Vai al contenuto
Melius Club

Miliardario malato nomina unico erede un ragazzo molto bisognoso : Neymar !


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Se un ricco compra uno Yacht da 200 milioni

Vuol dire che ne ha almeno altri 400 ( spesso molti di piu`) da parte o parte investiti in finanza e parte cash o simili , mentre se dai 600 milioni ai poveri in canna non metton nulla da parte a lungo termine  ma li usano per mangiare qualcosa di meglio o per vestiti ed altro e quindi girano tutti entro poche settimane o al massimo pochi mesi 

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

questa differenza è stranota economicamente ed uno dei motivi per i quali i tagli delle tasse ai ricchi non fanno mai crescere l'economia (gli esempi qui sono innumerevoli e tutti nella stessa direzione).

Infatti, proprio proprio:classic_laugh: Gli aumenti di tasse ai ricchi portano solo blocchi momentanei, dovuti al cagotto degli stessi che si senton mancare la terra soto i piedi e smettono quindi di investire , mentre tassare i ricchi sempre e a lungo , soprattutto nelle successioni evitando accumuli generazionali ,  ben benino come fanno i Francesi e altri porta ad un miglioramento generale dell'economia e degli strati poveri della societa`. Solo paesi in piena espansione possono migliorare diminuendo le tasse ai ricchi e di solito sono imperi militari oltre che economici, non voglio far troppi nomi...

Inviato

Il discorso diventa troppo ampio. Investire in borsa o altrove non e’ mettere i soldi in un forziere, ma significa farli girare in altro modo sostenendo e finanzando le imprese quotate che producono a loro

volta beni o servizi.

Quello che dici tu e’ giusto se la redistribuzione e’ stabile (non una tantum) e fiscalmente disposta.

Qui stavamo parlando del miliardo dato a Neymar 

1 minuto fa, Luca44 ha scritto:

ben benino come fanno i Francesi e altri porta ad un miglioramento generale dell'economia

Telefona a Macron:classic_biggrin:

Inviato
9 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Che è? La teoria economica flintstoniana? 

Sarebbe giustissimo, pero` bisogna saper dare il lavoro a tutti, vari paesi lo fanno, chi creando posti statali ( vedere francesi e inglesi quanti ne abbiano piu` di noi a quasi parita` di popolazione), chi con settimane lavorative corte, chi con blocco degli straordinari nelle regioni a bassa occupazione etc. etc.

briandinazareth
Inviato
Adesso, mozarteum ha scritto:

Qui stavamo parlando del miliardo dato a Neymar 

 

e rimane stabile che la sua propensione marginale al consumo sia enormemente più bassa di quella di persone della classe media o dei meno abbienti. 

 

Inviato

Ora pero` potremmo cortesemente tornare in topic ? Tanto mi pare che sulle teorie economiche di dibattiti ne abbiamo fatti a iosa anche nel recente passato, Grazie a tutti !:classic_love:

Inviato
48 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Investire in borsa o altrove non e’ mettere i soldi in un forziere, ma significa farli girare in altro modo sostenendo e finanzando le imprese quotate che producono a loro

volta beni o servizi

E niente, non si riesce a far questo banale e universale concetto. 
Persino la quota liquida tenuta in cc svolge questa funzione… le banche investono, nemmeno loro hanno forzieri ed i cc servono a sostenere la riserva obbligatoria. Chiunque abbia un minimo di entrate in surplus lo fa. Altro che paperoneschi bagni nei dobloni nel forziere di Paperopoli.

Inviato
52 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Sarebbe giustissimo, pero` bisogna saper dare il lavoro a tutti, vari paesi lo fanno, chi creando posti statali ( vedere francesi e inglesi quanti ne abbiano piu` di noi a quasi parita` di popolazione), chi con settimane lavorative corte, chi con blocco degli straordinari nelle regioni a bassa occupazione etc. etc.

Nel 2025 ancora a sto punto stiamo?
Il lavoro finto è la migliore scorciatoia per non avere né occupazione né ricchezza. Manco i cinesi più pur col giubettino grigio proforma di Ze Dong 😀

extermination
Inviato

 

Giusto così per completezza d’informazione:

Attraverso l'emissione e il collocamento delle azioni, le società per azioni finanziano la propria attività ( il denaro raccolto va nelle casse della Società quotata in borsa) 

Nel momento in cui le azioni sono già in circolazione, vengono scambiate tra investitori sulla Borsa ( il sig. Rossi acquista azioni da un altro azionista, il sig. Bianchi) in questo caso il denaro va al venditore sig. Bianchi e non alla società quotata in Borsa.

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

Nel 2025 ancora a sto punto stiamo?

Forse non mi spiego , disse il paracadute...:classic_laugh: Non si parlava di cinesi ma di paesi europei, vicinivicini, e vicini ma un po' meno vicini. In UE e non in UE. Non lavorano per finta ma provvedono a farti fare in 40 minuti in una sola volta quello che in Italia in mesi e mesi di estenuanti tentativi non sempre riesci a fare.

Inviato

@Luca44 che certe ricette non le praticano più nemmeno i cinesi era piuttosto chiaro e consequenziale come concetto.  Figuriamoci in Europa. 
Dove manca il lavoro in Europa? Mancano i lavoratori e sempre più ne mancheranno. Non serve inventare lavoro senza valore. L’Europa è una forte importatrice di manodopera, ma forte forte. Ci sono paesi col 20% di popolazione straniera, l’Italia si avvia verso il 10% se non lo ha già raggiunto. 
Ma giustamente siamo off topic. 
In topic il mio l’ho già scritto: ognuno coi suoi soldi fa quel che gli pare e se non si vuole permetterlo è un fatto politico non etico, altro da dire non ne ho

Inviato
31 minuti fa, Jack ha scritto:

Dove manca il lavoro in Europa?

Ti aiuto , dove mancava 30 anni fa ? Cosa hanno fatto allora e ancora in tutta la nazione ( o in altri stati solo in certe regioni, a seconda del bisogno)? Eri suppongo gia` adulto 30 anni fa visto che tra audiofili mi pare che sotto ai 50 vi siano solo poche mosche bianche. In Italia al Centro-Sud , al Sud e in Italia insulare il lavoro manca eccome e  tutt'ora , sfruttamento, lavoro nero, emigrazione di sussistenza sono attualissime realta` .

Inviato
37 minuti fa, Jack ha scritto:

popolazione straniera, l’Italia si avvia verso il 10% se non lo ha già raggiunto

Stranieri... Se togliamo i comunitari, che non si possono fermare, non siamo a un terzo di quella cifra e se guardi a che cifre lavorino molti di essi dalle mie parti o piü giü... Da noi restano finche` non riescono a scappare altrove o finche` non abbiano quanto basti per tornare al loro paese e sopravvivere e lo fanno senza indugio. Altrove ( giä da buona parte della Toscana in poi ) so che e` differente. Tutti vogliono lavoratori giovani ma esperti e quando perdi il lavoro da ormai maturo in buona parte d'Italia si fa davvero dura sopravvivere e trovare un nuovo lavoro ( a volte e` difficile pure in nero e sottopagati) 

Inviato

@Luca44

“Secondo i dati disponibili più recenti, al 1° gennaio 2024 in Italia si contano 5.307.598 cittadini stranieri residenti. Questa cifra rappresenta circa il 9% della popolazione totale.
È importante notare che la maggior parte di questi cittadini stranieri (oltre il 70%) proviene da Paesi non comunitari.
Tra le principali comunità straniere residenti in Italia, al 2023, la più numerosa è quella rumena, seguita da albanesi, marocchini, cinesi e ucraini”

—-

al 10% ci siamo quasi.

1 ora fa, Luca44 ha scritto:

In Italia al Centro-Sud , al Sud e in Italia insulare il lavoro manca eccome e  tutt'ora , sfruttamento, lavoro nero, emigrazione di sussistenza sono attualissime realta` .

 

Ho tre figlie la più vicina a 200km e stanno benissimo, lo stesso farà il maschio quando finira anche lui la sua formazione, andrà dove si può meglio realizzare. Come ho fatto io del resto. Il palcoscenico degli individui fortunatamente si è allargato dalla provincia ai continenti: il lavoro sotto casa è un retaggio del secolo scorso. Ed è bellissimo quando le culture e le etnie si mischiano, si compendiano, competono e collaborano. Il miglior antidoto contro guerre e razzismo.

Il vento c’è sempre per il marinaio che sa dove andare

Inviato
50 minuti fa, Jack ha scritto:

la più numerosa è quella rumena,

Che sono comunitari... Polacchi , Bulgari comunitari, Ucraini rifugiati per guerra e non per mancanza di lavoro. Maroccchini, cinesi ed ucraini assieme non raggiungono il numero dei soli romeni. i siriani e gli albanesi pure sono in gran parte arrivati per motivi legati alla guerra e non per lavoro i primi e per questioni umanitarie ai tempi che furono ( ne arrivarono oltre 20.000 in una sola nave ) all'epoca

 

50 minuti fa, Jack ha scritto:

Ho tre figlie la più vicina a 200km e stanno benissimo, lo stesso farà il maschio quando finira anche lui la sua formazione, andrà dove si può meglio realizzare.

Quindi va benissimo infrangere le regole, trasgredire le leggi, approfittare di chi non possa allontanarsi ( es due coniugi , se uno deve finire a 500Km o piü per lavorare addio matrimonio e non parliamo dei figli che di fatto crescerebbero con un solo genitore )e sfruttare i lavoratori... Benone... . 200Km siamo ancora nel pendolarismo ma se sei in Sicilia Calabria Sardegna  Basilicata o Sud Campania non ti bastano 200 km per trovare lavoro. Poi scusa ma tu dove abiti ? Hai presenti gli stipendi del Sud ? Cosa ci vorresti pagare o mantenere ? Non parliamo di stare a 200 Km da Milano o da Torino o da Venezia, dove staresti bene comunque al lavoro, prova a vedere cosa trovi a 200 Km da Palermo da Reggio Calabria etc. la fame...

Inviato
14 ore fa, Luca44 ha scritto:

@Jack sono legittime infinite cose, ma non proprio tutte le cose legittime sono poi anche sagge.

Sarebbe stato più saggio lasciarli agli utenti di melius. :classic_laugh:

stefano_mbp
Inviato

Tutti scandalizzati ma quanti di voi fa regolari donazioni all’UNICEF, ha adottato bambini a distanza, svolge attività per/presso organizzazioni umanitarie?

Se lo fate bene altrimenti …. meglio tacere 


×
×
  • Crea Nuovo...