più adatti a salvaguardare alcuni tipi di disturbi, mi pare quelli in classe F

I magnetotermici sono dispositivi di protezione, tarati in corrente: nulla possono fare contro i disturbi.

Sono i magnetotermici differenziali semmai, che in alcune classi non soffrono di distacco intempestivo quando ci sono disturbi in corrente continua od impulsiva, ma non filtrano nulla.

Inviato
7 ore fa, viale249 ha scritto:

I magnetotermici sono dispositivi di protezione, tarati in corrente: nulla possono fare contro i disturbi.

 

5 ore fa, jackreacher ha scritto:

Sono i magnetotermici differenziali semmai, che in alcune classi non soffrono di distacco intempestivo quando ci sono disturbi in corrente continua od impulsiva, ma non filtrano nulla.

 

Perdonate, ho sbagliato, volevo scrivere differenziali, avevo letto comunque forse male che dipende dalle classi e possono essere più adatti per determinati tipi di apparecchi da collegare.

Probabilmente ho capito male io, ho trovato comunque un qualcosa che spiega le varie classi ed effettivamente non parla di disturbi, mi sarò confuso io con l'indicazione degli apparecchi:

https://elettricomagazine.it/normative-impianti/gli-interruttori-differenziali-guida-alla-scelta/#:~:text=SecondolanormainternazionaleIEC60755sonoclassificatineitipi:1.interruttoredifferenzialetipoAC2.interruttoredifferenzialetipoA3.interruttoredifferenzialetipoF4.interruttoredifferenzialetipoB

 

Inviato
19 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Mi sembrava di aver letto

Personalissima opinione, ma quando si tratta di una materia delicata e pericolosa come l'elettricità l'approccio che ritengo più adeguato è quello di contattare un tecnico esperto, fare presente quali sono le esigenze e farsi dare da lui la soluzione ottimale: non Google, AI o "ammiocuggino".

Inviato

il cavo in mio possesso, tanto per dire, è questo:

 

 

EMMEQU CEI 20-22-II RODA CAVI FROR 450/750V 5G4 MM2 CE 1/6 MT 00003450

 

immagino sia studiato per la trifase...

correggetemi ... non sono un esperto...

 

 

 

Inviato
42 minuti fa, Tronio ha scritto:

Personalissima opinione, ma quando si tratta di una materia delicata e pericolosa come l'elettricità l'approccio che ritengo più adeguato è quello di contattare un tecnico esperto, fare presente quali sono le esigenze e farsi dare da lui la soluzione ottimale: non Google, AI o "ammiocuggino".

 

Gliel'ho scritto più volte di contattare un buon elettricista, anche per farsi consigliare il miglior differenziale e magnetotermico per il suo scopo, che poi il differenziale quasi sicuramente già lo ha, deve solo verificare che sia adatto, poi ho solo interpretato male il funzionamento del differenziale, "affibiandogli" una funzione in più, per carità errore mio ci mancherebbe e giustamente sono stato ripreso, hanno/avete fatto bene.

L'altro errore che ho scritto magnetotermico è stato solo un lapsus quando si scrive di fretta, ovviamente intendevo il differenziale in quanto il magnetotermico non ha classi, tranne se ha tutte e due le funzioni insieme, ma fanno sempre parte del ramo differenziale, ma questo è un errore veniale, l'altro sicuramente più grave, ma che comunque non inficia sul resto dei consigli, perchè sul resto i consigli mi sembrano più o meno in linea con tutti.

Anche di usare un cavo più adatto allo scopo, ok quello che ha sarebbe gratis, ma per 50/60 € meglio metterne uno più adatto e separato per ogni linea.

Poi pure qui può chiedere consiglio a chi farà fare il lavoro su quale scegliere.

Inviato

@PietroPDP  non fraintendermi, non era mia intenzione correggerti: ho quotato il tuo post solo per ribadire all'opener che al di là degli scambi di opinione tra audiofili certi lavori è meglio farli fare agli elettricisti di professione senza cercare di sostituirsi a loro. Come dicevo poc'anzi, se mi affido a un esperto gli dico quali sono i miei obiettivi e lascio che sia lui a suggerirmi come raggiungerli.

Sono pienamente d'accordo sull'approccio che hai esemplificato parlando del cavo: va bene risparmiare ove possibile ma non partirei dal fatto di aver rimediato uno spezzone di filo elettrico per costruirci attorno la progettazione di una linea dedicata... 

  • Melius 2
Inviato

Nota a margine. A valle di un trasformatore di isolamento non funziona più il salvavita e non c'è la messa la terra che abbiamo a monte. La presenza di più utilizzatori della linea isolata aumenta la possibilità che eventuali guasti siano mortali...

 

jackreacher
Inviato
6 ore fa, newton ha scritto:

Nota a margine. A valle di un trasformatore di isolamento non funziona più il salvavita e non c'è la messa la terra che abbiamo a monte. La presenza di più utilizzatori della linea isolata aumenta la possibilità che eventuali guasti siano mortali...

https://www.orteanext.com/it/trasformatori-e-reattanze-bt/trasformatore-di-isolamento-a-cosa-serve-e-quando-sceglierlo/

.

Sono sicuri, se non si fanno cose assurde...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...