UpTo11 Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre 42 minuti fa, samana ha scritto: Che mi dite delle ultime notizie provenienti dalla Turchia secondo le quali un gruppo di geologi, antropologi ed altri scienziati, avrebbero messo la parola fine sulla diatriba riguardante l’Arca di Noe’. Pare che misure, materiali ed eta’ oltre che al luogo di ritrovamento collimino esattamente a quanto raccontato dalla Bibbia. Non c'era bisogno di altre prove, era già stata messa la parola fine. Mancano i due liocorni. . 50 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: andare in pensione per i successivi 20 Ottimista.
briandinazareth Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Torna di nuovo un tema di cui Sav tenta spesso di parlare, con scarso successo. Esistono il bene della comunità ed un interesse generale ? esistono se diamo loro importanza, è una cosa prettamente culturale e quindi soggetta all'umano. ma è difficile affermare che sia nel bene comune avere le persone che invecchiano e che cominciano ad avere mille malattie e disturbi. probabilmente anche in prospettiva globale un mondo con molto meno invecchiamento sarebbe nell'interesse comune. ma soprattutto sarebbe impensabile che avendo gli strumenti per fermarlo non lo facessimo. se ci pensiamo bene tutto questo è attivo anche ora e nessuno si sognerebbe di postulare per il bene comune che smettiamo di curare l'ipertensione, il diabete, i tumori sulle persone anziane.
Gaetanoalberto Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre @briandinazareth Comincio a pensare che lo scientismo esista, sia diffuso, e sia un altro male potenziale. D'altra parte il diritto é una scienza sociale, dunque una cosa diversa dalle scienze fisiche: dici bene tu, ha natura umana. Dico io, che si può discutere se abbia portato progresso più il fatto di vivere in una società, e dunque in un sistema di regole condivise, nel quale esiste un'etica, altro aspetto molto umano, oppure lo sviluppo delle tecniche e delle scoperte. Io sarei per un fifty fifty. Il tema etico della protrazione della vita esiste, ed é profondamente dibattuto dalla scienza medica, che resta tale pur avendo componenti umane. Lo stimolo è stato la provocazione del mostro cinese, sulla possibilità di vivere a lungo attraverso ripetuti trapianti. Se da una parte bisogna dare ampia libertà alla scienza di individuare nuove possibilità, dall'altra resterà sempre il tema di come utilizzarle, di chi possa averne accesso, di quali sono le conseguenze sociali. E non mi riferisco agli aspetti religiosi, che attengono ad un'altra sfera. Mi auguro (mi viene in mente il maledetto narcisismo di Sav) che non prevalga l'individuo, ma la mediazione dell'etica e dell'interesse generale tra il possibile, il desiderabile, il sostenibile e l'utile.
briandinazareth Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Lo stimolo è stato la provocazione del mostro cinese, sulla possibilità di vivere a lungo attraverso ripetuti trapianti. ma quella era una stupidaggine di putin, tra l'altro idiota dal punto di vista medico per un mare di motivi. la cosa reale sulla quale dobbiamo confrontarci è che siamo probabilmente all'alba dei farmaci che rallentano, fermano o addirittura invertono l'invecchiamento. io non penso che non possa prevalere alcuna volontà contraria, come non lo è per i farmaci attualmente disponibili. sarebbero solo per i ricchi? ne dubito, perché i paesi poveri comincerebbero a produrseli da se e qualunque presidente che voglia farsi eleggere dovrebbe renderli disponibili ad una platea molto ampia. e i brevetti durano poco così. anche perché è probabile che non sarà una pillola che esce dall'oggi al domani, ma passi successivi. quindi una cura efficace contro la degenrazione cerebrale, vaccini contro i tumori (stanno uscendo adesso), la pillola per le articolazioni e il sistema immunitario (faccio esempi di fantasia ma possibili). ecc. e non penso che in nessuno di questi passi ci sarà una resistenza etica a non usarli. 1
Luca44 Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre 1 ora fa, samana ha scritto: Che mi dite delle ultime notizie provenienti dalla Turchia secondo le quali un gruppo di geologi, antropologi ed altri scienziati, avrebbero messo la parola fine sulla diatriba riguardante l’Arca di Noe’. Pare che misure, materiali ed eta’ oltre che al luogo di ritrovamento collimino esattamente a quanto raccontato dalla Bibbia. Ultime notizie di quanto tempo fa ? Io ricordo la notizia della spedizione di anni fa, i cui report fecero il giro del mondo nei principali Tg ma poi tanti ( evoluzionisti e atei vari soprattutto ) hanno messo in discussione la veridicita` della scoperta e dei filmati per via del fatto che si trattasse si di studiosi, ma pare tutti di una certa stessa fede religiosa... Insomma una sorta di lotta tra fazioni non scevre da condizionamenti pregressi. Dal mio punto di vista direi che non sento questo bisogno di conferme clamorose, mi fido di quanto scritto nella Bibbia, ritrovamenti di arche o meno, l'archeologia accertata degli ultimi 150-200 anni ha gia` evidenziato come quando vi siano stati dubbi di n centinaia di studiosi alla fine le indicazioni del testo biblico su date e luoghi siano le piu` precise e reali, e qualche archeologo in passato ne ha anche ricavato gran notorieta` . Purtroppo la zona della catena montuosa dove l'arca dovrebbe trovarsi non e` di facile accesso, e` perennemente ghiacciata e il territorio funestato da guerra di lungo corso, difficile se ne venga mai a capo.
samana Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre 43 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ultime notizie di quanto tempo fa ? I Risalenti al 2023, avevo letto male avendo scritto in prima battuta 2025. Comunque sia molto recenti.
Gaetanoalberto Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre @briandinazareth Ci mancherebbe ci fosse resistenza ad usare un farmaco per un problema di salute. Se questo, come finora avvenuto, comporterà l'aumento della vita media e della durata del benessere, non potrà essere fermato, salva la sostenibilità dei costi. La vecchiaia però non è una malattia in senso proprio, o almeno finora non è stata qualificata come tale. Per gioco, ma neanche tanto, credo qui si immagini di parlare di questo potenziale raddoppio della vita...
briandinazareth Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La vecchiaia però non è una malattia in senso proprio, o almeno finora non è stata qualificata come tale. si, questo è un cambio di paradigma, si estende la definizione di malattia dalle varie legate all'invecchiamento, al processo in toto. 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Per gioco, ma neanche tanto, credo qui si immagini di parlare di questo potenziale raddoppio della vita... si, con un periodo di vita attiva molto più elevato.
ascoltoebasta Inviato Venerdì alle 13:18 Inviato Venerdì alle 13:18 Certo che citare l'arca di noè significa esser ancora ai blocchi di partenza,furono secoli pieni zeppi di diluvi universali,ogni fede col proprio e in tempi differenti,che soluzioni drastiche avevan gli dei a quei tempi,però almeno avvertivano preventivamente la famiglia prescelta.
wow Inviato Venerdì alle 13:21 Inviato Venerdì alle 13:21 Comunque qualche mese fa avevano mandato un interessante servizio in tv: pare che quello di attrezzarsi per vivere fino almeno a mille anni sia la nuova frontiera del tecnorampantismo MAGA magò ...
mozarteum Inviato Venerdì alle 14:41 Inviato Venerdì alle 14:41 6 ore fa, briandinazareth ha scritto: quindi una cura efficace contro la degenrazione cerebrale, vaccini contro i tumori (stanno uscendo adesso), la pillola per le articolazioni e il sistema immunitario Manca il meglio
mozarteum Inviato Venerdì alle 14:43 Inviato Venerdì alle 14:43 1 ora fa, wow ha scritto: per vivere fino almeno a mille anni https://youtu.be/N7ApuG4thXw?si=zodjB4mGJ0d8lGnP
mozarteum Inviato Venerdì alle 14:47 Inviato Venerdì alle 14:47 Pero’ serve a poco cambiare gli organi interni se il sistema vascolare e’ quello d’un vecchio. Per non parlare sul piano estetico della pelle: non quella tirabile chiururgicamente, ma quella che non puoi tirare. Certo, si puo’ allungare un po’ la vita, migliorare la qualita’ della stessa ma non credo che si possa fare molto di piu’. Poi immaginate un vicino di casa che non schioda, un parente molesto ecc. La livella serve a rigenerare la specie anche sul piano soggettivo non solo riguardo al corpo Mah 1
Luca44 Inviato Venerdì alle 14:50 Inviato Venerdì alle 14:50 6 ore fa, samana ha scritto: Risalenti al 2023, avevo letto male avendo scritto in prima battuta 2025. Comunque sia molto recenti. Interessante, io ero rimasto ad una notizia simile ma di diversi anni prima, spedizione universitaria che aveva coinvolto mi sembra due atenei, dovrei avere anche qualche link salvato. Se riuscissi a condividere i risultati di questa nuova spedizione ne sarei interessato, ti ringrazio in anticipo !
Luca44 Inviato Venerdì alle 14:53 Inviato Venerdì alle 14:53 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Certo che citare l'arca di noè significa esser ancora ai blocchi di partenza,furono secoli pieni zeppi di diluvi universali,ogni fede col proprio e in tempi differenti,che soluzioni drastiche avevan gli dei a quei tempi,però almeno avvertivano preventivamente la famiglia prescelta. Un diluvio, raccontato in modi differenti ma comunque simili da culture di paesi anche estremamente distanti nel mondo, nelle grandi religioni monoteiste non mi risultano piu` diluvi a brevi o lunghe distanze e per quel che ne so anche nei racconti di sumeri, racconti tribali etc. sempre si parla di un diluvio. Poi se qualcuno abbia un dio dal diluvio facile non saprei ma in caso sarebbe interessante saperlo. Che le cronologie facciano fatica a collimare non dovrebbe sorprendere , visto che neppure le datazioni di identici reperti da un istituto ad un altro o da un archeologo ad un altro spesso collimano ( se non con discrepanze notevoli, secoli in genere e avolte molto di piu` )
LUIGI64 Inviato Venerdì alle 14:55 Inviato Venerdì alle 14:55 https://www.ilmessaggero.it/AMP/schede/arca_noe_archeologi_cosa_hanno_scoperto-il_creazionista_snelling-7-7721758.html 1
Luca44 Inviato Venerdì alle 15:02 Inviato Venerdì alle 15:02 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: https://www.ilmessaggero.it/AMP/schede/arca_noe_archeologi_cosa_hanno_scoperto-il_creazionista_snelling-7-7721758.html Mah di quella impronta se ne parla da decenni ma pareva fosse dovuta a un manufatto del tutto legato ad altro. Tra lßaltro nel racconto biblico l'arca non vien descritta come una nave ma come una grande cassa , quindi un parallelepipedo, le proporzioni generali sarebbero simili a quelle adatte a un natante che debba reggere il mare ma non si parla di poppa e prua affusolate, doveva galleggiare e non navigare in definitiva. L'impronta che lí` si vede invece ha forma tipica di barca ma dissero molti anni fa che trattavasi di resti di un tempio o similari...
LUIGI64 Inviato Venerdì alle 15:03 Inviato Venerdì alle 15:03 Adesso, Luca44 ha scritto: L'impronta che lí` si vede invece ha forma tipica di barca ma dissero molti anni fa che trattavasi di resti di un tempio o similar A dire il vero, non saprei proprio Attendiamo conferme da Samana
Messaggi raccomandati