Vai al contenuto
Melius Club

Differenze soniche tra IMF TLS 50 e TLS 80


Messaggi raccomandati

Luigi Antinoro
Inviato

salve a tutti sarei interessato all’eventuale acquisto di uno dei due modelli suddetti. Qualcuno li ha ascoltati entrambi da potermi descrivere le differenze ? Credo ovviamente che in gamma bassa le tls 80 scendano di più  ma per inserirle in un ambiente di 21 mq vorrei sapere se anche con le tls 50 si ottengano buone prestazioni. Altro nodo spinoso che un po’ mi frena nell’acquisto è quello relativo all’usura dei componenti: altoparlanti, elementi dei crossover e materiali del condotto della linea di trasmissione. Grazie in anticipo a chiunque voglia darmi delucidazioni. 

Inviato

Purtroppo non posso aiutarti, per alcuni anni ho cercato le TLS50 senza fortuna. Poi appena ho preso altro ovviamente si è presentata l' occasione giusta. Io se fossi in te, in 21 mq, cercherei le 50, che da quello che ho letto hanno già un basso tellurico...

Ciao e buona ricerca. 

Luigi Antinoro
Inviato

Grazie tante 🙏🏻 

  • Melius 1
Luigi Antinoro
Inviato

Io nel 90 ascoltai le SACM a casa dello zio di un mio amico. Ad oggi è stato l’ascolto migliore che io abbia mai fatto. Eccezionali. Presumo che le TLS 80 non si discostino molto dalle SACM a livello di prestazioni.

Inviato

Confermo la telluricità anche delle IMF meno grandi (si fa per dire, a parte le Super Compact sono tutte da pavimento)): io ho delle IMF Studio Monitor che riprendono le TLS 50. Certamente non vanno strapazzate: le loro MIL e MOL (tipiche dei componenti british di quell'epoca) non sono infinite.

I componenti sono quasi eterni, a parte le sospensioni in foam dei mid. Il materiale del condotto non andrebbe toccato (a meno di macanze o danni irreparabili), dato che quantità e posizionamento dello stesso sono frutto di un non facile equilibrio. Quanto ai componenti della rete passiva, ca va sans dire, non sono altrettanto longevi, ed andrebbero verificati. Nulla che debba scoraggiare dall'acquisizione di sistemi vintage di così alto livello, offerti spesso sul mercato a prezzo irrisori (in relazione al valore intrinseco). Se vuoi sistemi Transmission Line più recenti vai su TDL o addirittura su PMC, ma ti perdi qualcosa (imho). Quanto meno a livello di fascino (a parte le TDL della serie Studio dalla piccola 0.5 in su).

Luigi Antinoro
Inviato
7 ore fa, wiking ha scritto:

Confermo la telluricità anche delle IMF meno grandi (si fa per dire, a parte le Super Compact sono tutte da pavimento)): io ho delle IMF Studio Monitor che riprendono le TLS 50. Certamente non vanno strapazzate: le loro MIL e MOL (tipiche dei componenti british di quell'epoca) non sono infinite.

I componenti sono quasi eterni, a parte le sospensioni in foam dei mid. Il materiale del condotto non andrebbe toccato (a meno di macanze o danni irreparabili), dato che quantità e posizionamento dello stesso sono frutto di un non facile equilibrio. Quanto ai componenti della rete passiva, ca va sans dire, non sono altrettanto longevi, ed andrebbero verificati. Nulla che debba scoraggiare dall'acquisizione di sistemi vintage di così alto livello, offerti spesso sul mercato a prezzo irrisori (in relazione al valore intrinseco). Se vuoi sistemi Transmission Line più recenti vai su TDL o addirittura su PMC, ma ti perdi qualcosa (imho). Quanto meno a livello di fascino (a parte le TDL della serie Studio dalla piccola 0.5 in su).

A proposito le TDL Monitor Compact come sono? Né ho viste una coppia su un sito tedesco a meno di 500€. Credo sia un ottimo prezzo

Inviato

Avute le 50, ne ho un ottimo ricordo, a mio parere in 21 mq andrebbero benissimo, io le facevo andare in 16 e ci davano dentro alla grande ma con più spazio avrebbero dato anche di più, non farti prendere dall'equazione "più grandi è, meglio è"...

Inviato

@Luigi Antinoro in 21mq sconsiglio le 80, hanno bisogno di più spazio. Bene invece le 50, ne ho avute 3 coppie nel tempo, e le facevo andare in piccoli ambienti...anche timbricamente sono più equilibrate delle sorelle maggiori...bassi molto profondi ed emozionanti...se non è stato gia' fatto bisogna cambiare i pessimi condensatori Elcap (quelli neri e rossi), sempre fuori specifica. Il midrange è un Elac con scarsissima tenuta in potenza. Sarebbe consigliabile sistituirlo con un componente moderno, esistono un paio di modelli specifici, nati proprio come sostituti del mid originale ...

Ottime anche le tdl, ma a mio avviso meno telluriche ed entusiasmanti, seppur più corrette e neutre timbricamente...

I prezzi per una tls50 partono da 100 euro per una coppia da ricondizionare totalmente ai 5/700 euro per diffusori in ottime condizioni,  valgono sonicamente molto di più,  ma le quotazioni corrette sono grossomodo quelle sopra esposte...

Cerca una tls50/2, costruita molto meglio della prima serie...

Una coppia di tls50 parte dalle 800 alle 1500 euro circa, dipende anche dal tipo di woofer montato (b139 kef nelle prime serie, Imf in quelle più recenti)

Inviato

Errata corrige:

 

Una coppia di TLS80 parte dalle 800 alle 1500 euro circa, dipende anche dal tipo di woofer montato (b139 kef nelle prime serie, Imf in quelle più recenti, modello sempre ellittico ma con parapolvere centrale)

Luigi Antinoro
Inviato

@Ulmerino ma nelle Tls 80 è meglio il woofer con membrana tradizionale (immagino il Kef) o quello piatto(IMF?)? C’è differenza di suono. Quello delle SACM presumo era il B139 ed era fantastico . Il tls 50 col woofer più piccolo ha una buona resa? Grazie tante per le dritte

Inviato

@Luigi Antinoro Ho autocostruito un progetto di wireless word di TL simile alle IMF con la linea di trasmissione triangolare con altoparlanti KEF(B139,B110,T27) sia con riiempimento della linea con Kapok vegetale che con lana di pecora a fibra lunga con prestazioni superori.Il poliuretano delle IMF a differenza della lana tende a sbriciolarsi col tempo mentre gli acuti col T27 sono un po calanti rispetto alle IMF dotate di tweeter (HF 3000 Celestion) e supertweeter Oggi le realizzerei con subwoofer Scan Speak e altri componenti moderni da assemblarsi in DIY

Inviato

@Luigi Antinoro nelle SACM non c'è il B139 kef, ma un woofer marchiato Imf, modello 128/20, migliore del kef come tenuta in potenza e specificamente progettato per la linea di trasmissione 

1_a9bb721a802a06e362d464f2dcd34f7a.jpg

Inviato

Tls80 con il kef b139

bf4b3ced0470a02036f74af0a3905887.jpg

Tls80 con imf 128/20

img_1711.jpg

  • Thanks 1
Inviato

In rete si trovano almeno 3 coppie di tls50 e 3 coppie di tls80, a prezzi tutto sommato corretti (eventualmente si può trattare)

Luigi Antinoro
Inviato

@Ulmerino grazie tante per avermi fatto chiarezza

  • Melius 1
Inviato

tdl(2).thumb.jpg.1e2975d9d3cb5de6e4133019dab5410a.jpg@Ulmerino avute meravigliose con gli Ml 2 Mark levinson fino a dove arrivavano.lL' unico difetto era in effetto cabina telefonica ogni tanto problemi che non ebbi con la tdl studio 1 e questa che non ricordo il modello.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...