Vai al contenuto
Melius Club

Cambio un componente (per facilitare, un DAC) e mi si allarga il palcoscenico e l'immagine tridimensionale, dove individuare la variazione


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore so che la tridimensionalità è una caratteristica sonora stimata da molti audiofili. Intendono per questa la possibilità di sentire la distanza nelle tre direzioni gli strumenti quando suonano. Io in primo luogo, quindi prima di fare qualsiasi discussione se un sistema sia migliore perché riesce a dare questa impressione, vorrei fare delle test in situazioni reali per sapere se queste persone siano veramente capace di individuare strumenti nella loro profondità e altezza quando suonano insieme. Altrimenti è come discutere del sesso degli angeli. 

Per quanto riguarda la diafonia, come fai tecnicamente ad eliminarla negli apparecchi? 

captainsensible
Inviato

@Titian non ho mai fatto una analisi, ma se @ilmisuratore la vuole fare magari da il suo contributo.

Per come è codificato il suono sul vinile, ho sempre avuto il sospetto che nella riproduzione dello stesso siano presenti contributi di rumore in controfase,  forse una modulazione del segnale, dovuto al movimento verticale della puntina, che in un certo modo contribuisce ad una carta modalità di percezione.

Una prova utile può essere prendere un rip da vinile e fare una analisi tramite le figure di lissajus.

 

CS

Inviato
3 minuti fa, Titian ha scritto:

prima di fare qualsiasi discussione se un sistema sia migliore perché riesce a dare questa impressione, vorrei fare delle test in situazioni reali per sapere se queste persone siano veramente capace di individuare strumenti nella loro profondità e altezza

È un aspetto che ho sottolineato, il test di audizione metodico verte proprio nelle capacità reali di individuare una precisa posizione 

3 minuti fa, Titian ha scritto:

Per quanto riguarda la diafonia, come fai tecnicamente ad eliminarla negli apparecchi? 

La diafonia si compone di due tipi di alterazioni, di origine non lineare (rumore) e di origine lineare (ampiezza, delay) 

Il primo non è correggibile...ma fortunatamente basso nelle sorgenti digitali, il secondo volendo si può uniformare anche digitalmente 

Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Titian non ho mai fatto una analisi, ma se @ilmisuratore la vuole fare magari da il suo contributo.

Per come è codificato il suono sul vinile, ho sempre avuto il sospetto che nella riproduzione dello stesso siano presenti contributi di rumore in controfase,  forse una modulazione del segnale, dovuto al movimento verticale della puntina, che in un certo modo contribuisce ad una carta modalità di percezione.

Una prova utile può essere prendere un rip da vinile e fare una analisi tramite le figure di lissajus.

CS

Lo faremo Capitano 

Serve un Lp e il rip ben fatto dello stesso derivante dallo stesso master digitale 

Qui chiamo @one4seven per qualche idea su come reperirlo...

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

@ilmisuratore mica ho capito...

Cosa serve esattamente?

Un rip di un Vinile che deriva dallo stesso master del CD...se possibile, altrimenti senza troppi sbattimenti :classic_smile:

Dunque Rip del vinile e stesso brano su CD (stesso master digitale di provenienza)

Inviato

@ilmisuratore Ok, quindi vi serve "coerenza" in pratica...

Facile: Dire Straits / Brothers In Arms (1985) > Registrazione nativa digitale.

Edizione MoFi SACD (per comodità prendiamo lo strato CD del SACD) e LP 2x45RPM rippato bene.

Basta 1 brano?

 

Pazientate un poco ed avrete il materiale.  

Inviato
14 minuti fa, one4seven ha scritto:

@ilmisuratore Ok, quindi vi serve "coerenza" in pratica...

Facile: Dire Straits / Brothers In Arms (1985) > Registrazione nativa digitale.

Edizione MoFi SACD (per comodità prendiamo lo strato CD del SACD) e LP 2x45RPM rippato bene.

Basta 1 brano?

Pazientate un poco ed avrete il materiale.  

Si un solo brano... vediamo cosa esce fuori 

Inviato

@ilmisuratore Arriva...

EDIT:


 

Catena del Rip da LP:


 

Giradischi : Dr. Feickert Blackbird + INERTIA platter + Reed 3Q 10,5"
Testina: Transfiguration Proteus MKII
Preamplificatore : Allnic H-3000
ADC : RME Fireface UC
Software di digitalizzazione : Adobe Audition CC 2019
Elaborazione : Izotope RX9 Advanced (riparazione manuale dei clic)

 

Inviato

Ecco qui...

 

La risposta in frequenza nella versione LP genera agli estremi un esaltazione

Da circa 60 hz a 10 khz sono molto simili

Il fattore di cresta dell'LP è quasi identico sul canale DX e leggermente inferiore sul canale SX (12,61 CF)

Piu sotto vediamo l'istogramma logaritmico che mostra la componente MONO, la componente INVERSE (parti di segnale in controfase) e la prospettiva tra canale DESTRO e SINISTRO

Nella versione LP il canale centrale virtuale è spostato leggermente verso SX (il puntino verde)...il segnale si estende maggiormente verso la parte MONO (sul vinile è normale poichè tra i due canali c'è una maggiore contaminazione) 

La stereofonia è leggermente piu compressa, anche l'ambienza (basta ascoltarli) 

La componente inversa tra le due versioni è simile, poco piu nella versione CD

 

 

RIF-cd-lp.jpg

LP.jpg

 

cd.jpg

  • Melius 2
captainsensible
Inviato

@ilmisuratore

Sull'LP probabile abbiano dovuto ridurre la separazione stereo a favore del canale centrale per motivi di tracking della puntina (i segnali in controfase ne decretano il movimento verticale).

Se fosse possibile, sarebbe interessante l'analisi di spettro del segnale differenza L-R.

 

CS

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

@ilmisuratore

Sull'LP  hanno dovuto ridurre la separazione stereo a favore del canale centrale per motivi di tracking della puntina (i segnali in controfase ne decretano il movimento verticale).

Se fosse possibile, sarebbe interessante l'analisi di spettro del segnale differenza L-R.

CS

...una "contaminazione" maggiore rispetto il digitale c'è...ovvio

La riduzione della separazione stereo è una condizione sistematica, concordo

Per segnale differenza intendi il DELTA tra L-R dell'LP ?  (e pure il CD ?)

Inviato
18 ore fa, jakob1965 ha scritto:

concordo - sto aspettando il freddo per ri-attivarlo

Io x fortuna ho una taverna fresca 😁

  • Melius 1
Inviato

@captainsensible

Ecco qui

A livello spettrale nella versione CD  L-R presentano differenze piu pronunciate, di contro nella parte bassa e bassissima il segnale produce perfettamente una risposta sovrapponibile, dunque anche monofonia

Questo conferma anche l'analisi dell'istogramma logaritmico precedente in cui si nota che L ed R sono meno congruenti nella versione CD

In soldoni la versione su LP produce componenti che tendono maggiormente verso la monofonia

 

spettro-CD.jpg

spettro-LP.jpg

Inviato
7 minuti fa, Titian ha scritto:

Un discorso importantissimo è quello di relativizzare il risultato delle misurazioni per il LP, raggiunto con la configurazione descritta. Basta cambiare certi parametri con gli stessi componenti, VTA, il peso, posizione esattta del braccio, l'anti scating, magari l'utilizzo di qualche utensile antivibrazioni e già si avrebbe una misurazione alquanto diversa. Ecco si potrebbe anche misurare e visualizzare queste differenze che sarebbero anche nettamente diverse cambiando, qualsiasi dei componenti, ad incomminciare dal braccio e testina. Insomma l'LP è un mondo unico, alquanto separato per ciascun setup: veramente senza una referenza ben precisa.

Senza il minimo dubbio

Un setup composto da testina, braccio, giradischi, pre fono e relative regolazioni...sono quanto di piu variabile a livello di randomizzazione del segnale ci possa essere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...