tuvok Inviato 7 Settembre Autore Inviato 7 Settembre Sempre teoricamente.. se il differenziale lo mettessi dopo il trasformatore con le terre degli apparecchi collegate all'impianto di terra, rientrerei in una situazione sicura? Sempre per parlare...
jackreacher Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre 6 minuti fa, tuvok ha scritto: Sempre teoricamente.. se il differenziale lo mettessi dopo il trasformatore con le terre degli apparecchi collegate all'impianto di terra, rientrerei in una situazione sicura? Sempre per parlare... Non credo, rimane il "problema" del contatto simultaneo con F ed N (in realtà due F all' uscita del trasformatore), ovviamente uno se la deve andare a cercare...
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre 16 minuti fa, jackreacher ha scritto: Con il solo magnetotermico in uscita (toccando contemporaneamente fase e neutro) si muore con e senza trasformatore di isolamento Sì, se riesci a toccare nello stesso istante fase e neutro presentandoti così al magnetotermico come se tu fossi un carico, ad esempio - come dicevo - un aspirapolvere; il punto è che le scariche attraverso il corpo umano assumono spesso un'entità tale che il magnetotermico "vede" un assorbimento da corto e stacca per limitare la corrente. Ma questo indipendentemente dal trasformatore d'isolamento o meno.
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre 13 minuti fa, tuvok ha scritto: se il differenziale lo mettessi dopo il trasformatore con le terre degli apparecchi collegate all'impianto di terra, rientrerei in una situazione sicura? In realtà il t.i., a quanto mi risulta, ti tutela proprio dai contatti accidentali con una sola fase + terra, come il differenziale. Il problema si pone per gli assorbimenti da contatto con entrambi i "fili", fase e neutro, anche se riuscire a fare un contatto valido per errore è difficile.
jackreacher Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: il punto è che le scariche attraverso il corpo umano assumono spesso un'entità tale che il magnetotermico "vede" un assorbimento da corto e stacca per limitare la corrente Si ma quando stacca il danno al povero uomo quasi sempre è stato fatto. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre @jackreacher Meglio comunque che stacchi il magnetotermico di sezione piuttosto che il generale del contatore, vuol dire che il poveraccio ha assorbito meno corrente.
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre 19 minuti fa, jackreacher ha scritto: Per "rassicurare" un po': secondo te tutti gli apparecchi in commercio sono veramente a norma? Questo è un discorso molto grande e un po' O.T. rispetto al thread; però ti dico che non vedo il motivo di farmi un'installazione men che sicurissima solo perché altri fanno cassate storiche. Per inciso, parlando di veramente a norma, tutti gli ampli valvolari dovrebbero avere le valvole protette, mentre la realtà è che molti hanno un coperchio venduto a parte come accessorio o non sono copribili del tutto. 1
jackreacher Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: @jackreacher Meglio comunque che stacchi il magnetotermico di sezione piuttosto che il generale del contatore, vuol dire che il poveraccio ha assorbito meno corrente Si e no, bastano pochi millisecondi ad alto amperaggio e si muore... Comunque un differenziale del valore idoneo subito a monte del trasformatore di isolamento protegge dal rischio incendio per cortocircuito del trasformatore stesso (evento comunque raro) ed un fusibile fast è ancora meglio.
PietroPDP Inviato 8 Settembre Inviato 8 Settembre 17 ore fa, qzndq3 ha scritto: Non filtrano nulla esattamente come i magnetotermici. Si dopo ho spiegato meglio il mio errore.
newton Inviato 8 Settembre Inviato 8 Settembre Il 07/09/2025 at 14:43, tuvok ha scritto: se il differenziale lo mettessi dopo il trasformatore con le terre degli apparecchi collegate all'impianto di terra, rientrerei in una situazione sicura? Sempre per parlare... Vanifichi buona parte dell'utilizzo del trasformatore che è appunto quello di non avere riferimenti a terra. Le "terre" diciamo così a valle del trasformatore dovrebbero essere invece collegate fra loro ma staccate dalla terra dell'impianto in una configurazione che si chiama nodo equipotenziale. Serve in sostanza a far si che il doppio guasto in due apparecchi generi immediatamente un corto. Il mio suggerimento è di usare trasformatori solo sulle sorgenti e uno per ciascuna. L'installazione da parte di una persona qualificata aiuta ad evitare errori che non sono solo incidenti ma anche potenziali incendi etc..problemi assicurativi. Insomma prendi ii consigli e portali a uno bravo, mio suggerimento. Oppure compri un bel PS Audio o simili e risolvi alla radice: hai la terra, la corrente bella pulita e il controllo di tutti gli assorbimenti e i disturbi.
tuvok Inviato 8 Settembre Autore Inviato 8 Settembre 1 ora fa, newton ha scritto: Vanifichi buona parte dell'utilizzo del trasformatore che è appunto quello di non avere riferimenti a terra. Le "terre" diciamo così a valle del trasformatore dovrebbero essere invece collegate fra loro ma staccate dalla terra dell'impianto in una configurazione che si chiama nodo equipotenziale. Serve in sostanza a far si che il doppio guasto in due apparecchi generi immediatamente un corto. Il mio suggerimento è di usare trasformatori solo sulle sorgenti e uno per ciascuna. L'installazione da parte di una persona qualificata aiuta ad evitare errori che non sono solo incidenti ma anche potenziali incendi etc..problemi assicurativi. Insomma prendi ii consigli e portali a uno bravo, mio suggerimento. Oppure compri un bel PS Audio o simili e risolvi alla radice: hai la terra, la corrente bella pulita e il controllo di tutti gli assorbimenti e i disturbi. Ho capito che implementare i trasformatori è qualcosa che esula dalle mie competenze, e non lo farò. Far passare dei cavi in un corrugato e collegarli al quadro è qualcosa che ho già fatto e so fare.. ma lì mi fermo. Anche perché, a parte quelle rare occasioni in cui mentre ascolto musica vengono attivati un paio di elettrodomestici, per la maggior parte del tempo non ho mai avuto disturbi udibili. Basta mettersi d'accordo con la moglie. Grazie mille per i chiarimenti.
Paolo 62 Inviato 8 Settembre Inviato 8 Settembre Ci sono anche filtri antidisturbo da elettrodomestico, costano poco. Se funzionano, si risolve il problema.
newton Inviato 8 Settembre Inviato 8 Settembre @tuvok Puoi provare dei piccoli trasformatori sulle sorgenti da 100/150va e vedere se ti piace l'effetto. (La terra si ferma sullo chassis del trasformatore). Ricordo che @lupoal aveva costruito un bel filtro per sorgenti che interveniva anche in medioalta frequenza
newton Inviato 8 Settembre Inviato 8 Settembre La mia idea dei disturbi è questa: che c'erano lo capisci quando riesci a eliminarli e l'impianto suona meglio. Se accendi lo stereo e senti rumori allora è una situazione estrema.
newton Inviato 8 Settembre Inviato 8 Settembre Ho ritrovato delle foto da un altro thread per darti un'idea dei disturbi
newton Inviato 8 Settembre Inviato 8 Settembre La seconda foto sono i dati di corrente in ingresso e uscita La terza e la quarta la sinusoide in ingresso (tende a squadrare) e quella rigenerata. La prima foto è la differenza fra il prima e il dopo. E' una situazione tipica (praticamente identica a casa mia) da normale utenza domestica eppure il disturbo è passato dal 2,1 al 0,1%
tuvok Inviato 9 Settembre Autore Inviato 9 Settembre Qualcosa del genere, solo per le sorgenti, potrebbe andare bene... https://amzn.eu/d/gQR5KJF È già bello pronto all'uso...
ClaveFremen Inviato 9 Settembre Inviato 9 Settembre Il 05/09/2025 at 08:51, audio2 ha scritto: ciao, con i lavori a casa tua come stai messo ? linee separate, magneto speciali già provati ? parla. ( grazie ). Ancora in alto mare ma verso la fine, al momento dell'impianto elettrico è (quasi) pronto solo il quadro: Come si vede dal dettaglio ci sono il differenziale audiophile della Doepke, il portafusibile audio della AHP con relativo fusibile AHP a protezione del magnetotermico Gigabyte. Prima di dicembre non penso di essere in grado di esprimere nessuna opinione... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora