Vai al contenuto
Melius Club

Cambio un componente (per facilitare, un DAC) e mi si allarga il palcoscenico e l'immagine tridimensionale, dove individuare la variazione


Messaggi raccomandati

Antoniotrevi
Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Ti ho citato una serie di modelli il cui segnale analogico convertito non produce differenze udibili, ma su tutti i parametri...non solo la "scena"

Non posso affermarlo, ma mi tengo distante 1000 miglia dal ritenerlo comprovato

si il mola da 10 k e il topping d 70 e il d10 , questi hai provato ultimamente , ed io questi ho anche citato . 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

adesso , abbiamo una scena umorale , in base a come ti alzi , per farti un dispetto cambia :-D . siamo alle comiche 

Non è che siamo alle comiche, è che se non si conosce il meccanismo della percezione umana è come se si facesse un film comico

Se poi te sei un sistema tempo non dipendente complimenti

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto:

si il mola da 10 k e il topping d 70 e il d10 , questi hai provato ultimamente , ed io questi ho anche citato . 

Il segnale alle misure CAMBIA, ma rimangono differenze confinate entro le JDD/JND...dunque impercettibili

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

la gente spende dei soldi , per ottenere  buoni parametri , anche sulla scena acustica . E devono sentirsi dire che sono traveggole , ma mi spieghi come fai a resistere da cosi tanto tempo in un forum di riproduzione audio ? 

A me non interessa di quanto spende la gente, a me interessa quanto possano differire due segnali audio senza tenere conto delle "spese"

  • Melius 1
Antoniotrevi
Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è che siamo alle comiche, è che se non si conosce il meccanismo della percezione umana è come se si facesse un film comico

Se poi te sei un sistema tempo non dipendente complimenti

ho messo la faccina , comunque un parametro come la scena acustica non è misurabile . Non si può stabilire , misure alla mano , quanto essa si possa estendere in profondità e larghezza . Un parametro percepito , facendo una media sull'opinione di un certo numero di astanti . Io questo ho chiesto e non ho ottenuto una degna risposta . 

captainsensible
Inviato
1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto:

Un parametro percepito , facendo una media sull'opinione di un certo numero di astanti

Permettimi, e tu hai mai fatto prove del genere, cioè prendere due apparecchi, commutarli nello stesso ambiente in modo metodico, con un panel di ascoltatori e poi far scrivere ad ognuno segretamente su di un foglietto la profondità percepita nei due casi e poi analizzare i risultati?

 

CS

Antoniotrevi
Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Permettimi, e tu hai mai fatto prove del genere, cioè prendere due apparecchi, commutarli nello stesso ambiente in modo metodico, con un panel di ascoltatori e poi far scrivere ad ognuno segretamente su di un foglietto la profondità percepita nei due casi e poi analizzare i risultati?

CS

e dove le trovo 50 persone adatte allo scopo ? servirebbe una stanza grande , magari in qualche manifestazione audio è possibile farlo 

Antoniotrevi
Inviato

a me basterebbe sapere , se la scena acustica si estende oltre i diffusori e se la profondità percepita è tridimensionale  invece che  bidimensionale . 

captainsensible
Inviato

@Antoniotrevi premesso che una prova del genere non si può fare "in comitiva", ma dovrebbe essere eseguita singolarmente, un ascoltatore per volta, situato nel centro del triangolo di ascolto allora, permettimi come fai ad affermare che un apparecchio caio ha una profondità della scena superiore ad un apparecchio sempronio ?

 

CS

  • Melius 1
Antoniotrevi
Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

@Antoniotrevi premesso che una prova del genere non si può fare "in comitiva", ma dovrebbe essere eseguita singolarmente, un ascoltatore per volta, situato nel centro del triangolo di ascolto allora, permettimi come fai ad affermare che un apparecchio caio ha una profondità della scena superiore ad un apparecchio sempronio ?

CS

semplice , si fa la media , delle risposte di ogni astante che giunge . Io di mio ho fatto prove e ho ricevute info su prove fatte da altri . e la scena acustica è un parametro che muta .

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

un parametro come la scena acustica non è misurabile

...ma nemmeno te riusciresti a stabilire "l'esatto metraggio della profondità" :classic_biggrin:

Spero tu ti renda conto che si sta parlando di un fenomeno che si forma nel cervello

Con analisi incrociate si può ottenere un ottima stima (come è stato fatto) ma se tu pretendi i millimetri no...non è possibile né misurarli e nemmeno percepirli con tutta questa ipotetica precisione

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Antoniotrevi premesso che una prova del genere non si può fare "in comitiva", ma dovrebbe essere eseguita singolarmente, un ascoltatore per volta, situato nel centro del triangolo di ascolto allora, permettimi come fai ad affermare che un apparecchio caio ha una profondità della scena superiore ad un apparecchio sempronio ?

CS

Si può, non è semplice, ma si può.

Se qualcuno mi paga, la organizzo, la conduco io, e poi la pubblico sulla Rivista dell'AES.

Ci vorrà circa un anno, un budget "robusto" ma si può fare.
Affermazione per niente provocatoria.

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

semplice , si fa la media , delle risposte di ogni astante che giunge . Io di mio ho fatto prove e ho ricevute info su prove fatte da altri . e la scena acustica è un parametro che muta .

...sai...ti anticipo che generalmente in cieco si andrebbe in totale confusione

Qualcuno dirà che è profonda "10 metri"...altri "15"...altri "8"....dunque non esiste una misurazione automodellante 

Inviato
4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

semplice , si fa la media ,

no

Antoniotrevi
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...ma nemmeno te riusciresti a stabilire "l'esatto metraggio della profondità" :classic_biggrin:

Spero tu ti renda conto che si sta parlando di un fenomeno che si forma nel cervello

Con analisi incrociate si può ottenere un ottima stima (come è stato fatto) ma se tu pretendi i millimetri no...non è possibile né misurarli e nemmeno percepirli con tutta questa ipotetica precisione

i sensi percepiscono e il cervello elabora ,  ci sarà una accomunanza nel verificarsi del fenomeno . Scaturito da una buona sorgente digitale  rispetto ad una scarsa . Per esempio un entry come il cd 11 , rispetto al 1572 .

captainsensible
Inviato
7 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

semplice , si fa la media , delle risposte di ogni astante che giunge . Io di mio ho fatto prove e ho ricevute info su prove fatte da altri . e la scena acustica è un parametro che muta .

E' chiaro che muta...soprattutto....ooops, per l'ambiente ed il diagramma polare dei diffusori.

E comunque quello che si più "immaginare" è come si crea rispetto ad alcuni punti di riferimento.

CS

Antoniotrevi
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

...sai...ti anticipo che generalmente in cieco si andrebbe in totale confusione

Qualcuno dirà che è profonda "10 metri"...altri "15"...altri "8"....dunque non esiste una misurazione automodellante 

certo che esiste , queste sono inezie , basta dire la scena si estende in profondità e in larghezza , oltre i diffusori , per avere un asserzione positiva . 

Antoniotrevi
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

E' chiaro che muta...soprattutto....ooops, per l'ambiente ed il diagramma polare dei diffusori.

CS

quello che perdi a monte non lo recuperi a valle , cosi sostengono gli inglesi e io son d'accordo . se perdi info sul soundstage non li recuperi piu . ecco perche è importante avere una sorgente digitale che riesca a elaborare questo parametro dando nel fenomeno percepito , una chiara  evidenza . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...