PietroPDP Inviato Mercoledì alle 21:58 Inviato Mercoledì alle 21:58 Se vai di cavo elettrico standard non andarti ad impiccare con soluzioni strane, totalmente inutili, discorso diverso se volessi mettere un cavo di qualità superiore per uso audio, ma le premesse non sono queste. Prendi come ti è stato consigliato, se sono 10 m a linea, magari 20 m di un 3 x 4 o anche singoli fili, oppure un 2 x 4 e ci aggiungi una terra sempre da 4 mm separata per ogni linea dedicata. Trovi anche cavi in rame rosso ricotto o solo rame rosso che sono già meglio del classico cavo elettrico standard, non fai il triplo salto mortale, ma sono ancora costi accettabili per un rame di qualità leggermente migliore e restano certificati per chi vuole stare tranquillo. La linea dedicata è utile perchè hai una linea diretta, ma non è la soluzione a tutti i mali, se hai disturbi, i disturbi restano. Addirittura ho letto da parte di qualcuno che dice che arrivano ancora più diretti, premesso che la reputo una cavolata, l'unica utilità della linea dedicata è che non hai taglia e cuci per varie prese (già non è poco), ma se hai un disturbo ad esempio in cucina comunque arriva all'impianto, perchè è sempre un circuito. Usa cavi con materiali adatti e certificati, metti un buon differenziale e un buon magnetermico per ogni linea, possibilmente di qualità fino a che puoi spendere, alcuni sono più adatti di altri per determinati disturbi, un amico recentemente ha preso degli ABB con contatti in rame al posto del solito ottone o "ferraccio" che si vede in alcuni in vendita. Studiati le varie classi o chiedi aiuto ad un elettricista esperto, se fosse pure audiofilo ancora meglio. 1
tuvok Inviato Giovedì alle 05:48 Autore Inviato Giovedì alle 05:48 Il cavo che ho rimediato è sicuramente a norma perché avanzato dalla realizzazione di un impianto elettrico presso un capannone industriale. Non credo sia un rame di alta qualità, adesso controllo. Per quanto riguarda i disturbi, le uniche volte che ho rumori stai trasformatori e dalle valvole è quando mia moglie usa il tapis roulant o la piastra per capelli.. per il resto mai avuto problemi. Quindi mi dite che anche con la linea diretta quel tipo di disturbi potrei ritrovarmi? O mi tocca divorziare?
Alto_sparlante Inviato Giovedì alle 09:07 Inviato Giovedì alle 09:07 Il trasformatore di isolamento dovrebbe risolvere proprio quelle problematiche quindi, per il divorzio devi farti venire un'altra idea Ribadisco anche io il consiglio di farti assistere da un buon elettricista.
tuvok Inviato Giovedì alle 09:23 Autore Inviato Giovedì alle 09:23 9 minuti fa, Alto_sparlante ha scritto: Il trasformatore di isolamento dovrebbe risolvere proprio quelle problematiche quindi, per il divorzio devi farti venire un'altra idea Ribadisco anche io il consiglio di farti assistere da un buon elettricista. per quanto riguarda l'elettricista, non so se a voi capita la stessa cosa, ma negli ultimi tempi trovarne uno che riesca a verirti a fare un sopralluogo è già un miracolo... dopodiché si danno per dispersi... due anni per montare un condizionatore... vedremo. cmq tornando a bomba... vorrei capire se il dimensionamento del trasformatore è corretta. per i miei ascolti impiego un integrato a valvole 27w per canale in classe A, un pre e un finale 150w per canale classe AB, a volte attivo il sub 500w classe D. una sorgente (dac o cd). 1,5 Kva dovrebbe essere più che sufficiente che dite? grazie.
Alto_sparlante Inviato Giovedì alle 09:54 Inviato Giovedì alle 09:54 Capisco, elettricisti ed idraulici son diventati merce rara, è sempre più difficile trovarli... soprattutto per lavori "poco" impegnativi come potrebbe essere il tuo. Per quanto riguarda il trasformatore, immagino che gli ampli non li userai contemporaneamente ma, anche supponendo questa condizione, 1,5Kva mi sembra una potenza più che sufficiente (da un calcolo a spanne vengono fuori circa 1.3 Kw complessivi, erogando la max potenza).
tuvok Inviato Giovedì alle 10:34 Autore Inviato Giovedì alle 10:34 38 minuti fa, Alto_sparlante ha scritto: Capisco, elettricisti ed idraulici son diventati merce rara, è sempre più difficile trovarli... soprattutto per lavori "poco" impegnativi come potrebbe essere il tuo. Per quanto riguarda il trasformatore, immagino che gli ampli non li userai contemporaneamente ma, anche supponendo questa condizione, 1,5Kva mi sembra una potenza più che sufficiente (da un calcolo a spanne vengono fuori circa 1.3 Kw complessivi, erogando la max potenza). gli ampli funzionano insieme. l'integrato per i medio alti, il finale per il woofer e il classe d per il sub... forse per stare tranquilli prendere il 2kva...
Alto_sparlante Inviato Giovedì alle 12:14 Inviato Giovedì alle 12:14 Sicuramente ancora meglio e, da non sottovalutare, sarai meno vincolato in caso di futuri cambiamenti o aggiunte dii nuovi apparecchi nell'impianto.
Fabio Cottatellucci Inviato Giovedì alle 15:54 Inviato Giovedì alle 15:54 14 ore fa, tuvok ha scritto: Ho già recuperato gratis un cavo a 5 poli da 4mmq cad, di cui uno per la terra. Non è a norma: il connettore (cavo) di terra deve essere di sezione almeno pari agli altri. 14 ore fa, tuvok ha scritto: e usare la massa in comune. Non è un cavo di massa, è un cavo di terra. 10 ore fa, tuvok ha scritto: sapere che il segnale arriva direttamente e non se ne va in giro per tutta la casa. Scusa, quale segnale? PS Mi associo a chi ti ha raccomandato un elettricista.
Fabio Cottatellucci Inviato Giovedì alle 15:57 Inviato Giovedì alle 15:57 Adesso, tuvok ha scritto: Il cavo che ho rimediato è sicuramente a norma perché avanzato dalla realizzazione di un impianto elettrico presso un capannone industriale. Questo non ti da alcun tipo di garanzia sulla sua idoneità all'installazione in ambiente domestico.
Fabio Cottatellucci Inviato Giovedì alle 16:01 Inviato Giovedì alle 16:01 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Usa cavi con materiali adatti e certificati, metti un buon differenziale e un buon magnetermico per ogni linea, Ciao Pietro, concordo con quello che hai scritto ma di differenziale ne installerei uno unico per tutta casa, se per normativa non è obbligatorio averne più di uno, perché così risparmi (quelli buoni costano) e perché così non lo aggiungi sulla linea. Per i magnetotermici concordo di nuovo, uno separato per linea, anche perché essi oltre al ruolo di protezione hanno proprio quello di "sezionatori" dell'impianto.
viale249 Inviato Giovedì alle 18:52 Inviato Giovedì alle 18:52 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Non è a norma: il connettore (cavo) di terra deve essere di sezione almeno pari agli altri. Con uno credo intendesse un altro conduttore da 4mmq per la terra… Concordo con te sulla necessità di installare un magnetotermico con portata calcolata per proteggere la linea. @tuvok il trasformatore lo valuterei dopo aver steso la nuova linea: disturbi condotti, come quello generato dall’inverter del motore del tapis roulant, non è detto che non passino ugualmente (grazie alla capacità tra gli avvolgimenti). 1
tuvok Inviato Giovedì alle 18:57 Autore Inviato Giovedì alle 18:57 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Non è a norma: il connettore (cavo) di terra deve essere di sezione almeno pari agli altri. Non è un cavo di massa, è un cavo di terra. Scusa, quale segnale? PS Mi associo a chi ti ha raccomandato un elettricista. Perdona le imprecisioni, a volte scrivo di fretta... La terra è una, infatti come ho scritto più sopra avrei aggiunto un cavo ulteriore... se avessi usato questo cavo rimediato. Ma sto ragionando se procurarmene uno migliore, come mi è stato consigliato... 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ciao Pietro, concordo con quello che hai scritto ma di differenziale ne installerei uno unico per tutta casa, se per normativa non è obbligatorio averne più di uno, perché così risparmi (quelli buoni costano) e perché così non lo aggiungi sulla linea. Per i magnetotermici concordo di nuovo, uno separato per linea, anche perché essi oltre al ruolo di protezione hanno proprio quello di "sezionatori" dell'impianto. Nella mia abitazione c'è un normale quadro con magnetotermico differenziale ("salvavita"), generale, sezionatori vari per i piani di casa e per i servizi vari... Se ho ragionato bene potrei fare così: Dal contatore (in realtà non direttamente dal contatore ma dal differenziale) faccio uscire fase neutro, li collego ad un magnetotermico apposito da 16A, lo collego al trasformatore e arrivo alla mia stanzetta. In questo caso potrei usare due cavi 3x4mmq anche schermati visto che ho già ripulito la corrente. La terra la collego alla terra del.quadro elettrico principale che arriva dalla palina. Una volta nella mia stanza metterei una doppia presa shuko a muro, magari di buona qualità.
viale249 Inviato Giovedì alle 18:57 Inviato Giovedì alle 18:57 13 ore fa, tuvok ha scritto: Il cavo che ho rimediato è sicuramente a norma perché avanzato dalla realizzazione di un impianto elettrico presso un capannone industriale. Un cavo da 4mmq costerà all’ingrosso qualche decina di euro per una matassa da 100mt: pertanto, il costo maggiore sarà il lavoro dell’elettricista, non certo quello del materiale. Se hai una canalizzazione diretta, puoi farti passare i cavi singoli: l’utilizzare il cavo che hai recuperato non sarà quello che sposterà il costo dell’intervento.
tuvok Inviato Giovedì alle 18:59 Autore Inviato Giovedì alle 18:59 5 minuti fa, viale249 ha scritto: @tuvok il trasformatore lo valuterei dopo aver steso la nuova linea: disturbi condotti, come quello generato dall’inverter del motore del tapis roulant, non è detto che non passino ugualmente (grazie alla capacità tra gli avvolgimenti). Ok
viale249 Inviato Giovedì alle 19:03 Inviato Giovedì alle 19:03 7 minuti fa, tuvok ha scritto: etta. In questo caso potrei usare due cavi 3x4mmq anche schermati visto che ho già ripulito la corrente La schermatura dei cavi serve come protezione per i disturbi irradiati (il cavo si comporta come antenna): se non hai problemi di questo tipo e da quello che scrivi hai solo disturbi condotti, puoi fare anche a meno di utilizzarli. La regola non è quella di mettere in campo tutto quello che sembra ottimale ( sezione dei cavi smisurata, schermature, trasformatori di isolamento, magnetotermici “audiofili”, etc.) ma di intervenire passo passo sino ad ottimizzare, per quanto possibile, la prestazione dell’impianto. Questa la mia esperienza. 1
tuvok Inviato Giovedì alle 19:22 Autore Inviato Giovedì alle 19:22 18 minuti fa, viale249 ha scritto: La schermatura dei cavi serve come protezione per i disturbi irradiati (il cavo si comporta come antenna): se non hai problemi di questo tipo e da quello che scrivi hai solo disturbi condotti, puoi fare anche a meno di utilizzarli. La regola non è quella di mettere in campo tutto quello che sembra ottimale ( sezione dei cavi smisurata, schermature, trasformatori di isolamento, magnetotermici “audiofili”, etc.) ma di intervenire passo passo sino ad ottimizzare, per quanto possibile, la prestazione dell’impianto. Questa la mia esperienza. Grazie
Fabio Cottatellucci Inviato Giovedì alle 19:52 Inviato Giovedì alle 19:52 54 minuti fa, tuvok ha scritto: Perdona le imprecisioni, a volte scrivo di fretta... Ma figurati, io lo dico per evitare equivoci.
PietroPDP Inviato Giovedì alle 21:56 Inviato Giovedì alle 21:56 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ciao Pietro, concordo con quello che hai scritto ma di differenziale ne installerei uno unico per tutta casa, se per normativa non è obbligatorio averne più di uno, perché così risparmi (quelli buoni costano) e perché così non lo aggiungi sulla linea. Per i magnetotermici concordo di nuovo, uno separato per linea, anche perché essi oltre al ruolo di protezione hanno proprio quello di "sezionatori" dell'impianto. Ho scritto un po' di fretta, non volevo dire di mettere 2 differenziali, che poi pensandoci male non farebbe, solo il costo aumenta, ma aumenta anche la sicurezza direttamente sull'impianto e potrebbe usarne uno mirato per le capacità dell'impianto connesso. Comunque va benissimo il differenziale unico e 2 magnetotermici sulle 2 linee, se riesce a mettere i magnetermici vicini, è la prima linea dove arriva la corrente, diciamo più diretta, non so quanto sia utile, ma male non fa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora