Vai al contenuto
Melius Club

I Katafalki , diffusori a parete con subwoofer a tromba


Messaggi raccomandati

Inviato

Domani mattina mi rimetto all'opera, ho mezza giornata libera...per il fine settimana dovrei  aver finito...almeno il grosso del lavoro ...

Inviato
1 ora fa, Ulmerino ha scritto:

Io uso le classiche formulette per il calcolo dei filtri, ma quasi sempre non suonano come piace a me...quindi stravolgo tutto...😁

 

Dimenticavo, le classiche formulette possono andare benino se fai una linearizzazione dell'impedenza dell'altoparlante, ma non si può fare con tutti gli altoparlanti, su alcuni non ci sono cali a livello di qualità di suono, su altri altoparlanti non c'è verso di farli andare a dovere, su altri sono quasi ininflluenti.

Per quello vedendo l'andamento della curva sullo schermo, non ti risolve tutto, ma con "un attimo" il taglio lo fai non dico al primo colpo, ma sicuramente con meno esperimenti e senza neanche ascoltare, tanto il gusto dell'ascolto resta uguale, perchè poi quella è una bella sgrossata, ma poi da li a suonare c'è da sbattersi, solo che sei più vicino al traguardo.

Ti racconto un particolare, avevo 2 TW dove il distributore dava una tabella già con dei tagli con condensatore e bobina da usare per le varie frequenze e poi le resistenze per le attenuazioni.

Avevo deciso che il taglio dovesse essere 3000, vado a vedere e il condensatore e la bobina per i 2 TW era uguale, ma i TW uno aveva una impedenza da 6 ohm e l'altro da 4.

Tutto bello fiero delle mie "conoscenze" dell'epoca, gli chiedo come mai, educatamente gli chiedo se ci fosse un errore.

Praticamente me ne tornai con la coda in mezzo alle gambe, mi risponde hai visto l'andamento dell'impedenza di quello da 6 ohm che da ben prima dei 3000 si attesta praticamente a 4 ohm?

Mizzica, figura barbina.

In quel caso un po' di inesperienza, perchè le curve dell'altoparlante erano fornite, alla fine erano degli Scan Speak/Vifa, però con gli stumenti si può misurare proprio l'altoparlante reale in tuo possesso, visto che sono particolari e usati possono cambiare molto i valori, meglio controllare i parametri veri.

Io consiglio di farlo anche con quelli più recenti perchè gli scostamenti tra il dichiarato e il reale a volte non sono banali, alcuni mediobassi che si pensa siano adatti che ne so per il reflex possono in realtà lavorare bene anche in cassa chiusa o viceversa.

Questo è un esempio in linea di massima, ovviamente le misure vere sono su altoparlanti rodati.

  • Thanks 1
Inviato

La sfida totale...Trombenstein  VS Katafalki...😜😜😜

 

Inviato

Messe a confronto in tempo reale, l'efficienza è simile, forse leggermente più alta nelle Trombenstein,  la timbrica è molto diversa tra i due diffusori, più naturale sulle Trombenstein,  più estesa e chirurgica sui Katafalki,  che ancora non hanno il dub collegato...per la Musica acustica, piccoli ensemble ecc...le Trombenstein sono insuperabili...per il pop, rock ecc...i Katafalki hanno la meglio, sono ben più estesi...la ripresa da telefonino può dare un'idea, ma dal vivo il suono è molto meno sparato e più amalgamato...ho optato sui filtri per un semplice 6db/oct (con ampia limiti di sicurezza per i driver), tutto in fase...il subwoofer sarà aggiunto in un secondo momento,  con ampli e cross attivo a parte...comincio a vedere la Luce...😅🤣🤣

Inviato

@audio2 comunque il brano di Giulia Falcone,  pur ottimamente registrato, presenta alcune sibilanti  (ascoltate in cuffia), riprodotte attenuate con le Trombenstein,  chiare invece sui Katafalki...

Inviato

si ho ascoltato, con la falcone preferisco le trombenstein

  • Moderatori
Inviato

Io preferisco le trombestein in entrambi i casi..

G

  • Melius 1
Inviato

è che bisognerebbe sentirle dal vivo, poi con vari tipi di musica

comunque se ho ben capito i katafalki li deve ancora finire

Inviato

Le Trombenstein sono delle brutte gatte da pelare, notevole corpo sui mediobassi e voci davvero veritiere e naturali...con la musica pop e rock sembra mancare qualcosa sulle altissime e sulle basse frequenze, ma solo se amplificate...un brano dei simply red ad esempio, è molto più coinvolgente ed esteso con i Katafalki,  mentre il jazz acustico è fantastico con le Trombenstein,  il contrabbasso sembra vero...domani ricollego i due woofer in parallelo e attacco i subwoofer...😁

Inviato

@audio2 esatto, sono da finire, il mio A33 è come se desse un leggero effetto loudness all' audio della ripresa...

  • Moderatori
Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

è che bisognerebbe sentirle dal vivo, poi con vari tipi di musica

comunque se ho ben capito i katafalki li deve ancora finire

sì, certo, intendevo al momento e con il beneficio dell'ascolto da telefonino. ci mancherebbe....

G

Inviato

sto finendo di ultimare il teletrasporto quantico, dammi mezz'oretta e arrivo.

  • Haha 1
Inviato

Se vuoi fare tutto senza misure, all'insegna del massimo divertimento in pratica, potresti usare una multiamplificazione con cross-over digitale per fare le prove , poi una volta arrivato a un risultato che ti aggradi cerchi di passivizzare frequenze e pendenze che hai ritenuto ottimali . Se vuoi abbreviare l'iter, altrimenti anche fare infinite prove è cosa che può essere parte del divertimento...

Inviato

@Luca44 di solito raggiungo un suono che in massima parte mi piace, e ascolto...dopo qualche giorno, ma non sempre, comincio ad apportare modifiche, spesso marginali...ovviamente dovrò collegarci un'amplificazione stabile...alcune volte, come quando avevo le wamm diy, ho iniziato a modificare i filtri dei medi dopo 4 o 5 mesi...non c'è fretta...e ci si diverte...😉

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Luca44 ha scritto:

Se vuoi fare tutto senza misure, all'insegna del massimo divertimento in pratica, potresti usare una multiamplificazione con cross-over digitale per fare le prove , poi una volta arrivato a un risultato che ti aggradi cerchi di passivizzare frequenze e pendenze che hai ritenuto ottimali . Se vuoi abbreviare l'iter, altrimenti anche fare infinite prove è cosa che può essere parte del divertimento...

 

Tra teoria e pratica ci passa un Universo, solo nella mente di chi non ha mai fatto un passivo potrebbe essere così semplice da replicare in passivo quello che hai fatto suonare in attivo.

Aggiungo anche viceversa.

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Tra teoria e pratica ci passa un Universo, solo nella mente di chi non ha mai fatto un passivo potrebbe essere così semplice da replicare in passivo quello che hai fatto suonare in attivo.

Aggiungo anche viceversa.

Hai letto distrattamente il mio commento, almeno spero che tu ti sia solo distratto...:classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...