Vai al contenuto
Melius Club

Cambio un componente (per facilitare, un DAC) e mi si allarga il palcoscenico e l'immagine tridimensionale, dove individuare la variazione


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

ok ho capito , ma adesso devi prendere i due files e traslarli in un grafico , dove si  evince la differenza di palcoscenico , percepita nel tuo impianto . Non c'è bisogno di far passare i file attraverso un ulteriore convertitore . 

...beh...se gli si desse una ascoltata non farebbe male...

Vediamo se qualcuno è interessato prima di passare alla "fase 2"

@ildoria76 ad esempio lo vedo adattissimo (visti i responsi che mi ha fornito in privato)...ma per la scena consiglierei di ascoltare con i diffusori e non con le cuffie

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato

Aggiornamento: in relazione alle caratteristiche del segnale analogico convertito dai 2 DAC, si possono ottenere (non credevo in modo cosi evidente) chiare e nette comparazioni del contenuto "ambientale"

In special modo è possibile anche stimare se uno dei 2 DAC tende ad enfatizzarla (artificiosamente) o a divorarsela per perdita di informazioni

La base su cui osservare/confrontare è sempre lo stimolo originale, ovvero il segnale registrato intonso

Da qui si può tracciare incontrovertibilmente chi garantisce la migliore fedeltà al supporto, e chi si allontana da questo riferimento in termini di ambienza, senza scomodare le classiche distorsioni a cui siamo abituati vedere, e dalle quali non poter ottenere responsi legati prettamente alla componente "ambienza"

Mai osservata tanta correlazione tra misura e ascolto....ma proprio per il fatto che cambia in modo apprezzabile

  • Melius 1
ildoria76
Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

...beh...se gli si desse una ascoltata non farebbe male...

Vediamo se qualcuno è interessato prima di passare alla "fase 2"

@ildoria76 ad esempio lo vedo adattissimo (visti i responsi che mi ha fornito in privato)...ma per la scena consiglierei di ascoltare con i diffusori e non con le cuffie

Nel "brano riprodotto dal DAC 1 e DAC 2 " le differenze sono effettivamente macroscopiche, e sarei curioso alla fine della giostra di poter sapere i nomi dei modelli dei DAC in gioco.

Detto potrei descrivere queste differenze in questi termini :

La riproduzione del DAC 1 è come essere in teatro in prima fila l'immagine del suono è molto più ravvicinata e nello stesso tempo l'ampiezza dell'immagine sonora è molto più grande ed avvolgente.

Nella riproduzione del DAC 2 è come ascoltare sempre nello stesso teatro ma in decima fila, però con una scena sonora più stretta ed anche con una netta sensazione di perdita di informazioni. 

Avverto sempre nel DAC 2 un certo lieve ma neanche tanto eco/riverbero, ma in sostanza la differenza qualitativa e piacevolezza di ascolto è nettamente a favore del DAC 1....

  • Melius 1
  • Thanks 1
ildoria76
Inviato

Più o meno lo stesso discorso sule riproduzioni del brano al pianoforte, traccia 5 con notevole riverbero che però dona all'ascolto un suono più vicino e reale di quello che dovrebbe essere un pianoforte.

Nella traccia 4 il suono è smorzato un pò effetto caverna che rende il suono del pianoforte più vicino a quello di una pianola.

ilmisuratore
Inviato
7 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Più o meno lo stesso discorso sule riproduzioni del brano al pianoforte, traccia 5 con notevole riverbero che però dona all'ascolto un suono più vicino e reale di quello che dovrebbe essere un pianoforte.

Nella traccia 4 il suono è smorzato un pò effetto caverna che rende il suono del pianoforte più vicino a quello di una pianola.

Questi brani sono stati estratti dal CD test Velut Luna

Non passano da nessun DAC, ma presentano caratteristiche ambientali molto differenti 

Per me è stato aggiunto del riverbero artificiale così da farlo notare e poterlo spiegare proprio per il fatto che tale CD ai tempi fu ideato per illustrare le varie tecniche di ripresa microfonica e se ricordo bene anche gli effetti voluti sul suono 

Li ho usati soltanto per vedere se la rappresentazione sui grafici fornisse con ripetibilità l'espansione della componente stereofonica e l'incremento del segnale in controfase 

Inviato

Si beh. La differenze macroscopiche tra i file si sente anche sulle casse di un portatile. :classic_laugh:

ilmisuratore
Inviato
25 minuti fa, Felis ha scritto:

Si beh. La differenze macroscopiche tra i file si sente anche sulle casse di un portatile. :classic_laugh:

Appunto...

L'intento non è quello di mettere in difficoltà l'ascoltatore nella ricerca della sfumaturina per indurlo in errore

L'intento è far notare una specifica caratteristica sonora senza troppe difficoltà in modo che possa passare comprovata 

La selezione del convertitore "adatto" è figlia di esperienze provate anche in altri contesti nei quali aveva manifestato sempre un palcoscenico più inscatolato nelle 3 dimensioni 

Non è che sia così facile trovare un convertitore che produca tali evidenze...ma anche se su altri DAC risultassero ridotte, alla fine se cambia qualcosa questa si misura pure

Timbro e palcoscenico hanno alimentato un certo misticismo ritenuti "immisurabili" quando in realtà se nel segnale una pulce gli fa i bisognini sopra questi appaiono per lo strumento grossi quanto quelli di un pachiderma 

loureediano
Inviato

Il fatto che in genere l'ascolto del vinile abbia un palcoscenico più profondo è quindi dovuto alla scarsa separazione dei canali?

Inviato
51 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Timbro e palcoscenico hanno alimentato un certo misticismo ritenuti "immisurabili" quando in realtà se nel segnale una pulce gli fa i bisognini sopra questi appaiono per lo strumento grossi quanto quelli di un pachiderma

Similitudine efficace ma che certo non nobilita la serissima discussione... Poi non ti lamentare se ti attaccano affermando che dici tutte...:classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

L'intento è far notare una specifica caratteristica sonora senza troppe difficoltà in modo che possa passare comprovata 

Certo è che se 2 DAC hanno dei risultati così diversi "abbiamo un grosso problema".

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, loureediano ha scritto:

Il fatto che in genere l'ascolto del vinile abbia un palcoscenico più profondo è quindi dovuto alla scarsa separazione dei canali?

Anche quello...

La riproduzione su vinile tende a monofonicizzare la componente stereofonica con una maggiore concentrazione del canale centrale virtuale 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Felis ha scritto:

Certo è che se 2 DAC hanno dei risultati così diversi "abbiamo un grosso problema".

Affinché ciò accada...nelle misure bisogna trovare delle differenze schiaccianti 

Più avanti si vedranno 

In generale tra due DAC fedeli non si manifesta tutta questa differenza 

 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

In generale tra due DAC fedeli non si manifesta tutta questa differenza 

Spero bene. :classic_biggrin:

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Similitudine efficace ma che certo non nobilita la serissima discussione... Poi non ti lamentare se ti attaccano affermando che dici tutte...:classic_laugh:

Quando nel segnale cambiano le misure e lo fanno con determinati ordini di grandezza le cose poi si sentono in modo comprovabile 

Ci sono casi in cui cambiano pochissimo e li la partita si gioca tutta sulla sensibilità dell'ascoltatore e la risoluzione dell'impianto nel farle trapelare 

Poi ci stanno anche i casi in cui alle misure non cambia nulla e l'ascoltatore continua a percepire differenze 

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Poi ci stanno anche i casi in cui alle misure non cambia nulla e l'ascoltatore continua a percepire differenze 

Quindi dopo il proverbiale " Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" possiamo anche coniare un "non c'è miglior ascoltone di chi vuol a tutti costi percepire ?":classic_smile:

ilmisuratore
Inviato

@Luca44

Si stanno setacciando le caratteristiche che incidono nel convertitore a livello di risoluzione integrale e risoluzione effettiva 

Dopo aver messo le misure molti si chiederanno sul perche altri DAC con misure di risoluzione effettiva simile la tridimensionalità non viene degradata

Anche qui c'è il motivo 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Quindi dopo il proverbiale " Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" possiamo anche coniare un "non c'è miglior ascoltone di chi vuol a tutti costi percepire ?":classic_smile:

Sono cose da sperimentare...

L'importante è che dipenda da una causa...e anche se non risultasse"causa nota"... quantomeno sarebbe "causa rilevabile"

gimmetto
Inviato
Il 08/09/2025 at 09:17, Dufay ha scritto:

suonano tutte in maniera straordinaria.

Mai affermato.

Suonano straordinariamente quelle con eccellenti misure ca va sans dire

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...